Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Ma mangia esclusivamente carne macinata? Pesce? Pollo? Tacchino? Trippa? Mi sembra poco varia come alimentazione. Sicuramente l'aumento di peso è dovuto alla sterilizzazione, quindi devi concordare le nuove dosi con la tua dottoressa. Complimenti, è molto bella!
  2. Mi sento di appoggiare l'analisi di Malin. A questo punto ti consiglio di vietare l'accesso della camera da letto a tutti e tre i cani, e di spostarli a dormire tutti insieme. Carezzare prima Sonny e poi le altre due femmine, dare la ciotola prima a lui e poi, ad esempio, farlo uscire/entrare prima delle altre dalla porta (e dopo di voi). Prova un po' con questi metodi in modo da dare maggiori certezze al cane a proposito del suo posto nella scala gerarchica.
  3. La mancanza del pelo potrebbe avere un sacco di cause. Se il gatto è anziano ed ha un insufficienza renale le tossine accumulate nella pelle potrebbero portare il diradarsi del pelo, oltre alla disidratazione. Una delle cause più comuni però è un'infestazione da acari, che partendo dalle orecchie si diffondono, con il grattamento del gatto, al collo ed alle spalle. Altresì una DAP (dermatite allergica da pulci) potrebbe aver causato il diradarsi del pelo. Facci sapere cosa dice il vet.
  4. Ottimo! E quando arrivano i risultati ottenuti con animali traumatizzati ci riempiono di orgoglio e soddisfazione! Brave entrambe!!!
  5. Anche in Italia esistono le guardie zoofile, e le leggi riguardo il maltrattamento degli animali stanno cambiando. Purtroppo portare la civiltà in un paese è un compito che spetterebbe a tutti, genitori, educatori, istituzioni ed il rispetto per il diverso, animale o essere umano che sia, dovrebbe essere insegnato fin da piccoli. Con il nostro esempio di cittadini, genitori, insegnanti etc. possiamo molto, è l'agire quotidiano che conta, non la notorietà di un programma televisivo.
  6. Ok allora è diverso. Se non avevi risultati hanno fatto bene a sospenderlo. Con la mia cagna all'inizio i risultati sono stati nulli, ma ho letto alcuni studi sul medicinale che ne davano l'efficacia anche dopo un paio di mesi dall'inizio della somministrazione. Così con la mia vet. abbiamo deciso di continuare a somministrarlo. In effetti ho avuto, dopo tre mesi, un notevole miglioramento. Poi purtroppo dopo un annetto la situazione è peggiorata di nuovo, ma stavolta a causa di un problema neurologico comune nei cani tipo lupoide.
  7. La bella lucertola da te fotografata è un ramarro (Lacerta viridis/Lacerta bilineata). Dalla livrea potrebbe essere una femmina oppure un giovane, visto che non ha la colorazione verde brillante dei maschi adulti, ma è di colore scuro/nero con picchiettature bianche. E' una lucertola piuttosto aggressiva presente in tutto il territorio italiano esclusa la Sardegna, è prevalentemente insettivora anche se non disdegna frutta, uova e nidiacei, ed altre lucertole. Per altre informazioni ti posto la nostra scheda: http://www.animalinelmondo.com/animali/rettili/392/ramarro.html
  8. Che bella Birba, viene proprio voglia di spupazzarla!!!
  9. AUGURONI PICCOLINA!!! :bigemo_harabe_net-146:
  10. Piccole precisazioni: non è un intervento fatto male che provoca l'incontinenza urinaria nelle cagne, ma il conseguente calo di ormoni che provoca un assottigliamento dell'epitelio della vescica, una minore irrorazione sanguigna, la perdita del tono muscolare ed altro. La terapia a base di ormoni sostitutivi, quindi, serve a supplire a queste carenze rallentando i processi di atrofia dei tessuti e le loro conseguenze. Proprio perchè il medicinale deve sostituire ormoni che la cagna non produce più, una volta trovata la dose ottimale per il mantenimento dei benefici, il farmaco va somministrato a vita, e mai sospeso senza consultarsi con il veterinario. E' vero che magari a te non costa nulla pulire (fintanto che il cane sporca solo quando dorme è abbastanza semplice), ma essendo questo un problema degenerativo, ti prego di considerare che il disturbo, con il progredire dell'atrofia, tenderà a peggiorare, manifestando perdite di urina ogni qual volta il cane si muove fino a lasciare lo sfintere sempre aperto con un gocciolamento continuo e dolorose e ricorrenti cistiti dovute a questo. Pertanto ti consiglio di considerare con il tuo vet il rapporto rischi/benefici della somministrazione del medicinale. PS=parlo con cognizione di causa poichè la mia cagnona ha sofferto negli ultimi anni della sua vita dello stesso problema.
  11. Era il mio Zar... da lì il nick zarina ;-) è nato e vissuto 17 anni in casa mia, era il mio grande amore.
  12. Sì, il barbone presenta un'incidenza di atrofia progressiva della retina, oltre alla displasia del ginocchio ed una certa propensione al diabete. In ogni caso un cucciolo proveniente da un allevamento serio, che abbia effettuato i test genetici sui riproduttori e quindi possa garantire che i nati siano esenti da malattie ereditarie, dovrebbe darti tranquillità rispetto a queste patologie. Per ciò che riguarda il diabete, un'alimentazione corretta dovrebbe scongiurare questo problema. Il barboncino è una delle razze più longeve, raggiunge e supera facilmente i 17 anni.
  13. Auguri per il lieto evento!!!
  14. Ciao e benvenuti! Una coccola speciale alla "vecchietta" di casa.
  15. La mosca carnaria (Sarcophaga carnaria) è vivipara, cioè le uova schiudono direttamente all'interno del suo corpo, ed essa depone le larve sulla carne in decomposizione. Posso testimoniare, purtroppo, perchè nei periodi di caldo basta che un animale infermo o ferito stia per poche ore all'aria aperta e non riesca a scacciare le mosche, affinchè si riempia di bigattini. Questa grossa mosca contribuisce notevolmente all'ecosistema, "smaltendo" in breve tempo le carogne che si trovano all'aperto. Molto probabilmente i mosconi che i tuoi gatti cacciano appartengono a questa specie, in internet trovi sicuramente le foto.
  16. Quoto ela. Due cani sono un grosso impegno, indipendentemente dal sesso. Inoltre, mentre un solo cane è più facilmente accetto nei luoghi pubblici e sarebbe più facile portarlo con te, con due il problema si moltiplicherebbe. Bisogna capire quanto tempo effettivamente il cane starebbe da solo. Se le ore sono tante allora due cani si farebbero sicuramente compagnia, ma ciò comporterebbe il dover frequentemente rinunciare a portarli con te, mentre uno solo potrebbe soffrire per la solitudine, ma avrebbe maggiori occasioni per stare insieme alla proprietaria. Sono sicura che riuscirai a valutare bene ogni pro e contro e decidere per il meglio, come stai facendo. Magari fossero tutti così!
  17. Purtroppo esistono alcuni tumori che si formano proprio nella zona da te descritta. Se il gatto non è castrato potrebbe anche essere un ascesso, procurato da qualche graffio o morso di altro gatto. Ma se questa escrescenza è lì da più di una settimana sarebbe proprio il caso di farlo visitare da un veterinario.
  18. Ti dirò di più... gli esami fatti all'istituto di zooprofilassi dovrebbero essere più attendibili di quelli fatti presso ambulatori privati. Facci sapere, ma nel frattempo siamo contenti dei progressi del piccolo Cecilio!
  19. Mi sento anch'io di sconsigliarti i terrier, le razze più gettonate sono state talmente sfruttate che è difficile trovare cuccioli sani, e caratterialmente non sai mai cosa può capitarti. Il cocker (per sua fortuna passato di moda) sarebbe una buona scelta ma, non so per quale motivo, ti vedo adatta ad un barboncino. E' vero che la sua toletta necessita di tempo (ma un buon tosatore si trova dovunque), ma è anche una razza intelligentissima, facilmente addestrabile e, se ben educata, molto dolce. Tende ad essere un po' possessivo con il proprietario, ma sono sicura che tu saprai socializzarla al meglio. E' anche un cane portato per l'agility e molto giocherellone... insomma un animale dinamico ma anche capace di capire gli stati d'animo al volo. Non ultimo, puoi scegliere fra tre diverse taglie, toy, nano e media mole, e diversi colori.
  20. Quante storie per un graffietto sulla schiena!!! La mia Duchessa ci usava come trampolini per salire sugli armadi: da letti o tavola saltava sulle nostre spalle e poi da lì sugli armadi o sui pensili. D'inverno eravamo abbastanza protetti dai maglioni, ma d'estate... per fortuna si dedicava quasi sempre alla caccia in giardino invece di quella alle... ragnatele!
  21. Qui si festeggia un battesimo ed io non brindo??? Ma mi associo subito!!! :bigemo_harabe_net-122:
  22. Anche la mia litiga con il maschio, certi strilli!!! Ogni tanto anche qualche beccata, ma poi dopo cinque minuti sono di nuovo lì a darsi bacini, una volta l'amore mio li ha osservati ed ha detto che somigliano a noi!!! :bigemo_harabe_net-163:
  23. Povera acciughina... scrivi scrivi ed in un baleno ti trasformerai in... mistero!!!
  24. Manu, com'è andata a finire? Cos'è accaduto alla micia ed ai micini?
  25. Bravissimi! Non ho parole, un ottimo articolo, e sicuramente i complimenti sono tutti meritati! :bigemo_harabe_net-117:
×
×
  • Crea Nuovo...