Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Un consiglio: fai attenzione che il fratello non lecchi lui la ferita, altrimenti mettere il collare elisabetta a lei è inutile! Se si vogliono molto bene è facile che lui tenti di "guarirla" leccandola, perciò meglio, quando non puoi controllarli, separarli.
  2. Sarà un BELLISSIMO regalo di compleanno! Un nuovo amico, che certo non ti farà dimenticare l'amore per il tuo Vale, ma si farà amare per quello che sarà e ti porterà tanta gioia e tanti sorrisi. SI' SI' SI' SI' mille... centomila ...infinite volte SI'!
  3. Benissimo! Cioè, non benissimo che abbia l'infezione all'utero, ma che sia talmente all'inizio da non alterare neanche le analisi del sangue. Vuol dire che sei stata attentissima ai suoi comportamenti e ti sei subito accorta che qualcosa non andava, BRAVA! L'intervento è l'unica soluzione risolutiva del problema. Le cure antibiotiche funzionano per un po' ma spesso l'infezione si ripresenta. Allora aspettiamo notizie della tua cagnolina dopo l'intervento.
  4. Indira, NON DEVI FARTI INTENERIRE! Se ti comporti in maniera indecisa gli dai dei segnali contraddittori e lui farà quello che vuole. Il tuo impegno ed il tuo giusto atteggiamento sono FONDAMENTALI per rieducarlo! Il NO è NO e deve sempre essere NO. Fa gli occhioni languidi? Pensa a quando saranno languidi i tuoi se dovrai disfartene perchè non riesci a correggerlo! Scusa se sono brutale ma ho fatto tesoro di una frase che disse una mia amica che aveva mollato un ceffone alla bimba che si era svincolata dalla sua mano in pieno traffico: meglio che piange lei che piango IO!!! DEVI essere dura: TU sei il capobranco e tu comandi! Ripensando al nostro mp, purtroppo un cane di grossa taglia non puoi trattarlo come un gatto od un bambino, deve essere trattato da cane. Ed il momento che capirà qual'è il suo posto nel branco sarete tutti (anche e soprattutto lui) più felici.
  5. MEGLIO DI QUELLO CHE HAI FATTO NON POTEVI FARE! Prima che arrivi Cinzia con il megafono io te lo urlo in maniera virtuale! Ti prego, smettila di torturarti. Hai fatto tutto ciò che era in tuo potere fare, purtroppo non sempre possiamo sostituirci al destino, anche se remiamo sempre contro! I tuoi sensi di colpa fanno male a te ed anche a me, non è giusto sentirsi in colpa per qualcosa che non è stato un nostro crimine!!! Ti abbraccio
  6. Carissima Kitty, non credere che ti prendiamo per matta a dirci che senti che Virgola è viva. Anch'io ho le tue stesse sensazioni con i miei gatti, e pensa che a me ne sono scomparsi tanti, soprattutto quando avevo la tua età. Non so perchè ma "sentivo" se sarebbero tornati oppure no. L'ultima volta che ho avuto la sensazione che un mio gatto fosse vivo ma non potesse tornare è stato molti anni fa, ma mi è durata per circa un anno e mezzo, ed una sera l'ho RINCONTRATO!!! E dato che era un gatto particolare (era tutto nero, con le orecchie come uno scottish e senza un occhio) non c'erano possibilità di equivoco! Io sono convinta che tra noi ed i nostri gatti si crei un rapporto "mentale" che ti permette di sapere se sono ancora vivi oppure no. Ti auguro di tutto cuore di rincontrare la tua Virgola, come a me è successo con Morgan (qualche giorno vi racconterò la sua storia), ma se anche non la dovessi ritrovare, se SENTI che è viva può essere la verità! Un grosso abbraccio, e sappi che ti penso ogni volta che guardo il mio pesciolino rosso (Tris)
  7. Al posto dello spray ti consiglio il diffusore (per spiegarmi tipo quelli per le zanzare) che dura un mese e potresti mettere direttamente in camera da letto di tua madre. L'odore diverso può dipendere da due cose: la pipì che fa sul letto è quella che ha trattenuto più a lungo e quindi più concentrata; è una pipì che lei usa per sentirsi più "padrona" della camera da letto e quindi arricchita di ormoni. In entrambi i casi il F*****y ti può essere di aiuto. Ti consiglio inoltre di lavare le lettiere con un prodotto a base di candeggina, e sciaquarle bene. Tienine in casa tre, e poni la sua sul tappeto dove fa sempre pipì. Se la situazione non dovesse mutare possiamo usare altre strategie. Prendi i feromoni e tienici informati!
  8. Ho provato a spedirti un MP ma non ti è consentito riceverlo, perciò se mi dai un indirizzo e-mail ti do qualche altro suggerimento. Incrocio le ...zampe per athos!
  9. Questa complicazione non ci voleva! Concordo con la decisione che hai preso. Un'intervento di amputazione non è una sciocchezza e non credo che sopravviverebbe ad un intervento adesso. Bene l'antibiotico per via orale, in più puoi aggiungere uno spray da mettere sulla ferita, basta che non lo fai subito leccare da Martini. Se la ferita è rossa vuol dire che c'è un po' di infezione... ma la setticemia o cancrena sono un po' differenti. Innanzitutto la ferita presenta cattivo odore, inoltre il tessuto diventa di colore grigio-verdastro. In tal caso le cose sono davvero gravi, ma adesso c'è ancora speranza!
  10. Purtroppo quando hai scritto del vomito ho capito che c'era qualcos'altro diverso dal solo raffreddore, mi dispiace soltanto che non era possibile fare più nulla per lui. Un grosso abbraccio e sappi che noi tutte ti siamo vicine, sappiamo benissimo cosa vuol dire perdere un amico a quattrozampe
  11. Eli scusa ma avevo perso di vista la tua discussione, perciò non ti ho più risposto, per fortuna sembra che tutto si stia risolvendo! Ssssttt! Un grosso bacio a tutti (papà compreso!)
  12. Già il fatto che le analisi siano risultate nella norma è un buon risultato! Almeno abbiamo escluso sia il diabete che l'insufficienza renale che, credimi, non sono malattie da poco! In ogni caso è in condizioni tali da poter sopportare un'eventuale intervento. Aspettiamo con te il risultato dei raggi. Dacci notizie appena puoi!
  13. SICURAMENTE meno pericoloso, anche se non giurerei sulla totale innocuità del prodotto. Il differente nome del prodotto è probabilmente dovuto alla diversa nomenclatura usata per il composto chimico (uno stesso composto può essere definito in tre differenti modi) per cui un composto triferrico può anche essere indicato come ... di ferro (III) ed è lo stesso. Io preferisco non mettere alcun prodotto, ma questo mi sembra proprio il male minore... se non vogliamo usare la birra!
  14. Ma va anche nella lettiera? Quello che io sospetto è che la gatta abbia imparato a fare i suoi bisogni sulla stoffa quando era cucciola, perciò per lei è giusto farla sul tappeto oppure sul letto, che magari al tatto somigliano al posto dove li ha fatti all'inizio della sua vita. Ti consiglio di mettere della plastica sul letto in modo che incominci ad associare una sensazione sgradevole (la plastica sotto le zampe non è molto amata dai gatti) al fatto di salire sul letto, e poi tentare una rieducazione comportamentale. Tu dici che è anche paurosa, perciò sarebbe il caso di tranquillizzarla innanzitutto non sgridandola quando sporca fuori dalla lettiera. Quante lettiere hai? Sono sempre pulite? C'è una regola per la quale ogni gatto di casa deve avere una lettiera+1 (es. ho 2 gatti devo mettere 3 lettiere). Raccontami qualcosa in più sulla micina, la sua storia, i vostri rapporti, e poi vedremo cosa possiamo fare per aiutarti.
  15. Direi che la quantità di latte succhiata è OK! Facci sapere per la ferita, siamo in ansia.
  16. Non c'è di che! Facci poi sapere come ti trovi!
  17. La sete intensa può essere portata anche dall'insorgere di un diabete, da un'intossicazione oppure da un'infezione all'utero. In ogni caso è un sintomo che può indicare delle patologie molto gravi, quindi non va sottovalutato. Fai vedere al più presto la cagnolina dal tuo vet. e portala a digiuno da 12 ore in modo che potrà subito fargli delle analisi del sangue. Dacci presto notizie!
  18. Anche a noi le lumachine fanno pena, e le nostre limacce (quelle senza guscio, per intenderci) sono così sfacciate che la sera vanno a ripulire le ciotole dei gatti che mettiamo per la notte... morale della favola si nutrono anche di croccantini e vedeste come sono grasse!!! Una sera ne ho trovata una che "pascolava" nella ciotola del gatto che era lunga più di 13 cm! Inutile dire che nell'orto mi cresce poco o niente, onde evitare qualsiasi tipo di intossicazione ai miei amati mici non usiamo neanche fertilizzanti sintetici... Una volta anch'io ho dovuto tenerli in casa perchè mio nonno aveva fatto trattare i limoni con l'olio bianco (periodo di sospensione 15 gg.). Nonostante tenemmo i mici 15 giorni chiusi, raschiammo l'erba ed il terreno e piovve anche tanto, Toffy si intossicò al punto di defecare sangue vivo e non vi dico che ci volle per salvarlo! Fai BENISSIMO a far scomparire ogni traccia del lumachicida, prima di far uscire i gatti. A noi capitano 4/5 casi l'anno di ingestione accidentale, e pensa che la probabilità di sopravvivenza è 1/1000. Speriamo anche che le notizie che abbiamo messo in rete servano ad informare gli altri proprietari di animali. Un perchè non ti sei fermata a quello che ti era stato detto!
  19. Non sono sicura che martini abbia perso il latte, l'unica cosa che puoi fare domattina è pesare il piccolo prima di attaccarlo a lei e dopo... è l'unico modo di sapere se ha ingoiato del latte. Comunque se la tetta non avesse latte credo l'avrebbe mollata molto prima di dieci minuti, invece se succhia tranquillo e fusa sono sicura che un po' di latte lo tira. Comunque tu continua ad integrare con il latte artificiale. ...BUONANOTTE...
  20. Carissima Maria Grazia, mi dispiace che nonostante tutto il tuo impegno il nostro piccolino non è riuscito ad attaccarsi alla vita. Dico nostro perchè anch'io mi ero affezionata a lui, ai suoi piccoli versi che sentivo per telefono. E mi dispiace tanto che tu abbia dovuto assistere allo strazio della sua INUTILE morte, tu che sei una persona così sensibile e piena d'amore. Te l'ho già detto, io sono certa che prima o poi, chi ha provocato la crudele fine di questo cucciolo pagherà, e comunque sono assolutamente sicura che chiunque sia capace di un gesto del genere non è capace di amare. E che vita può mai avere chi non è capace di dare amore? Solo una vita senza AMORE. E' vero che noi che siamo capaci di amare con il nostro cuore pronto ad accogliere soffriamo per ogni morte, per ogni abbandono, per ogni cattiveria, ma è anche vero che ogni sguardo, ogni carezza, ogni scodinzolio, ogni raggio di sole o profumo di fiori ci porta tanta gioia. Non credo che chiunque commetta crudeltà contro una creatura innocente possa mai godere della bellezza della vita e della gioia di essere amati. Un grosso, grosso abbraccio
  21. Antonella12

    Fiv

    Penso piuttosto che stia subentrando un problema al fegato, mi dispiace ma devi fargli ripetere le analisi del sangue dal veterinario, e forse adesso sono necessarie le flebo.
  22. Probabilmente il grosso stress da trasloco le ha causato quest'attacco di alopecia psicogena. Per ora posso consigliare di mettere in casa dei diffusori di feromoni da appagamento, se sei interessata al nome fammelo sapere che ti mando un MP. Posso consigliare alla tua amica di muoversi sempre molto tranquillamente in presenza della gatta, coccolarla ma MAI mentre si lecca, piuttosto di distrarla e coccolarla o premiarla con il cibo entro 5 secondi da quando ha smesso di leccarsi. Purtroppo questi fenomeni sono molto frequenti nel gatto, soprattutto quando i gatti hanno un carattere non particolarmente socievole e pauroso. Logicamente controllate prima che non abbia pulci, e semmai intervenite anche per questo problema. Tienici aggiornati!
  23. Esistono anche i mangimi specifici per problemi di pelle, generalmente indicati con la parola Dermatosis nel nome. Puoi chiedere al tuo negoziante, sono più costosi ma di solito risolvono il problema delle dermatiti da cibo.
  24. Cara Pesk, basta far presente ai tuoi vicini che chi vende veleni non ha alcun interesse a dire che sono pericolosi, non ti pare? Comunque basta leggere attentamente l'etichetta del veleno. Di sicuro c'è scritto di tenerlo lontano dagli animali domestici, e poi basta che leggono che se ingerito si deve fare un trattamento sintomatico: significa che si può cercare di curare i sintomi, MA CHE NON ESISTE ANTIDOTO!!! Questo veleno agisce sulle lumache provocando un arresto respiratorio: praticamente i muscoli che muovono i polmoni si paralizzano e l'animale muore soffocato (nei sintomi troverai dispnea). E' UNA MORTE ORRIBILE, che nel caso di un gatto o cane può sopraggiungere dopo un'ora o dopo giorni di agonia, a seconda di quanto veleno viene ingerito. Fattelo dire da una che (purtroppo) vi ha assistito più di una volta. Fai BENISSIMO a toglierlo, ti consigio anche di raschiare via la parte di terreno dov'è stato a contatto. Meno male che non ti sei fidata di quello che hanno detto ai vicini!!! Pensa che una mia amica, che ha dieci gatti, chiese al giardiniere che rispose le stesse cose del venditore, e DOPO averlo fatto mettere chiese a me... inutile dire che le ho fatto passare la notte a togliere il veleno dal giardino... tutti i gatti facevano i bisogni lì!!!! Un bacio e buon lavoro!
  25. Di certo il gatto non ingoierà i granuli di lumachicida volontariamente, ma può accadere che, se fa i bisognini scavando il terreno cosparso di veleno lo ingerisca ripulendosi le zampe. Purtroppo il lumachicida è pericolosissimo!!! Il metaldeide è un composto arsenicato e non ha antidoto. Ti consiglio di tenere i gatti chiusi in casa. Mantieni a portata di mano del bicarbonato, oppure vai in farmacia a comprare delle compresse di carbone attivo. Il consiglio che posso darti secondo la mia esperienza di avvelenamenti è la tempestività dell'intervento dall'igestione del prodotto. Se vedi che qualche gatto vomita, barcolla, perde saliva o ha uno sguardo strano, con le pupille dilatate o ristrette che non reagiscono alla luce intervieni IMMEDIATAMENTE. Fagli ingoiare una compressa di carbone attivo oppure acqua e bicarbonato, e poi CORRI dal veterinario. L'ideale sarebbe impedire ai gatti l'accesso al giardino (cosa quasi impossibile), oppure, se sei in buoni rapporti con i vicini gli spieghi che il veleno è pericolosissimo (anche per loro) e sarebbe meglio toglierlo. Le lumache sono ghiotte di birra, si possono anche attirare lontano dalle piante mettendo dei bicchieri con un po' di birra dentro e loro andranno a berla ed ubriache affogheranno (lo so anche le lumache sono animali, ma come dobbiamo fare! quelle del mio giardino ormai mangiano croccantini con i gatti!!!) Usa la diplomazia e cerca di convincere i vicini a togliere il veleno... del resto una sostanza così tossica fa male anche a loro!
×
×
  • Crea Nuovo...