-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Bellissimi! Una vera soddisfazione vederli!... anzi vederle perchè due sono di sicuro femmine... AUGURI anche al bellissimo papà.
-
... la lettiera non troppo lontano dalla cesta va bene, sempre acqua a disposizione e vedrai che se la lettiera non le piace (puoi anche metterle dentro della terra) ti farà capire quando vuole uscire. I primi tempi i gattini mangiano e dormono, l'importante è che tu veda che il più piccolo si attacca alla mammella e succhi. Mettilo a pancia all'aria prima e dopo la poppata, vedrai che gli si gonfia la pancia! Non è assolutamente vero che non devi toccare i gattini! Anzi, è importantissimo che imparino ad essere accarezzati fin dai primi giorni di vita, così diverranno molto domestici. L'unica cosa da evitare è quella di prenderli e portarli fuori dalla cesta, facendoli piangere. Invece mentre succhiano beati puoi accarezzarli e coccolarli delicatamente, sempre se la mamma te lo permette. Quindi puoi andare tre/quattro volte al giorno a controllarli e toccarli senza problemi. Invece se noti che la gatta non è rilassata in vostra presenza (ma non credo visto che ha scelto di partorire dentro) allora evita di toccarli perchè potrebbe spostarli fuori. Facci sapere come procedono le cose!
-
Non posso assolutamente quantificare il denaro speso per curare i miei animali, attualmente ho 9 gatti, un cane, tre testuggini, due pappagallini, un tritone ed un pesce rosso... Un anno i pesci rossi hanno preso un'infezione ed il farmaco per curarli costava 26 euro, il commerciante del negozio mi disse... signora con meno della metà ricompra tutti i pesci! ... Come spiegargli che quando una creatura vivente entra in casa tua ne sei (nel bene e nel male) responsabile? Purtroppo le cure per i nostri beniamini sono tutte a carico nostro, e mi rendo conto che visti i tempi che corrono duemila euro sono una grossa cifra... ma ha un prezzo l'amore? Pochi anni fa trovai un gattino, Tommy, che purtroppo era ammalato di FIP. Anche se non c'erano quasi speranze tentai anche una cura sperimentale con l'interferone, che costava 200 euro ad iniezione. Sono stata tormentata per giorni... non per il denaro, che per un ciclo di cure era comunque una grossa cifra, ma se fosse ETICAMENTE corretto spendere tanti soldi per un animale quando ci sono milioni di bambini che non possono neanche essere vaccinati. Dopo notti insonni ho curato il gatto e nel frattempo ho adottato un bambino a distanza... Se non avessi tentato la cura non me lo sarei mai perdonata, e non avrei un bambino africano. I nostri animali sono come i nostri figli, e non credo che un padre non li farebbe curare a costo di qualsiasi sacrificio!
-
...ci credo, è estinto dal 1936! Praticamente non esistono quasi foto, c'è solo qualche esemplare impagliato (io ho girato tutto il Museo di scienze Naturali di Vienna per vederlo)... ogni tanto c'è qualcuno che dice di vederlo... e magari in qualche impenetrabile foresta australiana (della Tasmania veramente) esiste ancora.. è un mio sogno... PS=bellissimi i tuoi animali ho appena finito di vedere le foto
-
...fuori topic, ma vorrei tanto che la prossima trappola fotografica ritraesse un Tilacino... visto che ogni tanto spunta un animale che si riteneva estinto... magari...
-
Piadina è nata da una randagia 12 anni fa sul porto di Capri. La mamma andava ogni giorno in pescheria e tornava con il pesce fresco per i suoi cuccioli. Gli abitanti della zona le avevano costruito una cuccia in legno per tenerli al riparo, ma questo non bastò ad allontanare la malattia. Una brutta epidemia uccise i fratelli e la lasciò con una grave infezione agli occhi... aveva meno di due mesi! Quando l'ho vista per la prima volta un occhio era completamente fuori dall'orbita e l'altro era semicieco. Stavamo in piena campagna sterilizzazione randagie e dopo aver operato loro il vet. anestetizzo Piadina e le asportò l'occhio, poi disse: non so se si risveglierà dall'anestesia... ma Dixie si svegliò e dopo un po' mangiò una scatoletta da 400 gr!!! E così, opportunamente seguita, ritornò in strada, accompagnata dalla mia (disillusa) speranza che qualcuno vedendola semicieca la portasse a casa... PS=ho letto che non si possono inserire messaggi troppo lunghi, quindi il seguito... alla prossima puntata!
-
Ciao Sere, ho visto le foto del tuo bellissimo micio, anch'io ne avevo uno con una macchia sul muso, simile al tuo... si chiamava Iki ed anche lui mi ha lasciata molto giovane, aveva cinque anni. E' passato un po' di tempo da quando Valentino ti ha lasciata, e tra poco le città saranno piene di gattini randagi... guardali, sono sicura che incontrerai gli occhi di qualcuno che ti riempirà la casa e la vita di allegria... e attraverso lui amerai ancora il tuo indimenticabile Vale.
-
spero mi perdonerete! Un augurio a tutte le donne speciali del forum da parte mia, e qualche fiore virtuale della mia bella isola! Andate a vedere l'album, l'ho postato apposta per tutte voi
-
... dovresti raccontarci un po' di più! Da dove viene il gatto, dove viveva, cosa fai quando lo porti fuori, cosa fa lui, come si comporta al momento che gli scappa... fai una relazione dettagliata e vediamo se posso aiutarti. Ciao
-
...una cosa del genere mi è capitata solo una volta, ed il gattino era molto più piccolo dei fratelli e fu necessario ricorrere all'allattamento artificiale per farlo "rimettere in pari". La cosa è possibile, anche se non probabile, perchè le gatte hanno l'utero diviso in due corni, che hanno in comune solo la parte del collo. Perciò i due gattini nati insieme erano dallo stesso lato, mentre il terzo era dall'altro. Anche il fatto di essere stato concepito con giorni di differenza è strano ma non impossibile. Le gatte hanno l'ovulazione indotta, cioè gli ovuli si staccano dalle ovaie al termine dell'accoppiamento, ed è per questo motivo che, se la gatta non ha problemi, quando si accoppia rimane sempre gravida! Adesso aspettiamo le foto!
-
L'acne felina il più delle volte è solo una stupidaggine, la causa è spesso una maggiore secrezione di sebo da parte dei follicoli interessati, altre volte è dovuta all'abitudine di alcuni gatti di rovistare nei rifiuti e venire a contatto con cibi guasti. Puoi provare a trattarla con una pomata, che a me da buoni risultati, scrivimi per PM ti do il nome. Ciao
-
Credo che più di questo tu non possa fare! Il fatto che si faccia pulire è sicuramente un'ottima cosa. Confida nell'antibiotico, abbiamo risolto un sacco di cistiti resistenti ad altri prodotti. Un abbraccio
-
...cambia vet. e fagli rifare le analisi d'accapo! Oppure digli che le hai viste leggermente alterate e vorresti ricontrollarle. Comunque nel frattempo mi è venuta un'altra ipotesi... noi ci siamo concentrati sul sistema nervoso periferico... e se fosse quello centrale? Se avesse una compressione al cervello, un nodulo? Gli sono più venuti attacchi? Non riesci a fargli un filmino e postarlo? Ciao e a presto
-
Carissima Cinzia, dal primo giorno che ho letto i tuoi interventi sul forum ho capito che sei una persona dalla sensibilità squisita, sempre attenta alle esigenze degli altri. Una persona speciale da abbracciare con un affetto speciale!
-
...altra discussione ansiogena! DaV perchè non ci dai più notizie???
-
...nel frattempo la medicina fa progressi (purtroppo anche i batteri, virus etc.) ma l'importante è battagliare sempre!
-
C'è un ottimo antibiotico in compresse, che credo il tuo vet. ti abbia prescritto S*****x, che può essere usato anche per un mese senza grossi effetti collaterali, va bene anche per gli animali con insufficienza renale, perciò è veramente poco tossico. Noi lo usiamo in caso di cistiti recidive, perciò con Romeo potresti provare ad alternarlo a quello che gli somministri di solito. Dovresti anche tenerlo pulito il più possibile, magari lavandolo con detergente neutro ed asciugandolo bene, perchè sicuramente ha perdite di urine e gli si attacca il pelo. Ma ho l'impressione che con Romeo non sia possibile... visto il carattere che ha!
-
...silenzio assoluto, Dona :-( magari ha avuto problemi al computer e non alla gatta! anche perchè ieri la gatta sembrava stare bene... purtroppo possiamo solo aspettare, ma è difficile stare senza sapere più notizie!
-
...già Cinzia, lo spero anch'io!!!
-
Ciao Skera, come vanno i mici? Se la gatta non ha più micini la pancia dovrebbe essersi sgonfiata e non essere più dura... comunque fai benissimo a far venire il vet. a casa, ottimo! Un abbraccio ed a dopo
-
... volevo risponderti in privato ma non riesco a mandarti un MP. Resto in linea fino alle 20.30, stai tranquilla perchè da quello che dici la gatta non ha sintomi di disagio, e comunque anche se le fosse rimasto un micino dentro non succede niente se aspettiamo. Non portarla in giro perchè se si spaventa può perdere il latte e sarebbe un peccato. Domani mattina, verso le 9, 9.30 arrivo in ufficio e il primo pensiero siete voi! Vediamo com'è andata la nottata e ci consigliamo OK?
-
48 ore mi sembrano veramente troppe! Sei sicura che il gattino si muova? Oppure potevano essere dei movimenti dell'utero che si decontrae? Comunque mi fiderei del comportamento della gatta... sta tranquilla, fusa, li allatta, non mostra alcun disagio. Sembra che il parto sia terminato. Forse dentro non ha alcun gattino. Lasciala tranquilla per oggi e controlla il suo comportamento nelle prossime ore. Se resta calma e non ha perdite o altre contrazioni, allatta e mangia va tutto bene.
-
...piuttosto credo che, venendo a mancare il gatto con il quale non andava d'accordo (è normale che cacciasse il fratello, in natura lo fanno per evitare accoppiamenti tra consanguinei, perciò è più facile che vadano d'accordo due sorelle, mamma e figlia, due fratelli) lei si senta più tranquilla, meno stressata e consumi meno calorie (quando si è nervosi si brucia di più) e quindi ingrassa per il... RELAX. Almeno queste sono le conclusioni che ho tratto leggendo la storia di Ginger. Ciao!
-
Secondo me il parto è un po' troppo prolungato... prova a massaggiarle la pancia dall'alto verso il basso, dalle ascelle verso la coda. Altrimenti necessita del veterinario. Aggiornaci presto, adesso siamo in ansia noi!
-
Il F. si dosa a peso, perciò non puoi aumentare la dose ai cani se con una pipetta raggiungono già la quantità sufficiente. Purtroppo una volta aperto va gettato.