Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Antonella12

    Maltese

    Ciao Daisy e benvenuta! Chiunque ti abbia detto che se tagli il pelo danneggi la vista, ti ha detto una grande stupidaggine! Non mi viene in mente alcun animale selvatico che abbia i peli davanti agli occhi. Peli che continuamente possono urtare il globo oculare possono provocare fastidiose irritazioni, congiuniviti, quando non ulcere. Pertanto, se vuoi conservare il pelo senza tagliarlo, ti consiglio di seguire il suggerimento di Marty e legarli. E goditi il panorama con gli occhi liberi! PS=per favore non scrivere più usando il maiuscolo, in internet equivale a GRIDARE, e non è gradito, grazie.
  2. Ciao e benvenuta sul forum. E' bellissimo vedere come l'amore per gli animali si tramandi da genitori a figli, è accaduto anche a me ed ho dei bellissimi ricordi di un'infanzia accompagnata da tante creature. Tu che animali hai? Quanti anni ha tuo figlio?
  3. Che tesoro che è!!! Piu bello e, se l'occhio non m'inganna, ciccione!!!
  4. Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiii
  5. Purtroppo i gatti FELV positivi sono frequentemente colpiti da forme tumorali, spesso ai linfonodi. La malattia virale indebolisce il sistema immunitario dell'animale, dando il via allo sviluppo di cellule tumorali. Credo che oltre alla lastra che è già quasi una conferma, anche lo stato generale della gatta rafforza la diagnosi. E' capitato anche a me con una gatta che presentava gli stessi sintomi. Eviterei di stressarla con altri esami invasivi, in questi casi il cortisone serve per farla riprendere un pochino, purtroppo i risultati sono destinati ad attenuarsi. Non mi risulta che chemioterapie e radioterapie siano applicabili con buoni risultati. Mi dispiace tanto per la gattina, è giovane, e per la tua amica...
  6. Antonella12

    Piaghe

    Sono contenta che la situazione stia migliorando, mi raccomando, persevera e dacci notizie!
  7. Di niente! Mi raccomando, aggiornaci sulla situazione e... sul nome scelto!
  8. Attenzione! Le zecche trasmettono molte malattie, alcune delle quali molto pericolose. E' quindi importante che tu faccia fare al cane un analisi del sangue per scongiurare il pericolo di un'infezione. Fagli poi fare uno shampo antiparassitario e dopo applica un prodotto spot-on come consigliato da Martyfloo. E' importante che tu lo applichi poi a scadenza regolare per evitare reinfestazioni.
  9. Piccino!!! Vuol dire che zia Antonella gli farà fare una bella protesi!
  10. Una bellissima notizia! Sono contenta che il micino non abbia perso l'occhio!!! Purtroppo questo problema non è infrequente poichè questo virus sembra svilupparsi ed infettare i micini già nell'utero materno. Fortunatamente tu li hai seguiti e quindi hai potuto curarli in tempo!
  11. Il nome di un gatto va scelto solo dopo che si è conosciuto... difficile darlo ad un micino immaginario. Comunque eccoti un elenco: Ulisse, Circe, Mago, Strega, Sansone, Dalia, Otto, Mina, Pablo, Kimba, Venus, Dida, Zeus, Zefiro, Peggy, Luna...
  12. Hai messo al gatto un antiparassittario spot-on? A volte provocano la caduta del pelo proprio tra le scapole. In ogni caso ti consiglio di farlo passare sotto la lampada di wood dal vet. per escludere la presenza di spore.
  13. Attenzione!!! Questo annuncio puzza di truffa da un miglio di distanza!!! Figurati se gli aeroporti telefonano per informare dell'arrivo di un "pacco"!!! Sono sicura che quei cuccioli non esistono! Già prendere un cane che vedi in negozio è un grosso rischio, figurati acquistarlo per foto! Dammi retta, chiama al canile e vai a scegliere il TUO cane, e facci sapere qualcosa!
  14. Visto che questa foto è così piccola che non mi dà soddisfazione, gli ho dedicato un intero album. Eccolo: http://www.animalinelmondo.com/foto/937/ugo-corazzato.htm
  15. Come tu stesso hai detto, è importantissimo che il pus non resti nell'occhio del micino, pertanto devi SUBITO forzarlo ad aprire le palpebre. Metti a bollire dell'acqua e quando si è intiepidita prendi un batuffolo di ovatta (meglio quella struccante, che non lascia peli) bagnalo e passalo più volte sull'occhio chiuso, insistendo sull'attaccatura delle palpebre. Quando il batuffolo è sporco cambialo e continua, cercando anche, delicatamente, di staccare le palpebre usando i polpastrelli. Bisogna assolutamente aprirlo al più presto! Ai cuccioli metti una pomata oftalmica tipo P******it oppure A*******ina (mi raccomando, non C*****cin) direttamente all'interno dell'occhio. Facci sapere come va!!!
  16. Certo non mi sembra un comportamento molto corretto... la fiducia in un rapporto medico-paziente è necessaria! Puoi vedere in giro se ci sono altri medici e fare poi la tua scelta.
  17. Che faccino furbetto!!! A questo punto non ci resta che chiederci con che nome vuoi registrare il tuo allevamento!!!
  18. si sapeva, ma Ugo esagera!!! :bigemo_harabe_net-163:
  19. Buon compleanno... ti auguro tanti giorni colorati!!! AUGURONI!!!
  20. Ritengo che i vet. che hanno seguito il tuo cane abbiano fatto tutto ciò che era in loro potere. Una diagnosi corretta (tumore epatico) supportata da una lastra e dalle analisi, senza stressare un animale che era ormai alla fine della sua vita con ulteriori esami invasivi. Nel suo caso una biopsia sarebbe stata solo causa di inutile sofferenza, senza contare che un prelievo di tessuto da un fegato così danneggiato avrebbe potuto causare un'emorraggia, e non è detto che il povero yorkie si sarebbe mai risvegliato dall'anestesia. Il valore di ALKP (fosfatasi alcalina) è indice del funzionamento del fegato. Valori elevati (1871 è elevatissimo) indicano che la bile non fluisce regolarmente a causa di impedimenti meccanici o tumori al fegato oppure alle ossa. Anche i sintomi fisici (urine scure, anemia) indicano che Leo era ormai allo stremo. I medicinali hanno tenuto in vita il cane finchè hanno potuto, poi il suo organismo è crollato. Non credo che la flebo abbia potuto causare il collasso del cane (la velocità di somministrazione dev'essere di una goccia/secondo), ma che il suo andamento irregolare sia stato dovuto proprio al battito irregolare del cuore. Insomma secondo la mia esperienza non hai nulla da rimproverare nè a te, nè ai veterinari che l'hanno seguito.
  21. Ciao Joyetta, ben arrivata! grazie per i complimenti, abbiamo la fortuna di avere un sacco di collaboratori preparati e di utenti competenti! Il titolo della discussione l'ho aggiustato io, tranquilla! ;-)
  22. Esaudito! Ma andrà così veloce che dovrai corrergli dietro!!!! Vorrei tanto cambiare lavoro!
×
×
  • Crea Nuovo...