Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. 11) Perchè non c'è bisogno di programmarli per farti svegliare :-D 12) Perchè conquistarli non è facile... ma quando ci riesci è per sempre!
  2. Tesoro, non mi fraintendere... ;-) non volevo affatto sminuire il disagio della piccola Tosca, ma sottolineare che hai ancora delle armi al tuo arco, e che stai facendo il possibile per lei, senza trascurare nulla, e questo deve darti la forza di andare avanti! So che dopo tutto quello che hai passato con il Topone un periodo di pace sarebbe stato l'ideale... ma il destino ha voluto altrimenti, non resta che affrontare il tutto con il tuo bello spirito combattivo! La Tosca è stata fortunata ad incontrare te... probabilmente un altro proprietario l'avrebbe restituita all'allevatore... io sono convinta che le cose non accadano per caso e che servano ad insegnarci qualcosa... di sicuro la tua esperienza con Toschina ti renderà molto più forte. Come va con i giochini di problem solving?
  3. Scusami, ma cosa intendi per miagolio da micino? Una specie di mrrrrr con tono interrogativo? Quando gli lanci i giocattoli, il micio gioca? Interagisce con le altre gatte? con te? quante ore dorme? E' importante sapere se il comportamento del micio è normale oppure presenta qualche altra anomalia, prima di cercare di comprendere la causa dei suoi vocalizzi.
  4. Carissima Ela... mi rendo perfettamente conto di quanto può essere frustrante la situazione tua e della piccola Tosca... ti sei mossa non appena ti sei accorta del problema ed ecco che non hai potuto evitare l'intervento, ed ora questo sembra non bastare... fatti coraggio. Il senso di impotenza e di ingiustizia che provi è sicuramente molto forte, lo so perchè da poco è capitato anche a me di vivere l'esperienza di una malattia in un cucciolo di gatto, malattia contro la quale non ho potuto fare nulla... Toschina, anche se zoppicante, è viva e vispa, ed in ogni caso deve ancora fare questo intervento e poi, se non dovesse bastare, anche un altro. Non ti abbattere, la strada purtroppo è ancora lunga e di certo la piccola soffre nell'immobilità forzata... tieni duro, noi siamo con te e con lei a sperare che tutto vada finalmente per il meglio!
  5. Non saprei cosa dirti, Parigi è vastissima e girarla senza mezzi pubblici è assolutamente impossibile... potresti trovare anche dei taxi disposti a portarvi in giro, magari prendi il recapito di uno di loro e giri la città affidandoti a lui (con aggravio di costi), oppure prova a cercare informazioni presso gli uffici dell'ente del turismo parigino.
  6. Antonella12

    Golia

    Promettono di essere una bellissima coppia!!!
  7. Sono contenta che l'intervento sia andato bene, incrocio tutte le dita, per il postoperatorio! Nel frattempo, per non farla annoiare, sottoponile dei giochini di problem solving da fare con il musetto, in modo da tenerla un po' impegnata, calma e concentrata. Bacissimi.......
  8. Quoto Malinois e chiunque ti abbia consigliato di rivolgerti ad un educatore/rieducatore. L'ansia da separazione si aggrava con il tempo, ed il fatto che la tua cagnona stia diventando anziana, e quindi più fragile, è un'eccessiva complicazione. Cerca una persona esperta che venga a vedere il cane a domicilio e segui alla lettera i consigli che ti darà, forse qualcosa si può ancora fare.
  9. Una notizia fantastica! Non vediamo l'ora di vedere le foto... mi raccomando! E' normale che vi sia un cucciolo albicocca, soprattutto se i suoi antenati non si sono accoppiati esclusivamente con barboncini dello stesso colore (ad. es. neroxnero per generazioni).
  10. Povera piccina... purtroppo è capitata proprio in mano a medici incompetenti! mi dispiace tantissimo che debba subire quest'intervento... speriamo soltanto che risolva definitivamente il suo problema. Tante, tante coccole da parte mia e dita incrociatissimeeeeeeeeee
  11. Anche se le ulcere gastriche sono un effetto collaterale del cortisone, una sola somministrazione, soprattutto se hai rispettato i dosaggi che ti ha dato il veterinario, mi sento di escludere che possa provocare vomito emorragico. Il micetto era davvero messo male quando l'hai trovato, e purtroppo, all'età apparente di 3/4 mesi (che deduco dalle foto) gli anticorpi della madre hanno smesso di proteggere il gatto già da un pezzo. Invece l'abbattimento improvviso, lo stato di prostrazione che descrivi, la febbre alta, la diarrea, sono tutti sintomi facilmente ricollegabili ad una malattia virale. Purtroppo la sua giovane età e la sua debolezza (non si era ancora del tutto ripreso da quando l'avevi trovato) hanno fatto il resto. Non devi rimproverarti nulla: antibiotico e flebo reidratanti erano l'unica cosa che tu potessi fare per aiutarlo, ma nelle malattie virali possiamo solo dare, con le cure, il tempo all'organismo di reagire formando gli anticorpi. Il piccino non ce l'ha fatta nonostante tutto l'aiuto che gli hai dato. Sei stata davvero in gamba ed hai fatto tutto il possibile... purtroppo, e te lo dice una che ha raccolto centinaia di micini malridotti e moribondi dalla strada, a volte l'unica cosa che possiamo fare per loro è dargli amore nel poco tempo che abbiamo la fortuna di dividere con loro.
  12. Coraggio... siamo fiduciosi con te
  13. In una modifica recente della legge a tutela degli animali le regole condominiali che vietano di tenere animali domestici sono da ritenersi nulle, pertanto, se i cani sono in buona salute, regolarmente denunciati e vaccinati, e le condizioni igieniche sono mantenute, non possono assolutamente farti nulla. Segui il consiglio di Marty, e coccola i pincherini da parte mia!
  14. Mi dispiace tantissimo per il piccolo Jack... purtroppo la panleucopenia (per quanto mi riguarda concordo con il primo vet., il gattino aveva chiari sintomi di gastroenterite) è una malattia che spesso non perdona, poichè i gattini al di sotto dei sei mesi di età presentano una mortalità dell'80%. Questa malattia ha un esordio improvviso con febbre altissima, prostrazione, vomito e diarrea, con conseguente repentino abbassamento della temperatura fino a 36 gradi (cosa che è accaduta al piccolo Jack), aggravamento della sintomatologia con disidratazione e prostrazione ed alla fine la morte. Anch'io ho perso una micina che avevo salvato dalla strada (pensa, l'avevo allattata per un mese, portandola con me anche a lavoro per non saltare le poppate...) purtroppo a due mesi, in due giorni, mi ha lasciata ed ancora adesso, nonostante siano passati più di venti anni, ricordo quella perdita con immenso dolore... Non sempre riusciamo a salvare i nostri amati trovatelli... sii felice per averci provato, e per aver dato a questo micino un po' di giorni di serenità, di cibo, di coccole e tanto amore ed attenzioni. Mi raccomando, ricorda che il virus della panleucopenia resta nell'ambiente per un anno, quindi distruggi ciotole, lettiera, cuccette e disinfetta la casa con la candeggina prima di introdurre un gatto non vaccinato in casa. Ti abbraccio forte
  15. Povera Toschina, fai benissimo a farle la ginnastica passiva... ma tu Ela. un po' di pace no?????????
  16. Visto che, come ti avevo detto, il gatto aveva la febbre alta? Spero tanto che il nuovo antibiotico e la scoperta di questa ferita sia finalmente il passo giusto verso la guarigione... forza Jack, siamo tutti con le dita incrociate!
  17. Quello che chiedi è praticamente impossibile... i gatti hanno la necessità di arrampicarsi e per lei le zanzariere sono il sostituto degli alberi. Puoi provare ad inserire in casa un tronco di olivo, oppure rinforzare le zanzariere con una doppia rete (a casa mia, ad esempio, le ho fatte fare con uno strato esterno di rete zincata con quadratini da 1 cm ed a circa due cm di distanza un secondo telaio con la zanzariera vera e propria). Il mio problema è opposto al tuo poichè i miei gatti si arrampicano per entrare in casa, e così possono farlo attirando la nostra attenzione senza danneggiare la zanzariera vera e propria, tu invece potresti provare al contrario mettendo internamente la rete più spessa, in modo che la gatta si appenda senza poterla rompere e cascare giù.
  18. Le paste al malto, se somministrate in giusta quantità, non fanno male. Sono sicuramente un aiuto per quei gatti che magari non accedono al giardino o non mangiano erba gatta. In ogni caso i boli di pelo si formano se il gatto è a pelo lungo, se ha il pelo molto folto o ne perde in grosse quantità, perciò non è detto che tutti i gatti li vomitino. Se la tua ha dei rigurgiti però è facile che abbia effettivamente delle "palle di pelo" e la pasta sarebbe sicuramente un aiuto.
  19. Ma il vet. ha misurato la temperatura? Come respira il gatto? Non è che il respiro è un po' affannoso?
  20. Ma AUGURONI!!!!!!!!!! ... eh già, l'avevi scritto nell'altro topic... ma io sono una distrattona!!! Meno male che c'è Lady!
  21. Sinceramente non mi azzarderei a cambiare la cura data dal vet. se ti ha dato il cortisone vuol dire che ha ritenuto necessario somministrare al gattino qualcosa che lo aiuti a tirarsi sù, gli apra le vie respiratorie e gli faccia venire l'appetito. Piuttosto chiamalo e riferisci di questo apparente peggioramento. Non vorrei che il micino abbia adesso una forte febbre (ed il cortisone aiuterebbe anche ad abbassare la temperatura).
  22. Grazie Marty, mi sembra proprio il dono adatto per una delle 4... oggi ne andrò a caccia!
  23. Non consiglio la segatura perchè è spesso un ricettacolo di parassiti, inoltre il cane può inalarla, si attacca agli occhi ed al tartufo, non mi sembra affatto il materiale adatto. Per quanto riguarda la paglia c'è il rischio che qualche filo più duro possa ferire occhi, zampe o peggio... isolala bene fuori e lascia che dorma sul pavimento di legno (anch'esso trattiene il calore).
  24. Spero che tutto vada per il meglio, nel frattempo vi consiglio di essere costanti e decisi nel percorso di educazione che avete intrapreso. Mi raccomando, aggiornaci!
×
×
  • Crea Nuovo...