-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Dai ragazzi con le domande! ;o) FM, ma noi come possiamo fare per mantenere questo contatto, che dipende se ho capito bene da una corretta usura dei denti? E che cosa dobbiamo EVITARE per creare problemi? Ogni quanto tempo un cavallo dovrebbe ssere controllato dal dentista?
-
No, Dona, le tue parole mi stanno davvero aiutando.. e di questo ti ringrazio di cuore! Ora la cosa che posso fare per Jolly è occuparmi ancora meglio del suo compagno di giochi... o magari aiutare un altro trovatello, quando sarà il momento... Ma una cosa è sicura... ora dobbiamo conoscerci assolutamente!
-
Grazie Flessio... è bellissima...
-
Grazie Dona, la tue parole mi fanno bene.... anche se il male è ancora tanto. Spero che questo momento passi in fretta, per potermi scordare questa giornata e potermi ricordare solo dei momenti belli passati con lui e grazie a lui. Solo che è difficile...
-
Mi hanno chiamato per l'autopsia. Pare che la compa di tutto sia un infarto. Aveva la milza piena di sangue che il cuore non riusciva più a pompare. In un certo senso sono più tranquilla, perché almeno so che Lucky sta bene, insomma, non è una malattia contagiosa o roba simile... Mi sento sollevata anche perché non è a causa del mangiare (sempre li**********m) o del clima, o di quantaltro. È successo. Ma non posso fare a meno di sentirmi malissimo... mi manca da impazzire....
-
Sono tornata ora dal veterianrio. Sono distrutta, non faccio altro che piangere. Ieri sera abbiamo fatto entrare come al solito i furetti, hanno giocato, hanno combinato disastri. Tutto in regola, niente di nuovo. Oggi dopo pranzo Paolo esce in balcone per andare a salutarli. Lucky come al solito stava combinando guai, Jolly dormiva dietro la gabbietta. Paolo gioca un po', ma Jolly non si muove. Allora va da lui. La coda è gonfia come quella di un gatto spaventato, lui continua a non muoversi. È freddo, rigido. Dio, mi sono sentita morire. Paolo controlla il balcone, tutto quanto. Niente. Poi prende la loro cuccetta (abbiamo adoperato un trasportino per gatti, quelli imbottiti, con un'apertura davanti, per riscaldarli di notte) La apre e vede che dentro c'è un buco da cui esce della gommapiuma. Subito controlliamo Lucky: ne ha un po' tra le unghie, ma Jolly no. E poi di corsa dal veterinario, per controllare Lucky. Sta bene per fortuna, è solo molto agitato. E io con lui. Oggi ci sarà l'autopsia, non voglio che sia in pericolo anche Lucky... Ma ora mi sento in colpa.. avrei dovuto accorgermene, avrei dovuto curarlo meglio... Continuo a ripoetermelo. Avevamo un rapporto speciale. I primi tempi sono stati duri, mordeva, faceva disastri e non sopportava di essere preso in braccio. Invece adesso mi veniva incontro appena sentiva la mia voce, si faceva prendere in braccio, anzi, ogni tanto cercava di arrampicarsi sui miei jeans. Quando lo mettevo fuori non era contento e si aggrappava al mio maglione. Si metteva in piedi e mi guardava: mi bastava avvicinare la mano e si aggrappava, mi stringeva forte le dita con le sue zampette. Adorava giocare con le palline, le rincorreva e le nascondeva. Amava prendere le scarpe e le calze e nasconderle. So che le mie pantofole me le ha nascoste lui ieri.. ma non ho la forza di andare a cercarle. Non ce la faccio. Mi manca. mi manca tanto e mi sento in colpa. A presto Jolly, amore mio, riposa bene e scusami....
-
È vero, tenere i cavalli a casa è veramente pesante. E non c'è nessuno che va ad occuparsi di loro al posto tuo quando hai la febbre o quando i tuoi amici sono in giro a spassarsela. E non è sempre con il sorriso sulle labbra che si va ad aggiustare un recinto sotto la pioggia, o peggio, a seguito di una nevicata improvvisa. Oppure quando ti è capitata una giornata lunga e faticosa al lavoro e vorresti solo buttarti sul divano, ma non puoim devi ancora pulire i box e far muovere i cavalli. No, non sono tutte rose e fiori. È una scelta. Ma, personalmente, se i miei cavalli non potessero sempre stare liberi all'aria aperta, più vicini alla loro natura e chiuderli in un box... no, penso che non li terrei. Per loro voglio il meglio. E il meglio secondo me è questo. Mancano i due motivi, secondo me i peggiori: Chi ha il cavallo come come strumento per farsi vedere, e lo porta in una scuderia prestigiosa, tirandolo fuori dal box solo per farlo ammirare. O chi semplicemente, lo porta in maneggio esclusivamente perché non sa, perché ormai tutti lo tengono in un box ed è normale così, "giusto così".
-
Cari utenti, Ho il piacere di comunicarvi che abbiamo in prestito per un po' di tempo un vet che si occupa di problemi correlati alla corretta occlusione delle arcate dentarie. In gergo: denti, sebbene sia molto limitativo il concetto. Gli sviluppi della ricerca son verso il corretto bilanciamento con forti riflessi sia sulla postura/ movimento, che sulla digestione . Horsedentist collabora con riviste del settore e su forum equini. Lavora in Nord Italia, Svizzera e nel sud della Germania. Grazie della tua presenza!! --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Cominciamo magari dalla tua stessa presentazione: Com'è la "corretta occlusione delle arcate dentarie"? E secondariamente, come possono i denti avere un influsso sul movimento e sulla postura dell'animale?
-
in questo momento su rai 3 c'è un programma sui cavalcanti e i cavalli maremmani. La transumanza!!
-
Puoi magari provare a chiedere al tuo istruttore come mai non te lo fa fare... Magari ha in mente un altro tipo di lavoro per te.. ;o)
-
Ok! Mistero risolto! Il tutto grazie a framelpignano, persona splendida che spero tornerà presto nel nostro forum! Dunque, lo stringibocca è uno strumento inventato da poco, probabilmente in Germania. Quando si mette la testiera e il chiudibocca, si applica lo stringibocca a quest'ultimo. In pratica sarebbe come un cricchetto che si applica sul chiudibocca e che permette di stringerlo molto più di quello che consentirebbero lo nostre dita. Che dire, sono senza parole....
-
Oltre a quanto ha detto samer, potrebbe anche essere dovuto alla poca concentrazione, alla noia, alla pigrizia (lo facciamo anhce noi.. quando non vogliamo are qualcosa strisciamo i piedi). Oppure semplicemente inciampata perché non ha visto un sasso o una radice.
-
Ciottonina, che "è molto delicata" lo trovi su un sito che le commercializza. Quindi prendere tutto come oro colato non mi sembra l'ideale, bisogna cercare di essere sempre un po' critici. In pratica quando vuoi fermare un cavallo, che fai? Tiri le redini. E che succede? Stringi TUTTA la testa del cavallo. Che, guarda cosa, è piena di nervi, muscoli, ossa sottili.... È decisamente sensibile! Quindi non mi semra proprio una cosa "dolce"... È decisamente più dolce un filetto usato nella maniera migliore.
-
È vero Lalli... se il avallo ha una schiumetta va bene, perché mastica l'imboccatura e mobilita la mascella. Se invece la sciuma è eccessiva, si schiuma addosso, eccetera, è negativo. Ci sono persone che addirittura mettono il sapone in bocca ai loro cavalli per far vedere che schiumano... e poi si sbavano addosso. I cavalli della roll kur sbavano così tanto perché quella posizione costrittiva impedisce loro di ingoiare liberamente...
-
È questo il problema... i cavalli vengono troppo umanizzati. Facciamo un esempio: mettiamo un paddock con del fango e una capannina con sotto una grossa balla di fieno, e una box 3x3 con 40 cm di paglia asciutta e pulita, e una piccola balla di fieno (piccola, perché nei box siamo NOI a portargli da mangiare.. quanto e quando vogliamo noi). Una persona sicuramente penserebbe che "nel box sta meglio, guarda com'è pulito e ben tenuto! Il cavallo ha tutto!!" Ma ti assicuro che un cavallo (a meno che non è stato abituato.. "snaturato" nel senso stretto del termine) sceglierebbe il paddock. E non è "libertà di pensiero", ma semplicemente conoscenza del fisico e della mente del cavallo.
-
Si, infatti.. non credo si possa semplicemente "PROVARE", ma bisognerebbe essere seguiti, almeno all'inizio, da una persona capace. Ci sono cavalli che a colpa di un lavoro scorretto tendono ad incappucciarsi o a mettere la testa al vento. O a trascinarsi dietro la persona.... poco simpatico...
-
Ecco come agisce la bitless... non so, ma non mi convince molto... fonte: http://www.bitlessbridleitalia.com/index-3.html Nel sito ad esempio dicono: "I cavalli agiscono meglio ad una pressione che ad una trazione". Si dimenticano che quando si chiede ad esempio una volta, non si chiede solo tirando la redine, ma accompagna il peso, la sguardo, la redine d'appoggio, la gamba.... Inoltre una "trazione" fatta con delicatezza è meglio di una pressione violenta. "Preferiscono anche ricevere gli aiuti distribuiti, senza dolore, su una larga zona della testa, piuttosto che subirli in modo doloroso e localizzato nella bocca, una regione estremamente sensibile." Una giusta "trazione" (come la definiscono loro) non provoca nessun dolore in bocca, anzi, aiuta la masticazione e quindi il rilassamento della bocca e di tutti i muscoli. Cme si fa a provocare la masticazione senza niente in bocca? Inoltre si afferma che la bocca è un posto delicato... verissimo, ma non dimentichiamoci he lo è anche la testa, con tutti i suoi nervi, la pelli finissima, i muscoli...!!! Non so, non l'ho mai provata, ma non mi convince.. magari mi sbaglio! Ci vorrebbe qualcuno che effettivamente la usa...
-
Sì, si vede dalle tue risposte che non sei principiante (e comunque non l'ho detto per sminuirti.. è solo che nell'agitazione di un possibile nuovo acquisto ci si possa dimenticare! ;o) ) Ti ho mandato un mail riguardo il consumo dei denti...
-
Ah ok, meglio così! Avevo capito che fosse una posizione comune, dato che l'aveva in entrambe le foto... allora ho capito male io! ;o) Della serie "a volte ritornano"! Quell'anello è uno chifney, e ne avevamo parlato qui! ;o) http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=13859
-
Vi porto una curiosità. C'è una fazione di veterinari che sostiene che il ticchio non debba necessariamente essere la causa delle coliche. Dipende da che parte sta il vostro vet... ;o)
-
la stavo aspettando questa osservazione... nn lavora incappucciato prende quella posizione quando vuole rilassare i muscoli del collo a fine lavoro o al passo... li eravamo a fine lavoro... comunque grazie per l'osservazione Vedi, il problema è che in quella posizione non rilassa proprio niente, anzi fa solo danni... per rilassare dovrebbe sì abbassare il collo, ma il muso deve andare in avanti. Prova magari ad alzarlo quando fa così, e allunga di più le redini quando lo fai passeggiare per rilassarlo. ;o) Il pudero aveva un affare in bocca di ferro? Di che tipo (sono curiosa, lo so... eheheheh)?
-
Prima di tutto, benvenuta Sarah!! Inutile dire che gente così è meglio perderla che trovarla... Ma è meglio non entrare in argomento o potrebbe mettersi male. Coooooomunque... Se il cavallo è sano, ti trovi bene con lui, è un buon maestro per te (11 anni sono un'ottima età per il primo cavallo!!), non vedo perché non buttarsi. Ricordati pero' che prima di pensarci seriamente dovresti fargli fare una bella visita dal veterinario (meglio se esterno al maneggio)... Lui potrà darti anche delle informazioni sul ticchio d'appoggio, che p un vizio molto difficile da togliere. Il collare funziona si è no.... tanti cavalli riescono a ticchiare anche con il collare. Altra possibilità sono i giochini e ungere le parti dove si appoggia con i denti con una sostanza che al cavallo non piace. Ma spesso anche questo non funziona. Unica possibilità? È mettere il cavallo al prato, possibilmente con altri cavalli. Giorno e notte. Spesso in questi casi il ticchio passa, ma se il vizio è radicato è possibile che continui a farlo anche all'aperto, seppur con minor intensità. In questo caso... bisogna imparare a conviverci purtroppo! Tanto per citarla, ci sarebbe anche un'operazione chirurgica, ma è altamente sconsigliata dai veterianri esperti in cavalli.
-
Se li preferisci un po' più fini allora nessuno batte l'akhal tekkeé, l'arabo e.... eccovi il magico minorchino!!!! PS: Fai attenzione Nina che il tuo cavallone (bellissimo) lavora moooolto incappucciato... così puoi causargli diversi problemi....
-
beh, a quanto so, i box si dovrebbero adeguare alle misure sdel cavallo... naturalmente quello di uno shire non può avere la stessa dimensione di un box per arabi! ;o) Per esempio in Svizzera il box per un cavallo tra i 156 e i 154 cm al garrese (quarter, FM, asini, muli, andalusi, ecc) deve avere una superficie minima di 9 metri quadri e una'ltezza pari a una volta e mezza l'altezza al garrese. Un cavallo alto dai 191 ai 196 cm (per es uno shire) deve avere una superficie minima di 15 metri quadrati (l'altezza rimane la stessa: una volta e mezza l'altezza al garrese)
-
?? No, non hai capito... o io mi sono spiegata male. Intendevo dire che la bella musica, i flash, le luci colorate, l'ambiente, lo spettacolo in sé magari offusca gli aspetti negativi che... comunque ci potrebbero essere. E che ci sono stati. Infatti chi seguiva lo spettacolo in sé, nella sua interezza, poteva non accorgersi delle sbavature. Con "chi monta così cosà" intendevo (con un eufemismo) indicare i cavalieri di apassionata che hanno usato troppe speronate, troppe frustinate, che avevano animali poco sereni.... Le imboccature pesanti dipendono dalle mani del cavaliere. Anche un filetto può essere definito "forte", se nelle mani di un "macellaio"!!! Botte? Forse è meglio non generalizzare. Le sbavature c'erano, ma solo in alcuni casi. Alcuni binomi erano un piacere da guardare, e un risultato così non si ottiene con la violenza (mi riferisco ad esempio al primo numero)