Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Controlla se l'alano ha il latte. E' normale che cerchi i cuccioli poichè dopo il parto e con l'ingestione della placenta gli ormoni che provocano la lattazione (ed anche in parte l'istinto materno) aumentano. Se sta producendo latte vuol dire che gli ormoni sono ancora alti ed è normale il suo comportamento. Per non farla soffrire ed evitare problemi di mastite per un eventuale ristagno del latte fatti segnare dal veterinario un prodotto che blocca la lattazione e quindi riduce anche la ricerca dei cuccioli. Esperienza piuttosto straziante per voi e per lei Ciao Antonella
  2. Cara Roberta, la decisione che avete preso è stata sicuramente la più giusta. Far operare Paky è stata una scelta coraggiosa e decidere di addormentarla piuttosto che farle subire una tracheotomia è stata una scelta d'amore. Paky veglierà sempre su di te, e così faranno gli altri aMICI che sono sicura incontrerai ed amerai nella tua vita. Un grosso grosso abbraccio Antonella
  3. aspetta un attimo..il cane può ritardare il parto?? e sinceramente penso che la posizione di femmina alfa non sta a noi sceglierla ma al cane, Sì, cani gatti ed altri animali hanno un certo controllo sul rilascio degli ormoni per avviare il parto. E' un retaggio della vita selvatica, se le doglie ti colgono lontano dalla tana come fai? Ed allora gli animali possono "ritardare" il momento del parto in attesa di arrivare in un luogo sicuro (o per molti cani e gatti in attesa del proprietario). La posizione gerarchica del cane non sta a noi sceglierla, infatti io ho detto di RAFFORZARLA poichè l'alano ha lottato per essere alfa, e il meticcio ha accettato, ma non è detto che i proprietari (i veri capibranco) rispettino l'ordine gerarchico delle due: ti spiego: se carezzano prima la meticcia, la nutrono prima, le permettono di dormire in camera con loro e non lo fanno con l'alano, trattano la meticcia da cane alfa e creano così confusione e conflitto fra le due. L'alano, raggiungendo la maturità sessuale ha dato la scalata alla scala gerarchica, ma questo DEVE essere riconosciuto anche dai proprietari altrimenti il conflitto fra i cani rimane. Spero di essermi spiegata meglio e di avere notizie del cane in oggetto. Ciao Antonella
  4. Mi dispiace per tutto il travaglio che ha dovuto subire la tua cagna, ma per il futuro permettimi di darti alcuni consigli: stabilito che da quanto hai scritto che l'aggressività ha origini ormonali sterilizzare l'altra cagna non serve a prevenire l'aggressività dell'alano. Può darsi che l'alana fosse troppo giovane per partorire ma io ho un'altra impressione: secondo me la cagna ha ritardato il parto perchè non si sentiva sicura in casa vostra. Può darsi che la presenza della meticcia l'abbia innervosita, può darsi che anche il vostro nervosismo abbia contribuito (i cani sono come spugne, assorbono gli stati d'animo del proprietario) a farla sentire minacciata e che abbia "deciso" che la sua casa non era il posto adatto per partorire. Lascia che ti parli un po' del lupo (antenato del cane). Le lupe partoriscono una sola volta l'anno e SOLO la lupa DOMINANTE va in calore e partorisce. Il calore nelle altre è INIBITO. Da quanto ho capito l'alano è arrivato per secondo e forse non era (al momento del calore) il cane Alfa (o dominante) perciò (ormoni dalla sua parte) ha lottato con l'altra per conquistare la posizione. Questo le ha provocato notevole stress (da quanto ho capito è giovane). Il nostro nervosismo (o anche la paura) ci fa secernere ormoni che vengono dal cane (giustamente per il suo modo di interpretare i segnali esterni) avvertiti come segnali di pericolo: il cane non sapendo dov'è il pericolo si stressa o attacca (e perciò i cani mordono più facilmente chi ha paura di loro). Credo che il tuo cane non ritenesse casa tua una tana ideale per partorire e perciò ha ritardato il parto fin quando ha potuto. Per la prossima volta ti consiglio di studiare i tuoi cani e rafforzare la posizione dominante dell'alano: carezza e da la ciotola sempre prima a lei (è un peccato per la meticcia ma una volta consolidata la sua posizione di "secondo piano" anche con voi gli attacchi non avranno più ragione di essere). Lascia che scelga lei il posto dove partorire e se in futuro dovesse ancora mostrarsi aggressiva falla vedere da un comportamentalista. Ciao Antonella
  5. Sì, non c'è soddisfazione più grande di vedere un anti-micio essere conquistato e diventare più gattofilo di noi!!! e per fortuna capita spesso! EVVIVA Antonella
  6. ciao Paky... saluta tutti i miei amati ora che li vedi
  7. Magari più che resa è accettazione del tuo amore! Un abbraccio Antonella
  8. Mi dispiace di collegarmi soltanto adesso ma per me il ven. è una giornataccia. vengo subito al sodo: se il tumore non si vede dalle lastre o le lastre sono fatte male o il tumore non c'è!!!! Gli unici tumori invisibili di cui io abbia notizia sono al fegato. Non dici che tipo di analisi ha fatto il gatto e se ha fatto quelle per le malattie infettive: il liquido prelevato dai polmoni era siero giallastro? L'unica malattia che mi viene in mente è purtroppo la FIP o Peritonite Virale Felina. Purtroppo il decorso della malattia conclamata (perchè come per l'HIV umano esistono gatti portatori e gatti ammalati) è infausto al 100% nel caso della forma umida (con versamento di liquido in addome e edema polmonare). Gli sono state fatte anche le analisi delle feci? Ci sono anche dei parassiti (vermi) che possono fermarsi a livello cardiaco e polmonare ma di solito vengono fuori dalle radiografie. Non so cos'altro dirti ma propendo per la Peritonite. Fammi sapere qualcosa mi ricollego domani PM. Antonella PS =oltre il citologico nessuno ha pensato di fare un virologico al liquido prelevato?
  9. PREGO!!! Mi fa piacere condividere con voi le cose che ho appreso in tanti anni. C'è sempre un perchè nel comportamento dei nostri animali, ed a me piace andare a fondo nelle cose. Ed interessarci di loro e conoscerli meglio non può fare altro che aumentare il nostro amore nei loro confronti. Antonella
  10. Cara Roberta, se Paky fosse mia probabilmente aumenterei le dosi di cortisone e lascerei che il destino faccia il suo corso. Paky è vissuta a lungo ed è stata amata molto, le lascerei vivere questi giorni senza troppi strapazzi. Non reggerei all'idea di sottoporla ad un intervento pericoloso e probabilmente inutile. Mi dispiace ma se fosse la mia gatta farei così (adesso la mia 16enne ha un tumore alla mammella e di farla operare non se ne parla proprio!!) Antonella
  11. Sì, gli animali conoscono il significato della parola amicizia, sofferenza, mancanza, lutto. Avendo la fortuna di avere un giardino dove poter sotterrare i miei piccoli a-Mici faccio in modo che, soprattutto quando c'è un legame di amicizia fra due di loro, uno mi accompagni al funerale dell'altro. Sembra crudele, ma loro comprendono il significato della morte, ed almeno non vanno in giro chiamando e cercando il loro amico che non c'è più, aumentando il loro ed il nostro strazio... Quando in casa viene a mancare un gatto gli equilibri che governano la loro vita mutano, così gatte scontrose (magari perchè gelose dell'altra) diventano più affettuose. Altre volte sembra che avvertano la nostra tristezza e con le loro moine tentano di consolarci della perdita. MERAVIGLIOSI NOSTRI AMICI Antonella PS= purtroppo molto spesso chi ci è vicino è invece tanto lontano da noi quanto a sensibilità ed amore. Pegli sei fortunato ad avere una moglie che invece condivide il tuo amore per i gatti. Un abbraccio
  12. Meglio alti e bassi e non solo bassi... Peccato siamo lontane perchè con la pazienza che ti ritrovi a somministrare medicine faremmo una bella coppia! Antonella
  13. NON HO ALTRO DA AGGIUNGERE, BRAVA MISTERY!!! Antonella
  14. MENO MALE UNA BUONA NOTIZIA! Ciao Antonella
  15. Ciao Maria Grazia, come avrai capito sono favorevole all'eutanasia in caso di sofferenza nei nostri animali, ma se ti sembra che oltre alla cecità Bianca non abbia altri disturbi... magari si addormenta sul tuo letto ed al mattino non la trovi più! E' quello che desideriamo noi tutti amici a duezampe per i nostri piccoli amori. Quando vuoi anch'io ci sono Antonella
  16. Cara sorella di Paki, Vannie ha ragione, per il risultato dell'esame istologico occorre molto tempo, a volte (da noi almeno) anche un mese. L'ideale sarebbe asportare le formazioni e fare l'esame istologico dopo in modo da sapere se dover fare poi una chemioterapia... tutto questo in un mondo utopico. Mi dispiace dirti che se le formazioni di Paki sono maligne, dopo l'intervento la loro crescita (nel caso avessero formato delle metastasi) sarebbe accelerata (anche se non come in un animale giovane) ed aspettare giorni e giorni per il referto non depone a favore di un'eventuale terapia. I gatti non sopportano molto la chemioterapia ed anche la sua età avanzata è un problema... Ho fatto operare il mio cane per un tumore alla mammella e sono riuscita a tenerla in vita per un altro anno e mezzo senza sofferenze, alla fine però abbiamo dovuto "addormentarla" perchè il tumore si era diffuso alle ossa. Scusa la mia franchezza (le altre persone del forum avranno ormai capito che non amo i giri di parole) ma la zona dove si trovano questi noduli non mi fa pensare a nulla di buono... lì passano la trachea, la giugulare, insomma questi noduli poggiano su organi di vitale importanza... non vedo molto fattibile l'intervento, e sicuramente molto rischioso. La mia cagna ci ha messo quasi due mesi (ed in tempo-cane sono tanti) per riprendersi dall'intervento... e tenerla con me un altro anno e mezzo mentre "sentivo" che il tumore continuava a crescere dentro di lei mi ha reso piena di sensi di colpa per averle fatto affrontare un così distruttivo intervento e lunga convalescenza... Ogni caso è a sè stante, ma parla bene con il vet. Quante le possibilità di riuscita??? e di sopravvivenza??? ha visto altri casi simili??? Forse i tuoi pensano che l'intervento sia inutile e che le procuri solo sofferenza, forse non vogliono rischiare che non sopravviva all'operazione... Vorrei che tutte queste parole ti aiutino a far chiarezza in questo momento Un abbraccio a te e Paki Antonella
  17. Ciao Maria Grazia! è normale che Perlina stia tranquilla, ha pur sempre subito un intervento! Ed anzi, meno salta e si strapazza meglio è! Vedrai che fra due giorni tornerà normale. A te, Bianca ed il resto della numerosa famiglia! Antonella
  18. Come va Paki? Una carezza da Antonella
  19. Cara Mistery purtroppo le notizie che mi dai non sono affatto confortanti! Il fatto che rifiuti il cibo "infarcito" ma anche quello buono e beva molto non è un buon segno... speriamo che almeno la vet. gli dia un'occhiata "da vicino" anche se con i gatti così difficili e paurosi è molto, molto difficile. Spero che comunque la tua grande pazienza ed il tuo grande AMORE per Ivan ti aiutino a trovare una strada per continuare a curarlo... Antonella
  20. Antonella12

    Piometria

    Segui il consiglio del tuo vet. e di Dona, la piometra è una patologia molto, molto seria e l'unico modo per salvare la tua cagnetta è l'intervento chirurgico. Inoltre non aspettare a farlo perchè il pus che si forma nell'utero la intossica minuto per minuto. Pensa che io vivo in un'isola ed alla mia cagnona, che aveva solo 4 anni, i primi sintomi sono comparsi il 29 dicembre... per fortuna sono capace di fare flebo in vena ed altro ed ho potuto aspettare fino al 2 gennaio per operarla, ma in questi pochi giorni si era così aggravata che quando l'abbiamo operata non eravamo sicure di salvarla!!! Non perdere tempo (purtroppo è un intervento abbastanza costoso anche se i prezzi variano). Mi raccomando dacci buone notizie un abbraccio Antonella
  21. Uno svenimento è comunque sintomo di debolezza. Cerca di insistere per le analisi del sangue, se sei brava a mantenerla e la tua veterinaria è dolce il prelievo si può fare anche a casa, senza strapazzarla troppo. Antonella
  22. ???? Gli animali non vanno in menopausa!!! Se la tua gatta non è più andata in calore allora ha qualche problema! Ciao I gatti non solo capiscono il loro nome, ma anche i vari soprannomi!!! Pensa che io ne ho avuti fino a 17 ed ognuno conosceva il suo nome e si girava solo a quello... e fai conto che 7 di loro sono cresciuti praticamente insieme perchè erano figli di due sorelle... Ho visto uno stupido servizio al telegiornale che metteva il gatto all'8° posto per intelligenza????? Ma chi ha fatto la classifica non avrà mai avuto un gatto!!!! I gatti (se ne hanno voglia) non solo si girano e vengono quando li chiami, ma rispondono pure. Domenica ero a casa di amici ed il loro gatto (evidentemente intelligente) con il quale non ho un particolare rapporto e che vedo 6/7 volte l'anno è venuto vicino a me (con 13 persone in casa) si è seduto davanti e mi guardava. Domanda (mia) che vuoi? Risposta (il gatto) si alza e va vicino la porta del bagno che qualcuno aveva chiusa, l'apro e si dirige verso il bidet (ma vuoi bere? - io) annusatina del rubinetto (il gatto) apro l'acqua, beve. Poi la proprietaria mi ha spiegato che all'acqua della ciotola preferisce quella corrente. Ma non solo, Peppino (anche lui Juventino, Cinzia) si è ricordato che a Capodanno 2006 (cioè un anno prima!!!!) quando io ero l'unica sveglia in casa e lui mi era venuto incontro a chiedere cibo non solo avevo capito che era affamato ma alla mia domanda "Dove sono i croccantini?" (considera che non ero mai stata prima in quella casa) mi aveva condotto vicino al mobile dov'era il cibo. Perciò non solo il gatto si è fatto capire, ma si è anche ricordato che la sottoscritta (fra tanta gente) era capace di comprenderlo e soddisfare le sue esigenze!!! ALLA FACCIA DI CHI DICE CHE I GATTI NON SONO INTELLIGENTI!!! Prova a parlare molto con Titti e vedrai che non solo capisce, ma che ti risponde anche!!! Antonella
  23. So che è una decisione sofferta (soprattutto per voi maschi...) ma ti assicuro che non te ne pentirai. Una mia amica era contraria alla sterilizzazione, ed i suoi gatti sono andati tutti incontro ad una brutta fine. Alla fine si è decisa ed adesso ha un gatto da dieci anni. "ci avessi pensato prima" mi ha detto pochi giorni fa "forse adesso avrei ancora il mio Max" (suo primo ed indimenticato gatto sbranato da un cane da caccia mentre era in giro "a gatte"). Siamo tutte con te... e con Titty ovviamente!!! (non ti sembra un nome poco da "MACHO") Per Kitty: soprattutto se castrati in età adulta i maschi cambiano un po': diventano più tranquilli, pigri e meno litigiosi (ma non è un cambiamento in peggio!!!) In aperta campagna ci sono meno pericoli, infatti io parlavo dei gatti cittadini. Un abbraccio Antonella
×
×
  • Crea Nuovo...