-
Numero contenuti
5237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
29
Tutti i contenuti di Buba
-
Eh Maya ha un bel caratterino Certo però sono buffe le cavie, come dire, poco "caviesche"! Lo noto sempre con la Pira, ho pensato addirittura che avesse qualche malattia a livello mentale da quanto è anomalo il suo comportamento (sempre per essere una cavia, chiaro ). Sono adorabili le nostre "eccezioni" Off topic: Odio fargli la manicure, ma temo che anche io dovrò provvedere a giorni
-
Simmy le tue signorine sono indipendenti
-
Ciao Lucy, innanzi tutto complimenti per il tuo dottorato E' davvero una bella opportunità che va sfruttata. So anche quanto sia difficile per te prendere questa decisione perchè ne va del tuo futuro ma alla fine, tra un litigio e una tregua, hai passato degli anni in compagnia dei tre pelosi. E quanta fatica per farli andare daccordo Spero di cuore che tu possa trovare una soluzione che consenta anche di poterli vedere o almeno avere loro notizie Tienici aggiornati ... sai quanto siamo affezionati a te e ai tuoi pelosi
-
Trovo che sia un buon metodo se i caviotti non provano a mordicchiare il giornale Sicuramente è buono per gabbie medio - piccole ma comunque va cambiato molto spesso. Io non uso il giornale perchè ho una gabbia decisamente troppo grande ma metto il fieno a terra perchè loro lo adorano. Bisogna sempre ricordare che il fieno a terra o usato come lettiera va cambiato al massimo ogni due giorni perchè urinandoci sopra marcisce e oltre il cattivo odore produce muffe e decisamente non è consigliabile lasciarlo per molto tempo. Queste sono le uniche accortezze di questo metodo che trovo assolutamente buono
-
I miei vanno pazzi per le foglie....ingordi
-
Ma come sono belli Sai che ho un debole per Karabà Laura puoi stare tranquilla perchè è un atteggiamento normale per le cavie. Alcune di loro aiutano gli altri a pulirsi soprattutto nella zona degli occhietti. Lo fa di vizio anche Lapo con la Pira....ci prova anche con la Zora ma la puzzona non solo non si lava da sola ma non lo permette neppure agli altri Probabilmente Karabà ha un occhietto più sensibile che tende a lubrificare spesso (non spaventarti se vendi un liquido biancastro, è l'equivalente delle nostre lacrime e loro lo emettono proprio per pulirsi gli occhi)e Kirikù completa l'opera ripulendo i residui del liquido che inevitabilmente formerebbero cispe. Credo che la cosa sia piacevole perchè almeno la mia Pira non osa muoversi quando Lapo la pulisce sugli occhietti.
-
Sono contentissima anche io di leggere queste belle notizie Le caviette sentono davvero la mancanza di un loro simile, se poi vi è stata una perdita ancora peggio. Gli ormoni a volte si faranno sentire ma qualche bisticcio c'è anche nelle accoppiate migliori ...la cosa importante è che passi. Come ti capisco per il taglio del pelo! Io adoro le caviette a pelo lungo ma bisogna starci molto dietro e spesso le forbici sono la soluzione migliore. Poi se la cavietta in questione è un pò sporcacciona non ci sono alternative che tengano La mia Zora che è una coronet ha un pelo così folto e lungo da far invidia alle cavie da concorso, ma a differenza degli altri si pulisce poco e con malavoglia e il risultato è che, se non voglio una palla di pelo puzzolente, devo periodicamente tagliare e sfoltire con sua grande disapprovazione
-
Ciao Evelin Anche io sono fissata con la luce ...non sei la sola Durante il giorno non ho problemi perché la stanza é molto luminosa ma se dobbiamo uscire a sera capita che lasci una luce accesa per evitare che vadano subito a nanna e facciano casino in piena notte. Ma sinceramente non so quanto funzioni questa cosa Per il cibo spesso si pensa che i pasti principali siano quelli a base di verdura fresca ma invece é proprio il fieno quello che non deve mancare mai. Come ha detto Simmy, cerca ugualmente di variare la verdura e prediligi finocchi e sedano ( tagliati a rondelle) perché sono piú fibrosi .
-
La mia preoccupazione é stata prima accertarmi che non stesse male (ronfava della grossa ) poi ho pensato di allontanarmi e lasciare tutto tranquillo proprio perché speravo che ci fossero i genitori vicini. Credo che abbiano scelto il mio terrazzo come rifugio notturno perché in effetti é qualche giorno che trovo cacchette a giro.....beh, se cosí fosse, ben vengano i merlotti
-
Stamattina il piccoletto non c'era più! Solo le cacchette sul muretto della terrazza. Ho controllato un pò ovunque ma rapidamente, oggi pomeriggio controllerò meglio se magari fosse a terra dietro la lavatrice o il condizionatore ma non credo. Più probabile invece che abbia prescelto il mio terrazzo e in particolare il cestino delle mollette come riparo per la notte. Questo non mi creerebbe nessun problema
-
Sono appena tornata da una cena fuori e andando in terrazza per togliere i panni su lo stendino mi sono accorta di una macchia scura sul cestiono porta mollette che é attaccato allo stendino stesso. Ebbene io non so che uccello sia ma é sicuramente un cucciolo. A primo colpo d'occhio mi pare un merlotto. La cosa strana é che ci siamo avvicinati piú volte e fatto anche rumore e lui non si é mosso Tiene la testina su un lato, con occhietti aperti ed é appollaiato e respira, ma non si muove. Non so come abbia fatto ad arrivare li perché é comunque sollevato da terra e la terrazza é riparata quindi difficilmente puó essere caduto. Io non ho nessuna esperienza con i volatili e non so davvero cosa fare. Non capisco neppure se sta bene o no e non so se lasciarlo e aspettare che i genitori facciano il loro dovere. Sicuramente per stanotte é al sicuro perché il terrazzo non é agibile per i gatti. Ho letto che vanno nutriti a camole o piccoli pezzetti di carne ma io non ho niente qui in casa....ho solo pellet per cavie Non so se faccio bene ma per stanotte lo lascerei stare, ma se domattina lo ritrovo li é un bel guaio perché io devo andare a lavoro e fino al primo pomeriggio non posso essere di ritorno. Ieri ho fatto la lavatrice e non c'era ma ho notato una cacchetta sopra la lavatrice.....spero di cuore che venga nutrito dai genitori. Spero che stia bene e che non muoia ...sarebbe una tortura per me non aver avuto modo di aiutarlo
-
Auguroniiiiiiiiiii .... Voglio anche io la tortaaaaaa
-
Oddio come sono belliiiiiiiii E che musetti vispi! Povera Fbn, da due a cinque non é facile, ma quando la Peste sarà sterilizzato le cose saranno piú facili. Avrai una sola sistemazione da pulire e loro saranno felicissimi insieme. Beh dai, come prima esperienza non c'é male ...addirittura l'emozione del parto
-
Il multi vitaminico te lo ha consigliato il veterinario? Secondo me la cosa migliore é integrare la sola vitamina C, in caso di bisogno puoi utilizzare il c...ion in gocce. Per i topolotti debilitati 4 gocce al giorno sono perfette, ma non le diluire in acqua perché la vitamina C si degraderebbe velocemente e spesso non bevono tutti i giorni dal beverino quindi sarebbe difficile sapere chi l'ha presa e chi no Puoi utilizzare una siringa da insulina, senza ago, per somministrare la giusta dose....alcuni caviotti amano il c..ion quindi lo prendono senza problemi una volta assaggiato. Per quanto riguarda la soda caustica......assolutamente hai fatto bene a non usarla, é troppo pericolosa e mi pare strano che ti abbia consigliato una cosa simile Se pulisci bene e spesso la gabbia e disinfetti con candeggina e risciacqui con cura non hai da preoccuparti per l'igene, é invece probabile che ci voglia solo piú tempo per debellare la malattia ( non per altro si chiama rogna ) Le iniezioni di invermectina sono inevitabili se la rogna é in stato avanzato come nel tuo caso, ma probabilmente un solo ciclo non basta, ma solo il veterinario puó dirti cosa é giusto fare, quindi il consiglio é quello di interpellarlo di nuovo e se necessita, fare una ulteriore visita. Certo le visite dal veterinario non sono piacevoli per tutti gli animali ma la rogna protratta per troppo tempo é assolutamente peggio, non é certo una malattia da sottovalutare. Concordo con Simmy, in caso tu non sia convinta dell'operato del veterinario, nel sentire un secondo parere (ahimè nel tuo caso un terzo ). Forza e coraggio, ci vorrà del tempo ma cosí proprio non possono stare e sono sicura che con le giuste cure questa battaglia la vincerai tu
-
É ancora tanto piccina, ne ha di tempo per diventar mansueta Il bello delle caviette é proprio che ogniuna di loro ha un proprio carattere. Io ne ho tre e sono completamente diversi tra di loro. La piú tremenda é sicuramente la Zora, da piccola era imprendibile, una vera saetta e una volta presa non stava ferma un secondo. Nonostante sia la piú indipendente dei tre adesso ama farsi coccolare ed é molto affettuosa, ma quando dice "basta" é basta Magari la tua Kiki ha un carattere simile, tu non demordere e cerca di passare molto tempo con lei, la solitudine non gli fa bene.
-
Ciao Fbn, la tua storia è un classico! Molti negozianti pensano che i cuccioli di un mese non siano fertili e così li tengono tutti assieme allegramente Fortuna che Violetta ha trovato una buona famiglia, dovrai darle solo un pò più di attenzioni perchè le energie che servivano a crescere le ha impiegate per il parto quindi adesso la dovrai coccolare con buoni e sani pasti, e mai e poi mai la vitamina C le dovrà mancare. Farcirei il tutto con del fieno di erba medica ogni tanto, per poi sospenderlo tra qualche mese (il fieno di erba medica è ottimo, soprattutto per la crescita, quindi indicato sia post parto che per i cuccioli. Ma è anche ricco di calcio quindi dopo il primo anno è consigliato darne poco solo in caso di degenza). Come ti ha suggerito Berna (e lei di nascite se ne intende davvero) meglio separare il piccoletto e non tenerlo troppo vicino alle donzelle (sarebbe peggio sia per lui che per le femmine)...poi quando sarà il momento la sterilizzazione lo renderà beato tra le donne (alla fine patisce un pò adesso ma dopo gli assicuri un harem e una vita in compagnia....direi che vale la pena). Il Brrrrrr o il gesto di monta non solo può essere portato dal calore, ma è anche un loro modo per definire una gerarchia quindi è un atteggiamento che è presente sia nei maschi che nelle femmine, ma di certo se hai qualche dubbio la cosa migliore è far controllare il sesso da un veterinario esperto in animali esotici perchè quando sono piccoletti non è sempre facilissimo distinguerli. Mandaci qualche foto di gruppo ...sono stra curiosa
-
Condivido tutto quello che ha detto la nostra Simmyna. In più sono animali crepuscolari e questo vuol dire che la maggiore attività la hanno alle prime ore dell'alba e la sera verso il tramonto. Io di solito al mattino, e mi sveglio presto, li trovo a giocare: si rincorrono, chiaccherano, saltano. Subito dopo mangiato fanno il pisolo come i bambini. Il pomeriggio lo passano quasi interamente a sonnecchiare per svegliarsi intorno alle 17. E' probabile che anche questi ritmi siano dettati dallo stile di vita che abbiamo noi e soprattutto dagli orari dei pasti (dopo il pasto dormono sempre). Mi dispiace dovermi ripetere, ma davvero prendere un solo caviotto non è una buona scelta e capisco che in alcuni casi non si possa fare diversamente ma, mi duole davvero dirlo, forse se non si è pronti a prendere almeno due esemplari dovremmo optare per un animale che non soffre così tanto di solitudine E non solo per loro ma anche per la nostra gioia perchè non fa certo piacere vedere un esserino sempre spaventato e a disagio. Io stessa ho fatto questo errore quindi so bene cosa significa. Credo che la cosa migliore da fare nel tuo caso sia proprio quello che ha suggerito Simmy, stare il più possibile con il caviotto, spronarlo con oggetti e giochi nuovi.
-
Benvenuta Mousina E' normalissimo che il caviotto sia spaventato. Sono animali che in natura vengono predati quindi "scappare" è la loro attività prediletta. Oltretutto sono animali gregari e quindi prendere un singolo esemplare non è davvero consigliato proprio perchè avrà più difficoltà ad abituarsi, spesso sono più schivi e letargici. Poi esistono anche le eccezioni, ma sono davvero rare. Per prima cosa ti consiglio di consultare questo sito dove vi è tutto quello che c'è da sapere sui nostri pelosetti. Poi dovrai avere molta pazienza con il piccoletto e dovrai iniziare prima ad abituarlo alla tua mano, magari offrendo del cibo. Una volta che sarà più tranquillo potrai organizzare uno spazio fuori gabbia dove potrà gironzolare liberamente. Di solito lo sbaglio che si fa è quello di metterlo in mezzo ad una stanza semi vuota e con niente a terra (la maggior parte delle cavie odia camminare sul pavimento). Dovrai invece organizzare una sorta di parco giochi caviesco: con una coperta pile o un vecchio lenzuolo se la stagione è calda da mettere a terra. E sopra mettere vari rifugi, come scatole rovesciate o ponticelli di legno, o tubi. Ma mi raccomando tutto va fatto gradualmente e con molta pazienza Per quanto riguarda i salti sul muro....beh, non è di sicuro un atteggiamento normale ma penso che fosse talmente spaventato da cercar rifugio ovunque.
-
Vi volevo aggiornare sugli sviluppi del nuovo upgrade Ebbene mi sono accorta, come avevo già accennato che questo rivestimento è particolarmente liscio e questo rende molto più semplice togliere il truciolo. L'idea era quella di togliere tutte le volte il rivestimento per poi riposizionarlo, ma mi sono resa conto che è così facile togliere il truciolo con una paletta (io uso quella della scopa)che impiego meno tempo e il risultato è ottimo poichè passo una spugnetta e rimetto il truciolo pulito Beh non è di certo una gran invenzione ma devo dire di trovarmi davvero molto bene e il tempi si sono ridotti di parecchio!
-
Benvenuto Luca, purtroppo non posso che consigliarti quello che ha suggerito la nostra Simmy: Urge una visita veterinaria prima possibile. Spero di cuore che tutto si risolva in bene e in breve tempo. Se hai comunque dubbi siamo qua
-
No, non hanno zone esogene É solo una cosa fisiologica Tra l'altro non é facile vederlo! É normale che in questi due giorni sia agitata, ombrosa, piú schiva oppure che faccia "brrrrrrrrr" se nel basso addome. Capita anche che abbiano meno appetito ma di solito questo avviene appena prima del calore. La fuga é un atteggiamento tipico delle cavie, sono animali predati e la fuga é la loro prima difesa. Ci sono cavie assolutamente tranquille e a loro agio che istintivamente per prima cosa scappano! Kiki sicuramente ha un carattere timido, in più é da sola, che di per se é una situazione paurosa per animali per natura gregari. Purtroppo peró é importante abituarla ad essere presa non solo per avere la gioia di coccolarla ma é indispensabile per controllarla e quando necessario curarla. Per questo vanno un pó forzati, come gia detto:se non siamo noi a fare il primo passo loro ci vedranno sempre come un grosso predatore da cui scappare Forza e coraggio, con loro ci vuole tanta pazienza ma saprà ripagarti! Appena guarisce dalla rogna ti consiglio di prendere una amichetta, non avendole prese insieme ci vorrà piú tempo per inserire la nuova arrivata, ma di sicuro le cose andranno meglio. Non cambierà il carattere ma sarà meno spaventata di sicuro
-
Ely la cosa che lo differenzia é lo strato assorbente nel mezzo, che sembra una trama di cotone ma non saprei di preciso cosa sia Tutto sta a vedere quanto assorbe Comunque mi pare una buona alternativa se poi uno fosse capace di auto costruirselo, anche meglio
-
É una ottima idea Gli angoli della gabbia sono sicuramente i punti preferiti delle caviette da adibire a toelette! In commercio esistono angoliere fatte appositamente per questo e devo dire che di solito sono graditissime anche come cucce! Di certo peró un sottovaso funziona in egual modo ed é molto piú economico
-
É successa la stessa cosa con i miei...il chirping gli fa proprio paura Questo verso é davvero un mistero