-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
:bigemo_harabe_net-163: eh sì, Nancy non mi sembra più opportuno, poveretto!
-
Mi raccomando, facci sapere!
-
Ti capisco... è il destino che ve l'ha portata via. Fatti forza. Quando le morti sono così improvvise ci lasciano in uno stato di shock, non abbiamo il tempo di "abituarci" (anche se mai si farà l'abitudine alla perdita di una creatura amata) all'idea. La mia cagna Chica mi ha lasciata da poco, in meno di una settimana, anche se da tempo la vecchiaia aveva incominciato a devastarla. Anch'io però non pensavo che mi lasciasse così improvvisamente. Il suo divano, la sera, è così vuoto. Ma dobbiamo andare avanti. Magari un giorno la nostra strada incontrerà una nuova coda che si muoverà al nostro arrivo e la gioia di avere un cane caccerà via il dolore del lutto e farà spazio alla tenerezza dei ricordi. Ti abbraccio forte.
-
Credo sia un cane molto difficile da trovare fuori dal suo paese d'origine. Inoltre, visto il clima rigido nel quale è abituato a vivere, penso possa avere problemi di adattamento riguardo ad un ambiente come il nostro. Ci sono molti cani di tipo spiz che (esteticamente, ma anche caratterialmente) gli somigliano e che forse sarebbero più facilmente reperibili, tipo gli spitz tedeschi, non ci hai pensato?
-
Una mia amica tedesca, di cui ho spesso parlato su questo forum, portava cuccioli di gatto abbandonati che trovava in Italia fino in Germania per affidarli. Bastava che viaggiasse con il certificato di buona salute. Quindi credo che microchip e prime vaccinazioni più il certificato (che non dev'essere anteriore a 2/3 giorni prima della partenza) siano sufficienti.
-
Mi dispiace tantissimo!!! Se non ricordo male la piccola non era neanche molto anziana... capisco come ti senti. Non essere vicino a loro per fargli un'ultima carezza... dirgli addio... ma tu l'hai amata con tutta te stessa, e dov'è ora il tuo amore la riscalderà per sempre.
-
Attenzione... una perdita di pelo soprattutto di forma circolare può essere indice di una micosi. La gatta potrebbe anche avere un'allergia (spesso alimentare) oppure un'infezione da acari. Il fatto che sia peggiorata e che abbia prurito è sicuramente indice che c'è un problema e che la "ferita" è solo un sintomo. Ti consiglio di lavarti bene le mani dopo che l'hai toccata e di portarla dal veterinario in modo da scoprire qual'è la vera causa della ferita. Mi raccomando, tienici informati!
-
C
-
E' uno spettacolo!!! :bigemo_harabe_net-161:
-
Diciamo che ha un carattere dominante, ma se ti obbedisce quasi sempre vuol dire che ti rispetta, anche se si distrae facilmente quando interagisce con gli altri cani. Credo che il buffetto serva a poco, bene invece incoraggiarlo quando torna da te. Ti consiglio di proseguire con l'addestramento.
-
Il piccolo dolce Miele discende dal lupo selvatico... ed in quanto tale... non è certo un poichè nella sua memoria genetica alcuni comportamenti si conservano e sotto le apparenze angeliche resta sempre un carnivoro
-
Ti consiglio di coprirlo comunque, i nostri pelosi sono alquanto spericolati e Tappino non fa certo eccezione! Complimenti per l'acquisto!
-
Se il coniglio è tranquillo e la tronchesina robusta potresti provare, ma solo a patto che tu abbia la mano ferma, non vorrei che rischiassi di ferirgli la lingua!
-
Esaudito... ma poi non riuscirai più a distrarti!!! Vorrei fare un "ponte" romantico in una casa sul mare...
-
Ehi! AUGURISSIMIIIIIIIIIIII!!!!
-
Ma dopo aver fatto questo, che odore ha? Lo strofinarsi su carogne o escrementi è tipico dei predatori che in questo modo "camuffano" il loro odore mentre vanno a caccia. Probabilmente il tuo cane avverte un sottilissimo odore e cerca di confondere il suo.
-
Potrebbe anche essere allergica al sapone. Troppi lavaggi rovinano il PH della pelle e da lì il prurito. Oppure potrebbe essersi sensibilizzata alla pomata. Il prurito "lì" comunque non dovrebbe essere collegato all'ulcera.
-
Che peste!!! Ci sono cascata anch'io!!!
-
Grazie amiche mie! Sono stata fuori per Pasqua, ed inutile dirvi che il rientro mi pesa... stasera Piadina non verrà a farmi le solite feste, contenta di riverdermi... mi manca tantissimo!
-
Povera Nikita! Chissà cos'ha passato, spero soltanto che qualcuno di cui si fida l'abbia presa e che lei sia felice!
-
Per la compatibilità genetica basta guardare se nel pedigree hanno antenati comuni. Se non ne hanno puoi andare tranquilla. La visita agli occhi invece non ho proprio idea a cosa serva. E' la prima volta che ne sento parlare....
-
Massaggialo più volte per far rientrare l'ernia in modo che quando il tessuto della cavità addominale si richiuderà la conterrà all'interno. Anche tenerla premuta costantemente con una moneta ben fasciata, dopo che con il massaggio è rientrata, è un buon vecchio metodo. Dalla foto l'ernia mi sembra piuttosto grande, e se non rientra con questi accorgimenti entro i quattro/cinque mesi, potrebbe necessitare un intervento per ridurla. Le orecchie dei cani si "alzano" definitivamente verso i 4 mesi, quando l'apporto di calcio è corretto ed i cani sono esenti da parassiti. Nel caso non avvenga il vet. può intervenire "incerottandole" nella posizione giusta. Coccole ai due bellissimi!
-
Potrebbe trattarsi di un'allergia alle piante, oppure a qualche alimento o punture d'insetti. Difficile scoprire la loro causa se non procedi per esclusione. Prova a tenere il cane lontano dal giardino per due settimane e vedi se le bolle si attenuano o scompaiono. Se lui rimane in contatto con la sostanza che gli da fastidio il problema non passerà mai! Se allontanarlo dal giardino non sortisce alcun effetto, allora prova a cambiare alimentazione, antiparassitario etc., ma il tutto UNA COSA ALLA VOLTA, in modo da individuare (se possibile) la causa delle bolle. Facci sapere come procede, e se hai consultato un altro medico.
-
Hai ragione, il tuo è un bel dilemma! Per avere una certezza sulla riuscita dell'intervento, alla cagna andrebbe fatta una radiografia ai polmoni per capire se ha già delle metastasi ai polmoni, e tolte entrambe le file mammarie e l'utero... insomma un intervento estremamente invasivo. Gli interventi di mastectomia sono, soprattutto in un cane anziano e di grossa taglia, piuttosto debilitanti, anche se poi i nostri amici pelosi si riprendono in tempi abbastanza brevi. La mia maremmana di 13 anni si ammalò anch'essa all'età di circa 10 anni. Decidemmo di non operarla contando sul fatto che in un cane anziano lo sviluppo del tumore non sarebbe proceduto velocemente. Purtroppo all'età di 12 anni il tumore si ulcerò e dovemmo operarla ugualmente. Ci vollero quasi due mesi perchè si rimettesse in piedi, e dopo poco meno di un anno il tumore si era diffuso alle ossa. :-( Questa la mia esperienza. A te valutare se è il caso di operarla con la speranza che il male non produca metastasi e che tu possa tenerla ancora a lungo, oppure non procedere ed aspettare che il male evolva, probabilmente lentamente.
-
Dalla foto non sembrerebbe una verruca nè un porro. Potrebbe essere un'ulcera provocata da un corpo estraneo (una spina, ad esempio) o altro. L'ha vista il medico? Che ti ha detto? Mi raccomando, tienici informati!
