Vai al contenuto

sir hiss

Members
  • Numero contenuti

    628
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sir hiss

  1. sir hiss

    La Fiducia

    Non quoto queste affermazioni completamente. Credo che tutti i cavalli che ho in scudria da me mi conoscano e si fidano. Credo che la fiducia si possa instaurare anche solo attraverso la vita quotidiana con loro e non perforza essendo binomio. I cavalli sanno che se hanno bisogno d'aiuto io arrivo. Che sia mentre faccio i box, che siano a paddok o le 3 del mattino. Per quanto riguarda le azioni coercitive non so cosa tu intenda. Poniamo il caso che il cavallo non volgia entrare nell'acqua o nel fango cosa fai? Speri nella fiducia che ha lui in te o lo sproni ad entrare? Sir Hiss
  2. sir hiss

    Cadute

    ok, accattiamo il tuo pensiero essendo tutti democratici ma sappi che esiste questa usanza. Ciao Ciao
  3. sir hiss

    Cadute

    ho la gola secca. Da noi si paga da bere e come. Si paga per tutti quelli che vedono!! Oltre al danno anche la beffa. Poi ovvi se ti fai davvero male paghi poi uscito dall'ospedale :-) Dai Rowena cadendo si impara e se si vuole andare a cavallo bisogna mettere in conto davvero tante cadute. Certo alcune cadute è meglio non ripeterle (per esempio volare dentro un oxer, scontrarsi con un muro, trovarsi il cavallo adosso). Ma non puoi montare a cavallo con questo timore. Se cadi ti alzi (o se ricadi ti rialzi) e monti subito. Ovvio molte cadute si possono evitare avendo una persona seria in centro al campo. Sir Hiss
  4. sir hiss

    Quizzzz

    Be se nessuno osa ci provo ...3 palomini e un grigio... o ricordo male Sir Hiss
  5. se ti viene il panico e la tremarella ingrani il cavallo. Impara a galoppare e risolvi il problema una volta per tutte. Imparerà a prendersi gioco di te. Sir Hiss
  6. Scusate la lunga attesa. Quoto quanto detto da Lady D e aggiungo nella norma quei cavalli domati ai 2 anni fanno gare a 3-4-5 anni e poi sono rotti. Reedpassion il cavallo puo' sembrare eseteticamente formato ma al suo interno ci sono molte ossa e molti muscoli che devono ancora crescere e formarsi definitivamente. Per esempio nell'alta scuola a vienna i cavalli non vengono montati prima dei 6-7 anni affinchè possano crescere e svilupparsi correttamente. Ti sei preso un bell'impegno con un puledro giovane. Ci sono milioni di cose da dire. Ci sono milioni di dome , putroppo molte sono cattive e possono sembrare blande ad un occhio inesperto. Segui la doma, vai tutti i giorni, non lasciare solo il cavallo pretendi di vedere cosa fa, non accettare che usi imboccature severe (con leve, ponti, barbozzali) , speroni o altre cose cattive. La doma deve essere un gioco per il cavallo. Deve giocare e divertirsi con noi Se vagamente il cavallo ti sembra costretto o maltrattato (prova a metterti nei suoi panni di puledro) caricalo su un camion e scappa. Buona fortuna Sir Hiss
  7. Ciao Redpassion, personalmente credo che l'addestramento / doma sia da fare almeno 1 anno piu' tardi in quanto il cavallo cresce fino a circqa 6 anni e a 2 anni e mezzo è davvero troppo presto. Puoi cominciare a lavorare gardualmente anche con un puledero di sei mesi insegnandoli a darti i piedi, a camminare alla lunghina a essere desensibilizzato verso oggetti strani, rumorisi, colorati etc, tutto questo va ovviamente integrato al paddok e allo stare con i propri simili (possibilmente coetanei). Non conosco il tuo cavallo ma sono convito che andare in passeggiata sia sicuramente una bella cosa per il cavallo. Ricordati che è un puledro e che non è formato completamente quindi devi avere il massimo rispetto a non affaticarlo inutilmente. Sir Hiss
  8. Buonasera a tutti, ora mi prendo un po' di tempo e cerco di scrivervi brevemente cio che penso. Putroppo i cacciatori nella norma sono degli ignoranti. Non hanno idea di cosa fanno. Guardate fuori, in campagna, non c'è più un animale selvatico. Nisba, nada, nulla, Nichts, nothing... Tutto morto e mangiato. Devo pero' anche ammettere che ci sono delle persone che cacciano con onore. Vedi gli indiani d'americha (sono passati anche per loro un po' di decenni) o altre tribu che lo fanno per cibarsene perchè non c'è altro. Con tutta l'abbondanza che abbiamo, i maccellai, i supermaercati, le varie offerte che si trovano in giro trovo che coloro che devono uccidere personalemente per nutrisi siano davvero dei sottosviluppati mentali (e non solo). Con quale coraggio ammazzi una lepre, un cerbiatto, un cinghiale.???????? Con quale coraggio ammazzi?? Non ha scusa, non esiste. L'altro giorno sono arrivati 2 fenomeni dove tengo il letame dei cavalli e volevano passare perchè erano incaricati ad uccidere i corvi perchè secondo loro i corvi fanno un sacco di danni. Ora putroppo non solo coloro che devono mangiare la loro cacciagione uccidono ma anche coloro che si sentono offesi dalla brillante intelligenze di un corvo (tra l'altro uccelli intelligentissimi). Secondo me davvero la caccia da un'alternativa alla mancata vita di coppia. Si sentono più potenti ammazzando, loro hanno il potere di vita e di morte su qualunque essere vivente che incrociano. Per poi non parlare della maggior parte dei loro cani. Chiusi tutto l'anno salvo la stagione propizia... Sir Hiss
  9. sir hiss

    Il Riporto

    Bene possiamo dire davvero bene. Soprattutto se ho del cibo. Finalmente il mio cane "mono-neurone" ha capito che voglio solo giocare. E che se si fa così si gioca, si mangia, si corre e ci divertiamo insieme Sir Hiss
  10. Ma con tanto avanzo del ferro non rischia di strapparseli quando è esuberante? Sir Hiss
  11. Buongiorno! I fenomeni = i cacciatori A casa mia ti cadono i pallini addosso. Monti a cavallo e ti sparano nel cu..o. Conosco anche una cavalla impallinata. Sono dei maledetti che vanno a sparare a qualunque cosa senza nemmeno sapere come si chiama la specie. Per quanto riguarda la forestale, molti sono cacciatori, quindi lotti contro mulini a vento (almeno qui funziona così) Ho 6 cani e questi malati mentali arrivano alle 5.30 - 6 del mattino e usano il fischietto ad ultrasuoni. Non vi dico. La cosa piu bella è che sanno chi sono, sanno cosa ne penso, sanno tutto ma se ne fregano. Sembra che avere un fucile in mano (per loro) dia più virilità. Quanto li odio. Sir Hiss
  12. Ciao a tutti e grazie delle vs. risposte. Ieri è passato un mio amico il quale mi riesce a procurare farmaci. Bene, gli ho chiesto il più potente antidolorifico sul mercato. Putroppo è solo inniettabile... Faremo qualche buco al cavalluccio... E vediamo cosa succederà. Per Amalasunta, se decidessi di farlo operare sarebbe da portare in clinica. Essendo vecchio e cocciuto sarebbe già un avventura farlo salire sul van, poi tutto il trasporto... E nessuno mi garantisce niente. Inoltre i sovraossi hanno il probelma che si riformano. Quindi lo lascio dov'è senza stress inutili. Sir Hiss
  13. Almeno sono o in centro al campo o in sella a un cavallo. Sir Hiss
  14. Ciao Moe Du, magari contattando il vet gli puoi esprimere il desidero della anestesia. Il mio non lo faceva. Non conoscendone altri abbiamo dovuto fare così. Per castrarli da svegli gli legano le zampe (affinchè rimanga immobile) e con una pinza (che non taglia la cute) tranciano il nervo che va ai testicoli. Non rimangono ferite. I testicoli così si atrifizzano e "muoiono". Niente cure post "intervento" (tipo antibiotici). prova ad informarti magari trovi altre soluzioni. Sir Hiss
  15. Pesno che abbia un male mostruoso. Ma per il resto è contento di uscire con i suoi simili e mi chiama quando mi vede la mattina per uscire... Sir Hiss
  16. Non era una critica nei tuoi confronti, da qualche parte avevi scritto che te lo hanno regalato. Sono contento per i progressi! Sir Hiss
  17. sir hiss

    Terra

    Capisco Angel, svaccarsi è una delle cose più belle che esite. W lo svaccamento! Scusate l'OT Sir Hiss
  18. Mi sono dimenticato di dire che fa molta fatica a camminare, ovviamente trotto o galoppo sono quasi del tutto escluse. Sarebbe ora di fargli "tagliare" le unghie dal maniscalco ma non posso farlo perchè non da più i piedi. Questo pensiero mi ossessiona la mente. Ovviamente la chimica è già stata ampiamente usata per aiutarlo... Non so proprio. Mi fa una pena immensa, d'altra parte è il mio cavallo e mi dispiacerebbe incredibilmente. Mangiare mangia come un lupo, anzi vorrei perdesse peso magari lo aiuta un pochino.. Sir Hiss
  19. Che belli, sono gli habitat dei tuoi anfibi/rettili? Mi piacerebbe avere degli anfibi ma con tutto il "bestiame" che ho già, mi rendo conto che davvero non posso... Sigh :-( Sir Hiss
  20. Buonasera, penso che tutti o quasi abbiamo amici animali. Bene tutti ci dobbiamo passare o ci siamo già passati. Sopprimere il nostro amico. Ma quando? Siamo coscienti che è la fine e putroppo non smettiamo di sperare. Ma quando decidere di chiamare il veterinario? Penso che ognuno di noi abbia una visione diversa. Io sono sempre stato del pensiero quando il cane non fa più il cane (non riesce a camminare per esempio) o quando il cavallo non fa più il cavallo è la fine. Ora che il mio vecchio cavallo , a parere mio, non è più in grado di fare il cavallo (ha una fortissima zoppia incurabile) cosa devo fare? Siamo arrivati alla fine? O magari migliorerà? Ho quasi la certezza che non si corichi nemmeno più per riposare o per rotolarsi. Questa zoppia è causata da un sovraosso cresciuto sul ginocchio (lo chiamo così volgarmente) e dentro l'articolazione e quindi non riesce più a piegare un anteriore. Ovviamente è da tanto tempo che andiamo avanti un po' meglio un po' peggio e lui è già in pesione (intendo non viene montato) da 5 anni. Nel passato ho fatto sopprimere cani o gatti capendo che eravamo arrivati al capolinea e ho "digerito" la cosa abbastanza bene. Ma il mio cavallo? Il mio primo cavallo? E pensare che molti cavalli a 21 anni fanno ancora delle belle cose.
  21. l'ho fatto volentieri. Onestamente mi era sfuggito... Anche perchè non trovavo esempi abbastanza significativi. Sir Hiss
  22. Avendo una gatta che non è troppo gentile ho trovato anche delle fiale da mettere tra le scapole (tipo fr...li...e) una sola volta Funziona. Non ricordo le somministrazioni per i cuccioli ma come ti hanno detto sopra i gattini sono estremamente fragili e la storia dei troppi parassiti che morendo lo hanno ucciso non mi sembra nemmeno così improbabile. Puo' succedere. E' triste ma è così Sir Hiss
  23. Allora come si sta nel BelPaese? Sir Hiss
  24. Riscaldamento defaticamento (rifiatare) ? Ma cosa sono questi sconosciuti a cosa servono. Giro la chiave e via. Se la chiave non si gira più cambio motorino Dai Ela!! Ma devo anche perdere tempo con tutto quello che mi costa? Pago per la pensione completa, lo faccia qualcun altro. Salgo salto scendo. Che sport d'elite sarebbe senno! PS ovviamente scherzo!!
  25. bene bene Partiamo da un buon riscaldamento al passo. Tendenzialmente fatto a redini lunghe per poi far allungare l'andatura riunendo il cavallo. Una volta che il cavallo ha un buon passo riunito diciamo che siamo a metà dell'opera e possiamo partire al trotto mantenendo il lavoro che stavamo facendo. il cavallo deve essere "sciolto" nei movimenti e questi devono risultare brillanti e non trascinati. per avere questo effetto il cavallo si cercherà il suo appoggio che noi sosteniamo. E' un appoggio creato dalla bocca del cavallo qundi non è paragonabile al cavaliere che tira indietro e quindi il cavallo "s'incolla" Tornando indietro al passo vorrei aggiungere che molti saltano questa fase facendone poco e mal fatto. Si ritrovano a montare poi un cavallo duro come il cemento credendo che una buona riunione parta al trotto. Sir Hiss
×
×
  • Crea Nuovo...