-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
È vero Mayacoya... tantissime persone decidono di aiutare questi animali un pochino speciali... Noi abbiamo adottato un furettino dal carattere decisamente combattivo e difficilino.. lo so, niente a che vedere con animali con problemi fisici e di salute, comunque devo ammettere che è stata un'esperienza decisamente difficile, ma che ci ha dato soddisfazioni enormi. Ora, vedere questo furettino venirci incontro, stare in braccio senza problemi e correre in giro "potpottando" ci dà una gioia immensa... ;o) E per questo devo ringraziare Nixy, che ci ha affidato il furettino, e tutti i ragazzi di furettomania!!
-
Beh, veramente... vivono al prato 365 giorni all'anno... ;o) Certo, per spazzolarlo impiego un attiminino di più (ma non molto..) ma sicuramente è un cavallo fortunato... ;o)
-
no, il mio maniscalco (che è poi, nel forum Il-Maniscalco) fa il pareggio classico. mole di lavoro? Ti dico, se il piede è ben abituato, credo che non ci siano problemi di sorta... Ti dirò, faccio trekking anche di diverse ore sulle alpi (quindi puoi immaginarti il tipo di terreno.. dalla neve alla terra, ai sassi), faccio saltini e lavoro in piano... ho visto fare anche endurance senza ferri (di 40 o 60 km) e di problemi non ne ho mai visti.
-
All'inizio taaaaaaaanto mangime, e a poco a poco si diminuisce. No, non ho usato il frustino.. anche se si può aggiungere in un secondo momento, in modo che il cavallo capisca, stando in sella, che deve fare l'inchino solo appoggiandogli il frustone sulla gamba. Ma non ho mai fatto l'inchino in sella con lui, e non credo che lo farò... Ma qui stiamo andando ot.. ;o)
-
eheheh, qui c'è il trucco... le foto sono state scattate dal basso.... ;o) No... per il concetto ci ho impiegato una mattinata (naturalmente gli esercizi preparatori li aveva già imparati prima)... ma solo con la ripetizione la cosa viene automatica.. come in tutte le cose ;o)
-
Grosso?? Ma nooooooo, è intorno al metro e 60 al garrese!! È solo ciccioso...!!
-
Si, i morsi snodati esistono e sono un pochino meno forti (anche se in verità, dipende tutto dalla mano che c'è dietro!), se ne trovano ad esempio nella monta western: morso 1 morso 2 Il barbozzale si può mettere con il filetto, ma non ha molto senso: in genere si mette nei morsi così da avere una pressione sotto il "mento" del cavallo quando tiri le redini. Nel filetto non c'è questo lavoro di leva.. Se si vuole può essere messo per bellezza o, come quelli che ho montato sulla mia testiera, per tenere il filetto un pochino più fermo (così gli anelli non "sparano" di lato). Ma non ha altre funzioni....
-
Eccomiiii!! (scusate l'assenza, ero in vacanza...) Dunque... i nostri cavalli sono sferrati ormai da 6 anni. All'inizio (7-8 anni fa) li sferravamo solo d'inverno perché lo pasavano insieme ad altri cavalli, in completa libertà). Poi, dato che comunque stavano sempre al prato anche d'estate, e spesso liberi con altri cavalli, li abbiamo lasciati sferrati. All'inizio erano in un terreno morbido, un bel praticello. In alcuni punti del prato c'era anche del terreno più duro, per abituare il piede. Effettivamente i primi tempi sembravano camminare sule uova, ma non erano montati e decidevano loro se passare o no, e come farlo. La nostra fortuna è che avevamo a disposizione diversi tipi di terreno e hanno avuto tutto il tempo per abituarsi. Inoltre abbiamo usato le scarpette. Le usavamo ad esempio in passeggiate lunghette, in passaggi difficili o duri, per riposare un pochino il piede. Ma sinceramente non vedevo nei cavalli una gran differenza. All'inizio ricordo che facevano i passettini piccoli sull'asfalto, ma si sono abituati direi velocemente. Un altro problama erano i ciotoli (per esempio vicino ai fiumi), ma anche lì, pian pianino, si sono abituati. Ora li montiamo su qualunque tipo di terreno anche per più ore consecutive, e non hanno mai avuto problemi di sorta.. anzi!! L'unghia ora è molto dura ma anche decisamente elastica. Comunque, per sicurezza, mi porto dietro le scarpette quando faccio dei giri lunghi... Beh, bisogna anche dire che i cavalli hanno sempre avuto dei piedi sani e nessun problema agli arti, inoltre non li montiamo mai tutti i giorni...
-
Oppure si può andare a Festacavalli di Verona o a Malpensacavalli.. ci sono sempre e fanno degli spettacoli davvero belli!!
-
Oggi la mia dolce metà mi ha accompagnato in maneggio e allora ho approfittato per scattare qualche fotina: lavoro a terra - inchino lavoro a terra - inchino 2 lavoro a terra - sdraiato 1 lavoro a terra - sdraiato 2 a pelo - salto a pelo - trotto in collare 1 in collare 2 in collare - back in collare - salto
-
uhmmm.. a grandi linee... solo che un cavallo puo' avere il profilo verticale, ma avere i posteriori NON sotto di sé (come Ilion diceva nella discussione che ti ho indicato)... Eh, la riunione è un argomento veramente complicato, sia da discustere che... da applicare!! Per il roll kur.. magari è meglio aprire una discussione apposit (magari sotto "cos'è? Cosa significa?") o qui rischiamo di andare troppo OT ;o)
-
Il cavallo, per far lavorare bene tutti i muscoli trovare l'equilibrio, ecc, deve ridurre la sua base, cioè avanzare i posteriori verso gli anteriori, favorendo la spinta in avanti e verso l'alto. In questo caso, il cavallo deve avere il profilo del muso verticale (sulla verticale), e la nuca deve risultare la parte più alta del cavallo. Questa, a graaaaandi linee, è la riunione (di cui abbiamo parlato qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...l=incappucciato ) In questa immagine si vedono bene i muscoli che lavorano (riunione): http://www.sustainabledressage.net/rollkur...simus_crane.gif Qui vedi l'incappucciamento: http://www.sustainabledressage.net/rollkur...oints_round.gif In questa foto vedi la riunione: http://www.dressageartistique.com/dressage.gif In questa l'incappucciamento (o decisamente DIETRO LA VERTICALE): http://www.sustainabledressage.net/rollkur...jer/1010727.jpg Vedi la differenza? ;o)
-
Gli steeple chase (e qui spero di non sbagliarmi.. ma al massimo sono certa che samer mi saprà correggere! ;o) ) sono le corse di galoppo (possono arrivare anche a 5000 metri se non erro) in cui i binomi devono saltare anche degli ostacoli, che possono essere delle siepi, dei muretti o dei fossi.
-
Più che di lavoro in distensione, mi sembra invece che il cavallo nella foto sia dietro la verticale.. ;o)
-
Sono due tiipi di sforzi diversi... hai in mente le gare che gli atleti fanno nell'atletica, dove devono correre e saltare degli ostacoli? E ora hai in mente le ginnaste che esaguono gli esercizi a terra seguendo la musica? Entrambi alla fine saranno stanchi.. anche se sollecitati in maniera di versa i muscoli lavorano. Stessa cosa per i cavalli Inoltre pensa solo che in gare come dressage e salto, soprattutto ad alti livelli, la concentrazione dev'essere massima, sia per il cavaliere e ancor di più per il cavallo (hai mai fatto un esame a scuola? Ricordi com'eri concentrata? E com'eri stanca dopo? Eppure di sforzi fisici non ce n'erano..) ;o)
-
Di niente! ;o) Paint clicca qui
-
Beh, dipende trot.. ci sono associazion di razza che sono più "aperte", nel senso che, come pouoi leggere nella scheda, accetta sia pony, che cavalli da tiro, che cavalli da sella snellissimi... Al contrario, l'associazione del cavallo palomino, è basata anch'essa sul mantello, ma accetta delle caratteristiche morfologiche ben precise: un'altezza che varia tra 141 e 160 cm, con almeno uno dei due genitori registrato all'associazione e l'altro dev'essere un qh, un psi o un psa.
-
Nella nostra scheda trovi le caratteristiche che un Pinto deve avere: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=353 Se dovesse corrispondere alla descrizione, puoi sempre rivolgerti all'associazione di razza.. chi meglio di loro potrà aiutarti? ;o)
-
Non so, a volte mi fanno un po' pena... mi sembrano un po' dei "giocattolini"... E poi, se penso che una marea di cavalli che si vedono in competizioni di volteggio sono decisamente sotto la verticale... brrrrr
-
Claudietta, ti chiedo per cortesia di evitare di usare le abbrevizioni tipiche dei messaggini... nel forum si predilige il buon italiano! Grazie
-
A me è sempre piaciuto il cervo volante, poi naturalmente la libellula e... la lucciolaaaaa! I più brutti.. beh, qui non saprei chi scegliere... mi fanno un po' senso, anche se li trovo davvero interessanti...
-
1° sistema, secondo i giochi Parelli (per tutti i cavalli) 2° sistema, dalla sella (da usare con i puledri). Montare al passo lungo il perimetro del maneggio. "infossarsi" nella sella, peso nelle staffe, talloni bassi, rilassare il corpo e dare il "woah". All'inizio il cavallo non si ferma (non conosce il comando), quindi girare il cavallo con il muso verso il recinto, finché non si ferma (poi subito accarezzarlo e premiarlo). Continuare così finché il cavallo non si fermerà prima di girare e avrà quindi associato il comando con lo stop. 3° sistema, per cavalli già iniziati. Montare al passo. "infossarsi" nella sella, peso nelle staffe, talloni bassi, rilassare il corpo e dare il "woah". Cercare un leggero contatto cn le redini e aumentarlo fino a quando il cavallo non si sarà fermato. Poi 3 passi indietro. Pausa. Ricominciare e fare il back tutte le volte dopo l'alt. Dopo un po' il cavallo avrà quindi associato il comando con lo stop e il back. Alla prima fermata dopo il comando vocale (e l'assetto corretto ovviamente) senza l'uso delle redini, premiarlo.
-
Per i passi laterali ho iniziato con il lavoro a terra... seguendo il metodo Pasrelli, per l'esattezza. Una volta assimilato l'esercizio da terra, si passa alla sella. inginocchiare??
-
Trovo che sia un'ottima idea! Le arti marziali, se ben insegnate, danno una buona base per cadute.. senza conseguenze! ;-)
-
Perché non provi ad informarti presso qualche veterinario omeopata? Credo sia il miglior aiuto che puoi ricevere ;o)