Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Forse sono riuscita a sistemare le foto! Provate! http://it.photos.yahoo.com/antonellagiam. Antonella Forse sono riuscita a sistemare le foto! Provate! http://it.photos.yahoo.com/antonellagiam. Antonella
  2. I tumori alle mammelle purtroppo danno metastasi ai polmoni ed alle ossa... purtroppo è un' esperienza che ho fatto con la mia amata Penelope, un pastore maremmano. Ma credo che nel caso di Musetta le "crisi" possono essere provocate dall'insufficienza renale. Falle tante coccole anche da parte mia. Antonella
  3. Grazia, non ci tenere in ansia... Antonella
  4. ... e quindi le probabilità che sia una sciocchezza aumentano! Antonella
  5. I gatti odiano la sporcizia ma anche l'acqua!!!! (di solito) Niente bagnetto, soprattutto adesso! Sta sicuro che si ripulirà da sola, e tu per aiutarla potrai spazzolarla spesso!!! E speriamo presto! Antonella
  6. A volte le "palline" sono dovute all'accumulo di medicinale, che invece di essere iniettato sottocute, viene iniettato nel derma. Le forme tumorali dovute alle iniezioni, invece, vengono RARISSIMAMENTE provocate dai vaccini. Altre forme tumorali, più diffuse invece, sono dovute all'immunodeficienza felina (FIV) Ma spero che la nostra piccola abbia solo una pallina dovuta ad una reazione ad una puntura. Ciao Antonella
  7. Dacci notizie quando arriva il vet. Ciao Antonella PS= non penso che il tumore le provochi gli attacchi, almeno non quello alle mammelle.
  8. Ripresissimo, anzi, a parte il fatto di aver perso qualche etto ed avere poca voce, sembra non gli sia successo nulla!!!! Ieri appena tornata gli ho scattato delle foto, spero che per stasera riesco a metterle in rete per farvelo conoscere! Un bacione Antonella e Paco PS: gli altri gatti non festeggiano affatto!
  9. Se sta tranquilla falle la flebo, e tienila al caldo. Di solito quando i gatti accettano di stare al caldo vuol dire che vogliono vivere! Un bacino alla tua sorellona Antonella
  10. Purtroppo è piuttoso difficile "addomesticare" dei gattini che non hanno avuto contatti con gli umani nei primi 40 giorni di vita. C'è un periodo detto "imprinting" in cui le specie animali imparano a socializzare con le altre. Anche se non è impossibile instaurare un rapporto con loro difficilmente diverranno domestici oome quelli nati in casa. Innanzitutto non amano farsi toccare, e pensa che le nuove teorie sulla domesticità del gatto dicono che i gattini vanno abituati ad essere carezzati già da quando sono nel ventre della madre, figurati! La cosa migliore che puoi fare è avvicinarti a loro lentamente, accovacciarti sulle ginocchia (non chinarti, per loro è una minaccia) e mettere le ciotole vicino a te senza muoverti. Quando avranno accettato la tua presenza, con movimenti lentissimi potrai provare a toccarli mentre si cibano, dapprima poco, poi più lungamente. Essendo adulti non ti garantisco risultati. Per quanto riguarda la sterilizzazione ti consiglio di mettere una ciotola con il cibo nel trasportino ogni volta che li dai da mangiare, in modo che si abituino ad entrare molto prima che tu li chiuda il "fatidico giorno". Ricorda che una volta chusi non dovranno avere la possibilità di fuggire, poichè se si spaventano è piuttosto difficile che tu possa riprenderli. Sperando di esserti stata utile ti saluto Antonella
  11. Tappa lo scolo e lascia l'acqua nel piatto doccia... dopo un po' desisterà. In realtà va lì perchè sente l'odore della fognatura. Se hai più di un bagno puoi anche stendere un telo di plastica sul fondo della doccia e riempirlo di sabbiolina, ed a mano a mano ridurre la quantità di sabbia fino a portarla alle dimensioni della lettiera e poi metterla in lettiera (il tutto sempre nella doccia) e poi gradatamente spostare la lettiera dove vuoi che stia... è un procedimento lungo ma è il modo più efficace per questi problemi. Ciao Antonella
  12. PRONTI PER LA FESTA??? Paco sta aspettando i vostri grattini!!!!
  13. CHE CARINA L'IDEA DEL PARTY VIRTUALE!!! Paco ha festeggiato subito con una super ciotola di scatoletta S*******r (se qualcuno l'ha mai presa sa di cosa parlo) e ne ha mangiate tre. Adesso è sotto stretta sorveglianza da parte di mio padre... sembra che quei due non si mollino un secondo. Allora alle 12.:00 Carezzone e grattini per Paco!!! Mannaggia devo proprio postarvi qualche foto! Antonella
  14. Carissima Mistery, fai bene a non metterle il collare se lei sta tranquilla. Indossarlo per loro è quasi una tortura ed è meglio non usarlo se non in casi di effettiva necessità. Devi fare più attenzione quando sarà in via di cicatrizzazione, poichè aumenterà il prurito ed il suo bisogno di grattarsi. Una carezzona a Milly Antonella PS= sono sicura che la tua vet. ti ha anche dato una terapia per l'otite vero? Antonella
  15. Mamma mia è veramente STUPENDA! Io poi adoro i gati neri e le gatte tartaruga! Sembra piuttosto robusta, e più giorni passano dal manifestarsi della malattia più probabilità ha di vivere. Il fatto che non mangi ancora di per sè non è preoccupante. Con le flebo la si può tenere in vita per molto tempo. L'importante è che non sia abbattuta, apatica. Il rimborso del 50% mi sembra una buona cosa, ma insisti perchè disinfetti le gabbie, poichè il parvovirus rimane a lungo nell'ambiente. Dacci presto buone notizie Antonella
  16. Purtroppo il giardino è di mio zio ed ha un perimetro di circa 500 metri. I muretti che lo separano dalle altre proprietà sono a secco, ed è in gran parte in abbandono da quando è mancato mio nonno. Dato che i muri perimetrali segnano il confine sono soggetti a particolari norme, da noi non possono essere alti più di tre metri, e comunque per mettere qualcosa del genere devi essere d'accordo con i vicini... insomma (a parte la spesa di sostituire reti, mettere plastica... ma quando c'è vento non fa rumore?) dovrei anche "segregare" tutti gli altri condomini... è vero che siamo tutti parenti ma... ti assicuro che negli anni scorsi con mio padre le ho provate tutte, abbiamo persino costruito una gabbiona sulla mia parte di terreno, circa 20 mq e completamente chiusa in alto, ma mi faceva una tristezza vederli guardare i gatti estranei che gironzolano per i giardini lì intorno... Dove abito non passano auto e tutti hanno giardini, perciò i pericoli (veleno a parte) sono più... "naturali"... e privare un gatto, animale indipendente per eccellenza, di fare le sue esplorazioni, mi sembra un non rispetto della loro "gattità". Se vivessi in appartamento non riuscirei a far vivere un gatto tra quattro mura... la penso così, e purtroppo molte volte ho dovuto aprire la porta ad un mio amato e non l'ho visto più tornare... ma aprire la porta l'ho sempre considerato un atto di rispetto. In città è diverso, con le auto è praticamente un gatticidio lasciarli liberi!!! Ti ringrazio comunque tantissimo per l'idea... hai visto mai dovessi traslocare! Antonella
  17. Mi dispiace molto, anche perchè se si fosse trattato di una gastroenterite batterica le percentuali di guarigione sarebbero state nettamente più alte. Il fatto che tu l'abbia fatta ricoverare ai primi sintomi agisce sicuramente a suo favore! Che i fratelli stiano bene non vuol dire niente, forse stanno incubando la malattia. La piccola Luna ERA GIA' MALATA quando l'hai acquistata. Teniamo le dita incrociate, come ha detto Cinzia, ed aspettiamo. Speriamo che la tempra di Luna sia forte forte! Un abbraccio Antonella
  18. La coccidiosi è curabile, anche se dovrà prendere antibiotici per 15 giorni, e ripetere le analisi delle feci più volte. Se la diagnosi è confermata avverti il rivenditore, magari se è scrupoloso disinfetterà le gabbie. NON USATE PIU' LA CERA spesso le cere contengono derivati dell'arsenico, che il gatto assorbe attraverso i cuscinetti plantari. Ci risentiamo dopo mezzogiorno Antonella
  19. PACO E' TORNATO!!!! Quando avevamo quasi perso le speranze è tornato a casa! Stanotte verso l'una mia madre ha sentito un flebile miagolio fuori la porta ed ERA LUI!!!! I gatti sono veramente animali straordinari!!! Riescono sempre a stupirci! Inutile dirvi la nostra gioia! Stamattina mio padre è sceso in piazzetta ed ha informato tutta la popolazione. Invece io ho pensato di mettere una striscia con la dicitura. "ritrovato, ringraziamo tutti coloro che si sono interessati al nostro gatto" che ne dite? SONO CONTENTA DI DARVI UNA BUONA NOTIZIA bigemo_harabe_net-117: Un bacione ed un GRAZIE a tutte coloro che mi sono state vicine. Antonella :bigemo_harabe_net-146:
  20. La coccidiosi dà di questi sintomi, ma di solito porta una frequente diarrea, segni di raffreddore e paresi della terza palpebra (i gattini presentano un occhio "cinese"). Non dici se ha la febbre, nè le terapie messe in atto dal veterinario. Potrebbe anche essere una forte parassitosi, o potrebbe aver ingerito qualcosa di tossico a casa tua. Ci sono piante da appartamento? e che tipo? mettete DDT per le formiche? piastrine? deodoranti? avete l'abitudine di passare i pavimenti a cera? I gatti sono animali delicatissimi, si intossicano con niente. Purtroppo come ultima ipotesi resta la gastroenterite virale (se il gattino non è vaccinato ed ha soggiornato in un negozio è una patologia frequente). Dico purtroppo poichè la prognosi è infausta. Ti consiglio di telefonare al negozio e di dire che l'animale sta male, per cautelarti nel caso di una (malaugurata) perdita del tuo gatto. Sembro cinica, ma lavoro in un ambulatorio vet. e ti assicuro che oltre alla sofferenza di perdere una creatura alla quale ti affezioni subito, l'aggiunta di un danno economico sa di beffa. Inoltre punire i commercianti nel portafoglio è l'unico modo di fare sì che tengano meglio gli animali destinati alla vendita. Ma spero proprio che non sia il tuo caso. Dammi le altre informazioni sul tuo micio e teniamoci in contatto Antonella
  21. Cara Mistery non è difficle falo da sè, forse su internet trovi le istruzioni. Comunque il cartone da tagliare deve essere di forma conica con la cima della piramide troncata. Inoltre vanno lasciate delle "linguette "nella parte più stretta che una volta ripiegate su sè stesse e "pinzate" o incollate dovranno fare da passanti per il collarino. Non sono molto brava a spiegarlo a parole, ma nemmeno in disegno. Se ci riesco te lo mando per posta elettronica. Antonella
  22. Carissima Cinzia, è vero, sentiamo tutti la mancanza di Paco, che è un gatto veramente molto affettuoso. La cosa che mi consola è che comunque è vissuto un anno più di quanto sarebbe stato possibile restando in strada. Vicino casa sono scomparsi altri gatti, infatti stiamo facendo pubblicare un articolo sul giornalino locale... probabilmente li hanno avvelenati... con una mia collega andremo a sporgere denuncia contro ignoti dai carabinieri... magari l'avvelenatore si spaventa! Non credo comunque che Paco si sia avvelenato... mah, solo brutte notizie... Un grazie a tutte Antonella
  23. Ciao Mistery, non preoccuparti, anche se il decorso è un po' lungo tutto andrà per il meglio. Un abbraccio a te ed una carezza a Milly Antonella
  24. Se è poco, sangue vivo e non feci scure (quasi nere) e succede sporadicamente non dovrebbe essere niente di serio. A volte sono alcuni tipi di alimenti che irritano l'intestino, oppure parassitosi. Ciao Antonella
×
×
  • Crea Nuovo...