-
Numero contenuti
6739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tutti i contenuti di Antonella12
-
Tre/quattro pasti al giorno vanno bene. Le carote devono essere 1/3 del totale del cibo... speriamo le mangi! Anche se ho notato che molti gatti le apprezzano, ci sono anche quelli che le rifiutano decisamente. Speriamo che il micione appartenga ai primi! Prova a dargli le medicine in un po' di pesce prima di dargli la sua pappa, forse se è affamato la ingoia senza tante storie (speriamo)!
-
Visto che i gatti si addestrano??? E' pur vero che gli riesce molto più facile addestrare noi però! Forse lui è contento quando lo metti a terra perchè non ama molto il contatto, oppure si è instaurata questa sequenza ed è difficile capire cosa per lui sia stato un premio. Comunque i gatti amano dare i bacini, e soprattutto fare naso-naso, che è il loro modo di salutarsi. Alcuni dei miei mi vengono incontro nel viale e dato che il muro è quasi ad altezza della mia faccia, giù baci! Mi sembra stranissimo che non faccia le fusa... forse sono silenziosissime... prova a mettergli un dito sotto la gola, all'attaccatura del mento quando ti sembra contento, se senti una specie di vibrazione vuol dire che sta fusando...
-
ok per la scatola di cartone. Se il tuo gatto si dimostra davvero diffidente puoi tenere la micina chiusa e lui libero per casa e viceversa usando comunque il trucchetto del giochino. Ti consiglio anche di nutrirli vicino alla porta che li separa in modo da fargli associare cose piacevoli alla loro vicinanza. Spero proprio che dopo un primo momento di sgomento andranno d'amore e d'accordo! PS: usa anche tu il trucchetto del lenzuolo.
-
Se l'hai notato c'è qualcosa che non va. Ma lui è quello della cacchina fuori? Può essere che abbia un inizio di cistite e per questo a volte defeca fuori dalla lettiera... visita dal vet. e, se riesci, porta anche un campione di urine per le analisi.
-
Quoto Cyberlaura... niente divano e per ora niente gatti! Il pastore belga (cos'è?, io ho un Malinois) è un cane intelligentissimo, molto addestrabile, ma che ha bisogno di un polso molto forte. Lavora sui comandi. Premialo con il cibo o una carezza entro 5 sec. da quando ha eseguito l'ordine, e se non lo esegue ignoralo. Se lavori con lui e con costanza avrai un ottimo cane. Pensa che la mia Chica è arrivata da me all'età di nove anni... e nel giro di un paio di mesi ha imparato: seduto, terra, fianco, seduto-resta, terra-resta... ha un carattere molto collaborativo, ma DEVE capire che VOI siete il capobranco! Tienici aggiornate
-
Forse il tuo micio ha solo bisogno di un cambiamento. Per adesso mescola i due tipi di scatolette e poi, molto gradualmente, prova a ridurre la dose di quelle non dietetiche fino a ridurle a zero... può darsi che così ricominci la sua dieta abituale. Nel frattempo, se non l'hai già fatto, sottoponilo comunque ad un'analisi completa del sangue, può darsi che la sua "inappetenza" sia sintomo di qualcos'altro.
-
Credo che se ci fosse qualcosa tutti i gatti preferirebbero quella e solo quella marca... invece io ho 9 gatti e mentre alcuni mangiano tutto altri 4 hanno preferenze per MARCHE DIVERSE di croccantini... insomma all'ora dei pasti sembra un ristorante "a la charte"...
-
Difficilmente un gatto adulto attacca un piccolo, soprattutto se l'adulto è femmina. Porta con te un lenzuolino dove la tua gatta dorme e strofinalo addosso al micetto. Mischiando io loro odore lo renderai più accetto. E' normale se all'inizio lo soffia e si nasconde, tu ignorala quando si comporta così e cerca di coccolarla quando non mostra cattive intenzioni verso il nuovo arrivato. Quando non sei in casa tienili separati da una porta e metti un giochino legato alle due estremità del nastro che passerai sotto la porta. Se uno dei due gioca muoverà anche quello dall'altra parte e collegheranno la loro reciproca presenza ad una situazione divertente... inverti ogni giorno le stanze e controlla il loro atteggiamento quando sei in casa... dopo qualche giorno, se ti sembra che lei non lo rifiuti puoi provare a lasciarli insieme e... buona fortuna!
-
Probabilmente la "placchettina" è un'infiltrazione ematica dovuta ad un capillare che si è spezzato... e la macchia marrone che vedi è il sangue intradermico che si è coagulato (come un livido). Non preoccuparti... passa!
-
Purtroppo in caso di cistite le terapie sono piuttosto lunghe... a volte anche un mese. Al limite vedi se la vet. ti cambia l'antibiotico con qualcuno per lui più appetibile e sospendi per un po' le punture... anche se io ritengo che le iniezioni sono più sicure e rapide...
-
Quanti anni ha il cane? Di che taglia è? Da quello che dici è un cane fortemente dominante, e bisogna mettersi di impegno per rieducarlo e riportarlo al suo ruolo di cane. Innanzitutto non farlo salire su letti o poltrone, deve avere la sua brandina e non gli deve essere permesso riposare in posti dove vi sdraiate voi. Non appena cerca di salire sul divano produci un forte rumore (per esempio lancia una lattina con sassi o monete dentro), per spaventarlo e dissuaderlo. Non è consigliabile dargli avanzi, meglio cibo per cani che è più bilanciato. MAI cibo da tavola. Quando mangiate chiudilo in un'altra stanza oppure fuori e DOPO che voi avete finito il pasto. Manipola il suo cibo con le tue mani in modo da lasciare il tuo odore. Deve capire che dipende da voi. Il cane ha un'organizzazione sociale completamente diversa dal gatto, perciò non è possibile gestirlo ed avere un rapporto nello stesso modo che si fa con i gatti. Per il suo bene DEVE capire che il suo posto nel "branco" umano è dopo di te e dopo il tuo compagno. Per fare ciò occorre molta fermezza. Oltre a seguire i primi suggerimenti che ti ho dato, prova ad insegnargli qualche comando, ad esempio "Seduto". Premialo con una coccola o del cibo non appena esegue l'ordine, e fallo ripetere più di una volta al giorno (10 seduto x 3 volte) per una settimana. E' normale che non sappia giocare, tutto quello che ha è suo e non vuole dividerlo! Incomincia a mettere in chiaro i vostri ruoli e vedrai che piano piano le cose miglioreranno.... tienici informati!
-
Assolutamente non prima di 15 giorni da quando ha tolto i punti! Lo shampo neutro va bene, ma per adesso niente bagno. La ferita si è cicatrizzata ma la pelle è ancora molto delicata, non si deve bagnare.
-
Infatti riguarda solo i gatti COMPLETAMENTE BIANCHI, inoltre anche Punto ha sangue siamese (oppure di sacro di birmania) perchè gli occhi azzurri uniti con le macchie nei "punti freddi" (coda, orecchie, piedi...) sono provocate da un gene che si chiama Himalayano del quale sono, appunto, portatori i gatti tipo siamese. Quindi Punto ci sente benissimo! Una curiosità: i gatti bianchi con occhi bicolori (uno azzurro ed uno giallo o verde) sentono da un solo orecchio, se ricordo bene quello dal lato opposto all'occhio non azzurro... giochi della genetica!
-
sì, ma lui mangia solo croccantini...
-
PREGO, Laura! ... ed avendo sangue siamese avrà proprio un bel caratterino, di sicuro l'opposto di Musetta!
-
Due gatti insieme per il tuo piccolo sarebbe un grosso trauma! In più si farebbero compagnia a vicenda e potrebbero escluderlo... L'importante è che il tuo gatto NON MANGI quello per gattini o per alimentazione normale, altrimenti si potrebbero riformare i calcoli!
-
Sono contenta! Anch'io avevo pensato ad un misto siamese, perchè in alcune foto sembra avere le orecchie ed il codino leggermente arancio... in ogni caso è bellissimo. Se ai tuoi NO continua a stringere prova con il soffio...
-
Non sembra nulla di preoccupante, pulisci le orecchie delicatamente con un cotton fioc ed aspetta. Se si dovesse riformare la prossima volta chiedi alla vet. se non sia il caso di mettere qualcosa.
-
Sì Vannie, è un grosso problema... capisco che è molto difficile fargli mangiare solo il cibo dietetico quando ci sono anche altri gatti, ma devi sforzarti di fare in modo che non tocchi altro cibo. Purtroppo i gatti che hanno la tendenza a formare calcoli possono SEMPRE riformarli e non mi sembra proprio il caso di costringere Paco ad una nuova dolorosa esperienza. Invece, se farai attenzione all'alimentazione il problema non si dovrebbe più ripresentare ma, ripeto, solo con l'alimentazione corretta.
-
ma sembra terra?
-
ecco spostata la discussione! Per quanto riguarda la macchia di Isy, ti consiglio di portarla dal veterinario. Il fatto che sia tondeggiante può far pensare ad una micosi, che non va assolutamente trascurata. Potrebbe anche essere un porro, oppure una puntura di insetto, ma nel dubbio il vet. è necessario. Aggiornaci sulla situazione ed una carezza a Isy
-
I cibi preconfezionati sono completi di tutto. E' molto difficile fornire al gatto tutti gli elementi di cui ha bisogno soltanto con l'alimentazione casalinga. Ad esempio bisogna fornirgli fegato una volta alla settimana per evitare carenze di vit. A., ma che in massima parte si alterano e disperdono con la cottura.
-
Per capire se è sordo ti basta fare un fortissimo rumore mentre dorme profondamente, ad esempio far cadere il coperchio di una pentola per terra nella stanza dove si trova. Per le orecchie nei negozi per animali esistono prodotti appositi per la pulizia delle orecchie, oppure usa uno straccio inumidito con acqua tiepida... mi raccomando, appena umido!
-
Prendere un altro gatto per fargli compagnia mi sembra una bellissima idea! Il problema è l'approccio iniziale, ma prima di prendere il gattino posso darti molti consigli: quando si decide di prendere un altro animale bisogna fare in modo di creare meno conflitti possibili in casa; per questo motivo ti consiglio di prendere una femminuccia di due/tre mesi. I gatti accettano meglio i cuccioli e in misura maggiore se sono del sesso opposto. Successivamente potrai farla sterilizzare, perchè farla andare continuamente in calore senza potersi accoppiare le porta danni alla salute. Per esperienza ti dico che è molto difficile tenere in casa due animali con alimentazione diversa, perciò ti suggerisco, per i primi tempi, di alimentare la piccola con cibo per gattini tenendola ASSOLUTAMENTE separata dal tuo micio, e successivamente somministrare ad entrambi quello per evitare la formazione di renella, sarà più facile gestirli. Spero di aver risposto alle tue domande e sono pronta per le prossime!
-
Sicuramente è il profumo di lavanda... cerca sempre di usare sabbia non profumata. I gatti bianchi ad occhi azzurri (a meno di non essere siamesi) sono sempre sordi, perchè il gene che porta gli occhi azzurri, insieme con quello del pelo bianco è unito ad uno che porta una malformazione interna dell'orecchio... perciò anche Sun dovrebbe essere sordo. Ma questo, per un gatto che vive in appartamento non ha alcuna importanza. Invece è importante che i gatti bianchi prendano (purtroppo) pochissimo sole, poichè non avendo affatto melanina sono più portati a sviluppare un tumore della pelle.