Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Non preoccuparti, anzi fai bene a carezzare il più possibile i gattini. La gatta ti ha cercato per partorire perciò ha fiducia in te. Credo però che non le piaccia il posto, l'ingresso è troppo "scoperto" e la gatta può considerare pericoloso tenere i cuccioli in un luogo di transito. Togli la cesta e mettile uno scatolo di cartone semichiuso, in modo che si senta meno osservata e più protetta. Accarezza i gattini ma cerca di non sollevarli troppo fuori dallo scatolo, e cerca di non farli piangere. Vedrai che con questi accorgimenti tutto andrà per il meglio.
  2. Hai altri gatti? per questi problemi l'unica soluzione, purtroppo, è la sterilizzazione. E non è detto che il comportamento cessi. Se vuoi evitare soluzioni così drastiche puoi provare con i feromoni appaganti, c'è un prodotto con il diffusore F*****Y, che dà buoni risultati, a patto di coprire tutta la casa. Chiedi nei negozi per animali o fai una ricerca in internet, si trova.
  3. Inizio a teorizzare che la China abbia sangue siamese: disprezzo, vocalizzi e carattere più intrattabile di un gatto normale. Blu, il mio incrocio siamese si DEGNA ogni tanto di farci le fusa, ma GUAI a prenderlo in braccio: giù ringhi e soffi. Dorme fra mia madre e mio padre (mamma dice che a volte dorme come la pubblicità di un liquore, non so se la ricordate, una bella donna piegata a forma di Z), e durante la notte il famigerato la sveglia perchè deve fusare e strofinare I DENTI vicino le sue mani (h 4/5 del mattino). Se poi vuole uscire allora sveglia mio padre in due modi: se mio padre dorme con l'orecchio buono in vista, Blu sale sul comodino e fusa rumorosamente, se invece papà dorme al contrario con l'orecchio da cui non sente in aria, Blu gli cammina sulla pancia! ... insomma Dona, sei in buona compagnia! Ma andava d'accordo con l'altra gatta?
  4. ...come dico sempre un ronronron non ha prezzo!
  5. Antonella12

    Abbandono

    ...certo che ha avuto una vita più che decente!!! Con tutta la pazienza e l'amore che hai! Ragazze meno male che abitiamo lontane, altrimenti non ci resterebbe che gestire un gattile con centinaia di mici che arrivano da tutt'Italia!!!! :bigemo_harabe_net-146: A te ed ai pelosi (ogni tanto vado a rivedermi le loro foto)
  6. Infatti penso spesso a quanti animali (e chissà anche bambini) fanno una terribile fine quando vengono gettati nella spazzatura! Piadina era una gatta molto tranquilla e fiduciosa, perciò quando l'operatore ecologico ha sollevato lo scatolo non è schizzata via. Almeno ha avuto la prontezza di riflessi di bloccare la macchina all'urlo della gatta, e poi si è anche preoccupato di avvertire dell'accaduto. Dato che qui ci conosciamo tutti ho avuto poi occasione di parlargli, e mi ha detto che i gatti schizzano via quando loro si avvicinano ai rifiuti... non si capacitava dell'accaduto. Personalmente preferisco che i gatti che devono stare per strada siano diffidenti... purtroppo aver fiducia nell'uomo non porta quasi mai al loro bene!
  7. Quando posso... corro! Aspetto allora notizie dopo la "tentata visita" di domani. Solo che non ci sarò tutta la giornata e proverò a collegarmi da casa in serata. Scusami per la latitanza di domani e spero in buone nuove!
  8. Non è normale. A pochi giorni di vita tu non dovresti neanche vedere le feci, perchè la mamma li lecca e li stimola e mangia le feci per non sporcare la tana. Forse li lecca troppo rudemente e gli ha irritato il sederino, ma se ha scariche di diarrea e la gatta non lo stimola, chiamerei il veterinario.
  9. Mannaggia, ultimamente questi gatti neri ci danno troppe preoccupazioni! A parte il fatto che abbia mangiato, continua a barcollare? Anch'io propendo per un trauma cranico, o per una forma virale che ha colpito il sistema nervoso centrale (il mio Paco, a seguito di ciò ha avuto due ictus). Hai notato se ha il solito sguardo o le pupille ti sembrano in qualche modo "strane"? Diamo qualche giorno perchè la cura faccia effetto, l'importante è che abbia ripreso ad alimentarsi, è già segno di miglioramento. Baci! PS= i miei clienti non si lamentano... ma tra poco mi sa che mi cacciano dal giornale (prima fonte di sostentamento!)
  10. ...pant pant, scusate ma oggi è tutto un correre per il forum!!! Dovrei anche lavorare!!! Piadina si è sbloccata completamente, ed ho sospeso le flebo e l'olio di vaselina forzato... quando entro in casa mi guarda ancora con diffidenza... ma non dispero, domenica si mangia carne e lei viene sempre a sedersi sulla panca vicino a me per averne un pezzetto, quindi presto faremo pace! Froufrou si fa sempre più magra, ormai in casa abbiamo contenitori delle più varie forme per farla bere: ciotole di coccio, plastica, acciaio sottovaso in plastica con alghe e acqua piovana secchio di plastica nuovo pieno fino all'orlo (adesso beve da questo) ciotola in vetro con dentro R******** L****** in modo che possa aumentare l'apporto di minerali (a volte lo beve) La sera mamma le prepara un brodo di pollo e verdure (senza sale) e beve anche quello. Comunque mangia, fusa, dorme sul letto, accetta le flebo e si gode il sole quando non fa freddo... insomma una serena vecchiaia! Paco non è più tanto girellone, resta spesso in giardino e si dedica agli agguati agli altri gatti... insomma tutti tranquilli... meno male!
  11. ...di puntate ce ne sarebbero ancora parecchie, ma per quanto riguarda questa disavventura questa è l'ultima! Finalmente, dopo circa un mese di continue cure, la pelle incominciò a riattacarsi ai muscoli di Dixie, e piano piano, in tre mesi, ricoprì anche le zone in cui mancava del tutto!!! Ma la cosa ancora più straordinaria è che, dopo la pelle incominciarono a crescere anche i peli, ed adesso sembra una gatta assolutamente normale! Come brutto ricordo dell'avventura, per un paio di anni ogni tanto le si aprivano delle piaghe sulla schiena, da dove fuoriuscivano delle schegge d'osso che non si erano saldate, e comunque non ha la pelle elastica come quella degli altri gatti e non riesce a lavarsi sulla schiena, ed ha il terrore di qualsiasi rumore meccanico (e ci credo!). Inoltre, un paio di anni fa le facemmo un'ecografia perchè aveva un blocco intestinale, e la dottoressa esclamò: "ma che strana vescica ha, sembra SCHIACCIATA"... non per niente si chiama PIADINA!!!! Nell'album ci sono due sue foto: la prima è di quando è uscita fuori casa per le prime volte, dopo quattro mesi di degenza, l'altra sul muro del terrazzo, perchè nonostante tutto è una gatta agile e giocherellona. Quando sta bene gioca nel corridoio con le palline fino alle due di notte!
  12. Devo dire che non ho mai visto insetti brutti! Ognuno di loro ha una sua eleganza: lepidotteri con ali dai colori sgargianti o sottili come veli, mantidi dalla testa triangolare ed i movimenti eleganti, ragni dalle zampe lunghe e fragili o coperti di sottilissimo pelo, blatte lucidissime e da un elegantissimo rituale di corteggiamento (una danza con le antenne), coleotteri dai colori sgargianti oppure neri ma con tante piccole cesellature nella corazza... Se vinciamo la paura, o la ripugnanza che ci fanno queste creature, e guardiamo la perfezione delle loro forme, così diverse ed aliene a noi, non possiamo che rimanere incantati dalla varietà di quello che ci circonda.
  13. ...mi confermi sempre di più di essere una MAMMA FANTASTICA! E sono sicura che la prossima volta anche Bimba sarà una fantastica madre. Certo la delusione è stata grande ma l'importante è che per Bimba non ci siano conseguenze. E forse non era il momento giusto per i cuccioli, perchè doveva arrivare la dolce micia bianca! Ti abbraccio con affetto
  14. ...niente di tutto questo! Purtroppo la funicolare di Capri è un posto piuttosto affollato, anche se in inverno (eravamo quasi a Natale). Comunque la micina ritorna a chiedere aiuto dopo altri quattro giorni, quando eravamo ormai convinti che fosse morta, ma... non vi dico che spettacolo! Ormai tutta la parte dove il sangue dei lividi si era accumulato era andata in setticemia, la frattura del bacino si era aggravata e dalla zampa posteriore destra mancava quasi tutta la pelle. Inoltre la pelle sotto la pancia si era scollata a partire dall'ano per finire fin quasi sotto le ascelle. Un macello! Stavolta non potevo più lasciarla, aveva diritto a migliori opportunità di vita. Insieme alla mia amica veterinaria abbiamo incominciato a curarla con antibiotici ogni 12 ore, placenta per la cicatrizzazione, calcio per le ossa, vitamine B per combattere l'intossicazione da setticemia, e flebo a litri. Inutile dirvi che era collocata in uno scatolo di cartone con panni di cotone sempre pulitissimi (grazie mamma!) e che ogni giorno dovevo asportare centimetri di pelle e altri tessuti ormai in necrosi. Dopo circa 15 giorni l'infezione si fermò, ma il problema era che la gatta era ormai per circa 1/4 senza pelle! Disperavo che potesse ricrescere senza un'intervento di plastica, e poi, dopo tanto tempo, avrebbe riattecchito sui tessuti sottostanti? e comunque, anche se la pelle del gatto è molto elastica, non potevamo tirarla tanto da ricoprire le parti scoperte... alla fine confidammo nella forza della natura, placenta per iniezioni ed applicazione locale, massima pulizia. e la micina sopportava tutto con una dolcezza incredibile, stava con le zampe anteriori sulle mie ginocchia mentre le toglievo via la pelle morta, le spalmavo pomata dappertutto, le facevo 6/8 iniezioni al giorno... lei fusava!
  15. ... ritornò dopo tre giorni, trascinandosi sulle zampe anteriori. Si mise in un angolo della stazione della funicolare ed attese che qualcuno le prestasse soccorso. Il telefono di casa squillò immancabilmente ed eccomi lì. Finendo nel tritocompattatore la gatta aveva subito la frattura del bacino e lo schiacciamento del treno posteriore. Era completamente livida (sotto il pelo) ma a parte lo shock e la frattura stava piuttosto bene. Le prestai un primo soccorso, ed i dipendenti della funicolare la sistemarono in uno scatolo per tenerla in osservazione. Cercai di convincerli a prendersela in casa (all'epoca io ne avevo 18), e pensai che alla fine un'anima buona saltasse fuori... invece saltò fuori il cane di un turista che pensò bene di aizzarlo contro la bestiola ferita! Nuova fuga e nuova assenza...
  16. Esiste una legge che dice che il veleno va posto in modo da essere INACCESSIBILE AGLI ANIMALI DOMESTICI! Perciò se i gatti mangiano il veleno vuol dire che non è stato messo CORRETTAMENTE! sono sicura che se fai una ricerca in internet trovi la legge specifica che dice di piazzare cartelli di avviso etc. Se della derattizzazione si occupa il comune, e la ditta incaricata non ha usato le dovute e legali precauzioni, potreste anche interessare la stampa su questo (le esche topicide hanno spesso un buon odore ed un colore vivace, non oso pensare ai bambini piccoli) La risposta delle istituzioni spesso dipende dal posto dove vivi, ma lottare per vivere tutti meglio si può, e da un granello di sabbia si forma una montagna! Un abbraccio e tanta solidarietà, non demordete e trovate persone che dividano la vostra battaglia!
  17. La cachessia è normale poichè un organismo anziano non assimila più tutti i nutrienti di un tempo e soprattutto la massa muscolare si riduce. Detto ciò non credo che quattro chili siano pochi poichè un gatto "medio" ne pesa 3,5/4, quindi il peso è ancora normale. I mangimi per i gatti anziani vanno bene, ma non consiglio di aumentare le dosi proteiche, perchè un carico maggiore ai reni può aumentare il rischio di insufficienza renale (già alto nei gatti). Se la gatta ha fatto analisi del sangue e delle feci, escludendo così patologie, e magari un elettrocardiogramma, e non risulta nulla... bisogna solo rassegnarsi all'età che passa. Una carezza alla vegliarda ed un saluto alla zia
  18. Per quello che riguarda la lettiera, non metterla vicino alla cuccia, ma piuttosto distante e dentro, invece della sabbietta alla quale non è abituata, mettile la terra del giardino. I gattini stanno sicuramente bene altrimenti, dopo quattro giorni dalla nascita senza succhiare, sarebbero morti. Quando le gatte hanno i micini passano tutto il tempo con loro a dormire, pulirli e ronfare, altro che pigrizia, a me è sempre sembrata beatitudine! Non preoccuparti oltre, sembra che tutto proceda per il meglio, goditi gatta e gattini e vedrai tra poche settimane che spasso vederli aprire gli occhi, incominciare a giocare per casa, imparare ad usare la lettiera... Ciao ed a risentirci presto!
  19. Ciao Dona, devo darti ragione, una gatta così è un vero tormento! Purtroppo l'età avanzata non fa che acuire i problemi (e mica solo per le gatte!) L'arteriosclerosi è una giusta diagnosi, e non c'è molto da fare, credo che quello che China voglia è soltanto più attenzione nei suoi confronti, ma dato che non ama essere accarezzata (ma è sempre stato così?) l'unico modo in cui puoi dargliela è ascoltando i suoi lamentosi gnee e rispondendole! A volte l'aumento dei vocalizzi è legato alla sordità, fai una prova per vedere se il suo udito è sempre quello di una volta. Da un punto di vista comportamentale si potrebbe correggere il comportamento ignorandola quando gnaoleggia, anche per ore, e soddisfacendo i suoi bisogni NON APPENA tace, ma credo che alla veneranda età di 16 anni sia un compito difficile ed anche un po' crudele, ormai è abituata così ed il tuo cambiamento la manderebbe ancora più in confusione. Confusione perchè credo che neanche lei sappia davvero cosa vuole, e forse le basta quell'attimo in cui la carezzi, o la prendi in braccio per metterla sul letto, per placare momentaneamente la sua inquietudine. Forse disprezza i cani ed è gelosa di loro, perciò ha trovato questo modo così diverso dal comportamento canino per interagire con te. Il soffiare al vento (il soffio per il gatto è una minaccia) serve a farle scaricare l'aggressività, che i gatti neri hanno in quantità maggiore degli altri (sembra che il gene dell'aggressività sia legato a quello del colore nero) . ... raccontaci altre cose di lei, ad esempio se è arivata prima dei cani o dopo... se vivete in una casa con il giardino... Potresti tentare un trattamento farmacologico, tempo fa è stato messo in commercio un farmaco in capsule che serviva a tranquillizzare i soggetti un po' troppo attivi di notte, mi dispiace ma non ne ricordo il nome, comunque il tuo vet. potrebbe fare una ricerca. ....GNE GNE GNEEEEE
  20. ... così passò l'estate senza che nessuno, nè turisti, nè cittadini, prendesse con sè quella gattina nero/bianca molto affettuosa e fiduciosa. Ad ottobre eccola di nuovo sotto i nostri bisturi, stavolta per la sterilizzazione, ed anche stavolta ritornò in strada finchè... Finchè un terribile giorno di dicembre, mentre dormiva placidamente in uno scatolo di cartone accanto ai contenitori della spazzatura, un operatore ecologico non prese lo scatolo e lo gettò nel tritocompattatore!!! La gatta urlò con tutte le sue forze ed il poverino bloccò la macchina, giusto in tempo per evitarle una morte atroce. La micia fuggì a zampe levate, ed il pover'uomo, dopo aver tentato di raggiungerla per prestarle soccorso, dovette rinunciare. Infatti la gatta, nonostante fosse gravemente ferita, riuscì a nascondersi. L'uomo informò gli abitanti della zona dell'accaduto, e tutti aspettammo con trepidazione che la gatta ricomparisse... fine seconda puntata... e vi lascio anche con la suspense
  21. Finalmente un raggio di sole... anzi, visto il colore dovrei dire luna! ...mi era sfuggito dei cuccioli, ma cos'è successo? Un grosso bacione a te, Cinzia, ed a tutta la tua famiglia
  22. La tua amica può sporgere denuncia contro ignoti dai Carabinieri, se è minorenne magari può coinvolgere qualche adulto. Anche se il comune non ha interessi verso la colonia felina i Carabinieri sono obbligati a raccogliere la denuncia. Poi può far circolare la voce che è stata fatta. Se nel tuo paese ci sono giornali locali a distribuzione gratuita puoi chiedere di fare un articoletto sull'accaduto ed appendere copie del giornale nel condominio. Chi avvelena creature indifese è di solito un vigliacco e quando vedrà che c'è chi si interessa dei gatti e si muove con denunce ed altro il 90% delle volte smetterà di farlo. Buona fortuna e facci sapere come va!
  23. Quello che hai notato è un fenomeno che si chiama convergenza evolutiva. Quando un animale occupa la stessa nicchia ecologica "cioè si ciba delle stesse cose, vive nello stesso ambiente" tende a sviluppare eguali caratteristiche. Perciò il Tilacino somiglia ad un cane dato che occupava lo stesso ruolo che il lupo ha da noi, ed evidentemente, evolutivamente parlando, la forma-cane è quella più adatta per il tipo di caccia che questi animali fanno/facevano. Ed è per questo che i delfini hanno la stessa forma dei pesci e, se ci pensi, anche i pinguini hanno una forma idrodinamica, poichè sfruttano la nicchia ecologica propria dei pesci. Grazie per il post sul Tilacino! ... spero tanto che ne salti fuori un esemplare vivo, e certo non clonato!
  24. Forse ha una grossa carenza alimentare, oppure uno squilibrio metabolico... diventare carnivoro può significare avere più proteine, più vitamina B ed A che non si trovano nelle verdure, o magari più calcio, che trova nelle ossa dei polli... certo è stranissimo che un animale strettamente erbivoro sia diventato un cacciatore!!! e se fosse davvero l'inizio della vendetta animale... le prossime vittime potremmo essere noi!
  25. Allora avevo capito bene, si auto-succhia! Purtroppo è un comportamento che hanno i gatti nudi, sembra che siano più soggetti di altri perchè non stanno molto tempo a lavarsi il pelo! Prova ad interrompere il succhiamento non appena incomincia, usando un brusco rumore (prova a mettere dei sassolini in una lattina) ed a carezzarlo o premiarlo con del cibo entro 5 secondi da quando smette. La tempestività del castigo (rumore) e del premio (carezza/cibo) sono FONDAMENTALI per ottenere una correzione del comportamento, poichè Gillette deve associare uno stimolo sgradevole al "succhiotto" ed uno gradevole al "non succhiotto". Occorre tempo e pazienza, ma si possono ottenere risultati. Tienici sempre al corrente, ciao
×
×
  • Crea Nuovo...