Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Evidentemente c'è qualcosa che non gli aggrada... che lo disturba. Puoi provare a mettere del linoleum o un tappeto di plastica intorno alla lettiera. I gatti non amano il contatto con la plastica e magari la smette di depositare lì la sua ... bella cacchina
  2. La pancia gonfia si ha solo nel caso di FIP conclamata in forma umida. Invece molti gatti sono FIP+ pur non avendo la malattia. Il liquido giallastro potrebbe essere anche solo bile vomitata, non gli hanno fatto tutte le transaminasi. Spero sia solo un'infezione dovuta all'indebolimento del suo organismo in seguito all'ascesso, e che guarisca presto in modo che la sua proprietaria non debba disfarsene...
  3. Che di notte sia più scatenato è normale... ma evita di farti mordere la faccia! Se ti "punta" tu soffiagli forte in viso... nel linguaggio felino è una minaccia... ma mi raccomando il soffio deve essere forte! Se proprio vuole giocare fallo scatenare, ma dagli da mordere un pupazzo, un gomitolo di lana... qualsiasi cosa ma non le tue mani! ...oddio... che coraggio tenerlo sul letto DOPO aver letto Pet Sematary... secondo me uno dei più bei libri di S.K.
  4. Se può tenerli SEMPRE separati non dovrebbero esserci problemi allora... anche se non vanno d'accordo non è necessario che si incontrino, anzi, credo sia consigliabile non metterli a contatto. Facci comunque sapere come è andato l'incontro
  5. Piccolo!!! Sai come doveva sentirsi sporco! Sono sicura che la ferita oggi ha già tutto un altro aspetto, e che Paco è molto vicino ad essere il gatto di sempre... anzi, visto che non ha più quel maledetto calcolo, starà anche meglio!
  6. Cara Pesk, il problema è che non sappiamo da cosa sia causata la sua enterite, e per questo motivo non possiamo sapere se sia infettiva o no... vediamo almeno di fargli fare anche le analisi per la FIP prima che tu lo prenda in casa, e poi non è detto che non guarisca!
  7. I gatti sono animali che spesso manifestano delle preferenze alimentari molto marcate. Se i croccantini sono di buona qualità e lui non ha problemi di sorta anche un'alimentazione basata su un solo tipo di cibo non gli dovrebbe fare male. I cibi preconfezionati sono arricchiti di vitamine e quindi consentono un'alimentazione bilanciata. Il problema sussiste quando hanno la preferenza per un solo alimento fresco (ad. es. solo carne rossa, o solo pesce) poichè con il tempo vengono a mancare elementi essenziali alla sua salute. Magari una volta al mese puoi provare a cambiare marca di croccantini, dato che a volte alla lunga stufano il cibo preferito, ma non vedo controindicazioni alla sua alimentazione.
  8. Kitty finalmente ho visto le foto!!!! I tuoi gatti sono davvero stupendi, complimenti! E che carino Punto quando era piccino piccino, prima che gli spuntassero le macchie da incrocio siamese. Hai fatto davvero un buon lavoro a tirare su quei gattini così piccoli, che poi sono diventati bellissimi gatti. Sei proprio una ragazza in gamba, e sono sicura sarai un'ottima veterinaria!!!
  9. cara Vannie, ma ti ha consigliato il vet. di disinfettarla? Forse adesso la ferita ti sembra "fresca" perchè ha appena tolto i punti, e può darsi che perda un po' di liquido dove c'erano i nodini, ma sta sicura che domani sarà asciutta. Lui ha anche fatto un sacco di punture di antibiotico, perciò ti consiglierei, se disinfettarla è una tua idea, di lasciarlo tranquillo perchè oramai è quasi guarito!
  10. ...in verità pensavo di fartelo benedire da una spruzzatina del mio Paco...
  11. Ho letto che il micione assume anche cibo fatto in casa, allora prova questo vecchio rimedio, che una volta mi ha salvato un gattino dai postumi di una gastroenterite (stavolta infettiva). Insieme al pesce bollito fai somministrare della purea di carote. Mi raccomando, devono essere ridotte ad una purea finissima, senza pezzettini duri. Le carote non vengono ben digerite dal gatto ma solidificano le feci e tonificano l'intestino. Falle somministrare ESCLUSIVAMENTE pesce e carote per 4/5 giorni e tienimi aggiornata... (non sospendete i medicinali).
  12. Ho incrociato anche i gerani fuori dal portone!!!!
  13. L'incontro in territorio neutro è decisamente la cosa migliore. Visto che i cani non mostrano aggressività quando sono legati lasciali sciolti ma con la museruola (meglio evitare che azzannino il piccolo se questo dovesse essere aggressivo). Premiateli e coccolateli se si comportano bene. Se hai tempo falli incontrare tutti i giorni, e dopo qualche incontro togli la museruola. Ma i cani dovranno vivere insieme? Cioè nella stessa stanza? Oppure i tuoi saranno ospitati in giardino mentre il piccoletto è in casa? Purtroppo vedo la situazione molto esplosiva. Il territorio è del piccoletto, che logicamente non si sottometterà all'arrivo dei due "giganti". I tuoi invece fanno branco, e quindi cercheranno di passare subito alla posizione di dominanza. Potrebbe insorgere un conflitto difficile da dominare. Prima di partire falli incontrare più volte, e se vedi che fanno amicizia allora provate a rientrare tutti insieme dal parco a casa della signora ospite... lì potrai osservare come si comporta il "padrone di casa" nei confronti degli ospiti e viceversa. Ti consiglio di ripetere quest'operazione più volte, e dopo le prime puoi provare a lasciare i tuoi da soli per tempi via via più lunghi. Fammi sapere come procedono le cose...
  14. Sono le ghiandole che servono alle lubrificazione........ tutto normale per un canino in pieno sviluppo! eh questi maschi... sempre fonte di preoccupazioni per le loro mamme!!!!
  15. Benissimo povero piccolo peloso! Una carezza da parte mia
  16. Non si può dire che Click non sia un canino generoso!!!
  17. Sì certo, di solito quando inizia la diarrea da FIP non si arresta più. Ma gli hanno dato anche qualcosa per riequilibrare la flora intestinale? Tipo fermenti lattici, per intenderci?
  18. Uffa Laura, questo piccolino è un po' delicato. Spero si riprenda al più presto in modo che tu lo possa vaccinare.
  19. Quando purtroppo è conclamata i sintomi sono evidenti... devo dirti però che in tutti i casi in cui le analisi effettuate da noi erano positive i gatti effettivamente avevano gli anticorpi... per fortuna la malattia non si sviluppa spesso. A volte si può fare anche un analisi del liquido prelevato dall'addome del gatto. Non è che il micione rosso è dimagrito ma ti sembra abbia la pancia un po' gonfia? Potrebbe esserci del liquido.
  20. Ciao Simona, come va con Maya? Hai provato ad aumentare le carezze? Fammi sapere qualcosa...
  21. Ciao Ada, come va con Matisse? Hai provato a mettere in atto qualche consiglio? Una carezza al piccolo tigrotto!
  22. ...soprattutto per i regalini fatti durante il tragitto.... eh eh eh
  23. Dalle analisi sembra che non abbiano fatto la emocromo e formula leucocitaria. Potrebbe anche essere un'enterite cronica, ma se la diarrea è comparsa all'improvviso... è un po' presto per dire che è cronica! Consiglierei alla proprietaria di fargli fare le analisi per la FIP, che a volte porta questi sintomi e, purtroppo, ha il brutto vizio di trasformarsi da sieropositività a malattia in caso di forti stress (come può essere un intervento chirurgico...) Se invece è un'intolleranza alimentare vedrai che con il cibo adatto piano piano scomparirà. Fammi sapere se ci sono novità.
  24. ...il bisogno aguzza l'ingegno...
  25. Antonella12

    Bambù

    E allora tanti grattini sulla gobetta fino alla codina!
×
×
  • Crea Nuovo...