Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    Attacchi

    Una domanda: hai parlato del paraocchi. È obbligatorio metterlo? E perché si mette?
  2. LadyD

    Attacchi

    Ma che stupendo, Trot!!!!! Avreste voglia magari di spiegarci a grandi linee come funziona l'addestramento di un cavallo agli attacchi? Partendo da zero intendo...
  3. beh, il parere di un esperto è la cosa migliore che tu possa avere! Per la tua tranquillità e soprattutto per il bene del cavallo (che, a mio parere, faresti bene a castrare per motivi già scritti in questa stessa discussione) ;o)
  4. smi, qui ognuno è libero di esprimere la propria opinione, senza attaccare nessuno. E ti ricordo che in caso di problemi sono i moderatori che riprendono gli utenti, e non gli altri utenti. Inoltre è vietato da regolamento mettere zizzania, soprattutto andando a prendere interventi postati 6 mesi fa...
  5. LadyD

    Monta Western

    Beh, hai espresso il concetto molto meglio di quanto ho saputo fare io ;o)
  6. LadyD

    Attacchi

    Bene, se hai foto da postare puoi pure mandarmele via mail, e le inseriò direttamente nei tuoi post. Ora qualche domandina sui cavalli. Quali sono le razze più adatte alla carrozza? Qui in giro si vedono i gerling, altri cavalli olandesi, murgesi, ... Che caratteristiche devono avere i cavalli da carrozza? e... c'è una differenza tra i cavalli di volata e quelli di timone? Quello che so io è che i cavalli di timone sono più massicci, perché sono quelli che in realtà sono loro che trinano il peso. Quelli di volata possono essere più leggeri, perché hanno il compito di invogliare gli altri 2 a tirare.. è giusto? Si vede anche da questa foto, che ho scattato quest'anno in giugno a Mendrisio (Ticino), ad una gara di attacchi:
  7. LadyD

    Monta Western

    Beh, nulla ti impedisce di montare in entrambi i modi! ;o) Comunque, vediamo se riesco a risponderti: Anche nella monta americana è obbligatorio il cap per i minorenni. Inoltre esiste un casco speciali che si mette sotto il cappelo a tesa larga. Dunque, in generale le discipline della mw sono più "tranquille" di quelle della mi. Pensa per esempio al salto e al reining o al trail, e al salto. Il reining, ridotto all'osso non è altro che mandare il cavallo alle 3 andature facendogli fare qualche stop e spin. Niente ostacoli, niente pericoli. Il trail? La maggior parte della gara si svolge al passo, con qualche tempo di galoppo e al massimo un saltino (rari). Nel salto ad ostacoli? Tutto il percorso va fatto al galoppo, gli ostacoli sono alti (e se ci vadi sopra ti fai male) e chi non ha mai affrontato uno scarto o un rifiuto? Calcola inoltre che neanche nel dressage delle mi è previsto un cap, ma si porta il cilindro. Questione di tradizione. Pensa anche ai cavalli: nella m.i vedi cavalli piuttosto alti, snelli, anche allegrotti. Quelli della mw devono essere per definizione equilibrati e tranquilli, ma pronti a scattare alla minima richiesta. Questo in linea di massima, ma se vuoi montare con cap, tartaruga e quant'altro va benissimo, poiché ognuno è responsabile della propria sicurezza. Beh, effettivamente nella monta western la voce è molto utilizzata. Nella mi... dipende: c'è gente che la usa, e altri che non la usano per niente, ma ci sono per esempio gare dove non si possono dare comandi vocali di nessun genere. Quello che ti ha detto il tuo istruttore è in parte vero: ci sono discipline western dove è il cavallo che prende iniziative e svolge il lavoro praticamente da solo; il cutting ne è un esempio (esiste una discussione sul cutting proprio in questa sezione). Il cavallo se vuoi è un pochino più responsabilizzato. Ci sono cavalli che ad esempio ricevono la richiesta di galoppare in cerchio. Appena lo fanno il cavaliere smette di dare gli aiuti, ma il cavallo rimane in circolo al galoppo, da solo, finché non gli viene richiesto di smettere. Per quanto riguarda l'eleganza e la precisione, ti consiglio di andare a vedere una gara di reining o una di western riding e horsemanship, discipline basate proprio su queste caratteristiche. Sempre, naturalmente, rimanendo nel contesto della monta da lavoro ;o)
  8. LadyD

    Attacchi

    Davvero affascianante! E come si chiama l'attacco con 4 cavalli affiancati? Qual'è il modo di attaccare più complicato e quello più facile, e perché? Nel dressage esattamente cosa viene valutato? La leggerezza degli aiuti? La correttezza delle figure? Quello che mi ha sempre colpito è la precisione che avete nel passare in mezzo ai coni. Ancora mi chiedo come fate a passare in mezzo ai coni, con una precisione al centimetro, magari anche al galoppo. Incredibile!! Mi è capitato di vedere, alla Fiera del cavallo Murgese di quest'anno, un percorso in un bosco dove i cavalli dovevano superare al gran galoppo diversi ostacoli quali pozze d'acqua, curve strette, cunette eccetera, tutto nel minor tempo. Incredibile come quei cavalli si districavano nel percorso, a velocità folle! Questo tipo di gare come si chiama? È una specie di cross? Qui potete vedere le foto della giornata: http://www.bellapix.com/expos/public/viewe...UM448dbf4ef1407 Parliamo un po' delle carrozze: ce ne sono di diversi tipi vero?
  9. LadyD

    Agendina 2007

    Ecco un piccolo riepilogo delle manifestazioni e delle gare del 2007. Vi prego, nel caso voleste segnalare qualche evento, di farmelo sapere vi MP o via e-mail, in modo da poter aggiornare il calendario. manifestazioni - dal 24 al 25 marzo 2007: 74° rodeo & Wild West Show - Voghera (www.cowboys.it) - dal 30 marzo al primo aprile 2007: Malpensacavalli (www.malpensacavalli.it) - dal 20 al 22 aprile e dal 28 aprile al 1 maggio: Travagliatocavalli (www.travagliatocavalli.com) - dal 21 al 22 aprile 2007: 75° rodeo & Wild West Show - Voghera (www.cowboys.it) - dell'11 al 13 maggio 2007: Nitriti di Primavera (www.nitritidiprimavera.it) - dal 17 al 20 maggio 2007: Salone del cavallo americano di Reggio Emilia (www.salonedelcavallo.com) - dal 19 al 20 maggio 2007: 76° rodeo & Wild West Show - Voghera (www.cowboys.it) - dal 15 al 16 settembre 2007: 77° rodeo & Wild West Show - Voghera (www.cowboys.it) - dal 13 al 14 ottobre 2007: 78° rodeo & Wild West Show - Voghera (www.cowboys.it) - dall'8 all'11 novembre 2007: Fieracavalli di Verona (www.fieracavalli.it) gimkana - 17 giugno 2007: Campionato Gimkana 2007 - 3 tappa - Voghera - 30 settembre 2007: Campionato Gimkana 2007 - 4 tappa - Voghera barrel racing e pole pending - 6 maggio 2007: Campionato FISE regionale (Lombardia) di Barrel racing (www.cowboys.it) - 25 dicembre 2007: Barrel Trophy Ice 2008 - Voghera roping, cutting, team penning - 24 giugno 2007: Campionato ranch Roping - 4 tappa - Voghera - 7 luglio 2007: Tappa di campionato nazionale di Team Penning - Santa Vittoria d'Alba, Cuneo (www.cincinland.it) - 8 luglio 2008: Tappa di campionato regionale di Team Penning - Santa Vittoria d'Alba, Cuneo (www.cincinland.it) Salto - dal 29 aprile al 1 maggio 2007: CSI - Santa Vittoria d'Alba, Cuneo (www.cincinland.it) - dal 5 al 7 ottobre 2007: CSI - Santa Vittoria d'Alba, Cuneo (www.cincinland.it) dressage - dal 14 aprile al 15 aprile 2007: Nazionale B - Santa Vittoria d'Alba, Cuneo (www.cincinland.it) pony - dal 30 marzo al 1 aprile 2007: Nazionale Pony A - Santa Vittoria d'Alba, Cuneo (www.cincinland.it) - dal 7 al 9 settembre 2007: Nazionale Pony A - Santa Vittoria d'Alba, Cuneo (www.cincinland.it) attacchi (www.gruppoitalianoattacchi.it) - 4 marzo 2007: Combinata - C.I. Violino, San Sepolcro (AR) - 11 marzo 2007: Combinata - C.I. San Bioagio, Momo (NO) - 11 marzo 2007: Combinata + 2 tappa coppa Lazio - Ippodromo le Capannelle, Roma - 18 marzo 2007: Combinata - AVER Onlus, Villasanta (MI) - dal 24 al 25 marzo 2007: Completo (qualificante) - San Rossore (PI)
  10. LadyD

    Monta Western

    Beh, per questo genere di domande... bisognerebbe scrivere un libro!! ;o) Quello che ti posso dire è che mw e mi hanno due differenti origini, e come tali due differenti spiriti. Al principio la monta classica era la monta "da guerra", dove il cavallo doveva essere in grado di superare gli ostacoli e operare certi tipi di "manovre". Ecco spiegata la sella piccola e maneggevole, la maggior altezza dei cavalli, ecc ecc. La monta western è invece una monta da lavoro, dove i cavalli dovevano percorrere grandi distanze ogni giorno. Capisci quindi che le piccole selle classiche sarebbero state distruttive sia per il cavaliere (avevano bisogno di selle più comode e che permettessero di legare il lazo e i vari utensili) che per il cavallo (la superficie maggiore coperta dalla sella permette di distribuire meglio il peso). I cavalli sono quindi più piccoli, compatti, scattanti, ma tranquilli ed equilibrati (la vedo dura condurre una mandria con un cavallone nevrile tipo psi). Oggi naturalmente questi due usi originari sono andati persi, ma sopravvivono nelle singole discipline, che riprendono ed enfatizzano nello sport gli aspetti principali di ogni singola monta. Troviamo quindi ad esempio il salto ostacoli e il dressage per la monta classica, e il reining, il trail, il cutting per la monta western. Come vedi, sono discipline decisamente diverse. Per quanto riguarda gli aiuti e l'assetto: prima, parlando della monta classica, abbiamo detto che è una monta sportiva, militare. Ci vuole quindi un assetto leggero (penso al trotto battuto e al galoppo in sospensione). Nella monta western ci vuole un atteggiamento rilassato, proprio per la quantità di tempo che bisogno stare in sella. Le redini sono quindi lasciate sciolte, non c'è il contatto se non quando c'è bisogno di fare qualche manovra partiolare (cerchi, spin, stop, ecc). La gamba scende rilassata e distesa fino alla staffa, per permettere un assetto più comodo e stabile. Il cavallo viene lasciato libero in bocca, ma quando soo richieste, le manovre devono essere eseguite velocemente (che è una carateristica delle monte da lavoro). Come vedi sono due filosofie diverse. Sono da provare, da sentire. Solo dopo aver provato, capirai qual'è quella che più si addice a te e ai tuoi bisogni.
  11. Beh, l'importante è farlo girare ad entrambi le mani per lo stesso tempo. Anzi, se ti accorgi che ad una mano fa più fatica, puoi aumentare un po'. Puoi girarlo anche per un'ora, preferibilmente al trotto, con pause al passo (che verranno diminuite man mano). Puoi anche mettere dei cavalletti a terra per ginnasticare meglio il cavallo. Per far sì che il cavallo lavori bene con la schiena, il muso deva andare verso l'avanti, abbassato e vicino al suolo.
  12. Ancora una volta mi trovo d'accordo con Martina Nina, penso che con un buon addestramento, tanta pazienza, regolarità, precisione e coerenza, si possa sempre fare qualcosa ;o)
  13. Eheheh, Somo, te l'avevo detto che un furolo tira l'altro!!! Benvenutiiiiiiiiiiiiiiii ai piccoli combinaguai!!!!!!!
  14. LadyD

    Dingo

    Prencer, simili risposte NON sono tollerate. Non fare domande se non vuoi che gli altri ti rispondano! Ti ricordo che il rispetto per gli altri è la prima regola che OGNUNO di noi DEVE seguire.
  15. Esatto!! E questo bell'intervento di martina ci porta al prossimo tema: Come il cavallo esprime il suo disagio, ovvero i segni che prevengono la difesa. Possono essere: - orecchie indietro - sguardo "cattivo" - mascella contratta - muscoli tesi - abbassamento della testa e muso in avanti - sbattere lo zoccolo per terra con forza - ALTRI?? Come ci si comporta in casi simili secondo voi?
  16. LadyD

    Arcate Dentarie

    Bene, se non ci sono altre domande, io approfitterei ancora una volta per ringraziare il nostro HORSEDENTIST per la gentile e preziosissima partecipazione!!!
  17. LadyD

    Attacchi

    Gli attacchi sono una disciplina tanto entusiasmante, quanto purtroppo sconosciuta. Proviamo a capirne un po' di più, con l'aiuto della nostra Ela: Ela è groom del guidatore di attacco singolo Corrado Cotti da dieci anni. Lei, Corrado e Janton Idris (welsh cob di 13 anni) rappresentano uno dei due equipaggi italiani al top del livello agonistico internazionale nell'ambito degli attacchi. Hanno partecipato in squadra a tre mondiali (francia 2002, svezia 2004 italia2006, selezionati per america 2000 non svoltosi per problemi di un virus equino) ed hanno avuto diverse soddisfazioni in campo internazionale. Hanno acquistato un KWPN di 4 anni in agosto come accompagnamento al loro mitico Gianni. Gli attacchi sono la sua vita ed i suoi sacrifici. Chiedo magari anche l'intervento di Franz Kimi, che come già sappiamo è espertissima di TPR!!! _____________________________________________________________________________ Bene, cominciamo magari con qualche domanda un po' generale: Come mai vi hanno attirato gli attacchi? Che cosa ha di speciale questa disciplina? So che ci sono diversi tipi di attacchi, dal tiro singolo, a quello doppio, al tandem... quanti e quali tipi ci sono anche? Durante le vostre gare ho visto che c'è una componente "cross" e una dressage. Ce ne sono altre? E come si svolgono? Penso che per ora possa bastare... ;o)
  18. bene, mandami pure via PM il tuo e-mail e te lo invio.. un'ultima cosa: se siete veramente decisi, NON andate ad acquistare un furetto in un negozio di animali. Rivolgetevi piuttosto all'associazione , o ad un serio allevatore (l'associazione stessa ha i nominativi).
  19. si ma ricorda che l'impegno che danno i furetti non è nemmeno paragonabile a quello dei criceti... vabbe', quello che posso fare è inviarti via mail il manualfuretto, con tutte le spiegazioni del caso. Inoltre ti posso consigliare di contattare di contattare un'associazione di furetti, magari hanno qualche furetto da adottare....
  20. Regalare un animale non sempre è una buona idea... Calcola che un furetto è un animale mooolto impegnativo, molto più di un cane e di un gatto!! Senza contare che necessita di un cibo particolare, la linea migliore (e dunque la più cara) delle crocche per gatti, più dei mangimi speciali per furetti. Inoltre non è da dimenticare l'odore pungente che emana... non tutti lo sopportano, specialmente i genitori.... Poi, oltre ad una gabbia molto spaziosa (anch'essa abbastanza cara), devi poter garantire al furetto molte ore di libertà al giorno: questo significa che devi avere una casa "a prova di furetto" (togliere o rialzare le piante, eliminare i cuscini con gommapiuma, tappare tutti i buchi, spostare tutti gli oggetti che possono essere presi dal furetto, cercare di togliere le "scale naturali", che possono essere ad esempio un armadio con gli scaffali, ideali per far arrampicare il furetto -ricordo che i furi sono miopi e non si rendono conto dell'altezza-, eccetera eccetera) Insomma, è meglio pensarci bene....
  21. credo che intenda dire che non vuole che visitatori o altre persone di passaggio nella scuderia diano da mangiare al cavallo. Mi è capiato diverse volte di vedere estranei che, passando davanti ai cavalli, non hanno resistito alla tentazione di allungare uno zuccherino, o qualche biscotto o del pane, senza chiedere il permesso a nessuno..
  22. Dubito sia una buona idea. L'accoppiamento tra consanguinei è assolutamente da evitare, poiché può causare problemi ai nascituri.
  23. Grazie!!! Solo che lui è talmente bianco che quasinon si distingue dalla calzetta, eheheh!! Forse quella di Lucky rende meglio l'idea... ;o)
  24. Non posso che essere d'accordo con te: ho aggiunto alla lista sopra quanto da te suggerito.
  25. Non posso che quotare l'intervento di Trot. Ora che è inverno inoltrato, non mancano mai per me i vestiti termici, i calzettoni e le scarpe imbottite. Meglio vestirsi "a strati", in modo da mantenere il calore. Per chi vuole, ci sono anche dei bei guanti caldi.... Poi non manca una bella incerata che mi protegge dal vento e dalle intemperie. Per il cavallo... niente di più di quello che metto di solito. Le uniche cose che mi porto in più lo faccio in caso di neve: non deve mancare il nettapiedi nel caso la neve si compatti sotto lo zoccolo. Sono molto utili anche delle applicazioni in gomma: da evitare le solette in cuoio che coprono praticamente tutta la suola (rischio di far marcire il piede), e sono da preferire quei tubicini in gomma seguono all'interno la muraglia del piede (quando il cavallo mette il peso sul piede, i tubicini si schiacciano e si allargano, facendo staccare la neve che si blocca all'interno). In caso di ghiaccio i ramponi sono una buona soluzione. Per il cavallo sferrato... ci sono le scarpette che permettono l'applicazione di ramponi, oppure... in caso di ghiaccio: passo passo passo ;o) Per il terreno: ricordarsi che a causa del ghiaccio i terreni sono molto più duri e di conseguenza potrebbero far male ai tendini del cavallo. Inoltre quella che potrebbe apparirci come una pozzanghera o un tratto di strada bagnata potrebbe invece essere del ghiaccio... pericolosissimo!! Da ultimo: galoppar e etrottare solo su terreni che si conoscono bene: foglie e neve nascondono alla perfezioni buchi, radici, sassi che potrebbero essere pericolosi per noi e per il nostro amico. Un'ultimissima cosa: ricordarsi, dopo il lavoro o una passeggiata, di fare asciugare sempre bene il vostro cavallo!! ;o) Ricordare sempre: "guardare, pensare, agire". BUONE PASSEGGIATE A TUTTI!!
×
×
  • Crea Nuovo...