Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Cara Kitty, nelle gatte spesso i sintomi non sono evidenti come per le cagne. Le tue gatte hanno avuto solo la chiusura delle tube, quindi l'utero è ancora in sede e soggetto a patologie, soprattutto se infiammato da continui calori. (C'è un topic sul quale abbiamo già parlato dei vari interventi di sterilizzazione e dei loro vantaggi/svantaggi). L'aumento di peso (nel caso sia davvero un'infezione) è dovuto all'accumulo di pus nell'utero. A volte il pus può gocciolare fuori dalla vulva, ed in questo caso puoi vedere delle macchioline giallastre dove dorme (se la fai dormire su un lenzuolino bianco e pulito può essere un modo per osservare se ci sono), a volte la gatta si lecca dietro con maggiore insistenza, altre volte beve di più... ed altre volte non mostra affatto sintomi, e questi sono i casi in cui il proprietario si accorge della gravità del problema quando esso è ad uno stadio avanzato. Spero di aver risposto con chiarezza alle tue domande e che porti al più presto la Virgola dal vet.
  2. ...da quanto avevo capito Gillette si AUTO-SUCCHIA è questo il comportamento da correggere che i gatti "normali" non hanno. ...dato che non ha pelo può, a lungo andare provocarsi vere e proprie lesioni... scusate il secondo intervento
  3. Il comportamento di succhiare e "fare il pane" non è un comportamento sbagliato, forse mi sono espressa male! Da correggere è l'ECCESSO di questo comportamento, che porta il gatto ad emettere quantità enormi di saliva che (oltre ad essere fastidiose) lo disidratano anche. Credo di aver capito che il problema di Gillette è questo, un semplice succhiare spero non abbia destato la preoccupazione di Maxy. Spero di non aver frainteso il suo primo intervento Aspetto notizie
  4. Purtroppo Piadina ha la FIP conclamata in forma secca. Questo provoca una "disidratazione" dell'intestino e conseguente lenta motilità delle feci. Quatto anni fa ci sono voluti tre mesi perchè si sbloccasse ma alla fine ci siamo riuscite! Da allora, nutrendola solo con umido e somministrandole in due pasti paraffina liquida siamo riuscite (la vet ed io) a tenere la situazione sotto controllo. Comunque per ora il tappo di feci che si era formato nel tratto superiore dell'intestino sta lentamente muovendosi, finchè alla palpazione lo sento spostarsi non le faccio fare l'eco, anche se Piadina è bravissima e all'ultima ecografia è stata un'ora sotto la sonda senza alcun tipo di anestesia. Grazie per l'interessamento, siete sempre tutti veramente amanti dei nostri mici! La diarrea di Froufrou va leggermente meglio... speriamo, se no mio padre va via di casa! Buona domenica a tutti!
  5. Non ricordo nulla di omeopatico che possa aiutare Romeo, puoi provare a farlo bere di più in modo da diluire la concentrazione delle urine ed aumentare le volte in cui lo aiuti a svuotare la vescica passandole da due a quattro. Purtroppo è un problema comune a tutti gli animali con emiparesi. Alcuni veterinari fanno fare terapie antibiotiche di routine, con antibiogrammi delle urine ogni 2/3 mesi. Per il momento non ho altri suggerimenti, se mi viene in mente qualcosa te lo posto. Una carezzona a Romeo
  6. Se vi può consolare anche Smog dorme sulla mia testa, ed anche se ho la fortuna di avere un letto ad una piazza e mezza, e mi sposto, dopo un po' si alza e mi ritorna addosso... meglio sulla testa che sul collo comunque! Perchè a parte che pesa otto chili, e quindi mi soffoca, alla fine mi morde anche!!!! Sono costretta a girare sempre con il collo alto! Povere noi che notti tormentate... per non parlare del torcicollo al mattino! Baci baci a tutte ed ai pelosi
  7. Ciao Kitty, anche io ti consiglio di portare la micina a fare al più presto un'ecografia. L'aumento di volume della pancia, purtroppo può anche essere causato da un'infezione all'utero, molto frequente nelle gatte. In questo caso è urgente intervenire chirurgicamente perchè l'accumulo di pus all'interno dell'utero intossica la gatta. Spero anche io che sia una gravidanza, ma la mia esperienza mi dice che sia piuttosto difficile. Dall'ecografia potrai sapere con certezza cosa sta avvenendo. Mi raccomando tienici informate buona domenica a te e Virgola
  8. Inaspettatamente la mia piccola Froufrou ha ripreso a mangiare, e con che appetito! Ogni sera le faccio la flebo, è quasi un mese ormai, e lei stà li a fusare ed a strofinare il suo musetto sulle mie mani tutto il tempo... Dorme quasi tutto il giorno, ma oggi è voluta uscire per andare in giardino e poi ha tentato di salire al suo posto preferito (le tettoie che si vedono nella sua foto) ma è un po' debole per farcela e quindi l'ho riportata in casa. Purtroppo ha incominciato a soffrire di un'insistente diarrea ma non vorrei somministrarle antibiotici... solo che non vi dico com'era la casa stamattina! Ma l'importante è che sia ancora vispa e con noi. Invece ho un altro problema con Piadina... ha di nuovo un blocco intestinale, ed oltre a somministrarle dosi massicce di paraffina liquida stasera le incomincio le flebo perchè sono tre/quattro giorni che quasi non mangia... speriamo si sblocchi anche stavolta! UFF non si finisce mai! Baci a tutti da me ed i miei MICI
  9. ... purtroppo è un comportamento molto fastidioso, che di solito si instaura quando i gattini hanno perso la mamma precocemente... ma non credo sia il caso di Gillette. Probabilmente lo fa perchè quando i gattini succhiano sono in un'atmosfera di benessere, e quindi associano il benessere al succhiare innescando il meccanismo (sono felice e soddisfatto allora succhio...) l'unico modo di interrompere questo comportamento è allontanare il gatto non appena (entro 5 secondi) si mette a succhiare interrompendo l'associazione succhiare-benessere, e carezzarlo e coccolarlo solo finchè non si mette a succhiare... Gillette è giovane quindi il comportamento si potrebbe correggere... sempre che ne abbiate il coraggio!
  10. :bigemo_harabe_net-117: FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA! Le pipette antipulci sono ottime, e vedrai che risolveranno il problema! L'unica cosa che posso consigliarti è di trattare sempre anche tutto il resto della tribù, cani compresi... pensa che addirittura ci mettiamo daccordo tra noi vicini e trattiamo tutti insieme anche i nostri gatti che si frequentano!!! Credo che la gravidanza della cagnolona sia una controindicazione, perciò dopo il parto tieni la cuccia e i cuccioli sempre molto puliti per evitare infestazioni... Baci e carezze a Paco tuo e a tutta la famiglia
  11. Sì Grazia, quoto le altre... ci manchi... raccontaci qualcosa di Perlina! Lo sai che ti siamo vicine, e che ognuna di noi ha uno o tanti lutti nel cuore... e il lutto per uno dei nostri amici animali è un lutto profondo, perchè a nulla possiamo appellarci per mitigare il dolore che proviamo... un amico animale non ci offende, non crea contrasti, ci ama TOTALMENTE come totalmente lo amiamo noi, che vorremmo fare di tutto per proteggerlo. e la sua perdita è la perdita di chi solo con la sua discreta presenza sapeva DONARCI tanto chiedendo solo un sincero amore. :bigemo_harabe_net-146:
  12. GRAZIE per il meravigliosa! Le croste che cadono sono dovute alla cicatrizzazione (finalmente) della cartilagine dell'orecchio, come ti ha detto la vet... Direi finalmente un po' di luce! Un bacione a tutte
  13. Non è detto che la pancia più piccola sia sintomo di un problema... pochissimo prima di partorire i gattini si girano per mettersi in posizione giusta per il parto (1-2 gg. prima), e quindi la pancia sembra non più così "tonda"... prova a sentire se si muovono e non preoccuparti se li senti muovere! Credo che ormai sia vicina al parto, e portarla in giro per farle fare l'ecografia (ricorda che deve essere tosata) mi sembra uno stress inutile. Se hai sentito muovere i micetti vuol dire che sono vivi e vitali, se si sono girati probabilmente il momento si avvicina... stressare la gatta mi sembra controproducente.... Al momento in cui sentirà di dover partorire, dato che sta in casa sicuramente ti verrà a cercare, si mostrerà più affettuosa e leccherà la vulva con più insistenza, probabilmente non accetterà cibo. A questo punto mettila in una delle scatole che hai preparato e stalle vicino carezzandola (se lo gradisce). Se il parto è normale i gattini nascono ad intervalli di 20/30 minuti uno dall'altro (tra un gattino e l'altro espellerà una cosa oblunga piena di vasi sanguigni, è la placenta, lei leccherà i gattini pulendoli e mangerà la placenta, DEVE FARLO perchè la placenta contiene ormoni che favoriscono la lattazione.) Per aiutarla puoi carezzarla sui fianchi o massaggiarle la pancia SEMPRE partendo dalle vicinanze della testa fino alla coda e NON in senso inverso. I gattini li pulirà lei leccandoli energicamente e attivando la loro circolazione... Sperando di averti dato qualche notizia che ti possa tranquillizzare ed essere utile, ti dico anche che vedere nascere dei gattini è un'esperienza stupenda... un augurio a te ed alla micia!
  14. Che significa ha un brutto aspetto? Facci sapere cosa ha detto la vet.!
  15. Anch'io ho avuto lo stesso problema, credo che le xilocope facciano meno fatica a scavare le gallerie nel materiale che c'è fra le due parti metalliche della tettoia coibentata. Il perimetro esposto non era molto esteso ed allora ho dipinto tutta la parte gialla (quella non coperta da metallo) con vari strati di vernice per esterni. Quest'estate hanno provato di nuovo a fare il nido ma dopo un po' hanno desistito... spero succeda lo stesso anche da te! PS= comunque ho anche messo una nuova tettoia di cannucce in giardino, che le ha attirate per nidificare.
  16. E' comunque una reazione al tuo tocco, ad alcuni gatti non piace molto essere accarezzati e fremono quando lo fai... può darsi che Tommy fa questo, ma se prima di mostrare i sintomi che hai descritto non lo faceva è comunque segno di una maggiore reattività e sensibilità, quindi può essere un'uteriore manifestazione del problema.
  17. Ciao a tutti! vorrei un consiglio da qualcuno più esperto di me in testuggini... Purtroppo l'anno scorso una mia collega mi ha regalato una tartarughina di un anno!!! Non vi dico il colpo che mi è venuto, perchè sono perfettamente consapevole di quanto sia difficile farle sopravvivere... comunque non mi sono scoraggiata ed ho acquistato un piccolo terrario, dove ha felicemente passato l'inverno. Quest'anno, dato che era cresciuta davvero tanto (pesava 94 gr. prima di andare in letargo) l'ho lasciata fuori. Ma nel frattempo mi sono arrivate altre 5 tartarughine di un anno: una è mia e le altre me le hanno affidate per farle svernare visti i successi dell'anno scorso. Da dicembre sono aumentate una media di 12 grammi, ma da circa tre settimane non crescono più e due hanno addirittura perso 2 grammi!!! Sono abbastanza vispe, il terrario ha una temperatura 24/25° giorno 14/15° notte, somministro vitamine 2 volte a settimana, le nutro con insalata, frutta molto matura 2 vv. a settimana, qualche erba del giardino (non usiamo pesticidi), 1 vv. al mese fagiolini cotti (ne vanno matte)... nel terrario c'è anche un osso di seppia. Cosa può essere accaduto? Ho pensato si sia esaurita la lampada che ho comprato l'anno scorso (ma ha funzionato solo 4 mesi) Qualcuno ha un'ipotesi? Aspetto fiduciosa
  18. ...???? evidentemente non gli è mai capitato di soccorrere animali torturati, mezzi morti di fame e di stenti, travolti dalle auto o dalla malvagità umana! Non è mai entrato in un canile e non ha mai guardato negli occhi un cane che aspetta solo qualcuno che lo porti via dal lagher... "Beato lui" che vive in un utopico mondo dove c'è posto per tutti, dove tutti accolgono cuccioli e cucciolate, li amano e soprattutto... li portano dal vet. per farli vaccinare e curare... hai visto mai che con tutte le sterilizzazioni cani e gatti dovessero finire??? Assurdo!... non aggiungo altri commenti... solo che quando viaggia in autostrada farebbe bene a guardarsi un po' intorno!
  19. Cara Xiao, non sbagli quando paragoni la tua Musetta a tua nonna! Purtroppo anche gli animali soffrono dei problemi che dà l'età: la gatta di una mia amica, anche lei 19enne, di giorno dorme e di notte fa "la pazza" miagolando ad alta voce per tutta la casa, e finchè non sono tutti svegli e vanno a coccolarla non la smette... immagina il resto del condominio! E come per tutti gli anziani occorre solo pazienza ed amore... doti che tu e la tua famiglia possedete in abbondanza!
  20. Le analisi vanno piuttosto bene ma la GPT/ALT alterata come anche ALP indicano una leggera intossicazione o sofferenza epatica. Invece il valore del glucosio alto non è indicativo perchè ai gatti sotto stress si alza la glicemia. Questa specie di ernia o gonfiore potrebbe premere su qualche nervo o infiammarlo e darli sintomi neurologici, anche se mi sembra piuttosto improbabile. Il fatto che la velocità di reazione al test della sensibilità vari conferma che il segnale nervoso non "cammina" sempre con la stessa facilità (a volte l'impulso nervoso zampa-cervello è immediato, altre volte è "ritardato" forse da qualche ostacoloo, se intossicato, da quanto le tossine interferiscono sul sistema nervoso). A questo punto NON SOTTOVALUTEREI l'ipotesi di una intossicazione da vernici, anche perchè la neuropatia periferica è uno dei sintomi. Ti consiglio di fargli ripetere le analisi delle transaminasi e azotemia e creatinina, per vedere se siano rientrate a valori normali oppure risultino ancora più alterate, e di far ben presente al veterinario che Tommy respira tutto il giorno quei vapori. (Il gatto è un animale molto soggetto ad intossicazioni, ed è logico che una dose per noi innocua possa portargli gravi danni). Da escludere qualsiasi danno dovuto alla castrazione, è un intervento esterno e non interessa alcun organo interno o sistema neurologico. ...aspetto notizie con ansia
  21. Cara Mistery, il prodotto che hai usato (credo sia lo S********d) funziona! Da quando è in commercio ho risolto il problema acari nella mia tribù (ne ho qualcuno al quale è assolutamente impossibile mettere gocce e pulire le orecchie). Purtroppo, se l'otocariasi è molto avanzata non basta una sola somministrazione, ma di solito con due trattamenti guariscono... illudersi non serve poichè andando fuori riprendono gli acari, ma usando prodotti specifici soprattutto durante la stagione calda il problema resta sotto controllo. Carezze alla tribù
  22. Fare l'antibiogramma delle urine è l'unico modo di sapere con certezza che tipo di infezione ha il tuo gatto. Se il batterio lo ha infettato da molto tempo è possibile che l'infezione si sia cronicizzata. Può anche darsi che il tuo gatto ha una forma particolare di reni che gli fanno ristagnare l'urina, ed è facile che per questo si sia sviluppata l'infezione. Il fatto che abbia il pelo lungo non gioca a suo favore perchè spesso i gatti a pelo lungo hanno problemi morfologici ai reni. Hai ragione a temere le convulsioni, soprattutto a causa dell'insufficienza cardiaca, ma puoi fare come per le persone: la borsa di ghiaccio in testa! Inoltre puoi farti prescrivere dal veterinario gocce antipiretiche (se può prenderle) tipo T**********a da dargli in caso la temperatura superi i 39,5°. Tienici aggiornate, mi raccomando!
  23. Sì, volevo sapere se aveva i riflessi. La prossima volta che si accascia fai tu questa prova: prendi tra le dita il piede e pizzicalo o schiaccialo leggermente (se il gatto ha sensibilità dovrebbe tirare via il piede subito, se la sensibilità è ritardata lo tira via più lentamente, se non ce l'ha non lo muove proprio) questo serve per escludere (o includere) un interessamento del midollo spinale. Il gonfiore è all'interno della coscia? Potrebbe essere un'ernia, ma mi sembra strano che i vari vet. non l'abbiano notata. Per i vapori c'è poco da fare, nel frattempo vediamo di escludere altre cause, poi per le vernici qualcosa troveremo... Ciao!
  24. Ciao Silvia! Come già ti hanno detto si usa il termometro per neonati (termometro rettale), ma ti consiglio di prendere un termometro digitale, hanno il bulbo sottile come quelli per neonati ma non sono di vetro e pertanto più sicuri in caso di movimenti bruschi del gatto. Inoltre suonano quando hanno raggiunto la temperatura massima e pertanto non devi controllare se il termometro continua a registrare aumenti. Li trovi in farmacia... un'ultima cosa... metti una goccia di olio di vaselina sulla punta del termometro, così è meno fastidioso per il gatto. Ma come mai devi misurare la temperatura al gatto? Te l'ha chiesto il vet.? e ti ha spiegato come fare? Ciao
  25. Caro Dav, è davvero un mistero quello che accade al tuo gatto. Posso fare però diverse congetture: 1) Dato che non conosci i risultati delle analisi del sangue, informati se abbia fatto quelli per la Leucemia Felina. I gatti affetti da questa patologia possono sviluppare tumori che comprimono il midollo osseo, e la compressione può creare una paralisi momentanea. Non è detto che si evidenzi la sua presenza con una radiografia. A questo punto ti faccio un'altra domanda: quando si accascia sulle zampe posteriori ha la sensibilità ai piedi? 2) La paresi ed anche i dolori hanno un'origine tossica. Potrebbero anche essere i vapori delle vernici, oppure ha un'intolleranza alimentare al cibo che gli somministri. Anche se è di un'ottima marca non è detto che alcuni componenti non possano portare allergie che, negli animali, si manifestano nei modi più strani. 3) Escluderei il morbo "Mucca Pazza" è troppo giovane e sono già un po' di anni che carni di animali malati non (dovrebbero) sono più in commercio. Ti consiglio di escludere con un'analisi del sangue la Leucemia Felina, ed anche se molto laborioso, cambiargli alimentazione. Hai segnato sul calendario quando gli vengono queste crisi? A scadenze fisse? Un particolare giorno della settimana? Tenere un diario segnando cosa mangia, cosa accade nel suo ambiente e fuori, e quando si manifesta questo dolore potrebbe esserti di aiuto. Per ora non mi viene in mente altro da consigliarti. Spero di sentirci presto con altre notizie.
×
×
  • Crea Nuovo...