-
Numero contenuti
628 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sir hiss
-
Non sono del tutto d'accordo. Il problema è suo e del puledro. Quindi lo deve risolvere lei con il puledro. Rivolgersi a terzi ok ma solo per essere controllati mentre si lavora con il cavallo. Non sono nemmeno d'accordo per il lavoro da terra perchè se non ho capito male tendenzialmente il cavallo è educato. Sui morsi sta a voi a farvi rispettare. Credo che la cosa migliore sia montare a cavallo e arrivare al sodo. Se fa l'idiota, punizione. Se non fa l'idiota la volta successiva ne premio ne punizione. Se rimane brava premio (carezza) e si continua a lavorare. Se fa nuovamente l'idiota punizione. Ora non dobbiamo premiare i cavalli ogni volta che questi trottano senza fare uno scarto. Ma dobbiamo rimanere fermi se stiamo punendo e loro si ribellano. Se si ribellano agiamo in maniera più forte. Non valgono strattoni in bocca o persone da terra. Se la cavalla scarta in un preciso angolo (magari casualmente riesce sempre a tirare verso l'uscita) comincerai a lavorare nell'angolo opposto e attraverso diverse volte che monti il cavallo ti allargherai fino al punto critico. Passato l'angolo dove avevi le difficoltà continui come se niente fosse. Lo passerai 20 volte come se niente fosse. Non interrompere la tua azione (il tuo assetto, la tua gamba, il tuo equilibrio...) per premiarla. Ovviamente non devi essere un sacco di patate seduto sul cavallo ma la tua azione dovrà spingere in avanti il cavallo. Se cerca di sgroppare, tienila li non permetterglielo. Solo alla fine ok per il premio. Magari la prima volta passerà 3 volte senza fare casini cerca di capire tu se alla 4 lo farà. Anticipala. Piuttosto cambi mano e fai altro. Se invece ti frega devi essere fredda e razionale e punire l'azione. Cerca di andare meno possibile in contrasto ma quando vuoi passare di li il cavallo deve essere agli ordini. Devi esserne convinta tu non il cavallo. Sir Hiss
-
Ciao Ela, ora ho la domanda ma a che età e consigliabile cominciare a lavorare con i cavalli che lavorano attaccati? Ok per tutto il lavoro non troppo impegnativo con un animale giovane, ma quando si puo' sottoporre a un certo sforzo fisico? Attaccato per il cavallo è più faticoso rispetto al cavaliere sulla schiena? Quanto dura in media il lavoro con il cavallo attaccato? Sir Hiss
-
La testata in faccia l'ho presa anche io 2 anni fa. garantisco che fa male. Piu o meno la stessa dinamica su un cavallo ingranato. Ho ancora i segni. TI garantisco che la lezione se la ricorda anche il cavallo. Per il resto che ti cada un cavallo adosso o che tu cada contro una staccionata trovo siano casi estremi, ma che possono avvenire. Mi è caduto qualche tempo fa un cavallo adosso mentre eravamo al passo a redini lunghe. Stavo guardano una ragazzina che montava e il cavallo che stavo montando è semplicemente caduto per terra. Fa parte del gioco. Sir Hiss
-
Senza ricadere nella farmacia tradizionale ottimo sulle ferite e piaghe è anche l'olio iperico Sir Hiss
-
Cara Eris, ci sono cavalla peggiori? Ci sono cavalli che fanno l'impossibile per ammazzarti. Si nel box, mentre lo selli e mentre lo monti e se cadi comincia a correre perchè se ti becca ti ammazza. Detto questo direi che la tua situazione sicuramente non è semplice per quanto riguarda il comfort. Siccome la cavalla già s'impenna ti sconsiglio tassativamente i passi indietro che la incoraggiano a fare questa difesa. Ho dei suggerimenti ma questo non è il luogo. Sir Hiss
-
Allora avevo capito bene. La frusta, non riesco ad immaginarmi quanto è lunga la pioggia. Certo che deve essere stata una magnifica immagine vederne due che si ingarbugliano... E mo vediamo chi tira di più. Quindi in Italia è stata mantenuta la posizione originale non badando ai vari "scontri". Sir Hiss
-
il tuo puledro non si deve permettere di mordere ne alla prima ne alla centesima volta che uno gli passa vicino. Ci sono persone che ti denunciano per questo quindi sarebbe bene far capire ai cavalli il discorsetto. Per lo stallone ho altre scusanti, è piu' facile che uno stallone morda (nulla toglie dallo spiegarli bene che non deve farlo). Per quanto riguarda la paura non ho l'occasione di vederti ma posso consigliarti di essere un po' piu' decisa e farti prendere meno in giro. Rischi che questi momenti di "paura" possano poi trasformarsi in difese. Ora con i puledri e bene giocare ma a ogni gioco bisogna porre un limite. Ho letto che nemmeno il tuo fidanzato è pessoa quindi anche per lui potrebbe diventare difficile gestire delle difese. Prima che insorgano fate in maniera tale che la puledra abbia dei limiti, costi quel che costi. Dopo sarebbe peggio. Cerca di raccogliere il tuo coraggio. una sgroppata non è niente. una fuga nemmeno. Immagina difese su due gambe con relativo ribaltamento allora ti darei ragione. Ogni volta che sali e hai paura peggiori il caso, piuttosto non salire. Sali grintosa, sali con un frustino e se fa la stupida usalo. Meglio una ben data oggi che tante in futuro. Io non voglio dirti di ucciderla, attenzione, ma un buon incentivo aiuterà entrambe. Sir Hiss
-
Non ne capisco niente la mia era solo un'affermazione che derivava dalla logica. Non sostengo assolutamente cio' che dico. Magari la Ela può dirci di più. Sir Hiss
-
Appunto tenendo la sx il cavallo che rimane al centro strada è quello a dx Sir Hiss
-
Ti sei mai posta il problema di ricoprire una posizione inferiore della tua puledra nella scala gerarchica? Inolrte ok a desensibilizzare il cavallo dobbiamo porre un limite fra paura e presa per i fondelli Sir Hiss
-
Non ho capito perchè quello di sinistra e non quello di destra che sarebbe stato in centro strada. Sir Hiss
-
Cenere di paglia soprattutto su piaghe estive
-
Be l'unica certezza che ho nei confronti degli attacchi è "se l'equitazione è cara, gli attacchi la battono sicurmante". Ho letto da qualche parte che tu facevi attacchi, ma montavi anche i cavalli? Secondo te è giusto che un cavallo da sella venga attaccato? Perchè? Sir Hiss
-
Ciao Kri, non posso che confermare quello che hanno detto le signorine qui sopra. Io e LadyD sappiamo fare molto bene delle discussioni eterne dove manderemmo in confusione tutto il forum, anzi penso che ora anche la nostra MyLord ci metterebbe lo zampino. Quindi chiediamo a te quali sono le basi. Cioè cosa sai fare e cosa fai concretamente. Dove sorge il problema. Ora per l'informazione tecnica che ti ha dato MyLord (flessione) condivido pienamente, per cio' che ti ha detto LadyD condivido un po' meno (circolo e peso). Devi ricordarti che nel lavoro il piano il cavallo "scorre" tra le mani e le gambe. I nostri arti devono rispondere sempre a richieste diverse del cavallo indipendentemente da loro stessi e in maniera proporzionale al soggetto che stiamo montando. Un esempio: se stai montando un cavallo giovane questo richiederà estrema precisione, per ogni azione che tu farai avrai una risposta e ovviamente meno azioni malfatte farai meglio sarà il lavoro con il cavallo. Se monti un cavallo vecchio o mestierato lui già saprà quale è la tua rischiesta e da solo magari risolverà il pasticcio che stai facendo. (esempio cretino: l'istruttore dice galoppo e il cavallo partirà alla prima occasione buona) Siccome potrei divagare e perdermi nei meandri degli esempi, consigli, suggerimenti etc ti chiedo dunque cosa ti è stato spiegato e quale è la reazione del cavallo. Altra domana hai un cavallo tuo o monti un preciso cavallo o la cosa è variabile? A presto, Sir Hiss
-
ok, vicino al costato del cavallo e se è il caso interviene.
-
Trovo che l'importante sia essere ragionevoli. Ok per una preparzione adeguata. Ok per non uscire solo la domenica non il cavallo fermo dalla domenica prima e fare 4 ore di galoppo. Secondo me se il cavalieri moderni fossero ragionevoli ci sarebbero più cavalli felici. Poi personalmente quando vado a sciare non passo il sabato a fare streching o a fare esercizi particolari. Vado a sciare e basta, essendo regionevole. Questo è quello che intendevo prima. Condivido assolutamente quando detto prima per i trekking o per passeggiate impegnative. Sir Hiss
-
Bene. Ora ti chiedo di chiedere esattamente al tuo ist. come devi fare. Come base cioè il primo passo: cavallo riunito, ci sei arrivata? Altrimenti credo che il tuo istr. si limiti a farti tirare un po' di più una redine e a far "girare" la testa del cavallo in quella direzione. Sir Hiss
-
Penso che partiamo da basi diverse. Ora io monto diversi cavalli dai quali voglio lo stesso risultato. Ok sicurmante non dedico tutto il tempo necessario che dedicano altri proprietari di cavalli al proprio equino anche perchè ho solo 24 ore al giorno. Mi spiace cadere un po' in lontanaza dal concetto principale di questo topic. Ora i miei cavalli devono: -non avere dolori schiena, gambe, collo, denti, etc (priorità prima di lavorare, essere sani) -mangiare a sufficienza -avere la possibilità di uscire sia in passeggiata che a paddok -avere tendenzialmente un corretto comportamento tra di loro e con l'essere umano Certi i punti sopra, con onuno di loro c'è un lavoro differente. Per esempio, noi umani abbiamo delle sensazioni soggettive. Abbiamo diverse soglie di dolore, sopportazione, felicità etc e vale anche per loro. Quindi credo che non ci sia uno standard di quanto alzare (o abassare -> pratica da me non condivisa) le mani per fare una mezza fermata o un alt o una flessione. Posso solo aggiungere che non tutti cavalli tollerano le mani alte, come altri cavalli (un po più permissivi) non tollerano le cul..te date al galoppo etc. Credo che l'equitazione non sia una scienza esatta come possa essere lo sci o tennis. Quindi dobbiamo regolarci in base al soggetto che è sotto le nostre chiappe. Sir Hiss
-
Partiamo dal principio. Tu sei a mano sinistra e stai trottando (direi che difficilmente il cavallo è in controflessione perchè saresti un professionista) e il cavallo è dritto e tutto duro. Prima di tutto, già quando sali a cavallo devi cominiciare a chiedergli di "collaborare" con te. Quindi devi riuscire a chiedergli l'incollatura, devi chiedergli di portare sotto il posteriore. Sono risultati che otteniamo attraverso le azioni di mano, gamba, equilibrio etc. Ora qui si aprono due grandi correnti di pensiero: la mia e quella di LadyD. Quindi prima di darti una risposta tecnica vorrei sapere cosa ti ha detto il tuo istruttore. Cosa devi fare? gamba interna mano alta bassa, il peso deve essere.... etc Sir Hiss
-
Bonjour, Ulala... Tra il bianco e il nero esiste il grigio ed anche in diversi toni. Quando chiedo un alt. Chiudo i pungi e la gamba rimane vicino al cavallo. Vero rallento il movimento del bacino etc. Ma la gamba rimane vicino. Se no faccio solo un alt e non piazzato Sir Hiss
-
Passeggiate ma scherzate? Pericoloso, e se scivola, e se sgroppa, e se incontriamo il trattore , i ciclisiti la macchina, il bidone, il sacchetto, le pecore etc. Sapete cosa mi fa paura in passeggiata? Gli altri cavalieri della domenica. Coloro che ti partono al galoppo davanti al naso e non te lo dicono (anche perchè in relatà magari sei in un letto del fiume e mai ci avresti pensato) I cavalli non si spaccano perchè fanno solo passeggiate. Ci sono cavalli che sono usciti per anni con delle persone regionevoli sulla schiena e stanno bene. Ci sono cavalli che a 5 anni hanno già avuto 19 sobattiture, le mollette, un paio di schinelle, qualche punto di sutura qua e là, i calli in bocca e sono un po' bolsi. Dunque sono d'accordo con voi che il lavoro in piano potrebbe essere impotrante per fare bene un trekking. Ma prima bisognerebbe informare tutti i cavallari che i cavalli sono da trattare con un po' più di riguardo e amore (anche se li hanno pagati poco) Sir Hiss
-
Ciao Gabi, ciò che scrivi è superficialmente interessante. Mi sembrano quei corsi di supermotivazione per i manager in carriera. Ora facevo agility con il mio cane e garantisco che il click rispetto a un buon pezzo di wurstel sarebbe stato del tutto inefficacie. Per quanto riguarda i miei cavalli, tutti hanno i comandi vocali. Dal bravo.. al trotto, galoppo etc. Sono premiati, tutti se fanno bene. E se fanno male? Dovrei premiarlo tutte le volte che gli passo dietro e non mi tira un calcio? E quando mi tira un calcio non devo fare click? Ti garntisco che le volte in cui ho evitato un calcio non mi sono limitato a non fare click... Come farebbe un capobranco nel suo gruppo. Gabi, ci sta tutto davvero. C'è chi fa fare click al suo clicker fino che si consumi. E anche vero che negli stati uniti si possa vendere tutto, davvero tutto. Onestamente preferisco lavorare come ho sempre fatto. Stiamo parlando di animali, pur sempre intelligenti, ma sono animali di 500 KG!! Ti rendi conto che non puoi permetterti di fare degli esperimenti. Immagina uno stallone in mezzo a delle cavalle, se vai in concorso ti capita. Cosa fai? Pensi di sostiuire i suoi istinti con un click o con un comando vocale? Se vuoi mi vieni a trovare e ti faccio tirare fuori dal box il mio stallone (26 anni). Gli metto una testiera, ti do una frusta e te lo do in mano. Nessun altro cavallo in cortile. Vediamo dove ti porta. Oppure, un pò più estremo, due cani (addestrati con il clicker) che si prendono, cosa pensi di fare? Certo quando tutto va bene utlizzare solo il rinforzo positivo va benissimo. Ora putroppo queste innovazioni americane tra l'ipnosi e la presa per i fondelli mi fanno un po scaldare il sangue. Quindi smetto qui. Credo che tutti dobbiamo essere un po' più realisti e credere meno a quello che ci vendono in TV. Sir Hiss
-
Si, se facessi un lavoro del genere con i miei cavalli me li ribaterei addosso. Anche se avessero solo la capezza. Poi ci sono cavalli e cavalli. Comunque sono in accordo con MyLord che la mezza fermata serve ad "avvisare" il cavallo. Ma dobbiamo ricordarci che esistono dei cavalli che non sempre seguono le regole dell'equitazione e che perdono la pazienza a fare certi esperimenti (vd. video). Del resto anche loro hanno un carattere. Ripeto, dipende dal soggetto che sto montando. Sir Hiss
-
Ciao Kri, ora mi chiedo perchè ti chiedono un cambio di flessione. Penso che, oltre che ad eseguire ordini dell'istruttore / riprese di dressage, sia anche importante capire da se quando il cavallo è flesso dove è necessario che lo sia. Credo non sia per molti nemmeno semplice accorgersi se il cavallo è flesso (in quanto molti si limitano a vedere le la tesa è piegata sul lato dove si vorrebbe la flessione e non si accorgono che il tronco del cavallo è davvero un trono senza un minimo di scioltezza ed elasticità). Direi che dovresti spiegarci come ti hanno insegnato a far fare una flesssione al cavallo. Sir Hiss