Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Sorry, ho frainteso.. ;o)
  2. Sinceramente dal vivo non l'ho mai visto (per fortuna). L'ho visto in un film (e anche voi, se avete visto seabiscuit) e da quel che si può vedere e che posso immaginare, la parte dritta va infilata in bocca, mentre quella arrotondata passa sotto (tipo barbozzale) ed immagino abbia un'azione decisamente forte ed impedisca i movimenti della mandibola. Ma le mie sono congetture derivanti dall'osservazione, non prendetele per oro colato. Forse Samer può dirci qualcosina di più, perchl ho notato che se ne parla spesso nell'ippica...
  3. LadyD

    Apassionata

    Sono felice di comunicarvi che questo mese, dal 27 al 29, ci sarà la possibilità di vedere a Milano il meraviglioso spettacolo APASSIONATA Per Info, biglietti e orari: http://www.apassionata.it/HOMMAGE/italien/index.html
  4. Sinceramente penso che con un filetto normalissimo sia la cosa migliore... specie se si pensa all'addestramento di base..
  5. La riunione è un argomento che abbiamo già trattato qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...=6742&st=20 e ancora qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...amp;hl=riunione
  6. Beh, il chiudbocca purtroppo sappiamo bene quale sia.. Lo stringibocca, nei decreti, è spesso chiamato "chiffney", che corrisponde a questo tipo di "strumento": http://www.equestrian.co.uk/tackshop/image...ages/ryb630.jpg Inutile dire che entrambi mi fanno rabbrividire....
  7. LadyD

    Cavalli Arabi

    basta così ragazze.
  8. LadyD

    Aiuto

    Ah, ora ho capito!! :-D Personalmente lo lascerei con l'altro cavallo quando tu non ci sei, mentre per lavorare lo sposterei effettivamente in un altro paddock, o in maneggio, dove può concentrarti solo su di te.
  9. LadyD

    Aiuto

    ma.. se non lo vedi quasi mai, come mai vuoi prenderlo? Un cavallo comunque ha bisogno di cure, di essere seguito...... E no, metterlo in paddock da solo non mi sembra una buona idea. È il lavoro che devi fare con lui l'unico toccasana.
  10. LadyD

    Aiuto

    Uhmmm.. no, non è il cavallo che deve migliorare.. ma il tuo rapporto con lui. Sei TU che devi migliorare. Non hai un buon istruttore che può insegnarti le normali regole di comunicazione che devi sapere quando ti relazioni con un cavallo?
  11. Contento lui.... Ma forse il cavallo lo è un po' meno........
  12. Vi ricordo che da regolamento non si possono scrivere le marche nel forum, a meno che non siano coperte da asterischi. Grazie
  13. mmm.. ok... prova ad affidarti a questo nuovo veterinario, ti auguro di risolvere presto il tuo problema!! ;o) E ti prego di farci sapere il devolvere della situazione...
  14. uhmm.. può essere che quel fieno abbia magari qualcosa che non gli piace.... Prova magari ad acquistarne una balla di un'altra qualità.. magari non servirà a molto, ma puoi scartare la possibilità che sia la qualità del fieno il vero problema..
  15. ti posso dire che questo si potrebbe verificare... non è certo. Naturalmente dipende tutta dlla mano del dentista! ;o) Ma, se ti posso dare un consiglio, metti il fieno e tutto il mangime per terra.. è la posizione ideale per i cavalli, sia per mangiare, che per bere. Questo vet nuovo non ha riscontrato nessun gonfiore?
  16. Ma gli hai chiesto la motivazione per questo modo di dargli da mangiare? E per la storia del gonfiore in bocca? Comunque non hai detto se il fieno glielo metti per terra o rialzato... Comunque, se posso permettermi... Ti consiglio la prossima volta di rivolgerti ad un veterinario-dentista specializzato.. l'uso del trapano scalda il dente fino a "cuocerne" la parte viva all'interno (il trapano arriva a temperature altissime.. fino a 70 gradi). E gli va anche bene, perché gli effetti si vedono solo a mesi di distanza. Per questo sarebbe bene usare una lima, che è anche più precisa nel pareggiare i denti.
  17. Un paio di domande... ma i denti li ha fatti lo stesso veterianrio? Con trapano o con lima? È un veterinario generale o è specializzato in dentistica? Se il palato era gonfio te ne ha spiegato il motivo, o ha solo fatto l'iniezione antinfiammatoria? E il fieno di che qualità è? Lo hai magari cambiato? Il fieno lo metti per terra o nella mangiatoio, magari rialzata da terra?
  18. Cara Rosix Ti capisco, l'equitazione è uno sport (un arte?) magico, completo, direi.. unico. Ci aiuta a controllare le emozioni, a contenere la rabbia, ad avere pazienza, a relazionarci con un animale decisamente unico. Ma, purtroppo, è anche estremamente caro, rispetto, che so, al jogging o alla piscina. Cpnosco diverse persone che purtroppo per un motivo o per l'altro hanno dovuto aspettare di finire gli studi prima di potersi dedicare al cavallo. Molti di questi hanno pero' tenuto duro sfruttando il tempo a loro disposizione leggendo, informandosi, cercando, scoprendo su libri, forum, stage, manifestazioni. Altri invece hanno trovato un maneggino dove, in cambio di lavoro (rifare i box, pulire le selle, eccetera) potevano fare qualche lezioncina. Come dice molto spesso Martina, "volere è potere"... ;o)
  19. Castrarlo a quell'età allora è inutile. Il carattere è formato, il suo comportamento non cambierà. Anzi, si rischia di fargli solo dei danni a livello fisico. Ma lo vuoi comprare?
  20. Mi verrebbe da chiedere: a che pro castrare un cavallo di ormai 10 anni (a parte gli squilibri di salute che può causargli...)?? Il carattere è già formato, il corpo anche... boh?!
  21. LadyD

    Help

    Il barbozzale montato sul filetto serve a tenere l'imboccatura più stabile. MA NON DEVE ESSERE STRETTO, ripeto, CI DEVE ESSERE UNA DISTANZA DI DUE DITA tra il barbozzale e il cavallo.
  22. LadyD

    Polizia A Cavallo

    C'è chi dice che la polizia a cavallo sia inutile.. ma video simili penso che possano fare cambiare idea a chiunque... polizia a cavallo
  23. Ho avuto il permesso di postare una check-list che può essere utile per una piccola "scheda benessere equidi". Ringrazio la Asl veterinari di Modena, Pianetacavalli e la dottoressa Rigonat, la quale chiede di precisare che: Premesso quanto sopra, eccovi la bozza: STRUTTURE 1- la struttura dell’allevamento è concepita in modo tale da consentire l’agevole passaggio di un equide in tutte le sue parti 2- sono presenti zone di sgambamento per animali non sottoposti ad attività fisico sportiva 3- gli ingressi alle zone di sgambamento, di allenamento e ai ricoveri sono controllabili e chiudibili 4- i pavimenti dei box sono idonei al lavaggio e alla disinfezione 5- la dimensione dei box costruiti dopo il 2005 devono essere di almeno 3 x 3 e comunque box e ricoveri sono costruiti in modo da permettere agli animali di stare comodamente eretti e distesi, di riposare, alzarsi e girarsi con movimenti naturali 6- la struttura è dotata di paddock adeguati all’uso e di requisiti idonei per tipologia animale, produzioni e condizioni climatiche (ombreggiamento-drenaggio terreno-esposizione -estensione ecc.) 7- per gli animali che vivono in posta questa non può essere inferiore a 1,50 m x 2,80 8- l’altezza di tutti i ricoveri è adeguata agli animali ospitati (orientativamente 1 metro libero sopra la testa) 9- i box presenti nei paddock - sono coperti e tamponati su tre lati - il lato aperto non è a nord - il pavimento è orizzontale 10- sono presenti sistemi di abbeverata che garantiscono sempre la presenza di acqua pulita e fresca oppure sono sufficientemente controllati e riforniti eventuali contenitori senza dispositivi automatici di rifornimento 11- i materiali e le attrezzature con i quali gli animali possono venire a contatto non sono nocivi per gli animali. 12- non vi sono spigoli taglienti o sporgenze m) La circolazione dell’aria, la quantità di polvere, la temperatura, l’umidità relativa dell’aria e le concentrazioni di gas sono mantenute entro limiti non dannosi per gli animali. 13- luce: ogni box è dotato di una fonte di illuminazione naturale 14- porte e passaggi sono di dimensioni adeguate ad un agevole movimento dell’animale 15- i pavimenti dei ricoveri: - non sono sdrucciolevoli e non hanno asperità che possono provocare lesioni - sono costruiti e mantenuti in modo da non arrecare lesioni o sofferenze agli animali - sono adeguati alle dimensioni ed al peso degli animali - non sono in pendenza 16- a meno di improrogabili motivi, gli animali non vivono legati. In questo caso la corda deve consentire loro di sdraiarsi. 17- i box d’isolamento - sono presenti - sono dislocati in zone appartate dell’allevamento - sono isolati ai fini di contenere la diffusione delle malattie CONDUZIONE E PRATICHE DI ALLEVAMENTO 1- sono tenuti in ricoveri multipli solo animali idonei a tale tipo di conduzione ossia: - fattrice con puledro - animali da carne - gruppi controllati relativamente ai rapporti di dominanza 2- gli animali tenuti in gruppi sono sferrati, salvo diverse indicazioni cliniche nel rispetto della sicurezza del branco 3- la lettiera si presenta asciutta, pulita, non maleodorante e igienicamente idonea ad eventuali particolari condizioni fisiologiche e non (gravidanza, puerpuerio, parto, bolsaggine... ) e alla tipologia produttiva 4- sono presenti prodotti e strumenti per la disinfezione 5- l’ambiente si presenta poco o per niente polverulente 6- pareggiatura e ferratura degli zoccoli vengono fatte regolarmente onde evitare deformazioni degli zoccoli 7- i dispositivi di abbeverata (beverini o secchi) sono puliti 8- il personale è presente in numero sufficiente CONTROLLO DEGLI ANIMALI 1- Gli animali sono ispezionati almeno una volta al giorno 2- non sono presenti animali con ferite pregresse (dominanze non risolte, sovraffollamento, strutture di recinzione che generano ferite ...) 3- E’disponibile un’adeguata illuminazione che consente l’ispezione completa degli animali 4- tutti gli equidi non in terapia sono in buon stato di nutrizione DOCUMENTAZIONE E REGISTRAZIONE DEI DATI 1- sono presenti i documenti relativi all’autorizzazione sanitaria 2- l’allevamento è registrato ai sensi del Dlgs 336/99 3- in caso di trattamenti farmacologici, i registri relativi sono debitamente compilati 4- sono presenti i passaporti o i documenti di identificazione di tutti gli equidi presenti MANGIMI ED ALTRE SOSTANZE /ALIMENTAZIONE 1- se sono alimentati in gruppo ciascun equide ha accesso agli alimenti contemporaneamente agli altri equidi del gruppo in mangiatoie e/o postazioni separate e dislocate in vari punti 2- L’alimentazione fornita agli animali è idonea, in qualità e quantità a garantire la razione giornaliera dell’animale in base all’età, sesso, condizione fisiologica e tipo di attività ALLEVAMENTI DA RIPRODUZIONE 1- presenza delle autorizzazioni all’esercizio della relativa attività 2- presenza di personale idoneo per le operazioni di monta 3- gli STALLONI impiegati per la monta sono autorizzati - FATTRICI con puledro: il puledro viene lasciato con la madre per almeno sei mesi - le dimensioni minime dei box sono di 4m x 4m - il puledro dispone, almeno dal quarto mese in poi, di una mangiatoia diversa da quella della madre - fattrice e puledro dispongono di un paddock e/o di possibilità di sgambamento giornaliero - le fattrici che vivono in gruppi sono alimentate in punti dislocati in modo da consentire l’accesso a l’alimento indipendentemente dai rapporti di dominanza EQUIDI DA CARNE 1- gli equidi, se non sono in terapia devono mostrare un buon stato di nutrizione 2- la dimensione dei box singoli non deve essere inferiore a 2,7° x 2,70 m 3- se vivono in gruppo devono essere sferrati 4- se vivono in gruppi ciascun equide ha accesso agli alimenti contemporaneamente agli altri in mangiatoie e/o postazioni separate e dislocate in vari punti 5- gli equidi con segni di lesioni pregresse (morsi, calci ...) vengono isolati EQUIDI DA DIPORTO, TROTTO, GALOPPO, SPORT EQUESTRI O MANEGGIO/CIRCOLO IPPICO 1- La possibilità di movimento deve essere consentita agli animali con qualsiasi condizione climatica - presenza di giostra - campo coperto - terreno drenato e strutturato in modo da essere agibile con qualsiasi condizione climatica (es.trottatori) 2- Gli animali presenti sono idonei alla tipologia di attività prevista (patologie croniche ortopediche, respiratorie ...)
  24. Qui puoi vedere un video sul cutting: cutting Qui ci sono delle manovre decisamente impressionanati di cutting e alcune del reining (sliding stop, spin): cowhorse Ecco un pattern di reining: reining Per farvi un'idea del barrel racing: barrel racing
  25. S?i, Lorenzo!! Incredibile. Ricordo che anni fa lavorava con i cavalli camargue, ora se non erro ha 4 cavalli portoghesi.. davvero magnifici.
×
×
  • Crea Nuovo...