-
Numero contenuti
5237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
29
Tutti i contenuti di Buba
-
Bia notizie ti pregoooooooooooo
-
Tadannnnnnnnnnnnnn e invece ha atteso poco Scusate ragazzi ma ho avuto un piccolo contrattempo con l'adsl.....oh come siete frettolosi ultimamente A parte scherzi: Owen mettersi a sedere a terra e interagire con il proprio caviotto è un "gioco" che trovo utilissimo, perchè in questo modo siete al pari e anche lui può esplorarti su più lati. Ottimo lavoro, continua così Per il discorso pipì è probabile che sia dettato dall'età...di solito quando sono piccoli (proprio come noi) non trattengono e quindi dove sono sono e .....sganciano Con il crescere poi difficilmente la fanno quando sono in braccio o sopra di noi...magari se proprio non resistono cercano di avvertirti con dei morsetti che vogliono scendere (almeno tutti i miei caviotti hanno fatto così). Purtroppo quando sono piccoletti dobbiamo prenderci le loro benedizioni Il vero gesto di affetto della tua caviotta è che ti monta addosso quando è in piena libertà...di questo puoi andare davvero orgoglioso!!!!!
-
Legion....in caviesco esiste il chirping ovvero questo suono che è davvero molto assomigliante a un canto di un uccello, solo che viene emesso dalle nostre amate caviette. Solo alcune lo fanno e ad oggi non si sa il vero significato di questo suono ....c'è chi lo associa a eventi spiacevoli, chi a una sorta di "ululato" alla luna visto che di solito avviene di notte o alle prime luci dell'alba.....insomma, è un vero mistero!!!!!
-
Sinceramente dovrò controllare, so che gli spinaci e il cavolo danno un grosso apporto in calcio ma della rucola non ho mai sentito avvertenze di questo tipo.....controllerò meglio e vi farò sapere Secondo me comunque la cosa migliore è variare variare variare, come in tutte le diete I semi di girasole, come tutte le altre sementi, non vanno date alle cavie perchè non sono alimenti adatti a loro. Ci sono ancora in commercio miscugli pieni di semi e fioccati erroneamente venduti come alimenti specifici, ma non è così. L'alimentazione corretta per una cavia è un etto di verdura mista al giorno (suddivisa in due o tre pasti) e tanto tanto tanto fieno. Se si vuole esagerare e dargli un premietto si può prendere del pellet di sola erba pressata da dare con molta moderazione (un cucchiaio al dì per esempio), ma quest'ultimo non è indispensabile. Qui trovi una bella lista dei vegetali che possono mangiare
-
Come ha detto Legion....tutto normale ....vedrai che tra qualche mese ti stupirai della sua crescita
-
Ciao Chiara e Angie, Bentrovate Per prima cosa sono molto felice che ci siano anche lettori "fantasma" che utilizzano il forum per avere informazioni su questi splendidi animali....alla fine la cosa importante è proprio divulgare il più possibile notizie. Associazioni, negozi, allevamenti...anche su questo si è discusso parecchio e sinceramente io credo che sia una scelta che ognuno deve prendere autonomamente. Certo adottare una cavia, come del resto qualsiasi altro animale è un gesto nobile, ma questo non significa che tutto il resto sia da evitare. Magari l'unico consiglio che mi sento di dare in questo caso è di non acquistare niente in negozi dove gli animali non vengono trattati come si deve. So che nel vederli è difficile lasciarli li ma prendendoli automaticamente si da modo al negoziante spregiudicato di acquistarne altri....molto meglio segnalare il negozio che comprarci qualcosa Una o due cavie? Sicuramente due o più E te lo dice una che come te ha preferito iniziare con una sola cavietta, ma alla fine si capisce subito di aver fatto una "bischerata". Sono animali sociali e quindi un amico della loro specie è quasi una necessità. Ci sono anche cavie solitarie, ne abbiamo avuti tanti esempi anche qui nel forum e ben venga la diversità, ma sono davvero rari. Di solito una cavia sola è molto più silenziosa e sempre all'erta,triste, timida e possiamo starci ore a interagire ma la nostra non sarà mai paragonata alla presenza di un proprio simile. Io di solito consiglio di prenderne subito due (di sessi uguali) proprio perchè si hanno meno problemi. Per quanto riguarda le cure direi che hai fatto benissimo a portarla da un veterinario, prediligi sempre quello esperto in animali esotici solo perchè questi animali sono molto delicati e non tutti i medicinali possono essere utilizzati e queste sono nozioni che spesso i veterinari generici non hanno. Se il tuo vet è molto lontano puoi chiedergli un consulto telefonico in caso di dubbi, di solito i veterinari sono molto disponibili Micosi e Rogna sono due patologie differenti che difficilmente vengono confuse, a volte però possono essere presenti assieme in animali molto compromessi, ma stai tranquilla che non è il caso di Angie. Nei cuccioli poi la rogna è piuttosto frequente, ma il tuo vet sta facendo la cura giusta quindi non hai da preoccuparti, passerà velocemente. Stai tranquilla anche per eventuali contagi....puoi buttare i guanti e sapone allo zolfo, perchè la rogna non è contagiosa per l'uomo, soprattutto se si parla di due crosticine! In più dovresti navigare nella sporcizia perchè ti si attacchi....davvero non preoccuparti. Limitati a lavarti le mani dopo aver toccato il caviotto. Per quanto riguarda la pulizia della gabbia invece è davvero importante in questi casi, io di solito uno Am....na e dopo risciacquo ben bene (non ne deve rimaner traccia) asciugo e aspetto un pò che l'odore se ne vada. La preferisco alla candeggina solo per l'odore meno intenso. Per la vitamina C anche io ho il tuo problema: ho due porcelli (la Zora e Lapo) che ne vanno matti e la prendono dalla siringa senza problemi, mentre la Pira non ne vuole sapere neppure con l'inganno. Puoi provare a prendere una fogliolina di insalata (ne vanno ghiotti) mettere le gocce dentro e fare tipo fagottino sperando che ci caschi Sennò puoi mettere da parte il c...ion e provare a dargli uno spicchio di arancia, oppure fare una spremuta.....i miei ne vanno matti e di vitamina C ne hanno in abbondanza.
-
Forza e coraggio Bia Noi aspettiamo notizie.
-
I miei sono sempre liberi 24h su 24 Io di inverno metto un pile a terra, mentre in estate dei vecchi lenzuoli. Almeno i miei avendo sempre la gabbia aperta col crescere hanno preso l'abitudine a fare la pipì dentro, solo se sono spaventati o in casi eccezionali me la fanno fuori. Sinceramente io non gli ho mai insegnato a farla in gabbia ma sono loro che prediligono farla nel truciolo. Da cuccioli la facevano un pò ovunque, anche in braccio, ma da adulti è realmente difficile. Cosa diversa invece per le cacchette che vengono depositate ovunque ma per questo mi sono munita di aspira briciole che è diventato un "aspira cacche" . Chiaramente ogni sera prendo il tutto e cambio e pulisco i pavimenti. I lenzuoli e le coperte in pile le lavo in lavatrice a 60°C e quindi non butto niente. Spero di poter mettere a breve foto o video della mia sistemazione in modo che tu possa vederla. Ah dimenticavo, non uso recinzioni perchè i miei difficilmente escono dal perimetro del lenzuolo o del pile....è un pò come se ci fosse un recinto virtuale. Può capitare che la Zora che è la più coraggiosa vada in esplorazione ma non si allontana mai troppo. La stanza comunque è priva di cavi esposti o pertugi dove potrebbero infilarsi.
-
Ciao Legion, penso che il truciolo di cui ti ha parlato Simmy è sicuramente la cosa migliore per voi. Anche io nel corso degli anni ho provato di tutto e vi sono molte lettiere buone ma nel vostro caso quella che vi è stata suggerita è la migliore perchè assorbe bene, non è pericolosa e soprattutto è economica. Se volete allevare sicuramente vi dovete organizzare in modo che tutto sia pratico e di facile gestione. Alcuni allevamenti che ho visto sono organizzati in spazi verticali, un esempio può essere questo . L'utilizzo di vasche in plastica sicuramente facilita la pulizia che chiaramente in una situazione del genere deve essere la cosa principale. Meno male che Guillermo è un maschio maschio.....non glielo dite che gli ho dato di donzella che magari se ne offende
-
Benvenuti tra il forum dei domestici delle cavie Ebbene si, chi ha una sola cavia sa bene quanto sporco crei e quanto spazio e tempo ci voglia per farla stare sempre pulita e al meglio....figuriamoci 5 e con altri cuccioli in arrivo...urge una soluzione prima che vi ritroviate la casa sommersa Prima di tutto vi serve una lettiera che sia adeguata: l'erba sintetica è assolutamente sconsigliabile perchè può essere bella da vedersi ma non assorbe l'urina, difficile da pulire ....insomma non è assolutamente da considerarsi una lettiera. Stessa cosa per la segatura oltretutto pericolosa perchè può essere respirata con facilità. Il pellet è una buona soluzione ma per grandi spazi diventa pesante e comunque piuttosto costoso. Il mio consiglio è quello di cercare un consorzio agrario vicino a voi che venda dei ballini di truciolo per cavalli. E' molto assorbente, leggero e molto economico (20 Kg costa intorno ai 10 €) Viene venduto anche online e se ti interessa ti mando il link in privato. Vi conviene inoltre utilizzare sempre vasche che siano di polionda o semplici vasche sotto letto perchè sono molto semplici da pulire. In questo link potrete trovare moltissime soluzioni per recinti o gabbie fai da te Per quanto riguarda la razza, sono tutti Abyruvian ovvero incroci tra Peruviane e Abissine...sono tutti deliziosi Nel vedere le foto però ho qualche dubbio sul sesso di Guillermo....dalla foto sembra una donzella incita ma magari è solo la foto che inganna! Magari se non siete del tutto sicuri sul sesso una visita a tutta la banda da un veterinario esperto in animali esotici chiarirebbe molto, anche sull'età ed eventuali future mamme.
-
Andrò subito a vedere le foto dei tuoi porcelli Per quanto riguarda il parto c'è sempre un minimo di rischio, ma questo si riduce moltissimo con una alimentazione adeguata (fieno e verdure e non miscugli di semi e fioccati) e soprattutto se le femmine sono nell'età giusta per portare avanti una gravidanza. Difatti non devono essere troppo piccole ma neppure aver superato i 7 mesi di età poichè le ossa del bacino tendono a calcificarsi e questo potrebbe essere molto pericoloso per la vita sia dei piccoli che delle mammme. Diciamo che 4-5 mesi è una buona età per farli accoppiare per la prima volta Dal peso che hai scritto sopra le tue "ragazze" dovrebbero essere nell'età giusta se già gravide e visto che stanno sempre insieme a Guglielmo questo è moooooolto probabile Per quanto riguarda l'aiuto del padre durante il parto...beh sinceramente può capitare che possa aiutare nel pulire i cuccioli ma per il resto dubito che possa essere di aiuto, anzi..... Chi alleva sa bene che i maschi vanno separati prima del parto perchè istintivamente monteranno la femmina assicurandosi una nuova gravidanza e questo non solo crea stress ma è molto rischioso per la salute della neo mamma. Il mio consiglio è sicuramente quello di separare le femmine dai maschi. I cuccioli poi dopo un mese di vita devono essere separati per sessi poichè già pronti per riprodursi e anche in questo caso sarebbe assolutamente prematuro e pericoloso farli accoppiare sia per la giovane età sia per un discorso genetico. Le nascite sono sempre esperienze belle e piene di emozioni, ma comportano molte responsabilità e tanta dedizione, tanto che io stessa sconsiglio di farli accoppiare ma se si è pronti e consapevoli ben venga la cucciolata.
-
Ma guarda che spettacolo di topo Macchia è davvero delizioso e vedrai che grande diventerà! Per quanto riguarda la razza per me è sicuramente un bel peruviano!!!!
-
Qui nel forum caviesco la risposta è sempre garantita Ma come ha detto Marty ancora per molti le vacanze non sono finite e quindi c'è un pò di calma ma vedrai che presto ti scriveranno anche altri utenti
-
Dai pesi deduco che sono tutti caviotti che non hanno compiuto l'anno Aver preso un etto e più in un mese è piuttosto normale quando sono in fase di crescita quindi in linea di massima tutto procede nella norma. Difficile stabilire l'età direi che sono intorno ai 6-7 mesi....forse Guglielmo è il più adulto ( 8-9 mesi), ma non si può essere precisi perchè dipende molto anche dalla corporatura. Purtroppo anche l'aumento di peso di Nicole e Arturina non può determinare una eventuale gravidanza....tieni presente che la gestazione dura all'incirca 72 gg e diventa evidente dopo il primo mese (si ha la classica conformazione a pera ), ma se hai dubbi tienile sotto controllo e cerca di maneggiarle meno possibile e con delicatezza.
-
Benvenuto Danylo facendo una breve ricerca ho trovato l'allevamento di cui parli ma nelle poche pagine in cui viene citato non sono presenti contatti o numeri telefonici per cui non posso aiutarti. Non conosco l'allevamento in questione e quindi non posso darti neppure suggerimenti in merito Come ha suggerito Marty qui nel forum diamo solo consigli sulla gestione di questi splendidi animali ma vi è una apposita sezione dove si da ampio spazio agli allevatori e anche un "mercatino" dove poter pubblicare annunci di regalo/vendita o di semplice ricerca. Magari possono possono esserti utili per trovare quel che cerchi. Se sei alla ricerca di uno o più porcellini, il mio consiglio non è tanto prediligere un allevamento quanto un negozio o una famiglia....la cosa importante è che tu controlli prima l'ambiente: deve essere un posto pulito dove gli animali non stanno nel proprio sudicio. Devono essere tenuti in spazi ampi, anche in gabbie o recipienti, ma grandi in modo che possano essere liberi di muoversi e soprattutto divisi per sessi. Purtroppo non tutti sanno che a un mese di vita i caviotti sono già pronti a riprodursi quindi se tenuti tutti insieme non è difficile che le femmine siano già gravide e questo non solo può essere una scocciatura per gli eventuali nascituri ma anche fonte di problemi di salute gravi sia per la madre che per i piccoletti. Bastano poche domande per capire se la persona che si ha davanti conosce questi animali: basta fare una domanda sull'alimentazione. La loro dieta è fatta di un etto di verdura al giorno e tanto tanto fieno che non deve mai mancare, più una fonte di vitamina C giornaliera che può essere fornita anche con uno spicchio di peperone rosso. Se invece ti vengono suggeriti miscugli vari di sementi e fioccati vuol dire che si sta parlando con una persona che conosce davvero molto poco i porcellini quindi è meglio diffidare Quando hai deciso di prendere il piccoletto chiedi di poterlo prendere in braccio in modo da poter controllare da vicino se ha croste, macchie senza pelo (ricorda che le zone glabre dietro le orecchie sono normali), o scoli dal naso e dagli occhi. Sono piccoli suggerimenti ma se seguiti evitano grandi scocciature Se è la tua prima esperienza con questi animali ti invito a leggere questo sito che sintetizza bene tutto quello che c'è da sapere. Informarsi prima è assolutamente importante perchè anche se sembrano animali che richiedono poche cure in realtà sono molto impegnativi e ci vuole molto spazio, molto tempo e anche un buon baget perchè tra verdura, fieno, lettiera e veterinario (purtroppo sono molto delicati) la spesa non è cosa da poco. Se hai bisogno fai tutte le domande che vuoi, per noi è un piacere.
-
Deby nel primo link appare un collegamento ma è tutto strano...nell'altro non si vede niente Ma non demordere vedrai che riuscirai ad inserirle e dicci tutti i tuoi dubbi così possiamo aiutarti Sono contenta che Macchia sia un caviotto socievole e non senta la mancanza di un suo simile, è una condizione assai rara per i porcellini ma questo non è detto che non capiti. Qui nel forum ci sono stati casi di porcellini "solitari" e felici, del resto mica tutti sono uguali....anzi Chiedici tutto quello che vuoi, noi siamo ben lieti di aiutarti e raccontaci le avventure di Macchia....qui ogni porcello è di famiglia
-
".....poi il mio ha un carattere non facile, e' un po' viziatello e si comporta da principino in casa....." Non mi piace associare i caratteri alle razze ma questo è proprio tipico dei peruviani
-
Lucy......ti sei dimenticata il misteriosissimo chirping Vorrei essere una cavia per capire che cavolo significa il chirping
-
Benvenuta Deby Ma che bello che è il tuo Macchia, è stupendo!!!! Dall'avatar si capisce poco perchè è piccola come immagine, ma a vederlo così pare un bel peruviano bicolor. Se vuoi mettere delle foto questa è la procedura da seguire , magari così possiamo anche determinare meglio la razza di questo pelosetto delizioso. E poi......mi sbaglio io Lucia o assomiglia tantissimo al tuo Russel???!!!! Per quanto riguarda l'età dal peso iniziale direi che siamo intorno a un mese, un mese e mezzo di vita, non di più! L'aumento di peso costante è segno che cresce bene. Il peso di stabilizzerà all'incirca dopo 10 mesi un anno di età. Io di solito le pesate le faccio una volta a settimana, preferisco farle la domenica mattina prima di dargli la prima dose di cibo, in modo da avere un peso reale e non falsato da quanto hanno ingurgitato prima E' importante pesarli e segnarsi il peso perchè può aiutarci a capire se tutto va bene e a prevenire problematiche peggiori. Se è la tua prima esperienza con i caviotti ti consiglio di star particolarmente attenta alla dieta che deve essere composta di un etto al giorno di verdura fresca suddivisi in due o tre pasti( qui troverai una bella lista di vegetali che puoi dargli ) e tanto tanto tanto fieno. Quest'ultimo non deve mai mancare Spesso i primi tempi si esagera con i cibi freschi, perchè loro sono golosastri e ne vorrebbero sempre di più, ma io suggerisco sempre di attenersi all'etto al giorno perchè stando in cattività fanno poco movimento e il rischio è che diventano obesi con tutti i problemi che ne derivano. Dovrai anche somministrare vitamina C ogni giorno, è importantissima soprattutto da cuccioli, perchè loro non riescono a sintetizzarla. Basterà un bel pezzo di peperone rosso al giorno affinchè assuma la vitamina C necessaria. Io di solito sconsiglio di prendere un solo caviotto perchè sono animali gregari e da soli sentono molto la mancanza dei loro simili, tanto che spesso rimangono spaventati, silenziosi e apatici. Certo questa non è una regola perchè ci sono anche quei caviotti tanto spavaldi da star bene anche da soli...ma diciamo che è una rarità. Quindi il mio consiglio è quello di prendergli un fratellino (assolutamente dello stesso sesso) prima che diventi adulto in modo che possano farsi compagnia. E per finire .....che rompina che sono ...... ti consiglio di portare il piccoletto (o i piccoletti se deciderai di dargli un fratellino) ad una bella visita medica da un veterinario esperto in animali esotici (è importante la specializzazione, perchè di solito i veterinari generici non hanno le nozioni per curare questi animali) sia per controllare che non abbiano patologie comuni in questi animali (rogna, malattie funginee, pidocchi, ecc), sia per verificare il sesso perchè spesso, soprattutto se provenienti da negozi, viene sbagliato. In più è una buona occasione per conoscere il veterinario perchè sono animali molto delicati ed è necessario avere a portata di mano il contatto di un veterinario di fiducia per non ritrovarsi nel momento del bisogno al perso. Ti consiglio di leggerti questo sito che è una ottima guida per tutti i caviofili. Scusa se ti ho riempito di nozioni, ma c'è così tanta poca informazione che diventa quasi un dovere aiutare chi si avvicina per la prima volta a questi splendidi animali. Chiaramente se hai dubbi noi siamo qui e aspettiamo che ci racconti tutto sul tuo pelosetto.
-
Bia se l'intervento è necessario va fatto Le cisti ovariche spesso ci sono nelle caviette mature, ma spesso non si manifestano con sintomi ne dolori ed è necessario tenerle sotto controllo senza intervenire in altro modo. Ma quando le cisti si ingrossano e possono diventare un rischio per gli altri organi interni c'è poco da fare, l'operazione diventa l'unica soluzione e rimandare è rendere solo più complicata l'estrazione Mi dispiace proprio tanto che alla fine ti sia toccata questa piaga, so come ti senti e so quanto sia difficile far operare il proprio cucciolo....ti sono davvero vicina e ti mando un forte abbraccio Dacci notizie appena puoi e stai su di morale....lo sai che questo aiuta anche la tua pelosona
-
Difatti il brrrr è un avvertimento, chiaro che se comunque vi è un impedimento o sono molto infastidite si lamentino a gran voce.....e chi non lo farebbe?????!!!!!!! Credo che sia una cosa molto comune e non solo nel mondo animale
-
Ciao Emilia, purtroppo si fa un pò confusione e anche sul web si trovano definizioni non del tutto corrette. Cavie e gatti in comune non hanno niente e purtroppo neanche le fusa Siamo solo noi che siamo talmente abituati al brrrr del gatto che lo associamo a quello delle cavie, ma ti posso assicurare che questo suono apparentemente simile ha due significati opposti. Se nel gatto è sinonimo di piacere nella cavia è più interpretabile come un " mi stai dando noia" Spesso se viene fatto quando li accarezziamo è perchè molto probabilmente li stiamo toccando in un punto dove non hanno piacere di essere toccati (spesso capita in fondo al dorso dove la pelle è più sensibile). Quando invece fanno brrrr tra cavie è un richiamo al corteggiamento (maschio-femmina) ma anche un modo per ricordare chi ha il comando del gruppo (tra sessi uguali). Purtroppo niente fusa per le cavie, se dovessi pensare a un suono caviesco di felicità è un POPOPOPO come se facessero le bolle.....tutto quello che è brrrrr rivolto a noi ha solo significato di fastidio.
-
Benvenuta a te e alle piccole Peggy e Mimi Cavia e Cane sono animali completamente diversi: il cane è comunque un predatore e la cavia invece è una preda. Detto questo è facile capire perchè Mimi è incuriosito dalla palla di pelo che si muove e Peggy in qualche modo cerchi di difendersi e fuggire da tali attenzioni. Non è detto che sia una amicizia impossibile, perchè molto dipende dal carattere dei due pelosoni, ma di sicuro non sono da lasciare da soli senza tenerli sotto sorveglianza stretta perchè il rischio è che entrambi si possono fare del male. Sinceramente penso che per quanto riguarda Peggy la miglior cosa sarebbe prendere una sorellina in modo che non le manchi compagnia di cui ha assolutamente bisogno Se è la tua esperienza con una cavietta ti consiglio di leggere Questo sito dove potrai trovare tanti consigli utili E poi noi siamo sempre qui per ogni dubbio
-
Come dice Simmy è giusto approfondire, non è detto che siano cisti e anche se lo fossero l'intervento viene effettuato solo se strettamente necessario, quindi....non spaventarti prima del dovuto e stai tranquilla. Da quanto dici la topolotta ha solo bisogno di una visita più accurata ma non vi è una urgenza imminente quindi puoi aspettare anche il rientro del veterinario (chiaramente non rimandare di troppe settimane). Sinceramente se il disinfettante le da noia io proverei a sospenderlo per un pò anche perchè non credo che ci sia effettivo bisogno adesso, mi pare di aver capito che lo usi da tempo e può aver sensibilizzato la parte. Bia stai serena che tutto si sistema basta solo aver pazienza e attendere il rientro del vet.