Vai al contenuto

Buba

Moderatore
  • Numero contenuti

    5237
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    29

Tutti i contenuti di Buba

  1. Ciao Legion, hai provato a fascettare i gabbioni? Ho fatto delle foto alla mia ma sono venute da schifo (ho qualche problemino con la fotocamera che ha la lente ormai andata....fa tutto a pallini ). Volevo dirti che io le ho messe soprattutto in prossimità delle giunture tonde tra pannello e pannello....eh eh l'altra volta questo particolare mi era sfuggito
  2. Nessuna strategia (come sempre lascio fare a loro). Avevo notato che Lapo non beveva mai dal beverino e quindi mi sono un pò preoccupata, anche perchè era estate piena e il caldo si faceva sentire. Ho semplicemente provato e come gli piace Soprattutto l'acqua minerale (mi sembrano i Paris Hilton delle cavie ). Qualche giorno fa però ho notato che bevono anche dal beverino (mi vogliono far impazzire) però la ciotola rimane la loro preferita. E anche la mia visto che è moooooolto più facile da pulire e la posso cambiare anche due volte al dì. Certo però la tengo fuori sul pile, dentro la gabbia credo che il beverino sia più comodo perchè la ciotola oltre a prendere spazio ha bisogno di una base piana per non allagare tutto intorno.
  3. Buba

    Rucola

    Secondo me dopo un pochino si stufano anche loro di avere sempre le stesse cose nel piatto .........topi viziati!!!
  4. Io faccio proprio la spremuta di arance perchè alla fin fine piace tanto anche a me La faccio quando capita oppure se non ho il peperone allora integro la vitamina C giornaliera con quella Comunque, male non fa Ogni porcellino poi ha i suoi gusti....i miei vanno matti se gliel'ha do in quel modo, ma possono berla in ciotola oppure altri preferiscono lo spicchio dell'arancia....tutto sta a provare! Facci sapere Debby come è andata la prova spremuta (ah dimenticavo...non usare biberon per cuccioli ma solo siringhette da insulina senza ago perchè la punta è più dura ed è più sicuro che non la rompano.....il mio Lapo si è mangiato mezza tettarella di silicone anni fa e non ti dico che spavento!!!!!)
  5. Buba

    Rabbit Day

    Io tutti gli anni mi ripropongo di andare al Conigliando (credo che sia a Ferrara verso maggio) ma ho sempre qualche impegno che me lo impedisce Certo però se ci organizziamo prima potremo fare un gruppo e trovarci tutti in una di queste occasioni....magari sarà per il prossimo evento Deby raccontaci un pò di questo evento....c'erano solo coniglietti o anche caviotte?
  6. Ih ih vieni qui che ti fustigo io hahahahah A parte che dovrei star zitta perchè ultimamente anche io sono una bella pigrona quando si tratta di pesarli
  7. Come dico sempre: la lettiera è una cosa molto personale Si può fare giusto una selezione delle lettiere più o meno valide ma poi la scelta dipende da così tanti fattori che si può dare solo un suggerimento e poi rimane solo che provare. Manu la tua esperienza fa ben sperare, di certo prendere il pile scuoterlo e buttarlo in lavatrice è molto più semplice di raccogliere tutto il truciolo e buttarne altro soprattutto in gabbione grandi e anche non averlo a giro per casa non sarebbe male Come tutte le lettiere sicuramente la potenza assorbente e quindi la durata cambia dalle dimensioni della gabbia e dalla quantità di porcelli pronti a piscettare e questo è un punto che bisogna prendere in considerazione perchè se un cambio può essere adeguato per un porcello, con tre magari la cosa cambia parecchio. Sicuramente non è economico all'inizio ma se elimina altre spese il costo si riduce nel tempo. Prima o poi proverò anche io, purtroppo per adesso non mi posso davvero permettere una spesa del genere in lettiera (rischio di ritrovarmi chiusa fuori casa )
  8. Mi hai fatto tanto ridere Chiara! E pensa che non vi è una cavia uguale ad un'altra, hanno dei caratterini Poi avendo una femminuccia c'è l'aggravante "calore" che avviene circa ogni 2 settimane (anche se in cattività questo periodo spesso si allunga). Una cavia in calore è un concentrato di lunaticità. Chissà magari era proprio il giorno "NO". Io poi ho anche la cavia permalosa, la Pira, ci ha fatto preoccupare per tre giorni perchè sembrava spaventatissima (cosa che non era da lei) per poi renderci conto che era solo un suo atteggiamento caratteriale per attrarre la nostra attenzione Imparerai anche a conoscere i suoi segnali quando ha necessità di scendere per fare la pipì...ricorda che, a meno che non si sia addormentata, in braccio conviene sempre tenerli fin quando vogliono loro e non costringerli perchè sono animali con un metabolismo molto più veloce del nostro e stare troppo fermi in una posizione può essere davvero sgradevole per loro (e conseguentemente anche per noi )
  9. Io fortunatamente ho il letto distante dal loro habitat.....anche i miei di notte ronfano della grossa ma verso l'alba iniziano a giocare e sinceramente li sentirei se dovessi dormirci accanto Sarà per la loro mole ma tra salti, corse e squiquettii sarebbe impossibile. Per quanto riguarda l'abitudine a fare i bisogni in un sol punto: Almeno per quanto mi riguarda, tutti i porcellini che ho avuto in linea di massima (e tranne eccezioni, tipo eventi che li hanno fatti spaventare) in età adulta hanno sempre fatto la pipì dentro la gabbia nel truciolo. I miei sono liberi sempre quindi se ci devono andare ci vanno con intenzione Per quanto riguarda le cacchette invece è impossibile per me che le facciano in un sol punto, magari ce ne sarà di più dove sonnecchiano, ma le "sparano" continuamente anche in corsa quindi direi che per quello poco ci si può fare. Anche io non ho mai cercato o insegnato a farle la pipì in un punto, credo che lo scelgano loro e forse preferiscono il truciolo o la lettiera in generale proprio perchè non si bagnano.
  10. Ciao Legion, ti mando anche il link del truciolo Per quanto riguarda la stabilità delle gabbie ti ho risposto nell'altro post, ma lo faccio volentieri anche qui. Ti sembrerà incredibile ma le fascette (quelle belle grandi) sono utilissime in questo e rendono tutto molto più stabile. Senza togliere gli incastri tondi fascetta il tutto e vedrai che sarà tutto molto più stabile. Io ho fascettato anche le vasche di polionda al cubes ma questo chiaramente rende poi impossibile rimuoverle. Per me toglierle sarebbe una cosa piuttosto inutile visto che le ho rivestite con quelle tovaglie plastiche in modo che tolto il truciolo (mi aiuto con la paletta del sudicio che è bella capiente), passo un panno umido e il gioco è fatto Altro consiglio che mi sento di darti è quello di fare il secondo piano (per intendersi quello centrale che sta tra una gabbia e l'altra) solo chiuso su tre lati, in modo da avere lo spazio davanti per pulire e poter prendere i caviotti senza far troppa fatica. Spero di riuscire a trovare una foto decente della gabbia in modo da poterti far vedere come ho fatto io....porta pazienza che prima o poi riesco a trovarla (al limite la faccio stasera delle nuove foto). Per quanto riguarda la lettiera in pile, io non ho provato ma visto quanto piscettano i miei tre maialini dubito fortemente che possa rimanere asciutta per 5-7 giorni ...ma non avendola testata lascio il dubbio (magari se la provi ci puoi far sapere tu ). Trovo che la lettiera sia una cosa molto personale, si sicuro ci sono quelle che sconsiglierei a chiunque senza indugio tipo il tutolo di mais, la sola paglia, o il truciolo che si trova spesso nei negozi per piccoli animali, ma per quanto riguarda le altre lettiere credo che uno debba provare per quella giusta e più comoda. Io per esempio mi trovo benissimo con il truciolo per cavalli della A...n Span e dire che di lettiere ne ho provate tante (forse quasi tutte )
  11. Buba

    Rucola

    Le zucchine non piacciono neppure alle mie, anche se ci provano comunque a dargli un morso Sono straviziati anche i miei ma essendo in tre c'è molta più concorrenza e quindi fanno molte meno storie
  12. Lucy Lucy, che quesito difficile.....secondo me è Russel (idovinato?) Chiara come ha detto Simmy non è facile anche perchè ogni cavia ha il suo modo di comunicare e le sue coccole preferite (e quelle che proprio non sopportano). Io non ho mai avuto una cavia che abbia gradito le coccole allo stesso modo Lapo adora essere grattato sulla testa, sul muso e sotto al mento e non disprezza la carezza estesa su tutto il corpo (topo godurioso!!!!!), la Zora se ci si avvicina al sederone inizia a fare brrrrrrrrrr e se si continua appiccica anche dei sonori morsi (lei si può prendere anche queste libertà) e per finire la Pira che adora essere coccolata a tal punto che inizia a baciarci e a leccarci fino allo sfinimento (nostro però ). Proprio la Pira se la coccoliamo si stira tutta e socchiude gli occhi, ma proprio come Angie, guai a toccargli i fianchi o la pancia....le da proprio fastidio, come se soffrisse il solletico. Tu hai scritto una frase che secondo me rispecchia proprio la realtà con Angie: Ho pensato che possa essere una sorta di solletico piacevole: se lo faccio una volta o due le piace, ma se la tocco in quel punto un po' troppo o lo faccio con troppa pressione finisce che le do fastidio, che il saltello diventa un vero e proprio salto e che si "risveglia" dallo stato di relax! Tieni presente anche che la rogna sensibilizza molto la pelle quindi magari le da fastidio anche per questo, anche se sono più propensa a credere che sia davvero "solletico"! Tu non demordere e prova, con il tempo vedrai che riuscirai a capirla meglio e anche lei troverà il sistema per farsi capire. Il popcorning in braccio può capitare, o meglio, se le abbiamo sopra di noi magari sulla pancia. Non è una cosa che capita tutti i giorni, ed è davvero un evento straordinario, ma può succedere, anche se non avresti dubbi perchè è inconfondibile!
  13. Bia il fatto che abbia appetito e che defechi è una ottima notizia perchè, come ben sai, sono due cose che se vengono a mancare sono indice di malessere. Ottima la scelta di utilizzare le traversine per questo periodo, è importante anche per assicurarsi che non ci siano perdite di sangue, in caso ci fossero non dubitare a chiedere consiglio la veterinario Purtroppo la separazione dall'altra "teppistella" non è evitabile, ma è a fin di bene, magari cerca di tenere Kira più occupata, magari dedicandogli più tempo o con qualche giochino tipo palla di fieno ecc. E passiamo alla nota dolente: La dieta Io in tutti questi anni sono arrivata alla conclusione che la cosa migliore è pesare il cibo fresco e mai superare un etto al giorno (certo se ti scappa ogni tanto 10 grammi non è che succede niente). Più fresco si da e meno fieno mangiano e questo non solo le incicciosisce a dismisura con relativi problemi, ma andranno incontro a frequenti gonfiori addominali e patologie all'apparato masticatorio. Oltre non superare la dose consigliata di cibo, sicuramente farle passeggiare fuori gabbia è una cosa fondamentale.....più sgambettano e meglio è
  14. Ciao Legion, ti ho mandato il link in privato. Io lo trovo un sistema alternativo che può essere molto valido, ma nel tuo caso credo che non sia tanto economico anche perchè dovresti avere sempre un cambio pronto all'uso. Per le grandi gabbie come la tua penso che convenga realmente il truciolo per cavalli Al...n, un ballino da 20 Kg di truciolo pressato costa in media 10-15 € e dura moltissimo oltre ad essere molto leggero. Ha una buona assorbenza anche se ogni due giorni è preferibile togliere le parti bagnate, cosa che però io ho sempre fatto con qualsiasi altra lettiera (anche con il top delle lettiere ). Forse l'unico neo è che essendo una lettiera leggera è più facile che venga "sparata" fuori dalla gabbia ma sinceramente dare una spazzata in più a terra non è che sia tutta sta gran fatica Chi è fortunato può trovare questo prodotto in consorzi agrari, ma da circa un'annetto si trova anche in vendita online (se vuoi ti mando il link)
  15. Io uso truciolo (per cavalli che è diverso rispetto a quello che si trova nei negozi per piccoli animali....molto più grosso e meno polveroso), non uso più le traversine perchè alla fine mi costavano un patrimonio ma ho fatto una copertura utilizzando quel tessuto plastico che si usa per ricoprire i tavoli da esterno....questo mi permette di mettere in salvo la vasca in pile ma di poter pulire comodamente con una spugna. Metto anche del fieno a terra perchè ai miei caviotti piace da matti rotolarcisi dentro, però ogni due giorni mi tocca cambiarlo del tutto perchè chiaramente ci fanno qualsiasi cosa sopra e il rischio che con l'urina muffisca è altissimo, oltre a creare sgradevoli odori. Qui trovi il post dove parlo del rivestimento della gabbia per eliminare le traversine
  16. Legion ti ho mandato il link in privato e commento la lettiera nell'altro post in "sistemazione"
  17. Il mio Lapo morde le sbarre (a gabbia aperta ) quando scarseggia il fieno. Ma credo che per ogni topo ci sia il suo motivo. Ichi (il mio primo caviotto) lo faceva perchè si sentiva solo, appena è arrivata la Patty ha smesso di farlo. Tutto sta a capire cosa voglia dirti Angie. Mordere la gabbia non è certo una cosa che gli fa bene, quindi prova anche a farla desistere inumidendo la parte stessa con dell'aceto...dovrebbe funzionare come deterrente. Io, se posso suggerire direi, gabbia o comunque recinto più grande e appena è guarita dalla rogna una bella sorellina
  18. Ciao Legion, che bella la nuova sistemazione....mi piace un casino e come ha detto Lucia, io sono una vera "ingegnera" con i cubes Per rendere tutto stabile il trucco sta proprio nelle fascette. Devi usare quelle belle spesse che si trovano anche nei negozi di bricolage. Io ho fascettato anche le vasche attaccandole ai cubes in modo da rendere tutto ancor più stabile ma questo comporta che per pulire non potrai estrarle( io di solito levo il truciolo e pulisco con una spugna quindi poco mi importa se sono estraibili o no). Ho notato che hai messo dei pannelli per sostenere la struttura anche sul davanti (per intendersi tra un piano e l'altro), una volta fascettato il tutto io quelli li eliminerei perchè ti rendono davvero complicata la pulizia. In pratica il piano centrale lo farei chiuso solo su tre lati Stasera o al massimo domani ti metto le foto della mia gabbia così vedi come è iper fascettata e ti fai un'idea. Per quanto riguarda la sterilizzazione, molto dipende da cosa uno vuol fare....di sicuro io ti consiglio di distanziare le gabbie del gentil sesso da quella dei maschiacci perchè se li vuoi lasciare con tutti gli attributi meglio se non sentono il calore delle femmine (che avviene ogni due settimane) perchè il rischio è che inizino a litigare di brutto. Per quanto riguarda il fieno di erba medica, io lo darei subito dopo il parto perchè è ottimo e stimola l'appetito e fa tanto bene anche ai nascituri che dopo qualche giorno proveranno ad assaggiarlo. Altra cosa molto importante da sapere e da seguire quando si alleva questi animali è dare tempo al tempo, quindi non farli accoppiare in continuazione e soprattutto non creare linee di sangue troppo strette.....quindi niente incroci con i nascituri, quello che ne comporterebbe sarebbe straziante. Gli allevatori spesso prendono animali all'estero proprio per evitare problemi di questo tipo.
  19. Come ha suggerito Lucy, bisogna sempre monitorarli quando sono insieme Magari cane, gatti e perfino tartarughe possono aver un buon rapporto con Scraffy, ma son pur sempre animali molto diversi e ognuno di loro ha un indole diversa. I gatti e il cane sono comunque predatori e le caviette invece sono prede in natura....quindi meglio far attenzione e vigilarli quando sono insieme perchè se l'istinto del predatore prende il sopravvento per Scraffy potrebbe essere davvero pericoloso.
  20. Hai visto come sono cresciuti? e che "palla" che è Lapino?!?! Vedessi come è diventato spudorato e giocherellone, da non crederci
  21. Ciao Legion, prima di tutto.....congratulazioniiiiiiiiiiiiiiii tra un pò ci sarà un bel da fare a casa vostra Sono contenta che le due pisquanelle siano incinta perchè è quello che desideravate e anche se è una bella responsabilità, rimane comunque una cosa molto bella. Di solito si sconsiglia di far partorire dopo i 7 mesi perchè le ossa del bacino tendono a calcificarsi rendendo il tutto molto più complicato e a rischio cesario, ma questo non è detto che debba accadere (anzi ci si augura sempre che tutto vada per il meglio )....solo che è giusto essere consapevoli che il rischio c'è anche se pur minimo. Fortunatamente qui sul forum casi di cesareo non ci sono stati, purtroppo ci sono stati invece casi di cuccioli e neo mamme morte giorni dopo il parto. In linea di massima sono sempre lieti eventi, ma purtroppo non sempre le cose vanno bene ed è per questo che dico che bisogna assumersene le responsabilità al momento di farli riprodurre perchè purtroppo bisogna essere preparati anche agli eventi spiacevoli. Una volta consapevoli e sicuri di quello che si sta facendo ben vengano le cucciolate! Adesso non pensare a quello che potrebbe andar storto ma a far si che tutto vada per il meglio...quindi iniziate a preparare gli alloggi per le donzelle (i maschietti non devono stare insieme a loro nè durante nè dopo il parto....il risultato sarebbe un'altra gravidanza e questa si che te la sconsiglio per davvero ) Per quando è previsto il parto?
  22. Buba

    Giri Quotidiani

    Ciao Legion ho messo il video dove si vede un pò sia la gabbia che la mia sistemazione: trovi il link in questo post I miei sono sempre liberi e stanno sempre sul lenzuolo o pile (in inverno). Tranne quando preparo da mangiare per loro, in quel caso la Zora e Lapo mi seguono ed escono dal perimetro invisibile Prima lo faceva anche la Pira ma poi un giorno non riusciva più a tornare indietro (è un pò stupidella visto che era neppure a 50 cm di distanza) e da quella volta non si allontana più. Se vedi il video noterai che anche io ho il divano e ti capisco quando dici che vanno sotto ed è un casotto tirarli fuori...il divano ha una attrazione particolare per tutti gli animali, anche quelli più paurosi e timidi Basta che un topolino scopra che sotto il divano è divertente per coinvolgere il resto della banda! Anche noi siamo stati colpiti dalla "divanite" e così abbiamo preso del polionda avanzato e ne abbiamo fatto delle strisce tra zampa e zampa del divano in modo da chiudere il passaggio (nel video lo puoi vedere perchè dopo il primo minuto viene inquadrato!). Di certo è una sistemazione che necessita di tanto tempo e pulizia ma è fattibile. Genni, fai bene a tenere il caviotto fuori all'aperto, ora che le temperature sono ancora miti.
  23. Ciao a tutti, spesso mi capita di rimanere senza peperone rosso e non so come fare a dare la vitamina C ai miei caviotti. Solo la Zora e Lapo prendono il ce...on, mentre la Pira proprio non ne vuole sapere neppure se costretta Solo la Pira e Lapo mangiano lo spicchio di arancia, mentre la Zora niente Ma c'è una cosa che piace a tutti e tre: La spremuta di arancia fresca!!!!! Si vede poco ma potete anche vedere la sistemazione....gabbia self made e il loro parco giochi sempre allestito (i miei toponi stanno sempre liberi 24h su 24h).
  24. Ciao Genni e benarrivato a Scraffy (che nome buffo!) Cavie e conigli possono convivere bene assieme ma io di solito lo sconsiglio....la cosa migliore è dargli una compagnia della stessa specie. Eviterei di tenerli nella stessa gabbia perchè il coniglio ha un comportamento più agitato rispetto alla cavia e basta una scalciata (classica dei coniglietti) per provocare lesioni anche gravi al piccolino. Magari se tu li tenessi in un recinto bello grande sarebbe meno a rischio. Devi anche sapere che ci sono alcune patologie di natura batterica che nei conigli non danno alcun sintomo, ma sono letali per i caviotti e non potendole prevenire sono un pò un terno al lotto. E per finire è importante che il coniglietto sia sterilizzato perchè di solito cercano di montare il povero caviotto che ne può rimanere schiacciato. Farlo gironzolare fuori (all'aperto se non è troppo freddo va bene, ma non deve essere esposto in una zona troppo assolata) è perfetto. Per quanto riguarda l'alimentazione deve mangiare un etto al giorno di verdure miste: Qui trovi un bellissimo elenco. Importante è somministrargli ogni giorno il giusto apporto di vitamina C (sono animali che non la sintetizzano per questo se manca nella dieta può provocare scorbuto) e lo puoi fare dando uno spicchio di peperone rosso Un altro alimento che non deve mai mancare è il fieno, deve essere sempre presente. Non dargli il pellet del coniglio perchè di solito vi è all'interno un anticoccidico che potrebbe far male al caviotto. Se hai dubbi chiedi pure ....un grattino al piccolo Scraffy e uno più vigoroso al coniglietto
  25. Sai la rogna può scatenarsi anche per stress e nei cuccioli è molto più frequente. Se presa in tempo e curata subito di solito si risolve tutto in due settimane....giusto il tempo di fare la cura. Purtroppo invece se la malattia è già avviata è più antipatica da mandar via e ci vuole molto tempo. Ma da quanto hai scritto non è proprio il caso di Angie quindi stai tranquilla che guarirà presto se seguirete tutta la cura dettata dal vet. Per la voracità....caspita se sono voraci .....io a volte ho quasi paura ad avvicinarmi quando stanno mangiando!!!!! Un etto di verdura al giorno è la giusta razione e fai bene a pesarla perchè ad occhio si fa male. Puoi suddividerla tranquillamente in due pasti se ti torna comodo. Il pellet non lasciarlo a disposizione, ne basta solo un cucchiaio al giorno ed è qualcosa in più. Quello invece che non deve mai mancare e che deve mangiare è il fieno. Proprio il fieno è il loro alimento principale e fa benissimo perchè regola gli intestini, previene gonfiori addominali che sono tanto pericolosi e lima i denti Se si abitua al sapore del c....ion magari dopo te lo prende anche senza inganno
×
×
  • Crea Nuovo...