Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Botte? mi sento di rispodere: ASSOLUTAMENTE NO!! Si vedeva chiaramente che l'asinella era serena e fiduciosa, e il suo addestratore la rispettava sia attraverso i suoi modi gentili e la sua calma. No, cose del genere non si ottengono con le botte. Pensa che la posizione sdraiata è il massimo del pericolo per un cavallo (o in genere una preda), soprattutto con la pancia all'aria! Se si mette così di sua spontane volontà e con quella serenità, non ci sono presupposti per dire che sia stata addestrata con la violenza, anzi! Ce ne fossero di più di persone come lui...!!
  2. Beh, il fatto di stare al prato lo ha portato ad essere più vicino alla sua natura... Calcola che è lui che decide quanto bere, quanto e quando mangiare, quando e quanto muoversi, che può tenere la testa bassa come e quanto vuole, che è libero di farsi la sua galoppata, che può rapportarsi fisicamente con altri animali della sua specie, che ha una vita sociale, che vede erba, alberi e altri animali e può interagire con loro, eccetera eccetera. Quante di queste cose può fare liberamente un cavallo in box? Nessuna.
  3. Adesso Gringo ha 12 anni e l'ho preso che ne aveva appena compiuti 3. I primi 2 anni è stato libero d'estate e al box d'inverno (box+prato giornaliero), mentre dai 5 in avanti è sempre stato al prato tutto l'anno. Di problemi di salute non ne ha MAI avuti. MAI. Anche quando è stato castrato è stato all'aperto... ed è guarito perfettamente e abbastanza velocemente. Lo monto quando ho tempo... quando sono in vacanza quasi giornalmente, quando lavoro 2 volte alla settimana o più... dipende! Poi il lavoro è vario... dalle passeggiate, al lavoro in piano, al lavoro a terra.... il lavoro va da un minimo di 15-20 minuti alle 2-3 ore della passeggiata. Ogni tanto facciamo trekking più lunghi. L'importante è variare!! ;o) Ah, dimenticavo... è sferrato da circa 5 anni. L'unico problema è il tempo di transizione ferrato-sferrato, e bisogna curarlo nquando il terreno è fangoso (può marcire il fettone.. ma questo può capitare anche ai cavalli ferrati)
  4. Sì, ma... sinceramente dopo molti anni me ne sono capitate solo un paio. Meglio un buon controllo giornaliero che un bagno nei prodotti, che dici? ;o)
  5. Sì, quelle voci purtroppo girano molto... ma non farci caso, non fai che il bene dell'animale. Addirittura vedrai che, più il tempo passa, meno staranno sotto la tettoia. Che piova o nevichi, loro stanno all'aria. Nessun vaccino in più (oltre a quelli ordinari, naturalmente)... in fondo, i cavalli sono nati per fare la vita all'aria aperta! Ricordati che i cavalli non soffrono anche se stanno diversi gradi sotto zero (se li vedi tremare significa che i muscoli si sono "azionati" per produrre calore), ma hanno bisogno di acqua fresca e ombra d'estate. Le mosche sono comunque sempre un problema, sia che stiano in box, sia che siano fuori. Anzi, magari all'aperto hanno qualche difesa in più, dato che si possono rotolare nella polvere o nella terra. Quanto montarli... a tua discrezione. Non cambia dal box al prato (sempre che per box s'intenda box+paddock giornaliero)
  6. Accidenti Ciotto, la risposta a questo tuo post merirterebbe un libri intero!!! Comunque... i nostri cavalli sono liberi ormai da anni. La cosa buona è che si regolano da soli per il mangiare (hanno libero accesso al fieno, che si può integrare con sali minerali e mangimi, anche solo una volta ogni tanto), con la copertura (nel senso che hanno una tettoia e sono liberi de entrare e uscire quando vogliono), di solito hanno una salute migliore (non ci sono ad esempio problemi con la tosse dovuta alla polvere nel fieno, o all'inalazione di ammoniaca), un consumo di denti omogeneo. Altri lati positivi... i cavalli generalmente vivono con i loro simili, sono dunque più tranquilli, sereni, liberi da tic vari (se non li hanno presi prima...), conoscono le dinamiche del branco. Contro... beh, pulire il prato (chi lo fa) porta via di solito più tempo. C'è il problema del posto: il terreno dovrebbe essere leggermente in discesa per far scorrere la pioggia ed evitare la formazione di fango. Deve essere spazioso (sarebbe meglio avere 2-4 o 4 recinti da intercambiare... anche i prati hannno bisogno di riposo, soprattutto se vengono "vangati" dagli zoccoli dei cavalli e bruciati dall'urina) e ricco di erbe diverse. Poi... se i cavalli stanno sempre all'aperto di solito si dovrebbe lasciare il pelo lungo (evitare di tosarlo, perché potrebbero anche strapparsi le coperte, o farle impigliare). Questo naturalmente comporta un maggior sforzo nella pulizia del cavallo e nell'asciugatura dopo averlo montato. È inoltre possibile trovare qualche problema legato alla vita "naturale" (zecche, rovi nella coda, fettoni molli e/o leggermente marci a causa del fango,...) Per il cavallo sferrato... ci sono alcune discussioni a riguardo, ti consiglio magari di guardarle e porre domande più precise, se ne hai! ;o) È un discorso abbastanza lungo....
  7. Dunque, nell'ordine abbiamo: 1) Luraschi nel galà d'oro, mentre saluta il pubblico con una figura.. mozzafiato!! 2) Una somarella che "gioca" con il suo addestratore. Dovevate vedere la dolcezza e l'intesa che il ragazzo aveva con l'animale... davvero lodevole!!! 3) Pony Esperia... al tratto allungato! Spettacolare!!!! 4) Dimostrazione di dressage in sella ad un murgese... eleganza e precisione assicurate!! 5) Stallone andaluso grigio, poco prima di entrare ad una gara di morfologia 6) Per le nostre Ciottonina e Franz Kimi... i TPR!!!! 7) .... no comment.... trooooooppo belle!!!
  8. tenerezza.....
  9. ragazze, un po' di miele nella vita!! ;o) Dai, per farvi un regalo vi metto queste.. qualche foto di Verona...
  10. Sì, questo discorso si è già fatto e non mi sembra il caso di riaccendere polemiche inutili. Passiamo oltre e smettiamo di misurare le parole degli altri al millimetro...
  11. LadyD

    Testiera

    Beh, di solito si usa dire che la miglior cosa è scegliere la via di mezzo... non troppo a buon mercato, ma nemmeno troppo cara. Ma come dice Ciottonina in maniera molto... diretta, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede! ;o)
  12. LadyD

    Apassionata

    no, quello non era un grande sliding... era solo una fermata un pochina decisa, ben diversa dagli stop che si possono vedere in gara! ;o) Beh capisco... concentrata sui colori, la musica, gli effetti speciali, certe cose possono scappare... e forse è proprio quello su cui contano le persone che montano "così cosà"...
  13. LadyD

    Apassionata

    Tocca a me.... dunque, bellissimi cavalli, ottimi effetti musicali, buoni certi cavalieri, ma..... in compenso lo spettacolo è stato deludente. Voglio dire, "Apassionata" dovrebbe essere il massimo dell'eleganza e della sensibilità, dovrebbero partecipare i migliori cavalieri/addestratori sulla piazza, ma.... lo spettacolo secondo me non è stato all'altezza delle aspettative. Nina, come te ho provato una forte emozione vedendo il primo numero. Per chi non c'è stato, vi posso dire che sono entrati in pista tre arabi completamente liberi, accompagnati da una bellissimo musica e immersi nella nebbioline. Vedere il rapporto che avevano con la ragazza era davvero stupendo. Poi sono usciti li arabi ed è entrato u andaluso grigio. Davvero spettacolare! Si sono rincorsi per un attimo, hanno giocato, poi gli ha messo la sella (e qui ha avuto qualche problema: il cavallo non ne voleva sapere di stare fermo!!) ed è partita al galoppo, simulando un piccolo rodeo. Davvero bello! Qui potete vedere un assaggino di questo numero: Stupendi anche i piccoli islandesi, con le loro andature particolari, accompagnati da una bravisima cantante lirica. E che dire del cowboy, esperto con il lazo!! È riuscito a partire al galoppo girando il lazo tutto intorno al cavallo!!! E il numero dei frisoni? Una parodia di Al Capone... Belli i movimenti, anche se spesso si vedevano i cavalli incappucciati... e uno dei cavalieri ha dovuto litigare non poco per far inchinare il suo cavallo.... Dopo un piccolo carosello, ecco arrivare il "boss"... un mini shetland portato alle redini lunghe. E lì... beh, diciamo che era mooooolto sollecitato, sia in bocca che con il frustone.... Bella invece la performance del cavallo da cutting, mentre lavorava con i ballerini come se fossero del bestiame. Il pas-à-deux... mah, non mi ha dato molte emozioni. Uno dei due cavalieri era bravo, ma l'altro non mi ha decisamente colpito posibivamente: sperone sempre presente con la gamba immancabilmente piegata all'indietro, assetto un po' così.... azione delle mani molto pesante, il cavallo era spesso incappucciato e ben poco sereno. Anche un'italiana ha partecipato allo spettacolo, con un bel andaluso albino. Magari, complice l'agitazione, la ragazza era un po' agitata... fatto sta che le figure erano a mio avviso un po' confuse, iniziavano abbastanza bene, ma finivano con poca precisione. Spettacolare era vedere i berberi mentre saltavano nel cerchio di fuoco, o mentre passavano in mezzo alla fiamme situate per terra. Certo, se fossero stati meno incappucciati, l'effetto sarebbe stato migliore. Anche la musica era troppo forte, spesso decisamente fastidiosa. Insomma, lo spettacolo era carino, ma poco interessante sotto l'aspetto puramente equestre. Mi aspettavo sinceramente qualcosina in più!
  14. LadyD

    Apassionata

    Nina, tu che ne pensi di apassionata? Anche tu dello stesso parere di gabry?
  15. Attenzione Ciotto che in quel libro (se è lo stesso che ho io) ci sono cose da prendere con le pinze.. ci sono i fatti diversi errori (uno fra tutti: l'autore vuole a tutti i costi distinguere la razza avelignese dall'haflinger... ma in realtà è lo stesso cavallo, con il nome in due lingue diverse)
  16. LadyD

    Cerco Maneggio

    Benvenuta! Sia nel forum che... nel fantastico comdo dei cavalli!!! ;o) Posso provare ad indirizzarti nel sito della SIEW, la Scuola Italiana di Equitazione Western: www.siew.it Sulla destra clicca sulla voce del menu "La Scuola" e poi "Istruttori". Penso che di scelta ce n'è abbastanza!! ;o)
  17. LadyD

    Mondo Western

    Non è vero che insegue solo vitelli, se metti tutto il tuo amore da parte solo per lui, ti ricambierà in altri favori come questi:volendoti bene, amandoti, rispettandoti ecc......Insomma non è giusto.
  18. Bellissima citazione Trot! ;-D Vuoi mettere anche da dove l'hai tratta?
  19. Mi qoto, perché è una risposta già data precedentemente ;o) Se questa via di mezzo comprende le speronate sulle spalle, no, non l'accetto.
  20. Sì, non posso essere che d'accordo! In più l'importante è ritrovare il coraggio di rimontare subito in sella.. ;o) E se non ci sono conseguenze gravi, vedrai che le cadute sarenno sempre motivi di riso e di scherzo quando le ricorderai!, eheheh!
  21. Samer non ha detto niente di più vero! ;o) Un piccolo consiglio? Sembra stupido, ma non lo è. Vai ad una scuola di arti marziali (judo o karate, poco importa), e fatti insegnare come cadere. È molto utile! ;o)
  22. LadyD

    Collo Di Cervo

    È normale, quando si agita agisce d'istinto e riprende gli atteggiamenti radicati, quindi il collo a cervo. Falla lavorare molto al trotto, ad un'andatura sveglia, ma non agitata., ancxhe 2 volte al giorno. Se dovesse rompere al galoppo, rallentala e calmala. Se le partenze al galoppo dovessero essere troppe (2-3 di fila, perché al galoppo fa meno fatica), spingila e falle fare due o tre giri al galloppo molto veloce. Poi falla rallentare al trotto. In questo modo capisce che se rompe, tu le fai fare più fatica e quindi le conviene stare al trotto.
  23. LadyD

    Il Chiudibocca

    No, non sono d'accordo. Secondo me il "come" e il "perché" dovrebbero andare di pari passo. Gli insegni una cosa? Gli spieghi il motivo, gli racconti il motivo di un'azione, come funziona e che effetto ha sul cavallo. E purtroppo di istruttori coì ne ho visti ben pochi... Un frustino in mano ad un principiante? No, non esiste. Il pericolo che passi ad usarlo ancora prima delle gambe (che ancora non saprebbe usare, non ne vedrebbe il motivo dato che "con il frustino va così bene...") è troppo grande.
  24. LadyD

    Apassionata

    Ciao ragassuole! ;o) Qualcuno è andato all'Apassionata? Impressioni? Vi è piaciuto? Cosa sì, cosa meno? Daiiiiiii, sono curiosa!!!
  25. LadyD

    Il Chiudibocca

    Probabilmente la differenza sta tutta nella frase che hai scritto in fondo. Anche se io la cambierei nel seguente modo: so che in certi casi è comodo coprire il difetto anzichè risolverlo (tempo, incapacità, principiante, cavallo da scuola...). Ed è questo che, secondo me, rovina l'equitazione.... Non voglio certo dare la colpa a te, o a chi seguendo le istruzioni di qualcuno fa questo ragionamento. Ce l'ho infatti con le persone che lo fanno (o lo dovrebbero fare) di mestiere, che invece di spiegare come correggere un difetto, cercano queste scappatoie. Quelle ad esempio che invece di spiegare la giusta azione delle gambe (che, lo so, si fa fatica ad imparare) mettono in mano al principiante un frustino, quelle che invece di spiegare come riunire bene un cavallo, mettono redini di ritorno, elastiche, e altro al cavallo. E potrei continuare, ma penso che il concetto sia abbastanza chiaro... e demoralizzante.
×
×
  • Crea Nuovo...