-
Numero contenuti
628 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sir hiss
-
Bravi, una buona notizia! Sir Hiss
-
Qui nasce il problema. Per lui tutto va bene. Dal pezzo legno per la stufa, alla pallina, a uno straccio a una spazzola per i cavalli a una bottiglia a tutto quello che puo' prendere se tu tiri sei fatto (esclude solo oggetti - tipo se becca la mia giacca- dove sa che se lo vedo lo uccido) Tra l'altro se tu non giochi con lui la bestiola prende per esempio il pezzo di legno e te lo mette in mano senza lasciarlo... Ti provoca.... il bas..do Io lo ignoro. Ma i fenomeni devono dimostrare al cane che loro sono i più forti e io vado fuori di testa Sir Hiss
-
Inoltre non volevo trattare il mio boita come un oggetto ma non ho una grande memoria per nomi di persone, specie / razza di animali. Ma adesso dopo questo rimprovero ci mettero' più impegno. Sir Hiss
-
dario, ti ringrazio del suggerimento delle zucchine. Nella norma qualndo le vedo le tolgo ma mi sono rivolto al mio rivenditore di fiducia e gli ho chiesto un consiglio e mi ha dato questo pesce. Successivamente mi sono informato e ho scoperto che è un pesce che vive in gruppo e quando volevo ampliare la famiglia mi hanno sconsigliato di farlo (dicedomi che sono anche territoriali) Il mio acquario è di 100 litri e il mitico boita vive con 4 pesci rossi. Lo possiedo da 5 anni e mi sembra che stia bene. Siccome sono a favore dello spazio vitale di ciascun essere vivente non ho intenzione di aggiungere alrti pesci (anche se avrei voluto prendere un compagno al boita) Non mi dispiace per le piante. Tra l'altro sono vere affinchè i pesci possano anche passare il tempo e ogni tanto darci una sgranocchiata, nel altro post ho ripetuto, in buona fede, le parole del commerciante e non perchè sono un pollice verde. Saluti Hiss
-
Putroppo per ogni passo che facciamo avanti arriva un co...ne e rovina tutto. Ormai ho imparato a vivere con questa sconfitta. Che devo farci... Se giochiamo io lancio lui porta ed è finita li... Sir Hiss
-
se hai delle piante vere le avrai sempre. Io ho preso un pesce che se le magna... ma non so come si chiama. E' arancione nero striato. Ma le lumachine sono dotate di intelligenza e si sono trasferite nel filtro.... Quindi al cambio del filtro è strage... Sir Hiss
-
Essendo su un forum pubblico non posso scriverti cio' che penso di questa risposta che ti danno (str..e) Io lo vedo come il miglior modo per spaccare la bocca ad un cavallo Quando un cavallo tira indietro, come già scritto sopra, deve potersi liberare immediatamente. Più questo si sente legato più tira. Quindi a questo punto abbiamo 2 soluzioni classiche 1) il cavallo cade 2) la capezza, redine, lunghina si spacca e il cavallo perse l'equilibrio e cade. La terza è avere un cavallo saggio che smette di tirare... ma è raro. Consiglio caldamente il cordino del fieno legato all'anello per poi passarci la lunghina, evita un sacco di guai. Sir Hiss
-
Non mi fiderei mai di un negozio... Ho visto qualche cane preso nei negozi. POVERE BESTIOLE Cerca in allevamenti. Ma eventualmente prendere un adulto da un canile. Prova ad avvicinarti ai cocker in canile. Da un canto puoi vedere come sarà il cane da adulto e vedere se ne saresti soddisfatta e dall'altro se fosse amore con qualcuno in canile avresti fatto davvero un'opera buona. Sir Hiss
-
Assolutamente condivido il pensiero! Ho sei cani di sei razze diverse e garantisco che ognuno ha le sue caratteristiche (pregi e difetti) anche se poi tutti insieme fanno bracno e ovviamente essendo creature con molta iniziative l'uno impara dall'altro. Sir Hiss
-
Buonasera, personalmente credo che il maremmano sia un cane da lavoro e non un cane da tenere in 60 mq2. Ne ho uno fuori taglia di 65 Kg.E' un cane che "lavora" con i miei cavalli: controlla che tutto sia ok. Fa anche la guardia. Morde estranei senza nessun segno di preavviso. E' il suo Lavoro e non lo posso rimproverare. Conosco il cane e mi comporto di conseguenza. Con noi è un cane adorabile in quanto ha da fare tutto il giorno e non lo considero un peluche da coccolare. Putroppo conosco anche molti che il loro maremmano lo hanno fatto sopprimere in quanto il cane risultava ingestibile. Secondo me è un cane impegnativo. Solitario. Deve avere il suo mestiere da compiere Lo sconsiglio a persone che lo prendono perchè è bello. Alla fine ci rimette sempre il cane. Hai già tanti animali, hai già due cani goditi quelli e sii fiero che i tuoi ti hanno già permesso di avere tanti animali. Sir Hiss
-
Ciao Cucciola, personalmente ho visto un cavallo legato con le redini che ha tirato indietro. E' una pessima abitudine. Anzi nella mia scuderia nei luoghi predisposti per legare i cavalli ho messo dei cordini del fieno, affinchè si possa legare la lunghina li e se il cavallo tira indietro questo si rompa subito ed evita il disastro. Ovvio alcuni cavalli vengono legati saldamente ma sempre con il nodo di sicurezza. Non legare mai un cavallo con le redini. Sir Hiss
-
Ela questo è fantastico! Benvenuta Cucciola! Fai delle grandi domande. Siccome ti hanno risposto in modo corretto posso aggiungere che nella norma il linguaggio che usano le diverse monte è convenzionalmente simile.Quindi non preoccuparti per questo dettaglio. Cerca di montare tanti cavalli, capire le loro esigenze e prova a fare delle cose nuove.. Senza andare contro il tuo istruttore. Lavoro sia con cavalli che con cani ed entrambe le specie sanno cosa vuol dire "piano" quando lavoriamo. Come ti hanno detto sopra i cavalli possono apprendere e apprendono sempre da noi sia cose nuove ed utili che vizi e difetti. Tutto questo sempre per associazione. Sir Hiss
-
Wow che action! Bene visto questo espatrio ti auguro che vada tutto bene! ;-) Concordo con quello che ti ha detto ela per il trasporto. Putroppo ho una brutta esperienza di acido lattico per un trasporto mal fatto, quindi magari per toglierti il pensiero potresti darli qualche integratore se non è abiutato a viaggare. Mi raccomando alle strade! Buona Fortuna Sir Hiss
-
Ciao Kira, la cosa interessante è che lui mi mette il gioco o qualunque cosa abbia in bocca in mano e aspetta che faccia forza per prenderlo. Da qui incomincia il "chi tira di più". Putroppo ho una scuderia e ho dei clienti cog...ni che devono mettersi in competizione col cane... Non c'è verso di far capire a certe persone che più tirano più il cane tira al costo di farsi male. E anche già capitato che il cane perdesse la presa e per riprenderlo ha pinzato qualche dito... La cosa seccante è che non è un barboncino ma un dobermann. Gli umani sono proprio degli imbecilli.... Sir Hiss
-
Buonasera, avendo diversi cani ho notato un certo atteggiamento comune più o meno a tutti. In alcune situazioni tirano indietro gli angoli della bocca uno dei sei sembra addirttura che sorrida altri invece non hanno questa strana smorfia. Non mostrano denti o segni di agressività. Lo interpreto come un segnale tipo lo sbadiglio (di stress), sono in errore? Sir Hiss
-
Molto bene State attenti al fieno ! Potete bagnarlo per togliere la polvere o lo potete comprare in pellet. Sir Hiss
-
Buongiorno a tutti! Inoltre a cio' che ti hanno deto sopra vorrei anche sottolineare che va bene aiutare e far guarire il cavallo. Ma bisogna anche capire perchè sta divendendo bolso. Lo hai comprato così? In che condizione vive il cavallo. Tossiva? Badi che sia sempre asciutto prima di metterlo nel box? Come è il fieno, la lettiera, il campo Etc? Sir Hiss
-
Buongiorno, dopo 3 anni ho la soluzione... ma vi pongo questo quesito. Il mio cane (recuperato che aveva già 10 mesi e secondo me non sono stati 10 mesi felici per lui) non lascia. Per nessun motivo. Il confronto non viene retto dal bocconcino, da un altro gioco, da varii "dispetti" tipo soffiare nell'orecchio o altro. Lui mantiene la presa. Costi anche un dente. Ho affrontato il problema con la scuola cinofila che frequento e dopo tante fronti corrugate ho trovato una soluzione. Siccome si tratta di ignorare il cane per un po' di tempo (quindi non mostro più interesse all'oggetto e lui lo lascia per terra) vi chiedo se avete altre idee più immediate. Non ha oggetti preferiti. A lui va bene tutto, dalle spazzole dei cavalli, alle palline, oggetti vari come bottiglie di plastica, sacchetti, legni etc. Niente scambio, niente "torture", niente forza, niente comando... solo ignorarlo.... Ma è possibile avere un testone del genere? Sir Hiss
-
Buongiorno Sono sicuro che ci sono delle leggi che tutelano la questione. Magari bisogna andare da informarsi all'ASL Comunque, povere scimmiette. Sono esseri estremamente intelligenti e sicuramente soffrono della loro reclusione. La mancanza dei loro simili e della loro libertà Mi chiedo da dove nasca il desidero di avere una scimmia. Fate dei bambini, meno complicato e almeno non rinchiudete nessuno in una gabbia dorata. Personalmente credo che diverse specie dovrebbero avere dei diritti e qui includo tutti i primati + scimmie e altri animali che presentano un'elevata intelligenza. Cerchiamo di essere meno egoisti e diamo valore alla libertà degli animali selvatici. Sir Hiss
-
Buonasera, ho una scuderia e ti garantisco che se il cane (di qualunque razza) viene abituato da cucciolo all'equino non avrai problemi di alcun tipo. Ti consiglio una femmina e' più facilmente controllabile e più dolce. In quanto faccio agility e frequento un centro cinofilo confermo cio' che dice Jackina. Sono belli ma nella norma testoni e spesso disubbidienti. Fossi in te mi consiglierei con un esperto spiegandogli la situazione, cioè che possiedi un cavallo e che vorresti portare il cane con te (magari anche in passeggiata - dove l'obbedienza è fondamentale) etc. Quindi cercherei la razza più adatta alla tua situazione. Immagino che anche il cavallo ha le caratteristiche che a te servono. TI faccio un esempio non avrai un cavallo da tiro facendo barrel, reining o salto ostacoli ma avrai scelto un cavallo che soddisfi le tue capacità e le tue volontà. Ho sei cani e tutti vivono con i cavalli. Tutti sono abituati e diciamo che mi aiutano a tener a bada gli "erbivori". Spero di esserti stato utile. A presto Sir Hiss
-
Sorry Neke, mi erano sfuggiti due post! Hai spiegato brillantemente il problema ragade. Ma non escludo nemmeno il marciume. Sir Hiss
-
assolutamente NON è un animale delicato... mi spiego meglio: essendo abituati al clima rigido dell'olanda, soffrono sicuramente meno il freddo italiano. inoltre è una razza molto frugale essendo, fin dall'antichità, utilizzata per lavori molto pesanti anche con cattive condizioni climatiche. per cui questo ha fatto si che col passare dei secoli, diventasse una delle razze più forti e resistenti. Non credo che in Olanda ci sia questo clima così estremamente rigido. Comunque non siamo qui per parlare di meteo ;-) Il mio riferimento era per i piedi. E lo stesso discoso vale per tutti i soggetti che presentano tanta peluria nella zona pastorale/tallone. Per questo motivo magari ci sono razze che non presentano problemi del genere e sono di piu' facile accudimento. Sir Hiss
-
Inizialmente pensavo alla fuga. Dopo qualche tempo ho scoperto la realtà Sir Hiss
-
Buonasera, giuro che l'impegno per rendere la gabbia a misura di gremlings è stato davvero tanto. E quando ho scoperto cosa fosse successo la delusione è stata molta. Certo è che davvero ha dato da pensare a molti umani nel loro transito attravero il salotto... Ma come mai era così deviato? Sir Hiss
-
Rieccomi. Ho visto l'utilizzo del tondino in una scuderia dove praticavano rening. Personalmente penso cio' che ti ha gia scritto LadyD, amenochè tu non voglia fare un lavoro specifico per il cavallo è noioso. Opterei anche io per le passeggiate. La cavalla va anche a paddok? Che problema ti ha dato il cavallo? Ti fa delle difese o divena "semplicemente" apatica? Sir Hiss