Vai al contenuto

Buba

Moderatore
  • Numero contenuti

    5237
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    29

Tutti i contenuti di Buba

  1. Buba

    Kiki Ha La Diarrea?

    Non credo che sia diarrea, non avresti dubbi se lo fosse perché l'odore sarebbe inconfondibile e ne sarebbe piena e sporca Controlla sotto il popó se é sporco e nella cuccia, se ha la diarrea dovrebbe essere un pó ovunque! É invece molto piú probabile, soprattutto perché parli di tremore quando la tocchi sul basso dorso, che sia in calore Le femmine vanno in calore giá dopo il primo mese di vita, di solito tra un calore e l'altro passano 2 settimane ma questi tempi in cattività a volte si allungano. Il calore é caratterizzato proprio dallo scioglimento di una sostanza simile a muco che di solito, in periodo non fertile, forma una sorta di tappo....credo che la sostanza che hai visto sia quella. Le femmine durante il calore, che dura circa due giorni, possono essere davvero scorbutiche e anche mangiar meno! Ti invito comunque a controllarla e se ti rendi conto che vi é diarrea sospendi il cibo fresco, portala immediatamente dal veterinario e, se non l'hai giá fatto, rendile noto che in negozio era in contatto con conigli e quindi vi é rischio di coccidiosi! Ma da quanto hai descritto non mi pare che sia il tuo caso! Tienici aggiornati Continua a prenderla e coccolarla di tanto in tanto, é una forzatura all'inizio ma é indispensabile abituarla ad essere presa. Il peperone cerca di darlo da solo come primo pasto, vedrai che a stomaco vuoto e senza alternative piano piano inizierà ad assaggiarlo e mangiarlo. Per insalata intendi la lattuga iceberg? Se si, concordo con il veterinario che é meglio evitare, ma ci sono molte alternative ghiotte e sicure, tipo il radicchio rosso di cui di solito vanno matti.
  2. Io non sono mai riuscita a fargli mangiare la ruolo a nessuno dei miei porcellini Comunque dagli anche verdura piú fibrosa anziché sempre in foglia tipo sedano e finocchio
  3. Mi sa che hai ragione Simmy
  4. Buba

    Micosi

    Benvenuta Cavietta23 Non posso che condividere tutto ciò che ha detto Simmy, purtroppo è necessaria una diagnosi precisa e visto che questo problema si protrae da un anno a maggior ragione serve un intevento mirato e sicuro. Indicaci appena puoi la città in cui vivi così cerchiamo un veterinario che può aiutarti
  5. L'alimentazione è davvero importantissima nelle cavie. Per prima cosa bisogna attenersi molto alle dosi di cibo fresco che devono essere circa 100 grammi al giorno divisi in due o tre pasti (a seconda delle vostre abitudini). La cosa migliore è procurarsi una bilancia per pesare ogni pasto perchè non sempre è facile ad occhio fare le dosi (alcune verdure pesano molto altre pochissimo). Mangiando troppo cibo fresco la cavietta si sentirà sazia e ridurrà il consumo di fieno che in realtà è il pasto principale e le conseguenze possono essere gonfiori addominali e malocclusione dentale (tutte patologie molto pericolose). Quindi ricorda di pesare i pasti (io stessa lo faccio nonostante anni di esperienza). Variare molto la verdura è sicuramente una buona cosa perchè sono animali abitudinari e da adulti non mangiano cose che non conoscono anche se molto appetibili. Questo porta a carenze di vitamine e a una gran rottura di scatole perchè, in casi di topi superviziati, anche cambiare varietà della stessa verdura può essere un insuccesso. Il cavolo può essere un buon alimento e molto ricco di vitamina C (che come avrai ben capito è l'ossessione di ogni caviofilo) ma è anche ricco di calcio e quindi non va dato ogni giorno e anche le dosi devono essere piccole perchè può provocare gonfiore che nelle cavie è davvero un grosso problema. Come ti ho già suggerito, i vegetali migliori sono: radicchio rosso, lattuga romana, finocchi, sedani (tagliato a rondelle perchè troppo filoso e può provocare soffocamento) e il peperone rosso per la vitamina C. Puoi integrare altre verdure a queste principali in dosi più piccole, come le foglie di carciofo (senza la spina...i miei ne vanno matti), cavolo, spinaci, bietole, carote, pomodori (senza semi). Qui troverai una ottima lista di tutte le verdure che puoi dargli. Quello che invece non va assolutamente dato sono: lattuga tipo iceberg, legumi, fioccati, tuberi come patate o cipolle, pane e derivati e tutti quelle miscele di cibi secchi che contengono sementi. Se vuoi dargli un premietto puoi dare un pezzettino di frutta ogni tanto (banana, uno spicchio di mela o di arancia) è molto goloso e fa bene. Ci sono anche dei pellettati in commercio molto buoni fatti esclusivamente di erba compressa tipo Ox...w e B....y. Il fieno deve essere invece sempre disponibile e fresco. La vitamina C è davvero molto importante e va somministrata ogni giorno, ma il mio consiglio è quello di abituare le proprie caviette a consumarla con le verdure (basta uno spicchio di peperone rosso al giorno per avere il giusto apporto). In caso di stress però il C...ion può essere un buon alleato Io di solito consiglio 4-5 gocce per cavie adulte ma sinceramente non so bene quanto sia a ml, quindi per seguire in modo scrupoloso il veterinario è sicuramente necessaria una siringhetta da insulina (chiaramente priva di ago). Non sarà facile dare le goccette di C...ion quindi puoi prendere un pezzetto dell'insalata che gli piace tanto e fargli tipo fagotto e darla prima di qualsiasi altra cosa, magari al mattino Per quanto riguarda il comportamento è di sicuro una cavietta stressata e come ti ho accennato è probabile che lo sia stata anche in negozio visto che condivideva l'ambiente con dei conigli che sono caratterialmente molto diversi dalle cavie e molto più nervosi e agitati. E' giusto dargli la sua tranquillità, quindi il suo rifugio ecc. ma dovete anche iniziare ad approcciarvi a lei....se non vi avvicinate voi lei di certo non vi verrà a cercare quindi, non dico da subito, ma dovete iniziare a breve a prenderla in braccio per pochi minuti e fargli capire che la vostra mano non è un pericolo. Ci vorrà del tempo ma avrete sicuramente risultati
  6. Buba

    Questa Si Che É Felicitá

    Ragazzi, non ci sono parole per descriverlo: Solo guardarlo mi mette gioia
  7. Buba

    Upgrade Sistemazione

    Me lo dicevano sempre alle superiori soprattutto se passavo il compito di topografia Sicuramente con il giornale si fa tutto piú velocemente, ma non ho l'abitudine di comprarlo e la mia gabbia é troppo grande Ammetto di essere molto attenta a non dargli nessuna occasione di mordicchiare, ma loro sono bravissimi
  8. Io lavo tutto a 60 gradi senza aggiungere altro ....solo quando la Pira ha avuto la coccidiosi ho lavato tutto a 90 gradi
  9. Buba

    Lilli Cannibale?

    Guarda, avrei bisogno giusto di un coiffeur per la Zora
  10. Purtroppo il tuo racconto non mi sorprende per niente I motivi per cui accadono queste cose sono molteplici, in primis l'ignoranza. Ma non sempre a base di questi problemi c'é la e l'incompetenza, a volte alcune patologie non sono manifeste e l'epidemia é la conseguenza. Sicuramente la cosa migliore é avvertire il negoziante in modo che possa curare i cuccioli ed evitare che la rogna passi ad altri animali. La cura della veterinaria é appropriata anche l'antiparassitario consigliato é uno dei pochi che possono essere utilizzati Mi raccomando le dosi che sono importantissime. La rogna causa molti fastidi e sensibilità alla cute e questo potrebbe essere un motivo per cui la piccola odia farsi prendere e cerca di difendesi a morsetti. Kiki é una cavietta fortunata perché adesso c'é chi si prende cura di lei....oltre la cura ricordati di dargli relazione cercando di offrirgli qualche pezzettino goloso dalle tue mani...vedrai che quando inizierà a sentirsi meglio sarà anche piú socievole Chiaramente per ogni dubbio, noi siamo qua, e anche tu dovrai pagare la tassa per i nostri consigli: una bella foto di Kiki
  11. Ottima notizia....eh bravo il nostro Pitt Come mai la convivenza é turbolenta? Sembra una epidemia: ultimamente sento parlare di coppie scoppiate....sarà il periodo
  12. Buba

    Rod E Pongo

    Da una parte sono contenta perché il veterinario non ha riscontrato cose gravi e che puoi tenere sotto controllo la parte senza doverlo pompare di antibiotici. Dall'altra sono davvero dispiaciuta per la diagnosi che ha fatto per entrambi i toponi. Io non ho mai riscontrato problemi di stress nelle mie cavie, solo la Patty aveva un comportamento ossessivo quando si innervosiva: si tirava una unghietta! Ma questo capitava solo in rare occasioni di forte nervosismo. A volte Lapo ha mordicchiato le sbarre della gabbia perché annoiato ma sarà capitato 3 volte in tutto! Non saprei davvero cosa consigliarti per questo problema, l'unica é trovare qualcosa che li possa distrarre dal farsi male: tipo giochi di fieno Terrei comunque entrambi sotto controllo e non escluderei un secondo parere se pensi che ce ne sia il bisogno.
  13. Non sono timoroso per me ho solo paura di farle male. Difatti é proprio questo che intendevo, ho ancora il ricordo di come ero impacciata con la mia prima cavietta Basta essere decisi, perché é piú facile che si facciano male scappando che nell'essere presi Se temi che abbia parassiti nelle orecchie a maggior ragione conviene farla vedere da un veterinario! Se mangia con gusto é comunque un buon segno ( mi raccomando, ricorda che il suo fabbisogno é di 100 grammi di verdura fresca al giorno: prediligi sedano, tagliato a rondelle, finocchio, radicchio rosso, lattuga romana e l'immancabile spicchio di peperone rosso al giorno per la vitamina C e poi tanto tanto tanto fieno). Sono contenta di sapere che giá stai pensando a prenderle una compagna (ottima scelta) e ti consiglio di farlo prima possibile per evitare quarantene e problemi di territorialità.
  14. Benvenuto Enlil e benvenuta Kiki Dal tuo racconto ho avuto subito l'impressione che la piccoletta sia effettivamente a disagio, probabilmente anche in negozio la situazione era per lei stressante visto che stava in compagnia anche di conigli, che sono molto piú nervosi rispetto alle caviette. Vedrai che comunque con molta pazienza e seguendo i giusti consigli tutto si sistemerà Per adesso escluderei di tenerla fuori dalla gabbia, spazi troppo ampi la rendono vulnerabile per questo cerca di rintanarsi e di solito le cavie se sono spaventate si immobilizzano, quindi inutile il tentativo di farla rientrare in gabbia da sola. La gabbia deve essere un posto confortevole, quindi hai fatto bene a metterle la casetta. Forse lo studio é na stanza troppo solitaria e silenziosa. Magari sarebbe meglio collocare la gabbia on. Una stanza che frequentate piú spesso, in modo che si abitui ai vostri rumori. A volte troppo silenzio é spaventoso soprattutto per animali presi in negozi dove non vi é sempre rumore. I prossimi giorni concentratevi sul dargli il cibo dalla vostra mano, cercando anche di parlargli in tono pacato, in modo che associ il bocconcino alla vostra presenza. I primi tentativi saranno un fallimento ma poi con il tempo arriveranno anche i primi successi. Tra qualche giorno poi iniziate anche a prenderla, e tenerla in braccio per pochi minuti al giorno, magari associando l'evento con qualcosa di buono da mangiare...tipo un pezzettino di mela. Questo sarà un esercizio sia per voi che per lei. Per quanto sia veloce e spaventata una cavia non é assolutamente difficile prenderla soprattutto se é in gabbia, basta avere solo un pó di esperienza! Immagino che voi abbiate timore di forzarla o farle male, ma lei sente la vostra insicurezza e questo la rende ancor piú spaventata......quindi siate decisi e risoluti nella presa! Lei potrà ribellarsi facendo finta di mordere oppure, se ha un carattere ribelle, vi farà sentire i denti, ma cavie mordaci da far male io non le ho mai viste quindi non abbiate paura. Quando la prendete portatevela subito al petto e meglio se vi sedete in modo da evitare che vi possa cadere accidentalmente. Quindi ricapitolando: gabbia in una stanza che frequentate (no bagno o camere da letto), esercizi con bocconcini dati a mano parlando in modo pacato, e tra due giorni iniziate a prenderla qualche minuto al giorno sempre con bocconcino Purtroppo prendere una sola cavia é un rischio perché, anche se esistono rare eccezioni, le caviette sono animali gregari e la loro forza e sicurezza sta proprio nel gruppo. Per questo si consiglia sempre di prendere minimo due esemplari! La differenza di mantenimento é minima ma i benefici sono immediati sia per loro che per voi. Quindi ti consiglio di prendere in considerazione anche questa ipotesi,e visto che sono passati pochi giorni potresti ensare di prendere la sua compagna del negozio visto che giá si conoscono (a chi non fa piacere la presenza di un amico nei momenti difficili). Come ha detto Simmy una visita veterinaria (da esperto in animali esotici) é fondamentale anche perché spesso i negozianti non hanno esperienza: l'errore piú comune é quello del sesso! Assolutamente NO a cure fai da te! Sono animali molto delicati e i pochi medicinali che vengono tollerati dal loro organismo vanno dosati a seconda del peso, quindi solo da un veterinario esperto in animali esotici. Per farti un esempio, tutti gli antiparassitari in commercio nei supermercati che di solito vengono considerati blandi sono letali per loro, quindi meglio uno stress in piú ma la sicurezza di non provocargli la morte. Magari se decidi di prendere una seconda cavietta potresti cogliere l'occasione per portarli entrambi ad una visita. Ti consiglio anche di leggere questo sito che é molto utile per hai si avvicina per la prima volta a questi animali. Per qualsiasi dubbio siamo qua!
  15. Buba

    Upgrade Sistemazione

    Giusto ieri ho avuto l'ebbrezza della pulizia Devo dire che é stato facilissimo, forse la parte piú complicata é stata quella di risistemare questa protezione ma giusto perché ho delle parti dove non si arriva bene ( prossima volta cerco di migliorare anche questi nei ) Per evitare il rosicchiamento ho fatto si che i bordi fossero molto alti in modo da poterli rincalzare tra polionda e cubes....in questo modo non se ne accorgono nemmeno della presenza ( dalla foto vedi bene cosa intendo). Devo ammettere di essermi trovata davvero bene!
  16. Buba

    Lilli Cannibale?

    Ahi ahi ahi com'è tremendona la Lilli Ti dico subito che non c'é niente da preoccuparsi Quello che fa Lilli é comunemente noto come "Barbering". É un atteggiamento non frequentissimo ma piuttosto comune e di solito é un carattere distintivo che si presenta fin da piccolissimi. Una soluzione puó essere quella di mettere piú fieno e cambiarlo piú spesso ( magari mettendolo a terra in modo che sia a portata di morso), spesso in questo modo si limita il danno. Conviene controllare anche l'atteggiamento di Crilú a questo servizio: alcune caviette i fanno tagliare il pelo senza batter ciglio, ad altri invece provoca stress. Io ho l'esempio di entrambi i casi perché il nostro Lapo ogni tanto si diverte ad accorciare il pelo alle donzelle: la Pira sta ferma e buona tanto che pare quasi piacergli, la Zora (che ne avrebbe anche bisogno) proprio non lo sopporta! C'é anche da dire he alcune cavie parrucchiere sono talmente brave da fare tagli tanto precisi da voler quasi farne un business Prova con il fieno e fammi sapere
  17. Buba

    Upgrade Sistemazione

    Stasera nuova pulizia dei punti critici e devo ammettere che la cosa che mi salta piú all'occhio é la facilitá con cui pulisco proprio per il fondo liscio Non ho trovato differenze di assorbenza per adesso! Quasi non vedo l'ora di pulire la gabbia per vedere se é davvero cosí pratico come spero
  18. Buba

    Upgrade Sistemazione

    Simmy é vero: fa molto campagna É carino perché rivestendo tutti i bordi si vede la trama ed é molto fashion Oggi ho pulito i punti critici perché esattamente come ha detto Lucia, non essendo assorbente credevo di trovare un disastro, e invece devo ammettere che il grosso lo fa il truciolo! La parte plastificata é molto liscia e ho trovato molto piú semplice togliere il truciolo sporco (una cosa che non avevo previsto e mi fa ben sperare quando dovrò svuotare il tutto). Ho cambiato le mollette con quelle da documenti, decisamente piú sicure! Ho controllato i bordi per vedere se ci sono segni di morsi e forse in un punto Lapo ha provato ad assaggiare ma deve esser stato disgustoso perché c'é solo una minima intaccatura Direi che per adesso tutto procede in modo ottimale!
  19. Buba

    Upgrade Sistemazione

    Esatto Sissy, la tovaglia va a sostituire i tappetini! Quindi, se tutto va come deve, stacco le mollette sfilo i bordi e butto tutto nel sacco poi lavo la parte plastificata della tovaglia ( dovrebbe essere veloce come cosa, anche con una spugnetta) e la rimetto sul fondo! Dovrebbe velocizzare di parecchio! A vedersi devo dire che é molto carina
  20. Buba

    Upgrade Sistemazione

    Per adesso nessun tentativo di morso Credo che cambierò le mollette con quelle da documenti che sporgono meno, ma eviterò il velcro che é meno pratico!
  21. Buba

    Upgrade Sistemazione

    Chi ha gabbie grandi come la mia sa bene che pulirle é una vera impresa! Fino adesso io ho sempre rivestito il fondo con dei tappetini assorbenti per animali con l'intenzione di proteggere il polionda evitando di dover lavare il tutto e in modo di agevolare la pulizia. Sistemare i tappetini in sicurezza peró porta via tanto tempo e al momento che si devono togliere i bordi non sono sufficientemente alti per contenere tutto il truciolo costringendomi a dover comunque svuotare la vasca (altra perdita di tempo) anziché fare un fagotto e via. Quindi é da un pó che penso ad una soluzione pratica, sicura ed economica. Ed ecco cosa ho escogitato!!!!! Ho comprato una tovaglia plastificata a metri e con questa ho fatto un rivestimento per il fondo tenendo i bordi molto alti. Ecco come si presenta il rivestimento dopo aver cucito gli angoli. Con una macchina da cucire é un gioco da ragazzi, ma é fattibili anche con ago e filo (ci vuole solo un pó di piú ). Ed ecco qua come si presenta la gabbia rivestita Come si vede dalla foto ho utilizzato delle mollette da panni per tenere tutto piú fermo, avevo in mente di utilizzare del velcro ma ho trovato la molletta piú pratica, spero solo che non gli venga in mente di sgranocchiarle Credo che appena possibile acquisterò le mollette per documenti perché le trovo piú sicure. Comunque per adesso non hanno tentato di mordere né il rivestimento né le mollette! Spero che con questo upgrade la pulizia sia piú rapida, tra una settimana il risultato!
  22. La trovo una buona alternativa Grazie Manu per averci fatto conoscere questa bella idea
  23. Buba

    Ci Presentiamo!

    Perché non provi a metterli insieme visto che é cucciolo, non é detto che se una esperienza é andata male debba essere sempre cosí Se vanno d'accordo avresti risolto anche il problema sterilizzazione che comunque é pur sempre un intervento!
×
×
  • Crea Nuovo...