-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Esatto. ed è importante che il tutto sia descritto NERO SU BIANCO.. con tanto di firme. Tanto per evitare disguidi...
-
... all'intervento di Brina (a proposito.. benvenuta carissima!! ), aggiungo che sarebbe bello avere anche una selleria, meglio se chiusa a chiave o con lucchetti.
-
Bella discussione Martina! Sicuramente la cosa migliore è di occuparsi di più cavalli possibile... E ho scritto "oppcuparsi" e non "montare" per una ragione semplicissima: Il cavallo lo dobbiamo prendere NOI dal box/paddock, ce lo dobbiamo strigliare NOI, sellare, imbrigliare... e solo DOPO lo possiamo montare. Così oltre che ad aumentare l'esperienza in sella, impareremo anche la gestione da terra. In questo modo si viene confrontati con cavalli diversi, dal carattere diverso, dalle andature particolari, si impara a gestire i loro "vizietti" e ci si deve confrontare con le situazioni più diverse. Quindi, più i cavalli sono diversi, più il bagaglio delle nostre esperienze diventa vasto. Quando si fa così per diversi anni, si può prendere in considerazione l'idea di prendere un cavallo proprio o magari anche in fida.. Poi dipende da che risorse si hanno a disposizione... Se ad esempio si è seguiti da un buon Istruttore, si può pensare di prendere un cavallo giovane da preparare, o un cavllo un po' "rovinato" da riaddestrare (a dipendenza della propria esperienza)... Anche percorsi così, se sono SEGUITI PASSO PER PASSO da gente esperta, possono arricchirci molto. Oppure si può scelgiere un cavallo proprio, un compagno per la vita... ma anche qui io consiglio sempre di fare ogni tanto delle lezioni con un istruttore, e di provare sempre e comunque altri cavalli, proprio per non "fossilizzarsi" troppo...
-
Mel, questo è il forum "cavalli" e non "canarini"... ti sposto la discussione nella sezione più appropriata.
-
E se una pesona dicesse: "Ma perché non devo più dargli una frustata per farlo camminare, e mi fate usare le gambe? Andava benissimo anche prima, no?" Capisci quello che ti si vuole dire Pupina? ;o)
-
L'hackmore non viene utilizzata nella monta western. Piuttosto si può trovare il bosal.. e sarebbe?scusate l'ignoranza... bosal bosal indossato
-
Qui trovi la maggior parte delle discipline western le trovi descritte qui: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=767 La prima foto non riesco a visualizzarla, nella seconda c'è uno sliding stop, nella terza si vede il pole bending (slalom tra paletti) e nell'ultima.. rrrrroping!
-
L'hackmore non viene utilizzata nella monta western. Piuttosto si può trovare il bosal..
-
eheh, Greta, non è un morso, è un filetto!! ;o) Personalmente non credo ci sia una migliore imboccatura di questa.... ;o)
-
Non possos che essere d0accordo con Samer... Pupina, forse hai le idee un pochino confuse...
-
Non sono d'accordo. La cordicella è comunque più fine e tagliente del filetto e deve comunque rimanere sempre in tensione altrimenti uscirebbe dalla bocca. Il filetto è invece sorretto dalla testiera. Sì, credo che qui nessuno abbia dimenticato le discussioni sul tuo hackamore.. l'hai poi regolato un po' più in alto? Qui quoto my_burning_pride.. il bosal non è assolutamente leggero, anzi! Ha comunque una struttura dura, e può essere decisamente pesante e duro, alla stregua dell'hackmore!!
-
Ma come sono le leve? Comunque non è il morso.. è la mano che deve essere leggera....
-
Non è nient'altro che una cordicella infilata nella bocca del cavallo.
-
Sì, mi pare ci fosse una ragazza che utilizzava questo tipo di testiera e ne era rimasta contenta.. Ma Greta, ti vorrei rendere attenta che l'animale comunque deve essere bene agli ordini e abituato a portare testiere (o capezzine) senza imboccatura. Dipende anche da cosa tu vuoi fare con i tuoi animali, perché senza un'imboccatura è difficile (impossibile?) dare determinati impulsi al cavallo. Oppure ci sono bosal, ackamore.. ma sono comunque "non imboccature" belle pesanti...! Secondo me, la miglior cosa resta comunque un bel filetto.
-
Nessun laboratorio, solo frutto diincroci ben calcolati. Anzi, a chi dovesse interessare, questo week end ci sarà un raduno di questi piccoli cavalli, in Svizzera ad una mezzoretta da Como. Programma Raduno Nazionale di Minicavalli e Pony Miniaturehorse - Swissbreeders Chiossa Pedrelli (6592 S. Antonino) Bellinzona - Ticino - Svizzera 8, 9 e il 10 di settembre 2006 Tutti i dettagli su www.minicavallo.ch Venerdi 08.09.2006 •ore 12.00 alle 19.00 assegnazione posti •dalle ore 17.00 apertura buvette •dalle ore 19.00 alle 21.00 cucina campagnola aperta •ore 20.00 apertura ufficiale manifestazione con aperitivo offerto Sabato 09.09.2006 •ore 10.00 -12.00 presentazione partecipanti e animali in maneggio •ore 14.00 -16.00 prova di salto non montato •ore 16.30 -18.00 dimostrazione attacchi con Minicavalli e Pony Domenica 10.09.2006 •ore 09.00 passeggiata sia con attacchi che a piedi sul piano di Magadino •ore 12.00 pranzo in comune •ore 13.30 chiusura ufficiale della manifestazione e premiazione
-
Mah... può darsi... si vede che oggi sono particoléarmente acida.. che si la luna piena?! A questo punto spero solo di non trasformarmi... ;o)
-
Ma come, dici di avere un cavallo, e non sai cos'è il grooming? Vabbe', comunque qui c'è la scheda completa... http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=790
-
Padronissimo di fare quello che vuoi... certamente il tuo cavallo ti ringrazierà quando magari avrà la pelle un pochino arrossata o magari avrà qualche taglietto... L'alcool gli brucerà da morire ma sicuramente il mantello sarà bello lucido...................
-
È nun buon istruttore quello che parla al cellulare mentre fa lezione? O che non conosce i classici e/o la storia dell'equitazione? oE quello che ti fa trovare il cavallo già pronto? E quello che fa lezione a 10 binomi contemporanamente?
-
Che infrastrutture deve avere? Box con paglia? truciolo? Gomma? Paddock? Prato? Cavalli tenuti bene.. come? Da cosa lo capisci?
-
Non è questione che sia cancerogeno (?!?!?), o di voci, od i altro.. è questione che quanto viene detto da altri o che viene scritto deve sempre essere ben valutato... Non tutto si deve prendere come oro colato... soprattutto in un mondo come quello dei cavalli, che ha centinaia di sfaccettature e punti di vista diversi.
-
Senza contare l'effetto che l'alcool fa ai capillari..!!! Invece che spruzzare tutti quei prodotti inutili (i cavalli hanno l'olfatto finissimo... con tutte le cose profumate che gli metti addosso non credo che il tuo cavallo sia al settimo cielo...), basta una buona alimentazione, tenere la salute sotto controllo, un bel po' di olio di gomito e passare un panno alla fine della spazzolata sul mantello: la striglia fa liberare degli olii naturali dalla pelle e con il panno praticamente glieli distribuisci sul pelo, rendendolo lucido e impermeabile.
-
Un'altra discussione mi ha fatto venire lo spunto per postare questa. Mettiamo che vogliate cercare un nuovo istruttore che vi segua nel mondo del cavallo. Che cosa guardereste per decidere se l'istruttore è buono? Che caratteristiche deve avere? Come deve insegnare? Cosa deve insegnare? Da chi invece bisogna scappare a gambe levate? A voi la parola...
-
Un'altra discussione mi ha fatto venire lo spunto per postare questa. Mettiamo che vogliate cercare un nuovo maneggio per il vostro cavallo. Che cosa guardereste per decidere se la struttura è buona? In pratica... cosa vi attira in una scuderia e cosa vi fa scappare?