-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Carlo è indispensabile che ti faccia aiutare per il gattino, in realtà sono altri 15 giorni, poi metterà i dentini e potrai svezzarlo. Adesso dovrebbe mangiare ogni 4 ore, oppure quando piange per la fame. Ottima idea controllare il peso. Forse non cerca il cibo perchè è troppo debole e non riesce a piangere. E' importante che stia caldo se la mamma lo lascia da solo. A quest'età non controllano la temperatura corporea e ti consiglio di fargli una borsa di acqua calda o, se non l'hai bottiglie di plastica ben chiuse. E' molto importante che non gli si abbassi la temperatura. Diciamo che nella cuccia la temperatura dovrebbe essere di 38,5 gradi. Per la ferita concordo in pieno con quello che hanno detto i vet. Chiuderla significherebbe dare il via allo sviluppo di batteri anaerobi che gli potrebbero portare una setticemia. Fallo leccare dalla mamma ogni volta che mangia così lo fa evacuare regolarmente. Il quantitativo di latte può variare da 5 a 10 cc. a poppata, ma in questo momento non ricordo benissimo, domani ti faccio sapere.
-
L'idea di una balia non è male, ma dovresti trovarne una che ha partorito da uno max due giorni e con cuccioli più o meno delle stesse dimensioni, perchè altrimenti la lotta per il latte lo vedrebbe comunque perdente.
-
e se volessi una ... GRETOLETTA???
-
Non che avrete le chiazze di micosi, ma a volte la pelle colpita dal fungo per un po' di tempo non produce la stessa quantità di melanina rispetto la parte circostante, perciò tende a rimanere un po' più chiara (a me è accaduto). Perciò se usi la crema protettiva rallenti l'abbronzatura della parte circostante e proteggi la zona che è stata un po' "stressata" dalla malattia. Ma solo per quest'estate... giusto una precauzione... ...poi, se volete i pois... ;-)
-
Grazia sei un angelo! Dalle tre non ciuccia? Mi sembra un po' troppo tempo. Lo tieni su una borsa di acqua calda? Ti scrivo un MP così ci sentiamo!
-
...dato che io ho l'animo infermieristico ed un certo trasporto per le minoranze, mi iscrivo al FAN CLUB CHINA GNAGNOLINA... spiacente... anche perchè del FAN CLUB MOLLY CHE NON MOLLA sono socia onoraria...
-
La mia gatta con tre zampe si chiamava Minni... TRIS, ma lei era anche di tre colori! Scherzi a parte, se la gatta non ha "assaggiato" ulteriormente il gattino in questi giorni dubito che lo rifaccia. E poi io sono convinta che il gattino avesse GIA' dei problemi a quella zampa, perciò lei è riuscita a mangiarla (ma poi sei sicuro che l'abbia mangiata?, non può essere nato già così). Logicamente un solo gattino non stimola una grossa produzione di latte, anche perchè lui può premere le mammelle solo con una zampina, ma se lui dorme, cresce, e ti sembra che abbia la pancia gonfia, e non piange a lungo il latte dovrebbe essere sufficiente. Se tu stai tutto il giorno fuori casa la mamma si dedica al gattino molte ore, è normale che poi lo lasci per un po' per dedicarsi al suo splendido quarantenne... (adesso esigiamo la foto!!!). Se lo abbandonasse tutto il giorno allora è segno che non ha latte, e quindi neanche senso materno, e dovresti ricorrere all'allattamento artificiale, ma per il momento non mi sembra il caso. Lei cerca solo un po' di affetto da te, per lei e per il gattino, che ti porta come un dono. Credo che vada tutto bene, tu comunque informaci su tutto! Per sapere se il gattino cresce puoi anche pesarlo con una bilancia di precisione per la cucina, come si fa con i neonati. Pesalo mattina e sera, o dopo un paio di giorni e potrai farti un idea più precisa. ciao... papy
-
Che belli li riempirei di
-
Hai ragione, anche quando il mio non dorme con me, anche se mi costringe ad alzarmi in piena notte, mi manca! Se anche il grande ha cambiato comportamento allora è successo qualcosa nel loro territorio che li ha agitati. Ma vedrai che presto si tranquillizzeranno. Il fatto che scappa quando ti avvicini però può essere segno che: 1) ti ha associato a qualcosa di spiacevole (il soggiorno dai tuoi?) 2) vuole essere sicuro che non lo chiudi in casa Per caso stava in giardino quando lo hai preso per portarlo in vacanza? Comunque prova a chiamarlo con il cibo a portata di mano e mettendoti seduta sul prato e non in piedi, si sentirà meno minacciato e si avvicinerà più facilmente.
-
Mi sa un po' di tutto... ma soprattutto entrando in casa ha preso maggior coraggio e si sente più "padrona" della situazione... tanto padrona da poter distruggere la collezione di gatti dell'amica umana!!! Coraggio, anche la mia collezione di gatti... ma guarda un po'... è in cattive condizioni... chissà perchè? :bigemo_harabe_net-163:
-
OH POVERINA!!!! PURE LE VISIONI C'HA!!!! ma per i genitori siamo sempre VISIONARI!!!
-
Ha ricominciato a mangiare? Mi sembra che gli stai somministrando anche del cortisone, ma in fiale o aereosol? Per quanto riguarda le vitamine puoi prendere un complesso vitaminico B ad uso umano in sciroppo e dargli un cucchiaino al giorno e vitamine C. Gli stimolano l'appetito e lo disintossicano dai medicinali. L'alito cattivo è dovuto al catarro che ristagna sui bronchi. Man mano che lo espelle e si fluidifica l'alito migliorerà.
-
Etere e trielina vanno bene, ma il naso dei nostri poveri cani soffre!!!! Invece bagnare completamente la zecca con l'olio d'oliva la fa morire soffocata, ed anche se non subito si stacca senza conseguenze per il nostro animale.
-
Vedrai che non ti pentirai della scelta fatta!!! Per quanto riguarda le altre gatte, sicuramente si abitueranno al piccolo, a meno che non siano molto gelose, ma è facile che accettino un gattino quando incomincerà a giocare per casa. Il fatto che la mamma le soffi è normale, poichè alcuni gatti (maschi) possono uccidere i cuccioli se non sono loro figli in modo che le gatte ritornino in calore. Quindi la mamma gatta mette in atto un comportamento di protezione del cucciolo, che si attenuerà man mano che il gattino cresce. Ed è per questo che soffia a quella più interessata, perchè la considera una minaccia. Piano piano si renderà conto che nessuno vuol fare male al piccolo e quando lui sarà pronto per uscire dalla cuccia lo lascerà anche interagire con le altre. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di evitare uno scontro tra la mamma e le altre, perchè poi alcuni gatti rimangono condizionati e si innescano dei meccanismi di rivalità. Non ti dico di separarle, ma sorveglia che non si attacchino. Tienici informate sugli sviluppi e a proposito... come si chiamerà il piccolo? Noè?
-
Il fatto che sia stato castrato non annulla del tutto gli effetti che gli odori che gli porta il vento, o che altri gatti lasciano nel giardino, non gli provochino una reazione. Reazione di irrequietezza del tutto normale in un periodo che per i gatti è di forte attività sessuale... è la primavera! Anch'io ho gatti castrati, e da un po' non si dorme! Può anche darsi che il tuo giardino sia stato "invaso" da un altro gatto che lo ha marcato, e questo ha posto sotto condizione di stress il tuo, che reagisce agitandosi. Il mio stanotte mi ha fatto alzare 4 volte (due per entrare e due per uscire...). Di solito l'irrequietezza passa dopo qualche giorno, magari quando gli odori "stimolanti" di altri gatti non castrati non gli arriveranno più al naso. Altra ipotesi, il tuo gatto al momento della castrazione aveva un solo testicolo in sede, e quindi uno è rimasto all'interno ed ha cominciato a funzionare, facendolo diventare un gatto non castrato. Ma in questo caso il tuo vet. ti avrebbe sicuramente informato.
-
Ma la gatta non è abituata a stare in casa? Potresti provare a prenderli e trasferirli dapprima in uno scatolo chiuso e con un'apertura laterale (tipo cuccia) e lasciare lo scatolo nello stesso posto, e poi, se la gatta gradisce la sistemazione, spostare lo scatolo in un posto più sicuro dopo un paio di giorni. Se invece la gatta è selvatica è un rischio spostare o toccare i gattini, perchè se li considera in pericolo li porterà da qualche altra parte.
-
Cinzia, non preoccuparti! E' normale che la pelle rimanga un po' più chiara, anche se è guarita. L'importante, se prendete il sole, è mettere un buono stato di protezione quest'anno, perchè tenderanno ad abbronzarsi di meno. Comunque poi non si vedrà più niente, sta tranquilla.
-
Vedi l'ortopedico cosa ti dice, ma non dimenticare che anche la scienza va avanti e magari più in là sarà anche possibile mettergli una protesi... mi sembra che qualcosa si sia già realizzato. Se vai nella discussione gatti-salute e malattie- paralisi arti posteriori, ci sono indirizzi internet dove si vedono le sedioline realizzate per i gatti, e se non ricordo male c'è anche una protesi per un gatto senza la zampa anteriore. Così hai ancora più idee. Facci comunque sapere cosa ti dice il vet.
-
Fai fare un antibiogramma al catarro, in modo da usare un antibiotico specifico. Non hai ancora cominciato aereosol e flebo? Potrebbero essere d'aiuto, soprattutto se non si alimenta.
-
Probabilmente il gattino si è ferito nascendo e la gatta, essendo primipara, può aver "rosicchiato" la zampina, ma credo che comunque il gattino avesse già problemi alla zampa. Comunque sottoporre un gattino di un giorno ad un'amputazione mi sembra impossibile, anestesia in un animale così piccolo?, asportazione del troncone, disarticolazione della spalla... io aspetterei tenendo sotto controllo l'eventuale infezione con qualche spray antibiotico. Se ad essere amputata sarebbe stata una zampa posteriore, non avrei avuto dubbi a dirti di tentare l'intervento, perchè il gatto continua ad avere una buona mobilità, riesce a saltare (io ne avevo una amputata in seguito ad un incidente che catturava persino gli uccelli). Con una zampa anteriore la menomazione è un po' più evidente. Il gatto ha maggiore difficoltà a mantenere l'equilibrio, a saltare, ad arrampicarsi, e quindi è più soggetto ad incidenti. Ma questo non vuole assolutamente significare che devi sopprimerlo!!! Innanzitutto il fatto che lui sia "praticamente" nato senza la zampa gli consentirà di adattarsi prima a questo stato di cose, e se tu lo tieni in appartamento non vedo controindicazioni al tenerlo anche con tre zampe. Gli animali hanno spettacolari capacità di adattamento, e credo che anche con una zampa anteriore in meno il micino potrebbe avere una buona qualità di vita. Una volta in ambulatorio abbiamo dovuto eseguire un'intervento del genere in un gatto adulto, e pochi mesi dopo l'ho visto che saltava da un muro all'altro della strada (circa 2 mt) quasi senza difficoltà. Logicamente l'ultima decisione spetta a te.
-
Cinzia, mi hai fatto commuovere! Sai anche Froufrou avrebbe festeggiato il suo compleanno in questo periodo. Non essendo nata in casa ed essendo arrivata a circa due mesi abbiamo stablito che dovesse essere nata fine marzo, inizio aprile... e quindi probabilmente aveva compiuto, o stava per compiere 16 anni... Spero allora che i nostri amori abbiano organizzato una bella festa tutti insieme, Peppino, Froufrou, Filippo, Musetta, Bianca, Ivan... tutti i nostri amori riuniti, come mi aspetto di trovarli quando li raggiungerò (e mi chiedo... ma quante braccia mi serviranno per accarezzarli tutti???)
-
Mi raccomando tienici informati!!! ed auguri per il micione! Il fatto che sia FIV+ non vuol dire che non possa vivere molti altri anni ancora!
-
:bigemo_harabe_net-117:
-
Se il gatto non ha problemi renali potresti fargli delle flebo sottocutanee di soluzione salina, fatti consigliare il dosaggio dal tuo veterinario. Inoltre puoi anche fargli dell'aereosol, mettendo il trasportino in una busta di plastica (trasparente mi raccomando!) con piccoli fori per l'aria e la macchina per l'aereosol con qualche prodotto consigliato dal tuo vet. Non è efficace come per le persone, che tengono la mascherina sul volto (con un gatto è impossibile) ma è un'ulteriore aiuto che puoi dargli.