Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Ciao e benvenuta! Ognuno di noi ha tanta esperienza con diversi tipi di animali, e quindi possiamo consigliarti al meglio... spero che presto un compagno peloso entri a far parte della tua vita!
  2. Se è un allevamento non vedo perchè il cucciolo dovrebbe provenire dall'Ungheria, se non è nato da loro sono dei rivenditori. E per quale motivo, visto che vuoi un cane di razza, prendere un cucciolo il cui "pedigree" non ha valore? Risparmiare a tutti i costi fa male soprattutto ai cani, che provengono da "fabbriche dei cuccioli" che non salvaguardano nè le caratteristiche della razza nè la salute degli stessi animali. Se hai già scelto la razza che ti piace allora informati sugli allevamenti presenti in Italia, valli a visitare, confronta prezzi e preparazione degli allevatori ed avrai un cucciolo sano, con un pedigree valido, e che ti darà molte soddisfazioni.
  3. Ma che bellissima notizia!!! Sono davvero contenta di leggere notizie del delizioso nuovo acquisto! Sono certa che non te ne pentirai. I cani da pastore conduttori sono dotati di un'intelligenza e docilità sicuramente diverse dai terrier. Interagire con un cane completamente diverso da Sonny non può che fare bene alla vostra famiglia, e da quello che scrivi già si vede! Il corgi è un signor cane, te ne accorgerai ;-)
  4. Il dalmata è un cane estremamente attivo, che ha soprattutto necessità di non annoiarsi. Nei giorni in cui non sarà possibile farlo correre per molto tempo puoi inventare per lui dei giochi di problem solving (ad esempio rovesciare un contenitore per prendere un bocconcino). Ne esistono in commercio anche alcuni già pronti, con le istruzioni per l'uso. Il cane si divertirà usando la testa, e impiegherà il tempo divertendosi. Mi raccomando di usare prima quelli più semplici!
  5. Consiglio vivamente di portarla a fare una visita dermatologica, preferibilmente presso un polo universitario, visto che la situazione mi sembra piuttosto complessa e nessuno ci capisce niente. Poi bisognerebbe capire se davvero le bolle le causano prurito oppure il prurito è dovuto ad una causa psicologica e davvero alle orecchie non ha niente di fisico. Un raschiato cutaneo o un'analisi citologica potrebbero dare una risposta al tuo quesito.
  6. Putroppo i metodi che vi hanno consigliato non hanno fatto altro che spaventare la cagnolina, facendo un grosso danno, infatti lei adesso vi teme! Assolutamente basta botte e sgridate, ignoratela quando sporca in casa, aspettate che esca da sola da sotto il divano o attiratela con un giochino o un bocconcino ed andate in un'altra camera insieme a lei mentre qualcuno pulisce. La cagnolina va portata fuori ogni due ore per una breve passeggiata, soprattutto dopo mangiato, dopo che ha giocato o appena sveglia. Se fa i bisognini per strada lodatela molto e datele un bocconcino succulento. Quoto Malinois, un educatore potebbe essere di grande aiuto.
  7. Quando amici che hanno la payTV mi hanno registrato alcune puntate di questi programmi sono rimasta basita!!! I cani "rieducati" da C.M. vengono, a mio parere, ampiamente torturati: l'utilizzo di un collare che comprime loro la carotide, quasi strangolandoli, è da denuncia... infatti una mia amica americana mi ha raccontato che in tutti gli States si stanno raccogliendo firme contro il programma. Il vero problema è che può anche darsi che alcuni dei metodi usati da Millan funzionino, e che non vi siano alternative con determinati esemplari, ma queste tecniche vanno adottate da persone competenti e non da proprietari ed educatori "fai da te". A Millan il merito di aver compreso che molte patologie comportamentali vengono curate dal "branco" e che i cani devono essere la maggior parte del tempo in uno stato di calma. Su Victoria invece non ho che da spendere parole di elogio: il programma è fatto bene, pone attenzione ai metodi corretti ed al perchè del tipo di rieducazione, segue i progressi praticamente passo passo ed anche un proprietario inesperto potrebbe metterli in pratica senza fare grossi danni nè a sè nè all'animale. Gli episodi di c.....r invece risultano piuttosto "incompleti", io stessa che ho seguito un corso di educazione cinofila anni fa, e che adesso ne sto seguendo un altro, faccio fatica a comprendere quale metodo educativo metta in atto e, se malauguratamente, gli spettatori cercano di metterli in pratica ho i miei dubbi che funzionino senza danni a breve/lungo termine. Sicuramente ad entrambi va il merito di aver reso nota al grande pubblico questa professione, e l'utilità di un approccio corretto con il proprio cane, e sono fiduciosa che una filosofia di vita più ampia verso il proprio cane si possa sviluppare anche grazie a loro.
  8. Dipende da dove devi andare, per brevi tratti nella stessa regione non credo, ma per viaggi più lunghi serve il passaporto, il microchip ed il certificato di buona salute.
  9. L'allevatrice ti ha probabilmente consigliato l'Ad*****x perchè è repellente per zanzare e flebotomi, e quindi lo protegge anche dalle probabili infestazioni di filaria e leishmaniosi. Rammentiamo che quando si usa i cani non vanno messi a contatto per con i gatti finchè il medicinale non viene completamente assorbito, poichè per questa specie è altamente tossico.
  10. Le hanno fatto le analisi per la peritonite virale felina? La forma "secca" provoca un progressivo "indurimento" dell'intestino e la gatta avrà problemi di stitichezza quando non blocchi intestinali. Prova a somministrarle un cucchiaino da caffè di paraffina liquida insieme a del brodo di pollo due volte al giorno. La paraffina, essendo un olio minerale, lubrifica l'intestino senza essere assorbita, ma occorrono un paio di giorni prima che transiti lungo tutto il tratto, e poi non va sospesa finchè l'animale non riprende a defecare normalmente. Potrebbe anche avere dei boli di pelo, che a causa della disidratazione sono diventati praticamente delle "pietre". I microclismi servono a ben poco, sarebbe meglio una vera e propria pompetta, ma va praticata da mani esperte. In ogni caso non sospendere le flebo, e se le diagnosi non ti convincono cambia nuovamente veterinario e falle rifare tutti gli accertamenti daccapo.
  11. Un cortometraggio molto carino, ben fatto e con due bellissimi protagonisti!
  12. Può darsi che il veterinario ha somministrato della ketamina, che è un anestetico molto sicuro e molto usato sul gatto, ma che non ha proprietà analgesiche... insomma il povero animale è immobilizzato, ma sente comunque dolore e paura. Non sempre è possibile fare un'anestesia totale, soprattutto se il gatto non è a digiuno o in buone condizioni di salute. Non mi risulta che per pressi si anestetizzi un animale per asportare il pus da un'infezione, quindi probabilmente il tuo vet. si è comportato come avrebbe fatto qualsiasi altro medico. In ogni caso, per toglierti questo dubbio, perchè non chiedere direttamente spiegazioni a lui? ;-)
  13. Sono contenta che tutto sia andato per il meglio, vedrai che le due settimane voleranno. L'allevatrice ti ha dimostrato la sua serietà, spero che a questo punto, visto che i cuccioli hanno dei problemi, tolga il portatore dalla linea riproduttiva. In generali gli animali si abituano alle difficoltà, perciò la cagnona accetterà il cono dopo un po' di diffidenza. Puoi aiutarla dicendole brava e facendole coccole supplementari quando lo indossa tranquillamente.
  14. I cuccioli sono abituati a dormire con la loro madre, che è una figura di riferimento, fino a quando non saranno pronti ad esplorare il mondo esterno, e cioè ben oltre i due mesi di età. Sebbene alcune "scuole di pensiero" dicano di ignorare il cucciolo finchè esso non si abitui e smetta di piangere, questo nostro comportamento viene a provocare un grosso trauma all'animale che si troverà, improvvisamente, senza importanti figure (madre o proprietario) che lo seguano quando ha bisogno. Pertanto ti consiglio di dormire nella stessa camera del cane, almeno finchè il cucciolo non si sarà abituato al nuovo territorio, l'avrà esplorato tutto ed avrà acquisito sicurezza. Questo processo, se il cane ha avuto una buona madre, sarà piuttosto veloce, ed in linea di massima una settimana sarà sufficiente. Va bene carezzarlo per farlo addormentare (è ciò che farebbe la madre), l'importante è che tu non la coccoli quando è agitato o impaurito, ma solo quando è calmo, in modo da rafforzare un suo comportamento corretto. Non dimentichiamo che noi proprietari ci sostituiamo al branco ed alla madre in un periodo estremamente delicato per lo sviluppo fisico e, soprattutto mentale, del cucciolo, e dobbiamo farlo crescere il più possibile in maniera equilibrata e serena.
  15. Mi raccomando, ignorala quando sporca e non farti vedere quando pulisci. Prendi in considerazione anche l'idea di una sveglia notturna per portarla a sporcare fuori. Complimentati SEMPRE con lei quando fa i bisognini fuori casa e quando ti fa capire che vuole uscire... se fossi in te ignorerei anche il corretto uso della traversina, in modo che non si abitui, in futuro, a fare i bisognini in casa, a meno che a te non serva per qualche motivo. E' preferibile che la piccola capisca quanto prima che tu gradisci che lei sporchi SOLTANTO fuori casa, e che le deiezioni in casa sono solo un incidente "occasionale" che, con la sua crescita, dovrà scomparire.
  16. Antonella12

    Gatto Trovato

    Ti consiglio di portarlo comunque dal veterinario. A quanto mi dici è un gatto socievole, ben abituato all'uomo ed alla vita di casa, ma se è stato per un po' per strada potrebbe aver preso qualche parassitosi. Fagli effettuare un'analisi delle feci e una bella visita e fallo vaccinare... e godetevi questa nuova creatura che è entrata a far parte della vostra famiglia!
  17. Un cucciolo così piccolo non andrebbe separato dalla madre, nè tantomeno costretto a spostamenti in auto. Se l'hai acquistato non hai fatto certo nè i tuoi interessi nè, soprattutto quelli di questo povero cagnolino. Forse qualcuno privatamente può mandarti l'indirizzo del suo veterinario di fiducia, ma per quale motivo vuoi cambiare medico?
  18. Ho visto le cicogne la prima volta in Turchia, ricordo che stavamo dirigendoci in Cappadocia e ad un certo punto abbiamo costeggiato un lago e questi maestosi volatili ci hanno accompagnato per un tratto. Sarà per la mitologia legata a quest'uccello, ma la loro visione ci ha rallegrati per l'intera durata del viaggio. Poi per anni non ne ho più vedute, fino a l'altro ieri, quando improvvisamente ho alzato gli occhi ed ho visto una di loro volare sul mio giardino! Non so cosa ci facesse in questo periodo su questa rotta, e spero tanto che abbia trovato la sua zona di nidificazione, ma avvistarla è stata per me una vera gioia!
  19. Piccolo Artù, con la sua testolina inclinata anche i lavaggi auricolari gli toccano! Mi raccomando, dopo tienilo con te e massaggia bene le orecchie perchè scuotendo la testa potrebbe perdere l'equilibrio che ha. :bigemo_harabe_net-146:
  20. Dai Marty non incavolarti... Da me la connessione wireless non esiste neanche :bigemo_harabe_net-163:
  21. Ma auguroniiiii! Sono davvero felice per te... ed i tuoi pelosi, spero senza musi lunghi, saranno felici di avere un "papà" in giro per casa!
  22. Ottimo! Mi raccomando, in auto aria condizionata, e se la vedi accaldata bagnale la testa e soprattutto il collo (ed il sottogola) con acqua fresca, in modo da evitarle di riscaldarsi troppo. Nel frattempo incrocio le dita!
  23. Potrebbero essere le ghiandole perianali, che in alcuni casi vanno svuotate periodicamente, oppure è una zona dove la pelle può rimanere umida e sviluppare alcune forme di infezione dermatologica. In ogni caso non credo sia nulla di grave se, come dici, lo porti oggi dal medico.
  24. Ma che bello un nuovo arrivato! Sono davvero ansiosa di conoscerlo!
  25. Ma è delizioso, complimenti! Sembra avere il pelo un po' lungo, mi sbaglio? Tanti grattini da parte mia!
×
×
  • Crea Nuovo...