Vai al contenuto

sir hiss

Members
  • Numero contenuti

    628
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sir hiss

  1. Buonasera a tutte le fanciulle e fanciulli che leggono e scrivono in questo forum. Ho una domanda che a molti può sembrare banale ma sicuramente darà delle risposte interessanti: Quante volte mangiano i vostri cavalli al giorno 2,3,4 o hanno sempre qualcosa a disposizione? Come sono suddivisi i pasti? Cioè cosa mangiano e a che ora. Attendo con curiosità le vostre repliche Sir Hiss
  2. sir hiss

    Tarlo

    Mi rendo conto che il tarlo è una bella piaga.... Putroppo ci sono cavalli più predisposti e altri che pur stando nello stesso luogo non ne hanno traccia. Nel caso si presenti, prova con la cornucrescina per accellerare la crescita dell'unghia (la trovi nei negozzi specializzati) e poi usa a cicli la fuxina fenica (te la puo' procurare il vet) almeno se si sta formando il fungo muore. Contro le spore non puoi fare nulla. Buona fortuna Sir Hiss
  3. salve a tutte, allora come già precisato in precedenza le redini di ritorno sono un aiuto come lo sono tanti altri. Non so cosa sia l'equitazione etologica ma da come scrivi immagino sia della stessa corrente di pensiero di pat parelli e monty roberts. Due scuole che vanno bene se si hanno cavalli bravi e facili. Del resto quando si vedono i campionati del mondo è pieno di cavalli che vanno avanti con una corda attorno il collo anzichè una bella testiera ed eventualmente una martingala. E sicuramente un cavallo maltrattato e sofferente non vince una gara del genere. Dipende cosa si vuol fare. Non condivido i metodi adottati dai gaucho o da molti che usano solo violenza ma certo non sempre i cavalli lavorano perhè ti sei intergrato nel branco. Ad Ela è chiaro il discorso che sto facendo. ladyD mi potresti spiegare cosa è l'uso corretto delle mani? Buona giornata a tutte Sir Hiss
  4. cioa sondokan ma non ho capito se il tuo cavallo ha dei problemi ai piedi. In ogni caso i ferri si possono staccare sia perchè rimangono "risucchiati" nel fango che quando il cavallo fabbrica (cioè si tocca il con posteriore l'anteriore) e in questo caso ti consiglio dei paraglomi quando monti. Non tenere assolutamente i paraglomi 24 h su 24!! Sir Hiss
  5. non si capisce perchè i cristiani si ammazzano tra di loro con tanta violenza... e con l'ausilio di che cosa pretendete di distinguere il suo comportamento? Un cavallo che morde è pericoloso e in quanto puledro ci vorrebbe poco a correggerlo prima che diventi un'abitudine. Se diverrà tale fatti una buona assicurazione e un buon chirurgo plastico Ps meglio che il padrone dia un'educazione al proprio cavallo prima che ci pensi qualcun'altro Sir Hiss
  6. ummmm interessante.... se posso consigliare: grasso per gli zoccoli: grasso di cavallo sciolto (puro) alimentazione e olii vari, farei molta attenzione e ne parlerei col vet... l'intestino si abitua e diventa "pigro" Occhio quindi! castagne: sono i punti dove le gambine del puledro erano unite dentro la pancia della mamma. tenerle morbide con il grasso per gli zoccoli. Pastone: vai a un consorzio dovrebbero già avere quelli pronti Semi di lino: se non sapete come preparali e somministrali ci andrei piano.... Sir Hiss
  7. sir hiss

    Tarlo

    Pescando nel vecchio... Ha funzionato? Che io sappia il tarlo non è un batterio ma un fungo. Fosse un batterio sarebbe facile da debellare . Cosa che con i funghi non è così facile. La Fuxina Fenica è un funghicida. Poi del perchè esista e del perchè e come venga ci sono davvero tante teorie... Confermo che l'uso di sostanze naturali o di sintesi che producono ossigeno uccidono il fungo in quanto è areofobo. ok per candeggina e acqua ossignata, magari inbevendo un pezzo di cotone e incastrandolo nell'incisione. Ripetere l'applicazione per qualchegiorno, per poi iniziare con la fuxina fenica. Il tutto da ripetersi a cicli... Altri suggerimenti? Sir Hiss
  8. Dipende.... volendo bastano 3 minuti... Sarebbe il caso di toglierlo mooooolto in fretta prima che qualcuno chieda i danni. Sir Hiss
  9. Prima di rispondere bisognerebbe capire qual'è esattamente, secondo te, lo scopo delle redini di ritorno ;o) Affermazioni interessanti.. potresti spiegarle più precisamente? Quoto e.. aggiungo che oltre alla testa al vento si possono avere casi di incappucciamento. OT: Scusa ma te lo devo proprio dire... io ADORAVO il cartone animato di Robin Hood, e il piccolo Sir mi era trooooppo simpatico!! Ma perché non apri una discussione con la ta presentazione? Siamo curiose di conoscerti meglio! ;o) Questioni di timidezza... :-) Le redini di ritorno possono essere utilizzare per aiutare il cavaliere ed il cavallo a lavorare meglio. Non devono eseere una costrizione ma devono portare a uno scopo per poi essere eliminate. Lo scopo è quello di trovare un equilibrio nuovo per "cavalli verdi" quindi concentrarsi sul lavoro portando sotto il posteriore e facendo lavorare in maniera corretta la schiena. Il cavallo che lavora con la testa tra le nuvole e pensando ai fattacci suoi lavora male e rischia di farsi male. Dobbiamo ricordarci che tutti i cavalli hanno bisogno di tanta tanta gamba (pressione senza speroni possibilmente e non calcioni!) Su come applicare le redini di ritorno ci sono poi molte correnti di pensiero. Con questo intendo se attacarle sotto la pancia o sul lato (vicino al gomito) o addirittura più in alto (nei gancetti della sella dove normalmente si attaccano le estremità del pettorale) Personalmente utilizzo ne utilizzo soltanto uno dei tre Sono tra i cavalli da qualche tempo e come su ogni argomento ci sono pareri contrari e favorevoli. Purtroppo spesso e volentieri il cavallo è troppo amatoriale ed è quello che ci rimette... :-) Hiss
  10. Ciao Millyxxx, devi essere contenta che la tua cavalla si sdraii, così anche le articolazioni hanno modo di riposarsi. Sir Hiss
  11. Mi dovresti spiegare cosa intendi per un uso corretto delle mani? In ogni caso l'uso della redine di ritorno è direttamente proporzionale all'uso della gamba. Quindi il cavallo scenderà da solo senza la costrizione della redine. Sottolineo anche che non si sale a cavallo e si chiudono le redini di ritorno. Putroppo questo è la soluzione adottata da molti che, quando verranno toltele redini, avrà l'effetto opposto (testa in aria) Sir Hiss
  12. Alcuni vengono caricati sui camion per l'eliminazione (inceneriti ) ma la destinazione ogni tanto sono anche i dadi...Purtroppo. Per quanto riguarda i costi bisogna informarsi, i prezzi oscillano molto. Sir Hiss
  13. Ciao a tutti, Vi leggo da qualche tempo. Sono assolutamente contro a questa affermazione. Il lavoro con le redini di ritorno è estremamente complesso ed è sicuramente sconsigliato ai cavalli che hanno la ruschena. Ma utilizzandole correttamente si possono avere ottimi risultati e quando arriva il momento di toglierle il cavallo non lavora con la testa al vento (effetto della ruschena). Ciao a tutti. Sir Hiss
×
×
  • Crea Nuovo...