Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Fino a Natale hai tempo... non scoraggiarti! Rivogiti a qualche associazione, spesso hanno dei volontari che tengono i cani in stallo per le adozioni, e potrebbero anche tenere il tuo in cambio di un'offerta per il canile. Devi cercare e non scoraggiarti, se non conosci le persone come fai a fidarti? Ci vuole tempo!
  2. Scusate ma avevo lasciato la frase a qualcun altro, non avevo visto che il gioco era bloccato altrimenti... la cavia sarei stata io! Comunque N
  3. Di sicuro una coppia di brave persone come loro, oltre che bravissimi artisti, non ci sarà più. Abbiamo "perso" tantissimo
  4. Prova a cercare una pensione un po' più lontana, se non ti fanno entrare allora non è consigliabile, oppure metti un annuncio e cerca qualche privato... prova a lasciare il cane solo per un giorno o per un we per prova. Altrimenti cerca un altra compagnia aerea che faccia la linea che ti interessa.
  5. Certo tenere tante ore un cane da solo non è consigliabile, ma sembra che comunque il tuo cane affronti la tua mancanza senza avere traumi. Capisco che la soluzione che sto per suggerirti non ti piacerà, ma ci sono poche alternative: per Natale portalo in una pensione. Se contatti una di queste strutture già da adesso puoi abituare il tuo cane a stare lì senza grossi traumi. La prima volta vai insieme a lui, resti un po' lì e poi andate via insieme. La seconda volta lo lasci per 15 minuti, e lo rassicuri quando torni. Puoi provare a farlo più volte aumentando il tempo di permanenza del cane (come si chiama?) all'interno del box. Se lo farai nel tempo ed allungando pian piano il periodo in cui lasci il cane in pensione, lui capirà che non vuoi abbandonarlo perchè torni sempre a prenderlo. Prima di partire lascialo un giorno ed una notte interi. Altrimenti trova un/una dog sitter che vada ad accudirlo a casa, portarlo a spasso e dargli da mangiare per il periodo in cui non sei in casa. Anche qui la conoscenza va fatta in maniera graduale.
  6. Ciao Stella e benvenuta! Se la cricetina ti "assaggia" ma non ti fa del male vuol dire che si è affezionata a te e non ha paura. Ti consiglio di offrirle un bocconcino di cibo in modo da invogliarla a stare più tempo fuori dalla casetta e provare ad accarezzarla mentre mangia.
  7. Antonella12

    Nuova Esperta

    Complimenti Berna e benvenuta tra noi!!!!!!!!!
  8. Ho lasciato anche il link della locandina, da dove si possono prendere altre informazioni. La prossima volta invia il materiale al nostro amministratore come specificato nel link, se lo farai con un certo anticipo la notizia verrà pubblicata sul sito ed accessibile ad un maggior numero di persone: http://www.animalinelmondo.com/notizie/animalinelmondo/694/invia-notizie-e-schede-sugli-animali.html
  9. Se riesci prendi una busta di plastica pulita (tipo quelle per congelare) e quando la cagna si accuccia per urinare, infilala sul pavimento. Magari riesci a prelevare un po' di urina pulita, dopo puoi aspirarla con una siringa sterile e conservarla 24 ore in frigo.
  10. Ma è diventato ancora più bello!!! Attenta a non farlo vedere troppo in giro o a qualcuno verrà voglia di usarlo come un bel colletto morbido! Ormai è il principe di casa, o sbaglio? :bigemo_harabe_net-146:
  11. Appena posso mi sposto su di un computer più aggiornato e vado a vederli tutti, posso mai mancare al compleanno del mio amato Bambù? :bigemo_harabe_net-146:
  12. L'organismo dei gatti non è fatto per assimilare gli zuccheri, pertanto essi sono dannosi. In più alcuni studi sostengono che il gatto non abbia i recettori per il sapore dolce, e che quindi non lo riconosca affatto. Alcuni gatti mangiano dolci non per il sapore, ma per le sostanze grasse che li compongono, come il burro, il latte, la panna, le uova. Meglio quindi somministrare questi prodotti (saltuariamente, come premio), piuttosto che fargli mangiare dei dannosissimi dolciumi!
  13. Non è certo possibile capire quali siano le cause della morte del tuo bellissimo cane. Purtroppo i boxer sono cani un po' delicati per quanto riguarda il cuore, e non è detto che il tuo non avesse una patologia che si è improvvisamente aggravata con il caldo e la febbre, o con qualche infezione. Ho conosciuto tre boxer e nessuno è vissuto fino a tarda età. Uno è morto con una improvvisa insufficienza renale all'età di otto anni, un altro per problemi cardiaci all'età di sette, ed una femmina a causa di un tumore alla mammella a nove anni. La cosa che mi ha sempre stupito (e profondamente addolorato) di queste morti è stato il tempo brevissimo trascorso dall'insorgenza dei primi sintomi alla morte... pochi, pochissimi giorni, anche in cani che erano controllati a causa di altri problemi. Alla fine sono giunta alla conclusione che il boxer, a causa del suo fantastico carattere, affettuoso ed espansivo, sempre pronto a far contento il suo proprietario, nasconda i sintomi del suo malessere finchè non è in condizioni gravi. Ripeto, questo è solo un mio parere, che mi è servito a spiegare queste morti improvvise in cani che (nei primi due casi) incontravo quotidianamente.
  14. Se riesci in 3D è anche meglio!!!
  15. Mi raccomando, oltre a seguire i suggerimenti di Marty, ignorala se trema o sembra impaurita, non andare nel suo angolino, piuttosto chiamala se ti sembra spaventata e distraila portandola anche 5 minuti in giardino, dopo averla coccolata perchè viene da te. Chissà quali traumi avrà subito tra le mura di una casa... oppure è talmente remissiva che non si sente degna di dividere la "tana" con te... dalle tempo, sta facendo ottimi progressi, dovete esserne orgogliosi!!!
  16. Shrek IV è molto, ma molto più carino del terzo, mi sono divertita tantissimo, da guardare con tutta la famiglia. La solitudine dei numeri primi: se siete depressi e con alle spalle un'infanzia difficile non andate a vederlo. Mi è piaciuta molto la soluzione del regista di dividere la storia dei protagonisti in tre tagli temporali: infanzia, adolescenza ed età adulta, mischiandoli per dare poi la comprensione della vicenda. Il finale... non dico niente se qualcuno vuole andare a vederlo.
  17. Ciao e benvenute! Metti anche qualche foto di Minnie così ci fai vedere la tua nuova compagna.
  18. purtroppo non visualizzo yout
  19. Vedrai che troverai casa anche per la piccola pirata!
  20. Quoto Marty, controlla prima che il cane non abbia problemi fisici, e poi raccontaci un po' di lui, la sua vita, le sue abitudini, se è cambiato qualcosa negli ultimi mesi...
  21. Oggi è il compleanno della nosta amata esperta della sezione conigli: Erika! AUGURONI di tutto cuore!!!
  22. Ho avuto la fortuna di conoscere due femmine di questa razza diversi anni fa, quando non era ancora molto conosciuta in Italia. E' un cane piuttosto socievole con gli altri cani, come molti cani di origine orientale, è piuttosto riservato nelle manifestazioni d'affetto, diffidente verso gli estranei ma non aggressivo. E' un cane piuttosto rustico, non risente delle basse temperature ma soffre un po' il caldo eccessivo. E' un cane piuttosto intelligente e non disdegna lunghe dormite su letti e divani, ma anche cacce agli animaletti del giardino. E' comunque facile farlo socializzare con gatti ed altri animali. Le due terrier di mia conoscenza vennero, verso i sette/nove anni di età, colpite dalla PRA (erano madre e figlia, ed allora non c'erano i test genetici), ma la sopraggiunta cecità non alterò il loro carattere dolce nè il loro comportamento.
  23. Ma mangia esclusivamente carne macinata? Pesce? Pollo? Tacchino? Trippa? Mi sembra poco varia come alimentazione. Sicuramente l'aumento di peso è dovuto alla sterilizzazione, quindi devi concordare le nuove dosi con la tua dottoressa. Complimenti, è molto bella!
  24. Mi sento di appoggiare l'analisi di Malin. A questo punto ti consiglio di vietare l'accesso della camera da letto a tutti e tre i cani, e di spostarli a dormire tutti insieme. Carezzare prima Sonny e poi le altre due femmine, dare la ciotola prima a lui e poi, ad esempio, farlo uscire/entrare prima delle altre dalla porta (e dopo di voi). Prova un po' con questi metodi in modo da dare maggiori certezze al cane a proposito del suo posto nella scala gerarchica.
  25. La mancanza del pelo potrebbe avere un sacco di cause. Se il gatto è anziano ed ha un insufficienza renale le tossine accumulate nella pelle potrebbero portare il diradarsi del pelo, oltre alla disidratazione. Una delle cause più comuni però è un'infestazione da acari, che partendo dalle orecchie si diffondono, con il grattamento del gatto, al collo ed alle spalle. Altresì una DAP (dermatite allergica da pulci) potrebbe aver causato il diradarsi del pelo. Facci sapere cosa dice il vet.
×
×
  • Crea Nuovo...