Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. Ciao Asiaaaa!! Come stai??? I tuoi Micioni??? Hai la memoria piena deegli MP???? Ho provato a mandarti questo MP ma mi dice che non puoi riceverli!!!

  2. Ciao Roberta, anch'io ti dò il benvenuto nel nostro forum, tuo padre ha fatto un gesto davvero nobile adottando un animale in difficoltà, avere un compagno di vita in famiglia è un'esperienza davvero bella, ti appassionerai perchè cercherai di capire il perchè di determinati comportamenti, del bene che ti vorrà e di come te lo dimostrerà, di come curarlo ed accudirlo, ecc....... Spero vivamente che ci verrai a trovare spesso sul forum parlandoci dei tuoi micini!!! Postaci qualche foto così li vedremo anche noi. Un saluto,
  3. Hehehehe è vero Giulia, sono comportamenti davvero strani, riguardo l'addestrabilità del Bulldog Inglese posso dire che ha una testa dura come le pietre e per ottenere qualche piccolo risultato si ci deve faticare molto!!! L'husky lo conosco benissimo, è un cane molto ribelle a cui piacciono gli spazi aperti, non ama stare legato o nei box dai quali tenta sempre di scappare!!! Ottimo cane da traino (di fatti in Siberia viene utilizzato assieme all'Alaskan Malamute e al Samoiedo per trainare le slitte) per il suo fisico ed i suoi muscoli!!! Un saluto, PS grazie per i complimenti Giulia!!!!
  4. Grazie Asia, fin da bambino sono sempre stato attratto da questa razza, infatti si dice che chi vede un Bulldog Inglese per la prima volta, o lo ama o lo odia..... A me è piaciuto subito, avevo un libro che parlava di razze canine, lo andavo a guardare in continuazione, avevo imparato a memoria quelle 4 pagine (alimentazione, comportamento, veterinario, carattere, ecc.....) dedicate al Bulldog. Poi finalmente daccordo con la mia famiglia decidemmo di prendere un Bulldog, ci rivolgemmo ad un allevamento italiano ed adottammo Bud Spencer......... Si rivelò subito un vero e proprio Bulldog Inglese, fannullone, pigro, mangione, ma allo stesso tempo capace di donare momenti di affetto indimenticabili!!!! Ci sono dei comportamenti del Bulldog ai quali anche io facevo fatica a crederci quando li leggevo o me li raccontava l'allevatore che poi ho constatato in prima persona essere veritieri, per esempio se lo si sgrida per qualcosa che ha fatto e lui ritiene non giusta la nostra ramanzia (quasi sempre), ti volta le spalle, se ne va e per una giornata intera non ti dà condidenza, non viene nemmeno se lo chiami con del cibo in mano, ti ignora del tutto, poi gli passa e ritorna allegro e vivace!! Coi bambini è un vero giocherellone, si lascia straziare da loro senza battere ciglio, appena ne vede uno gli corre incontro per giocare!! Sa essere anche instancabile (non si direbbe) e quando ne ha voglia resta a giocare per ore, poi però lo vedrai dormire per una giornata intera......... Avere un Bulldog è un'esperienza bellissima, ti riempie la vita!!!!
  5. Ciao Samuela, come ti ha detto Mirkog, potrebbe essere in letargo per cui non mangia, dovresti postare una foto per vedere di che razza si tratta, la visita veterinaria è d'obbligo perchè potrebbe avere altre patologie e solo un veterinario esperto può diagnosticarle. Fai attenzione perchè se è in letargo ed il suo metabolismo è rallentato facendola mangiare potresti farla morire perchè non digerisce il cibo!!! Il veterinario saprà dirti come procedere!! Un saluto,
  6. Salve a tutti, La mia razza preferita è il Bulldog Inglese, è un cane molto particolare dal carattere dolcissimo, molto forte e buffo! L'ho avuto per 6 anni e ne sento ancora oggi la mancanza!! Bud Spencer Un saluto,
  7. Ciao, di solito l'incubazione delle uova del Parrocchetto dal Groppone rosso ha una durata di 22 giorni circa, dopo la schiusa il maschio aiuta la femmina ad allevare i piccoli, soprattutto allo svezzamento. I piccoli dovrebbero lasciare il nido intorno al 30/35° giorno di vita. Un saluto,
  8. Il comportamento che descrivi può variare da soggetto a soggetto, strappare le piume di un altro esemplare o le proprie deviva di solito dalla necessità di trovare del materiale per la costruzione del nido, infatti gli allevatori quando accoppiano mettono a disposizione della coppia il materiale per la costruzione del nido (di solito si mette qualche giorno dopo aver formato la coppia). Se tu metti più soggetti in una stessa gabbia, anche se ampia, si accoppieranno lo stesso e non trovando materiale per la costruzione del nido, strapperanno le piume dagli altri soggetti, capiterà anche che i maschi si azzufferanno per il territorio, ecc.... In teoria nel periodo riproduttivo dovresti dividerli tutti per evitare appunto questi fenomeni! Sta di fatto che ogni soggetto vorrebbe riprodursi ed in tale periodo assume dei comportamenti tipici. Un saluto,
  9. Ciao, non esiste dimorfismo sessuale nei Passeri del Giappone, sono totalmente identici!!! L'unico modo per riconoscere il maschio dalla femmina è il canto, che emette solo il maschio. Riguardo ai Diamanti di Gould, sono anch'èssi estrildidi, quindi possono convivere con i Passeri del Giappone, ma anche con altri uccellini, tipo pappagallini ondulati e canarini. In natura gli stormi di Gould possono raggiungere anche i mille esemplari......!!!! Vedere varie specie di uccellini tutti assieme con i Goud (che hanno dei colori bellissimi) è un vero spettacolo. Se vuoi invece riprodurli il discorso è diverso, perchè hanno bisogno di particolari attenzioni e molto spesso si deve ricorrere all'ausilio di balie (Passero del Giappone). Un saluto,
  10. Ciao Giulia e benvenuta, il tuo Ciro ha vissuto la sua vita a pieno, perchè un canarino può raggiungere anche i 10 anni di vita!! Ciro è vissuto un anno in più, si vede che stava bene dove si trovava e veniva trattato come un pascià....!!! In foto è già in età adulta, la razza è Rosso Mosaico di linea maschile!! Un saluto,
  11. Ciao, quello che hai detto è giusto, però ti spiegherò alcune differenze con gli allevamenti: in un allevamento quasi tutti gli uccelli vengono accoppiati regolarmente, quindi questo è già un fattore "naturale" che porta all'uccellino a non stressarsi, per questo tenere i riproduttori in una stanza dove possano sentirsi li fa preparare ad un futuro accoppiamento, cioè, il richiamo di un soggetto verso un altro di sesso opposto stimola gli ormoni della riproduzione. Nel caso poi del canarino maschio (ma anche di altri fringillidi ed estrildidi), essendo molto territoriale, non tollera in alcun modo altre presenze nei pressi del suo territorio, il suo comportamento diventa arrogante e stizzito, inarca le piume della cresta e si muove nervosamente per la gabbia emettendo dei piccoli richiami. Questo comportamento può svanire temporaneamente nel periodo della muta o di riposo dopo la riproduzione. Non possiamo paragonare la cattività al vivere liberi in natura, perchè in natura gli uccelli non sono obbligati dall'uomo a stare in determinati posti e a fare ciò che riteniamo giusto. Un canarino che sta da solo in gabbia vede come suo territorio la sua gabbietta e se vede qualche altro esemplare avvicinarsi viene subito considerato come invasore, non potendolo scacciare dal suo territorio s'innervosisce a tal punto da stressarsi. Negli allevamenti una volta fatte le coppie, si usano i divisori non trasparenti, perchè anche se si sentono non ha importanza, in quanto il maschio si dedica totalmente alla femmina ed alla prole. Questo comportamento ovviamente è riscontrato anche in natura..... Un saluto,
  12. Leggo solo adesso, spero di essere ancora in tempo...... TANTISSIMI AUGURI ALBA!!!!! Sei una gattina davvero fortunata!!!!
  13. Ciao, io credo che il tuo canarino non soffra di solitudine, anzi se ci sei tu ad accudirlo starà sicuramente bene, vedere e sentire altri uccelli potrebbe innervosirlo e farlo stressare inutilmente. Se hai la possibilità di mettere il gabbione dove lui non possa nè vederli, nè sentirli allora è meglio. Le specie più facili da gestire sono proprio i Diamanti mandarini ed i Passeri del Giappone, questi ultimi sono molto prolifici e le femmine sono ottime allevatrici e balie. Puoi metterli assieme tranquillamente, però ti consiglio di non mettene troppi assieme, rischieresti il sovraffollamento!! Se hai un bel gabbione spazioso, puoi già metterne una decina di esemplari, cerca di mettere pochi maschi, potrebbero azzuffarsi nel periodo dell'accoppiamento. Non mettere nidi o cestelli di paglia, litigherebbero per deporre le uova. Ovviamente ti capiterà di trovare uova deposte a terra, hai detto che non sei interessato alla riproduzione, quindi non ti resta che toglierle e gettarle. Per il resto credo che una buona miscela per estrildidi, delle spighe di panico, dell'ottimo pastoncino e un osso di seppia, li farà stare benissimo!! Un saluto,
  14. Quoto pienamente Mirkog, il canarino è un uccellino territoriale, inserire un altro maschio in gabbia e quindi nel suo territorio è sbagliato, susciteresti l'ira dei 2 con conflitti che a volte portano alla morte di uno dei due. Lascialo così com'è e vedrai che il suo canto ti rasserenerà le giornate. Un saluto,
  15. Ciao e benvenuto, prima di darti delle risposte, vorrei farti alcune domande: hai mai avuto esperienze con degli estrildidi? Di quanto spazio disponi? Vorresti metterli all'esterno o all'interno? Scusa le molteplici domande, ma avrei bisogno di più indormazioni per poterti consigliare al meglio. Un saluto,
  16. Ciao, di solito gli uccelli allevati a mano vedono come loro simili un essere umano, questo perchè dalla nascita non hanno nessun contatto nè coi genitori nè con altri uccelli ma solo con l'allevatore. Generalmente un uccello allevato a mano non è un buon riproduttore di fatti si tende a non accoppiarlo, questo anche perchè la presenza di un altro uccello potrebbe fargli cambiare carattere. Di sicuro il tuo esemplare vede te come suo compagno e mettergli un altro uccello vicino potrebbe creare qualche problemino, gli inseparabili sono molto legati al loro compagno di vita e difficilmente accettano un'altra presenza! Se la tua assenza è di breve periodo non credo che ci siano problemi, al tuo ritorno dedicati a lei facendole tante coccole, di sicuro gradirà molto. Un saluto,
  17. Menomale mi fa piacere!!!

  18. Ciao Samantha, non ho il piacere di conoscerti e per questo spero che tornerai presto sul forum per condividere tutti assieme la nostra passione!!! Un saluto,
  19. Ciao Emma a me tutto ok grazie, sempre pieno di lavoro.... a te come va?

  20. leo982.1

    Femmina Aggrssiva

    Ciao Anna, sei un po' fuori stagione per l'accoppiamento dei tuoi bengalini, il periodo migliore è la primavera, siamo ormai in autunno e le possibilità di vita dei pulli sono davvero poche.... Comunque se allevi in un ambiente con la giusta temperatura potrai farcela!!! Probabilmente la femmina si comporta così perchè è molto protettiva nei confronti delle uova, in questi casi si allontana il maschio senza però metterlo nelle vicinanze della femmina altrimenti i suoi richiami non la lasciano covare. La femmina che rimane da sola alla cova deve stare in tutta tranquillità senza sentire altri richiami di maschi in calore!!! Mi raccomando tienici informati, un saluto,
  21. Ciao Asiaaa!!! Tantissimi auguroni di buon compleanno!!!!
  22. Ciao Mauro, condivido pienamente quanto detto da Malinois, i diamantini depongono in continuazione, controlla solamente che non mangino i gusci delle uova, se accade vuol dire che c'è mancanza di calcio, somministra del grit in una ciotolina e risolvi il problema. Ovviamente non somministrare più l'uovo sodo. Mi fa davvero piacere che il pullo sia diventato indipendente, ora devi trattarlo come un diamantino adulto e potrai somministrargli tutto il cibo che dai normalmente anche ai genitiori. Un saluto,
  23. Ciao Asia, sulle uova ci sono riportate anche altre notizie: Lo Stato di produzione delle uova (nel nostro caso sarà "IT"); la tipologia di allevamento (come hai detto tu, all'aperto, a terra, o in batteria); il codice ISTAT del comune di produzione; la provincia di produzione (si usa la sigla automobilistica); il luogo e il nome dell'allevamento in cui la gallina ha deposto (si usa un numero identificativo per ogni allevamento). Per la tipologia di allevamento, lo zero è riferito all'allevamento biologico, l'uno sta per l'allevamento all'aperto, il due a terra ed il tre in batteria. Per legge le informazioni riportate sulle uova devono essere impresse anche sulla confezione o sull'etichetta, in modo che il consumatore possa leggerle facilmente. Vengono anche impresse sulle confezioni le informazioni relative alla categoria (tipo A: uova fresche, tipo B: uova di seconda qualità adatte ad industrie alimentari o non alimentari, ecc....) ed alla grandezza (XL: grandissime, L: grandi, M: medie, S: piccole). Un saluto,
  24. Un utente che trova un animale ferito, in stato confusionale, smarrito, ecc... può contattare le forze dell'ordine, la polizia municipale o locale, guardia forestale (soprattutto se si tratta di un animale selvatico e non domestico) anche se si trova nella sua proprietà privata chiedendo di recuperarlo e fare i dovuti accertamenti per rintracciare il proprietario. Sarà compito del centralinista a cui si è telefonato smistare la chiamata e la dovuta segnalazione all'organo di competenza facendo si che il problema sia risolto in breve tempo!! Mi fa piacere che la cosa si sia risolta nel migliore dei modi, senza gravi conseguenze. Un saluto,
  25. Anche io in questo momento le sto vedendo, stanno in piedi sul nido e c'è anche un piccione.........
×
×
  • Crea Nuovo...