Ho avuto il permesso di postare una check-list che può essere utile per una piccola "scheda benessere equidi". Ringrazio la Asl veterinari di Modena, Pianetacavalli e la dottoressa Rigonat, la quale chiede di precisare che:
Premesso quanto sopra, eccovi la bozza:
STRUTTURE
1- la struttura dell’allevamento è concepita in modo tale da consentire l’agevole passaggio di un equide in tutte le sue parti
2- sono presenti zone di sgambamento per animali non sottoposti ad attività fisico sportiva
3- gli ingressi alle zone di sgambamento, di allenamento e ai ricoveri sono controllabili e chiudibili
4- i pavimenti dei box sono idonei al lavaggio e alla disinfezione
5- la dimensione dei box costruiti dopo il 2005 devono essere di almeno 3 x 3 e comunque box e ricoveri sono costruiti in modo da permettere agli animali di stare comodamente eretti e distesi, di riposare, alzarsi e girarsi con movimenti naturali
6- la struttura è dotata di paddock adeguati all’uso e di requisiti idonei per tipologia animale, produzioni e condizioni climatiche (ombreggiamento-drenaggio terreno-esposizione -estensione ecc.)
7- per gli animali che vivono in posta questa non può essere inferiore a 1,50 m x 2,80
8- l’altezza di tutti i ricoveri è adeguata agli animali ospitati (orientativamente 1 metro libero sopra la testa)
9- i box presenti nei paddock
- sono coperti e tamponati su tre lati
- il lato aperto non è a nord
- il pavimento è orizzontale
10- sono presenti sistemi di abbeverata che garantiscono sempre la presenza di acqua pulita e fresca oppure sono sufficientemente controllati e riforniti eventuali contenitori senza dispositivi automatici di rifornimento
11- i materiali e le attrezzature con i quali gli animali possono venire a contatto non sono nocivi per gli animali.
12- non vi sono spigoli taglienti o sporgenze
m) La circolazione dell’aria, la quantità di polvere, la temperatura, l’umidità relativa dell’aria e le concentrazioni di gas sono mantenute entro limiti non dannosi per gli animali.
13- luce: ogni box è dotato di una fonte di illuminazione naturale
14- porte e passaggi sono di dimensioni adeguate ad un agevole movimento dell’animale
15- i pavimenti dei ricoveri:
- non sono sdrucciolevoli e non hanno asperità che possono provocare lesioni
- sono costruiti e mantenuti in modo da non arrecare lesioni o sofferenze agli animali
- sono adeguati alle dimensioni ed al peso degli animali
- non sono in pendenza
16- a meno di improrogabili motivi, gli animali non vivono legati. In questo caso la corda deve consentire loro di sdraiarsi.
17- i box d’isolamento
- sono presenti
- sono dislocati in zone appartate dell’allevamento
- sono isolati ai fini di contenere la diffusione delle malattie
CONDUZIONE E PRATICHE DI ALLEVAMENTO
1- sono tenuti in ricoveri multipli solo animali idonei a tale tipo di conduzione ossia:
- fattrice con puledro
- animali da carne
- gruppi controllati relativamente ai rapporti di dominanza
2- gli animali tenuti in gruppi sono sferrati, salvo diverse indicazioni cliniche nel rispetto della sicurezza del branco
3- la lettiera si presenta asciutta, pulita, non maleodorante e igienicamente idonea ad eventuali particolari condizioni fisiologiche e non (gravidanza, puerpuerio, parto, bolsaggine... ) e alla tipologia produttiva
4- sono presenti prodotti e strumenti per la disinfezione
5- l’ambiente si presenta poco o per niente polverulente
6- pareggiatura e ferratura degli zoccoli vengono fatte regolarmente onde evitare deformazioni degli zoccoli
7- i dispositivi di abbeverata (beverini o secchi) sono puliti
8- il personale è presente in numero sufficiente
CONTROLLO DEGLI ANIMALI
1- Gli animali sono ispezionati almeno una volta al giorno
2- non sono presenti animali con ferite pregresse (dominanze non risolte, sovraffollamento, strutture di recinzione che generano ferite ...)
3- E’disponibile un’adeguata illuminazione che consente l’ispezione completa degli animali
4- tutti gli equidi non in terapia sono in buon stato di nutrizione
DOCUMENTAZIONE E REGISTRAZIONE DEI DATI
1- sono presenti i documenti relativi all’autorizzazione sanitaria
2- l’allevamento è registrato ai sensi del Dlgs 336/99
3- in caso di trattamenti farmacologici, i registri relativi sono debitamente compilati
4- sono presenti i passaporti o i documenti di identificazione di tutti gli equidi presenti
MANGIMI ED ALTRE SOSTANZE /ALIMENTAZIONE
1- se sono alimentati in gruppo ciascun equide ha accesso agli alimenti contemporaneamente agli altri equidi del gruppo in mangiatoie e/o postazioni separate e dislocate in vari punti
2- L’alimentazione fornita agli animali è idonea, in qualità e quantità a garantire la razione giornaliera dell’animale in base all’età, sesso, condizione fisiologica e tipo di attività
ALLEVAMENTI DA RIPRODUZIONE
1- presenza delle autorizzazioni all’esercizio della relativa attività
2- presenza di personale idoneo per le operazioni di monta
3- gli STALLONI impiegati per la monta sono autorizzati
- FATTRICI con puledro: il puledro viene lasciato con la madre per almeno sei mesi
- le dimensioni minime dei box sono di 4m x 4m
- il puledro dispone, almeno dal quarto mese in poi, di una mangiatoia diversa da quella della madre
- fattrice e puledro dispongono di un paddock e/o di possibilità di sgambamento giornaliero
- le fattrici che vivono in gruppi sono alimentate in punti dislocati in modo da consentire l’accesso a l’alimento indipendentemente dai rapporti di dominanza
EQUIDI DA CARNE
1- gli equidi, se non sono in terapia devono mostrare un buon stato di nutrizione
2- la dimensione dei box singoli non deve essere inferiore a 2,7° x 2,70 m
3- se vivono in gruppo devono essere sferrati
4- se vivono in gruppi ciascun equide ha accesso agli alimenti contemporaneamente agli altri in mangiatoie e/o postazioni separate e dislocate in vari punti
5- gli equidi con segni di lesioni pregresse (morsi, calci ...) vengono isolati
EQUIDI DA DIPORTO, TROTTO, GALOPPO, SPORT EQUESTRI O MANEGGIO/CIRCOLO IPPICO
1- La possibilità di movimento deve essere consentita agli animali con qualsiasi condizione climatica
- presenza di giostra
- campo coperto
- terreno drenato e strutturato in modo da essere agibile con qualsiasi condizione climatica (es.trottatori)
2- Gli animali presenti sono idonei alla tipologia di attività prevista (patologie croniche ortopediche, respiratorie ...)