Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Sicuramente si sono accorti che manca il loro capo! Ma loro stanno dignitosamente in silenzio. Ciao Antonella
  2. Mamma mia! Mistery non spaventarti, non è poi così grave! L'intervento consiste nell'incidere il padiglione auricolare per far defluire il sangue accumulato ed inserire una garza per comprimere i tessuti e non farli sanguinare oltre. Il decorso è un po' lungo perchè ormai le due cartilagini che formano il padiglione auricolare si sono "scollate" e non si rincolleranno, l'orecchio resterà "accartocciato", e l'inserimento di una garza fra le due parti impedisce l'accumulo di altro sangue. Purtroppo la cartilagine impiega molto tempo a cicatrizzare e lo svuotamento ed inserimento della garza va ripetuto più volte. Di solito guarisce in 3-4 settimane, ma per il gatto è una seccatura perchè non vuole tenere le garze. Comunque i gatti di solito provano sollievo quando gli si "svuota" l'orecchio e quindi tollerano bene l'intervento. Collare elisabetta e coccole... Baci Antonella
  3. evviva, notizie confortanti!! Un bacione ed una carezza alle nostre principesse! Antonella
  4. Antonella12

    Storia Di Paco

    Ciao amiche del forum... avete notato che in questi giorni sono un po' assente... la verità e che uno dei miei gatti domenica è scomparso! Sono sicura che ha fatto una brutta fine, purtroppo anche se giovane (un anno e mezzo) aveva un sacco di problemi... raccolto dalla strada da una colonia che ho fatto sterilizzare era rimasto da me per essere curato ed era stato colpito, in 15 giorni da DUE ICTUS... non vi dico che pena! Avrei voluto farlo addormentare, ma la mia amica vet. ha deciso comunque di provare a curarlo. Nonostante avesse ripreso a camminare non aveva il senso dell'equilibrio (infatti camminava in modo "strano", una mia vicina lo chiamava il gatto GAY!!!) e sembrava completamente sordo. Eppure era pieno di voglia di vivere, era vivacissimo ed affettuoso (con noi), con gli altri gatti invece era un vero attaccabrighe... mio padre l'aveva soprannominato "lo scacciagatti". Mia madre avrebbe voluto sempre tenerlo chiuso in terrazzo, ma lui cercava di evadere in ogni modo, persino arrampicandosi come un geco vicino al muro! A me sembrava un'inutile crudeltà, abbiamo il giardino e lui vedeva gli altri gatti circolare liberi. Ho pensato: meglio un giorno da leone... Abbiamo provato a recintare e mettere reti dovunque, ma riusciva comunque ad uscire, ed alla fine abbiamo preferito toglierle per consentirgli di rientrare più facilmente. Domenica era con me mentre stendevo il bucato, poi sono entrata in casa per studiare e lui è rimasto con gli altri gatti ed un' ora dopo non c'era più!!! Adesso sono piena di rimorsi... spero solo che non stia agonizzando da qualche parte... oggi piove pure! La notte mi sembra di sentirlo miagolare... invece solo il silenzio...
  5. Antonella12

    Antibiotici

    Cara Francy, se l'uso dell'antibiotico è prolungato per molti giorni e fa parte della famiglia delle cefalosporine oppure è il B*****m puoi somministrare un po' di vitamine C nel primo caso e B nel secondo. Ma se è previsto per 5-7 giorni puoi benissimo evitare. Ciao Antonella
  6. Kitty ha perfettamente ragione! Baci Antonella
  7. Grazie Mistery!!!! ...e speriamo che per questo micio tutto vada bene! Antonella
  8. Coraggio Arianna, siamo tutte con te e Pancio!!! Anch'io ho osservato che spesso i gatti che stanno male hanno problemi a masticare, e se sono disidratati fanno uno strano rumore con i denti. Anche se in bocca non hanno problemi. Forse anche Pancio è uno di loro... Buonanotte Antonella
  9. Forse l'unica è ridurre le dosi del diuretico o sospenderlo... purtroppo cercare di curarlo è come camminare su un filo di lama... Il vet. che ci sta provando ha tutta la mia AMMIRAZIONE. Buona giornata a te ed a Pancio... aspettiamo la nuova visita. Un abbraccione Antonella
  10. Visto che ti hanno diagnosticato una bronchite batterica, e che è stata tenuta da subito sotto controllo, non credo ci sia rischio per gli altri... del resto un paio di giorni sono sufficienti per la comparsa dei primi sintomi. Comunque finchè non sta completamente bene è meglio farla mangiare a parte e tenerla separata dagli altri (soprattutto se hanno l'abitudine di leccarsi fra di loro) Un grosso bacione a tutta la tribù... sono contenta che le mie spiegazioni ti siano di aiuto... BACI BACI Antonella
  11. No, è già la conseguenza della castrazione, anche se per smaltire completamente l'anestetico occorrono 24 ore. Essendo sviluppato da poco i comportamenti non sono così "forti" e si dimenticano prima. Un bacione ed una carezza al micione... spero straviziato visto che deve sopportare tanti CANI :-) :-) Antonella
  12. Ma certo che ci devi tenere aggiornati!!!! Adesso Pancio è anche un po' gatto nostro.! Ottima la scelta del diuretico ma attenzione a rispettare i dosaggi che ti ha dato il vet. Una carezzona a Pancio e un abbraccio a voi che state facendo di tutto per lui! Antonella
  13. Se vive da solo e non è in contatto (competizione) con altri gatti probabilmente dopo castrato non lo farà più. Ma se ci sono altri gatti in casa o giardino è probabile che non smetta. Ne ho uno che è stato castrato a 4 mesi, e a due anni ha incominciato a spruzzare (ma vive con altri 8 gatti per tacere del via-vai in giardino) Ma almeno le urine non hanno quel TERRIBILE ODORE, e comunque, se anche dovesse continuare a marcare lo farà con minor frequenza!!! Ciao Antonella
  14. Grazie Roberta!!! Comunque ancora non sappiamo come sta la micetta! Ciao Antonella
  15. ...mi dispiace davvero tanto, ma non fartene una colpa. I gatti sono animali particolari, alla fine fanno sempre quello che vogliono loro. Un abbraccio affettuoso Antonella
  16. Il "bello" dei periodi neri è che prima o poi PASSANO!!! Un grosso bacione alle Principesse Antonella
  17. Cara Arianna, vivo a Capri, ma collaboro con una veterinaria di Napoli. Un grosso abbraccio Antonella
  18. Probabilmente si tratta di una cistite, se oltre questo non hai notato altri sintomi. E' anche logico che sporchi fuori dalla lettiera, poichè sentendo dolore al momento della minzione, lo associa al luogo dove si trova e cerca di urinare in posti diversi. Sicuramente le analisi ed una visita ti daranno ragguagli sulla causa del problema, potrebbe anche essere soggetta alla formazione di calcoli. Portala dal vet. che ti darà la terapia adatta. Buona domenica Antonella
  19. Novità? Antonella
  20. Credo che trasloco e castrazione siano troppo ravvicinati. Ti consiglierei un mese dopo il trasloco, se si è ambientato bene. Per riprendersi completamente dall'intervento occorrono circa 15 giorni e se tu traslochi a fine gennaio credo che per l'organismo del tuo gatto sia troppo stressante cambiare casa e ... sesso, tutto insieme. Buona domenica Antonella
  21. Figurati!!!! Ti assicuro che prima di tutto io sono una "proprietaria" ansiosa... e quindi so benissimo come ci si sente! Pensa che quando avevo sette anni la mia cagna Lady fu operata di tumore alla mammella... non ricordo ansia maggiore che l'attesa FUORI dalla sala operatoria! e così alla fine, con gli altri miei animali, sono riuscita, stringendo i denti e mordendomi la lingua per non svenire, ad entrarci nella sala operatoria! Preferisco assistere piuttosto che aspettare! Per Perlina OK BENE COSI'!!!! Buona domenica alle miciotte ed a te... finalmente una buona notizia! Antonella
  22. La cosa migliore è dargli la maggioranza dei medicinali per iniezione. Non può sputarle ed è meno traumatico di una compressa infilata giù per la gola. Volevo anche dirti che ormai il gatto è abituato a stare a casa di tua madre e spostarlo in una casa "estranea" sarebbe causa di stress. So che ti senti in colpa per non essergli vicino, coccolalo quando vai a trovarlo e pensa che trasferirlo ora (anche cacciando il tuo allergico ragazzo...) non gli farebbe bene. Continua con le flebo, il latte può berlo a patto che non gli procuri la diarrea, anche se è un ulteriore apporto di proteine, ma se non mangia non si sommano ad altri alimenti. Resto in attesa delle prossime analisi Ciao e buona domenica Antonella
  23. Cara Mistery, mi dispiace molto per tutto quello che ti sta succedendo. Capisco benissimo l'angoscia che provi nel non trovare Ivan, il dolore e la rabbia dell'impotenza, lo sguardo che si alza e che lo immagina fuori la finestra, le orecchie che immaginano il suo miagolio... ci sono passata tante volte anch'io per i miei gatti (che non tornavano perchè i vicini si DIVERTIVANO a fucilarli, avvelenarli, impiccarli..) Per Ivan è diverso. Lui ha SCELTO di allontanarsi, con quella dignità che solo i gatti, anche dopo millenni di domesticazione, hanno. Probabilmente ha deciso di seguire il suo istinto felino e di nascondersi per stare da solo nel momento del suo incontro con l'arcobaleno. E noi non possiamo fare altro che accettare questa sua SCELTA, perchè l'amore è anche rispetto dell'altro e delle sue esigenze, e se Ivan vuole essere solo ha diritto ad esserlo. Ed anche se ti strazia il pensiero di non rivederlo più pensa a tutto quello che gli hai dato,alla vita DIGNITOSA, senza fame e con le caute carezze che gli hai donato in questi brevi anni. Sta certa che Ivan ha capito quello che hai fatto per lui in questi giorni, ha accettato le cure e le carezze finchè non ha capito che era giunta la sua ora. Non avere sensi di colpa. Hai fatto tutto ciò che lui ti ha permesso di fare. I gatti sono esseri straordinari, ho curato alcuni di loro che sembravano tigri e sono diventati agnellini, ed altri dolcissimi che, comprendendo l'inutilità delle cure, le hanno rifiutate. I gatti SANNO. Può darsi che Ivan torni a darti l'ultimo saluto, può darsi che lo ritroviate ormai morto, o che non lo rivedrai più... ma sta certa di una cosa: lui ha capito tutto il tuo amore e l'ha ricambiato pur rimanendo nel suo intimo Ivan il Terribile. Un abbraccio fortissimo Antonella
  24. Mamma mia Grazia, ma che periodo!!! Una mia amica dice: non c'è pace! E' quello che penso collegandomi ogni giorno!! Scusa se mi faccio sentire solo adesso ma il ven e il sab sto tutto il giorno a Napoli. La bronchite di Perlina è quasi sicuramente dovuta all'indebolimento del suo sistema immunitario a seguito dello stress degli interventi. Il fatto che abbia mangiato è un segno che la febbre è un poco scesa. Nella mia vita ho anche visto gatti con la temperatura a 42°, ma 40° è febbre alta. Benissimo l'antibiotico due volte al giorno (pref. ogni 12 ore) ma se la temperatura non scende entro due giorni falle cambiare tipo. Il mio sospetto è che Perla abbia qualche malattia da immunodeficenza, e quindi le sue difese immunitarie sono "provate" dalle operazioni e questa "bronchite" ha avuto via libera. Mi sono capitati casi come questi, e di solito dopo 5-6 giorni di antibiotico la situazione torna normale. Ti consiglio soltanto, una volta che Perla sarà COMPLETAMENTE rimessa, di farle fare i test per le malattie virali del gatto. Reidratazione ed antibiotico e tutto dovrebbe andare a posto! Se puoi fatti dire il tipo di antibiotico che sta facendo e fammelo sapere. Spero di averti un po' tranquillizzata. Mi ricollego domani verso le 12 per avere BUONE notizie. Un abbraccio FORTE e coraggio Antonella
  25. Sono veramente addolorata per Ivan e per te... anch'io ho avuto una gatta con lo stesso problema e quello che posso dirti e che non ha sofferto molto quando è venuta a mancare. Se vuole stare con te o raggiungere l'arcobaleno, come ogni bravo gatto, lo deciderà da solo. Alcuni vengono a casa e ci cercano, altri, con la dignità che solo i gatti hanno, vanno a cercare un angolo nascosto per incontrare "la nera signora". Mi dispiace che le cose vadano così, ma tu hai fatto veramente tutto per il tuo Terribile. Ti sono vicina Antonella
×
×
  • Crea Nuovo...