-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Questo non è il metodo classico.....ma di Karl... E.. dove pensi che l'abbia preso Karl? Non è farina dal suo sacco, ma studio dei classici.. ;o) Vorrei anche vedere... se no che lo paghi a fare?!
-
Leggendo qua e là ho letto che molti di voi utilizzano questo strumento. Ora, sapreste spiegarne il motivo? Che PRO, se ne ha, dovrebbe avere? Che cosa vi hanno detto i vostri istruttori in merito?
-
Ho parlato dello Chiffney perché in alcuni testi era chiamato "stringibocca". Quindi nessun OT.
-
Tutti i cavalli venivano dallo stesso branco selvatico, catturato lo stesso giorno. E credo che anche i cavalli con cui è stata utilizzata la doma etologica dormissero nel box... E non avete niente da dire sul modo in cui si è svolto il test? Vi aiuto con il grassetto: Trovato qualcosa? ;o)
-
Guarda che è esattamente quello che ho scritto sopra.. E ora, dato che siamo tutti d'accordo, parliamo di riunione..... Come diceva benissimo qualcuno, la riunione non è una cosa facile, anzi! Ci si possono scrivere paginate intere a riguardo.... Il metodo dei classici è appunto quello di alzare le mani, agendo sulla commessura labbiale (in pratica sono gli angoli della bocca). Questo stimola il cavallo a decontrarre la mascella (il cavallo gioca con il morso, lo "mastica" e così facendo la bocca si decontrae, si rilassa) e ad abbassare l'incollatura. Il prossimo passo sarà la flessione laterale ed infine la riunione. La "spugnetta" ha diversi punti negativi: primariamente il problema è che spesso si fa con le mani basse, e questo fa sì che il filetto schiacci direttamente la lingua, che al cavallo fa male. Inoltre, continuando ad agire in bocca, questa si può contrarre e di conseguenza i muscoli sono tesi e lavorano male: si ottiene praticamente l'opposto di quello che si vorrebbe ottenere. Inoltre l'azione prolungata può rendere il cavallo più insensibile in bocca... Proprio come quando si agisce contemporaneamente con gambe (spingendo) e mani (tenendo)...
-
Poco fa a Geo&Geo hanno mandato in onda un servizio sui pony Esperia, veramente ben fatto. Hanno anche posto particolarmente l'accento tra differenze di doma naturale e doma etologica, mostrando un esperimento che è stato compiuto: Hanno preso 12 pony femmine: 6 sono state domate attraverso la doma etologica (join up, ogni oggetto veniva loro fatto vedere e annusare, la sella è stata messa gradualmente, il tutto in un tondino dove il cavallo nera libero di scappare) e le restanti 6 secondo la doma tradizionale (il cavallo veniva obbligato ad avvicinarsi nel box, sellato nel box, trascinato fuori, fatto girare alla corda e montato "con la forza"). Poi hanno fatto una serie di test: ai cavalli veniva applicato un cardiofrequenzometro per misurare il grado di stress, poi, ad uno ad uno, venivano introdotti in un maneggio a loro sconosciuto, per verificare l'adattabilità ad un posto nuovo. Qui un pony addestrato in mandiera tradizionale, si è rotolato e, alzandosi, ha rotto il recinto. Poi veniva gonfiato un palloncino rosso con l'uso di un compressore. Qui i cavalli arrivati dalla doma etologica si sono dimostrati molto più curiosi e coraggiosi, avvicinandosi all'oggetto. Infine, una persona sconosciuta è stata fatta entrare nel recinto, dov'era ferma a testa bassa. Anche qui, i pony della doma etologica si sono subito mostrati più fiduciosi. Ora mi piacerebbe chiedervi: cosa ne pensate di questa prova? Approvate il modo in cui è stato condotto? E cosa ne dite sui risultati?
-
Nessuno dice che bisogna scrivere come un libro stampato e nessuno vieta di raccontare le proprie esperienze personali. Anzi, questo si consiglia! Ma che lo si faccia nella sezione giusta. Non mi pare una cosa difficile da fare. E comunque qui si parla di regolamento del forum, che è alla base del forum stesso. E ora spero si possa ritornare alla discussione originale, qui siamo un po' troppo OT.
-
mi cito per non ripetere inutilmente le cose: ... cosa che si può invece fare con un buon lavoro con il cavallo.
-
non dipende dal lavoro che hanno fatto? Secondo me invece è BASILARE.
-
Tanto per tenervi aggiiornati, l'accusa ha proposto 2 anni e mezzo di prigione per il proprietario dei pitt. Ricordo che lui è attualmente in detenzione preventiva, mentre i suoi sei cani sono stati tutti abbattuti: i tre che hanno azzannato il bambino sono stati sopprassi subito, gli altri dopo alcuni giorni (anche se non avevano fatto niente... boh!!).
-
Se all'interno di una discussione (ad esempio una generica come questa) si chiede un particolare termine, che pero' è già stato trattato nello specifico, è bene usare la discussione specifica, che è dunque più apprefondita. Questo per completare di più il discorso approfondito, per evitare di ripetere 20 volte definizioni e spiegazioni, e per rendere più lineare la discussione generica. Se si hanno domande su un particolare già trattato, è bene usare la vecchia discussione evitando di aprirne una nuova. Ricordo che c'è anche l'opzione di ricerca. Inserendo le parole ricercate (nell'esempio attuale: "mezza fermata"), vengono fuori tutte le risposte in cui compaiono. Di conseguenza anche le risposte che ne contengono la definizione.
-
http://www.animalinelmondo.com/forum/index...c=11803&hl=
-
bella bella!!! Peccato solo per le orecchie.........
-
ciao b.b ti ho spedito tramite mail il manualfuretto. Ma raccontaci della furettina.. come si chiama? Com'è? Quanti dispetti ha già combinato?
-
... o probabilmente quelli con cui ho avuto a che fare erano lavorati diversamente.
-
il più bel carnevale del Ticino! ;o) Augurui a te e al tuo nuovo, futuro, amico!!
-
la terza...... riportata sopra.
-
Benvenuto nel forum Jake Blues.. evvai un altro svizzerotto come me! :-D Prima di tutto volevo farti i complimenti perché non sono in molti (purtroppo) che si informano altrettanto bene prima di prendere un animale...! Ho solo un appunto da farti.. ti prego in futuro, quando citi delle frasi da altri siti, da libri, eccetera, di segnalarne la fonte (ricordo pero' che sono vietati link a siti pubblicitari o ad altri forum). Questo per questioni legali, ma soprattutto di correttezza. Ti rigrazio!
-
È vero, pero'.... pero'. Questo il mio ragionamento. Portando a mano un cavallo, sia in capezza che in filetto o in morso, può capitare che questo si impenni a causa, ad esempio di uno spavento. Può capitare, sono animali e come essi dotati di un'anima, di un istinto, di una sensibilità propria (per fortuna). Ma se questo comportamento si protrae, e ciò il cavallo è nervoso, ingestibile, si impenna, scalcia, eccetera, allora il problema sta da un'altra parte. Morsi, chifney o quant'altro sono solo palliativi, che "curano" (spesso solo momentaneamente) il "sintomo", ma non la causa vera e propria. Certo è più diretto (leggi: comodo, veloce) utilizzare un'imboccatura che "perdere tempo" ed impagnarsi per andare a fondo sul problema...
-
"semplicemente"? uhmmmm.......
-
Una piccola ricerca sullo chifney ha prodotto il seguente risultato (è in francese, ma credo si possa capire bene lo stesso): http://www.le-site-cheval.com/materiel/morsE2.php
-
Certo.. e per fortuna. Comunque Sara, guardalo.. immaginatelo nella bocca del cavallo. Se poi mi si viene a dire che lo si mette ad uno stallone quando non è gestibile, di conseguenza mi viene da pensare (anzi, mi si rafforza l'idea che avevo) che abbia un'azione pesante.. Ma lo ripeto e l'ho scritto più volte: è una mia idea. Se poi sul forum intervenisse qualcuno che lo usa o che l'ha visto usare, e che riuscisse a spiegarne l'azione in maniera precisa, ben venga!!
-
sarà... ma io resto della mia opinione. Ma.. tu sei sicuro che se un cavallo (stallone o no, non ha importanza) vuole scappare o portarti letteralmente in giro non lo fa anche se ha in bocca uno di quegli aggeggi? Sono pronta a scommettere che se lo vuol fare, lo farà con ancora più foga, a causa del dolore che gli si provoca.
-
... per avere più controllo... ovvero per fargli più male quando non sono obbedienti? Mi sembra tanto un ragionamento del tipo "se non riesci a tenere il tuo cavallo con il filetto, mettegli in bocca un morso a leve"... Sempre a mio modesto parere.
-
Il chiudibocca,c ome dice la parola, è una striscia di cuoio che va applicato sulla briglia, per tenere la bocca del cavallo chiusa. Anche l'uso di questo strumento è secondo me deleterio.