Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Sì la tua considerazione mi piace molto, ma non dobbiamo dimenticare che c'è anche una cosa chiamata destino, e purtroppo la vita dei nostri cari non dipende solo da noi... MAGARI!!!
  2. Ciao Mistery, non mi piace il comportamento di Ivan, il fatto che si nasconde non lo interpreto come un buon segno... Speriamo sia una cosa passeggera. Dammi notizie sono preoccupata Antonella
  3. Il mio consiglio è quello di procedere con la castrazione: è praticamente impossibile tenere un gatto INTERO (cioè non castrato) in un appartamento: tenterebbe la fuga ad ogni gatta in calore, spruzzerebbe urina (e ti assicuro che l'odore non va più via) dappertutto e diventerebbe sempre più nervoso a causa della "prigionia". Inutile elencarti invece i pericoli del lasciarlo libero: incidenti d'auto, cani, veleni... teppisti vari, malviventi che catturano i gatti per allenare i cani da combattimento, e non ultime le terribili malattie infettive che i nostri mici possono prendere da morsi, graffi ed accoppiamento con animali infetti: FIV, FELV E FIP. Se lo ami (ed aggiungo egoisticamente) fallo castrare. Se decidi di no pensa che lo perderai presto: la vita media di un gatto cittadino non castrato è circa 3 anni.... Per amore della verità ti devo dire che i maschi cambiano un po' carattere, diventano più affettuosi e più tranquilli, più pigri e più mangioni, ma visto che lui non è ancora un maschione non dovrebbe poi cambiare molto da come è adesso. (Sono assistente presso un ambulatorio vet. e mi occupo di sterilizzazioni da 24 anni, perciò... fidati). Spero di averti dato qualche spiegazione per prendere la decisione più giusta per te e per lui. Un saluto Antonella PS= ci fai poi sapere??? PS2= i miei anche se ho il giardino sono tutti castrati (campagna anti-randagismo)
  4. Non è affatto normale che i gatti mangino la sabbietta e lecchino i muri ATTENZIONE: è un chiaro sintomo di carenza di sali minerali! I gatti con insufficienza renale lo fanno quando sono molto disidratati ed il continuo urinare li porta a perdere tutti i sali minerali nelle urine, questo porta anche una decalcificazione delle ossa e loro cercano di compensare ingoiando terra, sassolini o quant'altro. I cuccioli (soprattutto i cani) lo fanno quando devono crescere ed hanno carenza di calcio. Il tuo gatto reduce da una forte anemia e da una cura a base di cortisone può darsi abbia uno squilibrio dei sali minerali. Fatti consigliare un integratore dal tuo veterinario e somministraglielo. Puoi anche provare a dargli del calcio "casalingo" tostando i gusci d'uovo nel forno e poi riducendoli in polvere e mettendone una punta di cucchiaino nel cibo... Fammi sapere come va, anche con la micosi!!!! Ciao Antonella
  5. Purtroppo anche io non sono riuscita a vedere le foto di Paki, magari provo da un altro computer. Oltre che telepatiche abbiamo anche tutt'e due un gatto con la coda a forma di L, anzi il mio l'ha a forma di C e perciò alla fine sembra un ponpon!!! Qualche giorno vi posto le foto (se divento meno imbranata)! Volevo farvi partecipi di una considerazione che faccio spesso... un gatto vive circa 1/5 di meno rispetto ad un uomo: cioè 1 anno-gatto = 5 anni-uomo (mediamente) e quindi 1 mese-gatto = 5 mesi-uomo perciò mantenere un gatto in vita 14 mesi significa in tempi umani 70 mesi e quindi circa 5 anni di vita-gatta!!!! Niente male per un malato grave di insufficienza renale o altro!!! So che noi vorremo che i nostri beniamini vivessero quanto noi, o più a lungo, ma escluse le tartarughe, questo non è possibile. Ed allora consoliamoci calcolando quanto tempo-gatto sono stati con noi! Un abbraccio a tutte Antonella
  6. Un saluto a te ed una carezzona a Bianca (vi penso tutti i giorni e vi sono vicina) Antonella
  7. Sono proprio curiosa di vedere queste croste, magari fatti aiutare da qualcuno a fare una foto e poi postala... solo con la descrizione non riesco a capirci niente. In attesa di altre notizie ti saluto Antonella
  8. Ciao Maria Grazia, certo, non devi togliere a Bianca i momenti di serenità ed il tuo amore... e quello sono sicura che non verrà MAI MAI meno! Una carezza a Bianca Antonella
  9. Che ci vuoi fare, l'alcol ottunde i sensi... ed allora impedisce di capire che quello che si fa per amore non è MAI UNO SPRECO!!!! Una carezzona a Ivan Antonella
  10. Ho saputo di Chiara poco prima di uscire per festeggiare la fine dell'anno. Non ho fatto altro che pensare a quanto fosse ingiusto... a 12 anni. Ed ho pensato a tutto quello che Chiara non farà ma anche a tutto quello che Chiara ha fatto ed ancora sta facendo con il suo ricordo. Non ti batterà forte il cuore per il compagno di banco. Non ruberai il trucco a tua sorella per sembrare più grande. Nessuno, di nascosto leggerà il tuo diario per scoprire il primo bacio. Non verserai lacrime per il primo dolore d'amore. Troppo presto il tuo cuore si è arreso al male piccola Chiara Ma una GRANDE esperienza l'hai fatta farti amare così tanto da chi appena ti ha conosciuta. A Chiara ed alla sua famiglia Antonella
  11. Anche se il cortisone non dovesse fare effetto ti consiglio comunque di consultare un altro veterinario, avere più pareri in casi come il tuo, prima di tentare un intervento è sempre meglio... Più pareri (concordi) senti e più ti torna la vista... :-) :-) ;-)
  12. W IVAN il GRANDE e soprattutto intelligente!!! Magari dopo essersi abituato ad essere toccato di più facendosi spazzolare si farà anche fare le flebo... Non perdo mai la speranza!!!! Un bacio a tutt'e due Antonella
  13. Ciao Maria Grazia, un grande abbraccio. Non ho parole da dirti tranne che so quello che passa per la tua testa e per il tuo cuore in questi momenti. Ma non sei sola perchè TUTTE le tue amiche di forum sono vicine a te e Bianca. Ancora un abbraccio Antonella
  14. Controlla se il Border si lecca i gomiti. Gli animali a pelo bianco tendono a colorarlo di rosso quando viene in contatto con le secrezioni come saliva o secreto lacrimale. Invece di provare con l'aceto controlla bene la pelle dei gomiti, se ti sembra arrossata o screpolata portalo dal veterinario. Spesso i gomiti, poichè il cane li usa come punti di appoggio sono soggetti a micosi e dermatiti, oltre che alla formazione di calli. Spero di esserti stata utile. Antonella Contenta Sam??? PS: ultimamente sono un po' concisa perchè sono a lavoro... capitemi!!!
  15. Il salmone va bene, ma credo che quello in busta abbia il sale... hai provato con il tonno al naturale? In commercio ci sono anche tipi senza sale. Un salutone Antonella
  16. Consiglia alla tua amica di provare il cortisone per pochi giorni e farla poi controllare dal suo vet. Ciao Antonella
  17. Cara Maria Grazia, mi dispiace tantissimo per Bianca, ma fin dall'inizio la diagnosi era chiara. Posso solo dirti che ti sono vicina, e portarti la mia esperienza. I gatti, soprattutto, non mostrano le loro sofferenze, e giunta la fine spesso si allontanano per conservare la loro dignità. Come ha detto Chery, magari fosse consentito anche agli uomini di avere la stessa dignità nella morte. Se tu non l'avessi trovata e non l'avessi curata in questi ultimi mesi Bianca non ci sarebbe più da tempo... Il suo sguardo assente forse parla più di quanto potrebbe un miagolio. Mi dispiace dirti questo, ma spero che le mie parole ti accompagnino nella scelta della decisione giusta. Sii felice perchè hai dato alla tua gatta un anno di amore, cure e dedizione come non aveva mai avuto, e lasciala andare via. Un grosso abbraccio Antonella
  18. Ciao Pegli, la cura omeopatica che hai descritto l'ho usata per uno dei miei gatti per 2-3 anni ed è arrivato all'età di 16 anni. Adesso ho una femmina di 16 anni e mezzo con insufficienza renale da 3 che curo con Ri***r lattato (125 cc 2 vv. al giorno) e Epa******vit pediatrico 1/2 fiala al gg. L'altra metà puoi conservarla in frigo. E' necessario che faccia le flebo. Sperando di esserti di aiuto ti saluto Antonella
  19. Nella mia lunga esperienza (sono 24 anni che mi occupo di sterilizzazioni di randagi) ho sempre preferito far togliere utero ed ovaie. L'intervento è praticamente identico tranne che per i punti di sutura interni, e tolto l'utero si scongiurano eventuali future infezioni, tumori etc. Inoltre se si presentano queste patologie bisogna sempre segnalare al veterinario che la gatta ha ancora l'utero dato che la maggioranza dei vet. pratica l'ovaio-isterectomia. Insomma, lasciare l'utero mi sembra solo un motivo di complicazioni future... Antonella
  20. Ciao!!! Una domanda: gli hanno fatto le analisi per la leucemia felina? e se sì hai avuto i risultati subito oppure dopo diverso tempo? E' normale che dopo il cortisone venga una micosi, spesso i gatti ne sono portatori e l'assunzione di cortisone altera l'equilibrio per cui prima non sviluppano la malattia. Il prodotto che usi è ad uso veterinario? Non è che il gatto lo lecca quando glielo passi sulla zampa e si è intossicato? Aspetto notizie Antonella
  21. Cara Maria Grazia, sono sicura che, come quando hai incontrato gli occhi di Bianca un anno fa e l'hai raccolta rispondendo al suo bisogno d'amore, così saprai quando Bianca vorrà da te il più terribile atto d'amore. Terribile per noi, che siamo pieni di sensi di colpa e di quell'egoismo dell'amore che non vuole rinunciare alla presenza dei nostri cari, anche a costo della loro soffrenza. Ma so che tu, con quell'atto di generosità che ti ha fatto incontrare Bianca, sarai altrettanto generosa quando capirai che Bianca ti chiede di rinunciare alla sua presenza. Alla sua presenza, non al suo amore, che farà PER SEMPRE parte della tua vita. Un grosso, grosso abbraccio Antonella
  22. La smettete di farmi i complimenti??? Sono timida... arrossisco! Il pelo è quasi sicuramente una conseguenza dell'insufficienza epatica, una mia gatta (che purtroppo al fegato aveva un tumore) diventò quasi calva e da nera cambiò in marrone. Dopo una lunga cura a base di iniezioni e flebo la parte di fegato intatta riprese a funzionare ed il pelo ritornò allo splendore di sempre. Perciò se Ivan il terribile guarisce anche il pelo andrà lentamente a posto. Quello morto cade ed il nuovo pelo ricresce. E non sai quanto vorrei sentire questa notizia! Mi raccomando non sospendere la vit. B per molto, molto tempo, anche 1-2 mesi... comunque avremo modo di aggiornarci in "tempo reale"! Quanto agli stupidi ne è pieno il mondo... spesso mi dicevano "ma chi te lo fa fare di spendere tanti soldi per i gatti (ne avevo 17)" ... alla fine sono stata costretta a rispondere a tono "perchè v'importa, i soldi per i miei gatti li vengo a chiedere a voi???" ... e se fumatori "c'è chi ha il vizio del fumo, chi quello dei gatti... ma i gatti non portano il cancro!!!" (TIE') MA LA TATTICA MIGLIORE E' IGNORARLI... di solito parlano perchè "schiattano" d'invidia dato che nessuno li ha mai amati come noi siamo capaci di amare 4zampe e umani. Un abbraccio dalla vostra Antonella
  23. Spero tanto che l'appetito che gli sta tornando sia uno dei primi segni che la vit. B sta funzionando. Antonella
  24. Arrivederci Chiara!!! Da lassù, sono certa, c'è un angelo in più che veglia sui cagnolini e sulla sua famiglia... Antonella
×
×
  • Crea Nuovo...