Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Bene, ricapitolando (le risposte sono tratte dai vostri post), per quel che riguarda i morsi possiamo dire che: - può essere dovuto: da un fastidio da un dolore dalla paura/per difesa da un vizio da una sfida, ovvero un tentativo di surclassarci nella gerarchia ALTRO?? - sistemi usati per far sparire il vizio:pistola ad acqua sgridata ("no" secco) sberlotto allontanarsi dagli altri cavalli non dare più da mangiare dalle mani non si fa niente poiché il cavallo ha agito per paura, per difendersi ALTRO?? Se ho dimenticato qualcosa vi prego di inserirlo... Qualche commento? Pro o contro alle diverse cause/reazioni?
  2. Anche Flash vuole approfittare del momento per farvi... I SUOI MIGLIORI AUGURI DI....
  3. Qui li puoi vedere.. è un sito in francese, ma si può capire benissimo, anche con l'aiuto delle foto ;o) http://membres.lycos.fr/mesjoyeuxfurets/couleur_de_fufu.htm
  4. Complimenti Nina! A te a al tuo Focus!!
  5. Beh, non posso che quotare Nixy... se dovessi pensare ad un nuovo compagno di giochi, ti consiglio una bella adozione!! Beh, anche noi avevamo iniziato con un furolo, ma trovo sia stato un bene, perché alla fine abbiamo potuto imparare insieme e comunque uno solo è più facile da tenere d'occhio (cosa da non sottovalutare, ehehehe). Poi pero'... ci faceva un po' pena, perché quando andavamo a lavorare lui rimaneva solo... e allora è arrivato il secondo!! Beh, bisogna dire che effettivamente le spese raddoppiano, pero'... per la pulizia non cambia moltissimo, e per il gioco... forse un pochino diminuisce, perché loro giocano tra di loro (una benedizione, quando sei stanco dal lavoro... un po' meno quando devi rimediare ai disastri che ti combinano in giro per casa, eheheh! Comunque sì, un secondo lo consiglio vivemente. È anche una questione di compagnia! E poi sai qual'è la regola per i proprietari di furetti... uno tira l'altro!! ;o)
  6. Beh, più o meno sì... Può essere che magari abbia avuto qualche brutta esperienza quando le toccavano il collo (iniezioni? frustinate?) e quindi è rimasta un po' sull'attenti. Per le desensibilizzarlo inizi magari dalla spalla (sempre che si faccia toccare lì) e cominci con delle carezze, a ritmo regolare, facendo finta di niente, ma comunque tenendo sotto controllo le reazioni del cavallo. Poi pian piano ti avvicini al collo, sempre allo stesso ritmo. Continui finché non noti segni di fastidio da parte del cavallo. Quando li vedi continui con lo stesso ritmo, ma torni un po' indietro verso la spalla. Lasci tranquillizzare e poi riprendi ad avanzare verso il collo. Lo fai un po' tutti i ngiorni e il problema dovrebbe sparire. Pazienza, pazienza e tanta pazienza.
  7. Bene, ora penso che siano tutte... perché non proviamo a trattarne una alla volta? Proporrei di iniziare dalla prima: il morso! Vi è mai capitato di trovarvi a che fare con un cavallo che mordeva? Cosa avete fatto? Cosa bisogna fare e cosa no? Grazie Eloin per averci parlato della tue esperienza!! ;o)
  8. Il veterinario l'ha visitata? Se sì, ed è tutto in ordine, potrebbe essere utile un lavoro di desensibilizzazione.
  9. ... le fughe, le stoppate improvvise, l'allontanamento dal pericolo tramite passi laterali o indietreggiamenti, le schiacciate (contro il muro per esempio), l'avvicinamento al ciglio delle strade... vogliamo metterci anche i segnali che anticipano una difesa? Del tipo orecchie schiacciate indietro, muscoli tesi, mascella contratta, zoccolo sbattuto per terra, "sguardo da suocera", sbuffi,......
  10. LadyD

    Le Difese Del Cavallo

    ahi, ahi... mi sa che questo potrebbe diventare un topic chilometrico.... Dunque, dunque.... i cavalli purtroppo non hanno il dono della parola ("per fortuna" potrebbero pensare i cosiddetti cavallari...), ma ci fanno capire benissimo quando una cosa non gli va/gli fa male/gli dà fastidio/gli fa paura. Proporrei di iniziare ad elencare le varie difese del cavallo, per poi trattarle magari ad una ad una... che ne dite? ;o)
  11. Prova magari, quando lo fai uscire dal box a fargli fare una ventina di minuti alla corda, in modo da fargli sfogare il fuoco di scuderia. Poi montalo, fai tanto trotto, prima riunito, poi allungato, poi riunito di nuovo, lento, veloce... Dopo un po' di lavoro ccosi prova a partire al galoppo. Chiedigli di rallentare una volta, se non lo fa riprova di nuovo (attenzione: controlla bene la tua posizione, perché magari inconsciamente sei tu che lo fai aumentare). Se non lo fa, fagli fare due giri al gran galoppo. Spingilo, spingilo... e poi chiedi di rallentare. Non lo fa? Lo spingi di nuovo. Con certi cavalli questo funziona; in pratica significa: "non rallenti? e allora ti faccio fare ancora più fatica". Se con questo tipo di cavallo non funziona, ci sono sempre le mezze fermate... Un altro suggerimento. Quando smonti da cavallo a fine lezione, lo fai sempre al centro del maneggio? Perché potrebbe essere una causa delle sue "sbandate" verso l'interno. Se è così, abituati a smontare e a ontare sempre in lati differenti del maneggio. Altra motivazione delle sbandate, potrebbe essere una perdita di equilibrio del cavallo, dovuta ad un problema fisico o ad esempio ad un'eccessiva rigidità del cavallo. Nina, oltre alle transizioni puoi provare anche a fare delle piccole volte subito dopo la transizione dal galoppo al trotto.
  12. LadyD

    Il Torcinaso

    Ho fatto anche io un piccolo ragionamento, e con questa frase mi è venuta in mente una cosa, vista in diversi documentari. Si vedeva infatti la gazzella (o la zebra, o qualsiasi altra preda) attaccata dai leoni. In pratica i predatori mordono la vittima sul naso intanto che vienie uccisa. Questa presa sul naso libera degli ormoni che fanno cadere l'animale in una specie di trance, così la preda non soffre troppo quando viene uccisa. Penso che quello del torcinaso sia lo stesso principio. Riguardo al suo uso.. potrei essere d'accordo in caso di cure mediche urgenti, ma non concordo affatto sul suo uso in caso di grooming difficoltoso, tosature eccetera, poiché un lavoro mirato di desensibilizzazione darebbe risultati migliori e sicuramente duraturi, con un animale tranquillo e sereno, non traumatizzato.
  13. Beh, veramente quello che si cerca di Sconsigliare è proprio di prendere i furetti dai negozi. Cerca SEMPRE un buon allevatore, che sappia come trattare con i furetti, maneggiarli già da piccoli, iniziare i giusti training, dargli il cibo più adatto, e -cosa basilare- evitare operazioni dannose come la deghiandolazione e la sterilizzazione precoce. Il mio consiglio? Non prendere il furetto dal negozio. Il negioziante è serio.. ma farà pur sempre i suoi interessi! Già il fatto che sia deghindolato è un fatto negativo. Gli hai chiesto da dove viene ESATTAMENTE? Credo che limitare il commercio di simili animali nei negozi sia la cosa più giusta da fare, nell'interesse degli animali stessi.
  14. LadyD

    Il Gesto

    Cosa significa per voi quando una persona dice: "quel cavallo ha un bel gesto"? Che cosa bisogna guardare? Quali sono le caratteristiche di un buon gesto? E cosa fare per migliorare? Avanti popolo! ;o)
  15. Oddio... è un video terribile.... non so che dire, solo che al giorno d'oggi certe cose non si dovrebbero più vedere....
  16. Ela, il motivo del bann di un utente rigurada lui, e lui solo.
  17. Sì, ma è più facile vedere un cavallo che si inginocchia piuttosto che vederne uno che salta così in alto, soprattutto. Anzi, se da parte all'ostacolo c'è un percorso più comodo, è quasi sicuro che scelgano quella via piuttosto che saltare.
  18. Contrariamente a quanto si pensa, non è una posizione innaturale per un cavallo. Passano da quella posizione ad esempio quando da sdraiati si alzano, oppure quando vogliono arrivare all'erba al di là della recinzione. È un esercizio come un altro, e come in tutte le cose non bisogna esagerare. Non capisco come mai la gente si scandalizza in questa maniera per un cavallo che si inginocchia, ma non dice niente quando lo fanno saltare un metro e mezzo... mah, i misteri della vita....
  19. Vi presento le "nuove leve"!! Sotto vedete... Flash e Birba!!!!! Nella prima vedete il primo incontro e poi.. prima serata in giro per casa. Allora... la prima notte i due "novellini" hanno letteralmente sfrattato Lucky dalla sua casetta... e si è dovuto accontentare dell'amachina. Ora stanno girando per casa, ma si ignorano ancora abbastanza... o meglio, cercano di starsi alla larga a vicenda. Prima la piccolina, Birba, si è infilata nel "reparto tesori" della cucina e Lucky le è saltato letteralmente addosso! La poverina gridava fortissimo e l'abbiamo tirata fuori subito. Invece a Lucky è bastato il primo "pestaggio" di ieri con Flash... infatti gli gira alla larga e di avvicina cauto cauto solo quando lui è girato. Ma siamo positivi... credo che tra qualche tempo andranno d'accordo. In fondo, anche quando si sono conosciuti Lucky e Jolly l'inizio è stato.. perturbato! Dunque, passiamo ai nuovi furettini... Come già detto, Flash è un albino di 4 anni e mezzo: ha il pelo candido e gli occhietti rossi. Ma diversamente a quanto pensassi, non danno fastidio, né fanno impressione! Ha la grandezza di Lucky più o meno, solo che è un fascio di nervi e muscoletti. È velocissimo, scattante e agilissimo (da qui il suo nome), ma quando si è stancato di giocare ed esplorare non disdegna di stare un po' in braccio. Ha un carattere abbastanza forte direi, ed è molto protettivo verso la femmina. La femminuccia... è troppo tenera! È già la più coccolata della casa, eheheh! Lei è piccolina, circa la metà dei due maschi, anche se ha la stessa età di Flash. Ma è ugualmente veloce e curiosissima: ha proprio gli occhi furbetti!! E allora... ci è venuto spontaneo il nome di "Birba"!! Lei adora le coccole, appena la prendi in braccio chiude gli occhietti e sta lì a farsi accarezzare. E poi assomiglia tanto al mio Jolly quando è arrivato!!!!! Sam, fortunatamente nessuno dei due fortunatamente morde! L'albino credo sia un furetto europeo.. taglia "grande", come Lucky. Birba invece è più piccola... non so se si ingrosserà come aveva fatto Jolly... ti saprò dire! Comunque sì... esistono i furetti Mar****l che sono grandi la metà di quelli europei. Sono quelli che in genere trovi nei negozi, deghiandolati e sterilizzati prima a poche settimane di vita e spediti in giro per il mondo in "pacchi postali"... tze!!
  20. Dopo la perdita di Jolly, sia noi che Lucky eravamo decisamente a terra.. Il piccolo addirittura non giocava e non mangiava più! E quindi... oggi sono arrivati due nuovi furettini! Li abbiamo adottati oggi grazie all'Associazione italiana e... siamo felicissimi!! Sono una femminuccia mascherina, piccolina e stupendissima.. assomiglia tantissimo a Jolly, quando era arrivato da noi!! E poi c'è un maschio albino.. a dir poco eccezionale! snello, velocissimo, muscoloso... Quando sono arrivati li abbiamo lasciati nel trasportino e li abbiamo fatti annusare... poi abbiamo aperto il trasportino. Lucky è un pochino più grosso dell'albino, e almeno il doppio della femmina. Si sono annusati ancora un attimo e... hanno cominciato a lottare in maniera spaventosa! Dopo 30 secondi era già tutto finito: Lucky se l'è data a gambe! 1° round vinto dall'albino... che è così veloce e scattante che pensiamo di chiamarlo FLASH!! La piccola per ora si chiama ancora Penelope... ancora non abbiamo trovato un nome adatto a lei! Ora stanno ancora facendo conoscenza del posto... si infilano ovunque!! E ora stiamo a vedere.. a presto!
  21. Benvenuta Cleo! Ti consiglio di dare un'occhiata a questa discussione, dove è già quasi tutto spiegato! http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=14141 Un'info.. prima di postare nuove discussioni, ti consiglio di utilizzare l'opzione "cerca" in alto a destra della paginata, in modo da non inserire due o piu disussioni con lo stesso tema. Grazie e buona permanenza sul forum!
  22. Le frustinate e i calci possono sì dare fastidio... ma dipende da come li si usa. Ho visto letteralmente ROMPERE un frustino sulla groppa di un cavallo.. ma l'ho ache visto usare con una delicatezza unica. Beh, insomma... l'equitazione è sensibilità e DOVREBBE ESSERE leggerezza... Due obiettivi che bisognerebbe sempre ricercare. E finché lo farai, tenderai a diminuire sempre di più la forza dei tuoi aiuti, in modo da infastidire il meno possibile il cavallo. Non per niente i migliori cavalieri fanno fare di tutto al cavallo, mentr loro sembrano essere immobili.. ;o)
  23. LadyD

    Il Torcinaso

    Il torcinaso è un oggetto formato da un bastone che termina con un piccolo cappio. Il suo uso ha come scopo il contenimento del cavallo, mettendo la corda attorno al labbro superiore del cavallo o al suo orecchio. Ora, sapete che effetto ha realmente? Siete pro o contro al suo uso? E quando è consigliato, e quando no? A voi la parola.
  24. L'edeale sarebbe un altro cavallo. In alternativa c'è gente che mette una capretta o una pecora o un cane. Ma è ovvio che non è la stessa cosa..
  25. LadyD

    Arcate Dentarie

    Ci sono altri difetti? C'è ad esempio il dente di lupo, gli uncini, le punte.. puoi spiegare magari cosa sono e come si curano?
×
×
  • Crea Nuovo...