Vai al contenuto

sir hiss

Members
  • Numero contenuti

    628
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sir hiss

  1. sir hiss

    Aiutoooo

    Buongiorno, come Ela ti ha suggerito devi consultarti con un vet. Poi dipende quanto era profondo. Magari (ma solo il vet puo dirtelo) non è andato nel vivo. Se lo fosse sicuramente consiglio antibiotici e antidolorifici. Se i richiami dell'antitetancia sono a posto non dovresti avere problemi almeno con questo. Sicuramente piu' è profondo il taglio più sarà lunga la guarigione e la ripresa del lavoro. Consultati subito con uno spcialista. Sir Hiss
  2. E proprio per questo che la razza umana fa di tutto per farli nascere il 01.01 di ogni anno. Portiamoli sempre al limite. Non si rendono conto. OT che dissavventura con l'anemia. Effettivamente sei uno dei pochi in Italia che hanno avuto il piacere di poter abbattere un cavallo per questo motivo. (Ho sentito dire che un ragazzo in sardegna, se non sbaglio, si rifiuta di far abbattere la sua cavalla. Garantisce solo l'isolamento totale da altri cavalli) Sir Hiss
  3. Buongiorno, ora vorrei aggiungere che condivido il pensiero di Ela per quanto riguarda un tre anni che lavora così. I tre anni dovrebbero giocare non essere dei militari. Di dressage ad alti livelli non capisco niente. Certo se guardo in modo distaccato mi piace vedere lavorare i cavalli, se penso a cosa c'è dietro mi si stringe il cuore. Preferisco vedere questi movimenti dai cavalli liberi in un paddok. Sir Hiss
  4. Ela solo perchè sei tu. "E' molto bello" "E' evidentemente più Chic di Samba hit" "mi sembra anche più forte a livello dei nervi" "becca un poochino" "questo si che è figo"
  5. ciao ragazze, ora il primo video l'ho visto tutto. Il secondo l'ho interrotto molto prima di metà. Che tristezza. ma voi avete un vantaggio, per concluderlo, non capite cosa dice la demente che ha fatto la ripresa. Sir Hiss
  6. il lavoro con gli animali (voglio generalizzare) spesso è come una scimmia con in mano un rasoio, putroppo. Sir Hiss
  7. Buongiorno! Be Ela putroppo diventa anche una difesa alla mano.Se lavoriamo un puledro con i nostri magnifici aiuti "veloci" il cavallo impara che se sta così smettiamo di tirare e diventa una difesa. Putroppo il perchè il cavallo dovrebbe essere incollato (mantendendo la verticale) a molti è ignoto. la posizione della testa è la parte più evidente e quindi a molti sta bene così anche se il cavallo non porta sotto il posteriore, non lavora con la schiena. L'importante è che tenga la testa nella posizione desiderata. Poveri imbecilli. Sir Hiss
  8. sir hiss

    Alt Piazzato

    direi che è riunito, sugli appiombi Questa è una mia interpretazione Sir Hiss
  9. be spero che qualcuno te lo possa mostrare. nella norma puoi stringere il nodello e il cavallo dovrebbe darti il piede. Se il cavallo dovesse fare resistenza puoi appoggiarti leggermente alla gamba e vedere la sua reazione. Ti ricordo che un cavallo ha una forza ben superiore alla nostra quindi se il cavallo non reagisce o ti tira via con forza i piedi ti consiglio di rivolgerti a una persona esperta per un consiglio o che eventualmente ti faccia vedere come devi comportarti. in ogni caso sempre con calma. Sir Hiss
  10. Caro/a Mylord, putroppo va così. Fa schifo ma va così. troppi soldi e troppo senso di potenza. Sir Hiss
  11. sir hiss

    Trotto E..

    attenzione all'imboccatura che usiamo, Lady D in precedenza sottolinea che ha un filetto. Faccio notare che basta un filetto spagnolo con un po di leva e un barbozzale e l'effetto che abbiamo sulla bocca del cavallo è molto più energico. Una mano sbagliata puo' portare a difese da parte del cavallo devastanti.
  12. Buongiorno, confermo l'equitazione è cara. Come ti ha suggerito LadyD la cosa migliore è fare un giro per le scuderie e vedere se effettuano lezioni in cambio di un aiuto. Inoltre vorrei aggiungere che se doeveste prendere un cavallo in mezza fida dovete fare patti chiari all'inizio: - chi paga le ferrature - stabilire i giorni in cui potete montare - eventuali costi del veterinario (se il cavallo si fa male mentre lo monta l'altra persona per esempio) - gestione di sella e testiera Sir Hiss
  13. buonasera devi caricare il peso nelle staffe. montando con la sella americana il peso del cavaliere viene caricato nella sella mentre monta inglese devi caricare bene il peso nelle staffe. Caricando il peso nelle staffe abasserai il tallone. Devi fare attenzione peroò a non cadere in avanti con le spalle. Per arrivare alla lunghezza giusta delle staffe piano piano le accorci. Parti staffata un po' piu lunga e quando ti senti stabile e dritta accorci di un buco Sir Hiss
  14. ricorda ogni entrata malfatta vi porta indietro. prima o poi qualcuno si fa male Sir Hiss
  15. Acc... io mi ero fermata a digonale interno o esterno, mi mancava la terza opzione! In che senso il più comodo? Più comodo per il cavallo o per il cavaliere? piu comodo per il cavaliere. se il cavaliere ha piu facilità a battere la sella (perdendo meno l'equilibrio e essendo piu' preciso) darà meno fastidio al cavallo. Premesso che il cavallo non ha problemi e / o non ci siano regolamenti da seguire. Sir Hiss
  16. sir hiss

    Pazzesco

    Buongiorno ok i passi indietro sono una parte integrante del lavoro ma siccome la sottomissione del cavallo è molto elevata facilmente questi diventano punizione. Quindi vanno fatti da esperti (ormai mi chiedo quanto ne esistano) e non così quando ci viene in mente o abbiamo voglia di farli. Per quanto riguarda l'istruttore posso dirti che non sono d'accordo che una persona che insegna una certa materia non conosca i termini tecnici della stessa. Non parlo di accenti o errori nel coniugare i verbi. Siccome non si sta giocando con una palla ( e i cavalli sono vivi ) si deve prtendere che cio che spieghi sia chiaro. Sir Hiss
  17. diagolnale giusto per cosa? Per battere la sella? Ci sono 3 teorie meglio l'esterno meglio l'interno meglio quello piu comodo (quello che sceglo io) Per quanto riguarda la definizione di diagonale, come sai il trotto è un andatura a due tempi (ant dx con post sx e ant sx con post dx). interno qundo batti la sella e ti alzi quando va avanti l'anteriore interno esterno quando ti alzi e va avanti l'anteriore esterno sir hiss
  18. Buonasera, questa estate (la faccio breve) ho dovuto far sopprimere uno dei miei cani. Una condizione di vita sarebbe stata di nutrirlo per il resto dei suoi giorni con delle scatolette specifiche per il suo problema. costo al giorno circa 4 euro Mi è sorto un altro dilemma. Queste scatolette per esistere vengono sperimentare su animali fatti appositamente ammalare (per verificarne l'efficacia). Ho deciso di non acquistarle. Concludo il cane non è morto perchè non ho utilizzato questa alimentazione. Voi cosa ne pensate? Sir Hiss
  19. sir hiss

    Pazzesco

    be, ultimamente ho avuto delle discussioni con il mio pc... ;-) Dicevo che rabbrividisco. Mylady non ne parlo con nessuno, lo vedo in giro. Delle cose assurde. No rispetto per il cavallo. Per esempio il cavallo esegue bene un esercizio, perchè qualcuno immediatamente dopo l'esecuzione lo ferma e gli fa fare 10 metri di back? E' una punizione! Marci, tu non devi fidarti di quello che la gente dice ma devi vedere i risultati. Siccome il lavoro del tuo istruttore è quello di insegnare (e nella norma) lo si fa parlando sarebbe bello che imparasse i termini corretti. Inoltre tutti ti abbiamo descritto quale è l'azione corretta. l'unico che lo fa al contrario è iil tuo istruttore non ti sorgono dei dubbi? Per quanto riguarda la tua caduta, putroppo da cavallo si cade. Sei caduta un anno fa. Dovevi salire immediatamente e magari prendere un altro volo. Solo così si impara. Devi essere consapevole che da cavallo si cade per mille motivi. sgroppando, saltando, con tutto il cavallo etc... Quindi mettiti il cuore in pace. Cadrai di nuovo. Sir Hiss
  20. sir hiss

    Pazzesco

    sono tornato comincio a chiedermi se molti elementi si sono bevuti il cervello. Leggo colpo di reni per partire al galoppo, sento parlare di redine d'apertua per girare il cavallo, sento tre tempi prima del salto molla tutto e dai solo gambe, cavalli che si incollano (e non si riuniscono ) per difesa alla mano, gente che vuole andare a fare i gp in un paio d'anni, strano non sentire che il cavallo è un ruminante.... ma cosa sta succedendo Sir Hiss
  21. Salve, a me viene la depressione sentire che ci sono simili istruttori!!! Ma cosa diavolo insegnano! L'unica cosa che puoi fare è cambiare scuderia. Al galoppo si parte con il cavallo flesso dalla parte della partenza gamba esterna arretrata, e gamba interna alla cinghia. Cosa è sto colpo di rendi??? Una pompata. Il giorno che trovi il cavallo con un po di carattare ti fa una difesa che te la ricordi. Non esiste il coplo di reni ma scherzi!!! Ridicolo. Mi viene la rabbia, basta cavalli ingranati costruiti da istruttori incompetenti e piu fifoni dei loro allievi. Sir Hiss
  22. Salve, non bastano un po' di volte. Ci vanno mesi. Ogni volta che entra bruscamente è un passo indietro. Il consiglio di Ela è validissimo. Aggiungo che se il cavallo è agitato (magari perchè sta rientrando dal paddok o altro) è meglio aspettare un attimo affinchè si rilassi. Attenzione che non ci sia nessuno dietro (persone cani o altri cavalli) mentre si sta per entrare. Cercate di utilizzare un box illuminato dove l'ingresso non sia ad angolo. Inoltre premio solo quando è entrato bene. Infine consiglio al posto della capezza la testiera. Noi dobbiamo essere all'altezza della spalla del cavalloed entrare parallelamente con lui. Portarlo fino al fondo del box e non girare prima anche se "salta " dentro. Se entra di scatto un buon metodo (senza rimanere appesi) e quello di spingerlo indietro ponendo il gomito contro la sua spalla. Ricordate, basta un errore e si ricomincia. Non abbiate fretta. No botte, no urla, no confusione. Box non scivoloso. Sir Hiss
  23. sir hiss

    La Fiducia

    ok, mi sta bene lavorare sul cavallo a casa senza maltrattarlo e facendogli capire che esistono pozzanghere, birillo, saccheti , cassonetti etc. Ma se incontri qualcosa che a casa non hai sperimentato? Il mio vecchio cavallo aveva paura della segnaletica stradale, per esempio strisce pedonali, stop etc. Aveva anche paura dei dossi.... Cosa fai? Sir Hiss
  24. sir hiss

    La Fiducia

    E se non passa lo stesso, aspetti un periodo di secca?
  25. Buongiorno. Bello o non bello bisogna fare attenzione agli acquisti equini. I difetti a 14 anni sono una cosa a 20 sono un'altra e comporteranno mille problemi. Speriamo almeno in un buon maniscalco. Per quanto riguarda le tare molli (come dice Ela mollette) non farei nulla. Se ci sono soprattutto se sono "datate" te le tieni. Ma durante la compravendita non c'erano? Se no cerca di capire cosa è successo. Tendenzialmente non comportano problemi. I veterinari possono farti fare delle "cure" sappi che tornano. Cerca di fare attenzione a quel piede cerca di essere regolare nelle ferrature. Sir Hiss
×
×
  • Crea Nuovo...