Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Non posso che dirtene bene. Si chiamano Ambystoma mexicanum, necessitano del certificato cites, ma se la tua amica li vende lo avrà di sicuro. Questi hanno la particolarità di essere neotenici, ovvero non hanno mai sviluppato (accade solo in rari casi in natura. Dal'uomo a volte è indotto , ma causa una mortalità molto precoce) la metamorfosi da acquatici a terrestri. Quei rametti che hanno sulla testa sono le branchie. Quindi sono solamente acquatici e bisogna trattarli come pesci veri e propri sotto l'aspetto dell'acqua. Devi avere un acquario di dimensioni adeguate (in casa non diventano così tanto grandi) con una pompa filtro che funzioni con tutti i crismi dell'acquario per pesci. Puoi usare l'acqua di rubinetto per i cambi parziali, ma devi assolutamente lasciarla decantare 12/24 ore con l'aggiunta del biocondizionatore. Il ph va enuto intorno a 7 e se devi ancora acquistare il filtro ti arà utile prenderne uno che ti consenta di utilizzare anche il carbone che aiuta a mantenere l'acqua bella limpida. Non creare troppa corrente perchè non la amano, ma per questo basta mettere qualcosa, davanti al getto in modo da romperlo. Metti anche qualcosa che gli crei una tana perchè sono animali notturni e non amano la luce diretta e la ghiaia piuttosto grossa perchè potrebbero ingoiarla. Quindi ti consiglio quella tonda di fiume, grande circa come un fagiolo non di quelli secchi). Mangiano sia lombrichi che chironomus (larve di zanzare rossa) che è bene acquistare surgelate per poi scongelarne dei pezzetti poco prima di dargliele . Non dare pastiglie per pesci, tartarughe ecc... che non sono l'alimento ideale. Al massimo si possono dare piccoli pezzi di pollo. P.S. io ho gli ambystoma mavortium e sono parenti, solo che i miei sono di terra, hanno compiuto la metamorfosi.
  2. Ciao! Io sconsiglio vivamente una coppia. Sembrano dolcissimi ma in realtà sono i più litigiosi urodeli che puoi trovare in commercio. E per litigiosi intendo che nelle lotte possono staccarsi le zampette, quando addirittura non riportare ferite mortali. Mi spiego? Quindi se ti accontenti, un bel pachytriton è un ottimo urodele per cominciare, non è noioso nel mangiare ed è sicuramente carino. Se vuoi una coppia io ti consiglio i pleurodeles (waltl o poireti) che ritengo altrettanto carini e altrettanto semplici da gestire. E'più facile reperire in commercio i pachytriton quindi se ti accontenti di un unico esemplare, che ti assicuro, non soffrirà di solitudine perchè è terribilmente territoriale, ti posso dire tutto, visto che ne ho due!!!
  3. ela

    Possibile Acquisto!

    Ciao, Io non la prenderei, mi piace l'dea che possa vagare in un giardino, ma in un vaso o un una vaschetta sul balcone, mi mette a disagio. Per prima cosa, ma forse lo sai, devi acquistare un animale col CITES, perchè le tartarughe sono protette dalla convenzione di Washington e Berna. Tieni presente che è un animale molto longevo e che se tenuto nel dovuto giardino, con le cure adeguate diventano anche grandicelle. Poi vedi tu.
  4. Non parliamone guarda!!! Io penso di riuscire o giovedì o venerdì, dipende se vado da sola o con il mio capo. Comunque si decide tutto la settimana prossima , poi vi so dire.
  5. Mi scuso con tutti, hai ragione. Ribadisco l'utilità indiscussa della creta come ho già detto nel mio post precedente. A dimostrazione, penso unanime, che alcuni rimedi npn sono poi rimedi ma vere e proprie cure e non sono cambiate nel corso degli anni.
  6. Prova, poi mi dire (come dice a me un amico ungherese, quando chiedo un consiglio al quale non sa rispondere). I miei dubbi te li ho esposti.... Io con i miei ambystoma ho imparato a conviverci. Annaffio le piante di un terrario che a volte è deserto! Poi ogni tanto mi fanno lo show mattutino in cerca di cibo (spassosissimo). Lascio che le cose vadano in maniera naturale e me li godo così. E' la loro natura. Che ci vuoi fare! anzi , tengo più a che loro vivano secondo le loro esigenze , che non al esiderio di vederli. Lo sapevo anche quano li ho presi. Sono così carini e teneri e spassosi che gli perdono tutto.
  7. L'argilla addirittura la compriamo in barattolo. Generalmente dopo un grosso sforzo, per aiutare gli arti a smaltire la fatica, o per sgonfire un arto in certe condizioni, anche dopo un urto, si applica l'argilla che in molti casi chiamiamo "creta" (si fa la "cretata"). E' un rimedio antiflogistico, esistono anche le antiflogestine, che non sono altro che pomate con lo stesso scopo. La creta in genere si può usare anche se gli arti presentano qualche escoriazione, l'antiflogistico invece non si può utilizzare in presenza di ferite anche piccole. Io uso la creta da sempre e con estrema soddisfazione. Perfetto. non c'è rimedio migliore di una buona cretata e una fasciatura da riposo. Le usiamo tutti, così come altre cure olistiche ma provatamente efficaci. La cosa che mi lascia soncertata è l'improvviso astio di Uvetta, e qui vado abbondantemente O.T. . Sembra che il forum sia diventato un mondo lontano da te e dalla tua piccola esperienza equina od equestre, che diciamo bestilaità tali da doversi trattenere dal rispondere. Onestamente ,al contario, penso che ivece sia proprio un buon forum nel quale esprimersi , anche controcorrente, anche da principiante che cerca consiglio ( e tu ne sai qualcosa) ma sempre con un confronto adeguato, sincero, educato e con l'aiuto qualche buon esperto. La cosa mi dispiace moltissimo perchè inizialmente avevo pensato che avremmo potuto parlare di tutto in maniera amichevole. Siamo partiti dal "mondo di uvetta" per terminare con la polemica... Peccato.
  8. Perchè sei piccola e devi andare a scuola!!! hahahahahahaha!!! Se mi fai un bel compito in classe (adesso si chiamano verifiche no?) puoi venire in settimana, se no, beccati la folla del week end!!!! Povera Mylady. Faccio la furba ma io a scuola ero una gran asina!! Tieni duro!
  9. Io evito accuratamente sabato e domenica. Vado giovedì o venerdì . Devo ancora organizzarmi ma vado di sicuro. Ho detto la stessa cosa l'anno scorso ma sono tornata a casa a metà strada, grazie a quel gioiello della mia auto............. Non ce l'ho più!!!!
  10. Non l'avevo visto! Che bello!! Ho pianto anch'io! Una frignatina al lunedì mattina è quello che ci vuole per cominciare bene la settimana. Cosa ci dice questo? Saremo ripagati dai nostri animali con la stessa moneta!!!!!
  11. In ritardo anch'io mi unisco al coro! AUGURI MISSIAA
  12. Non volevo sgridarti sul serio Mylly!!! Era per scherzare! Beh, non c'è nessuno mosso da pietà che spiega a Mylly come si mettono le foto e i filmati? Altrimenti mi si deprime e non mete più le fotine di Bora!!!! L'unica cosa che posso dirti io è di copiare semplicemente l'indirizzo della foto e poi incollarlo sul testo che scrivi. Ma non è la mia materia! Magari cerca in questa sezione che foerse è una domanda già posta!
  13. Mi associo in toto con le parole di Lady che condivido assolutamente. Penso che bisogni fare un distinguo tra i rimedi della nonna e quelli naturali, omeopatici od olistici. Il rimedio della nonna per sentito dire si può applicare nei piccoli casi, in quelli di poco conto, poi ci sono degli antichi rimedi di provata efficacia che possono andare bene anche in casi più impegantivi, ma necessitano comunque dell'approvazione del veterinario. Il vasto mondo dell'olisica è ancora un'altra cosa, e non sempre è altrettanto efficace del farmaco. Molti veterinari prescrivono l'una o l'altra cura a seconda dei casi. Mi guarderei bene dal curare una patologia col fai da te (della nonna o farmacologico), senza l'ausilio di un veterinario.
  14. Non saprei proprio dirti, non ci ho mai pensato. Secondo me se gli piace girare al buio e gli metti una luce gli rompi le scatole. Ma è un mio parere personalissimo. Magari cerco di farmi una cultura in proposito, non si sa mai..
  15. non so come si chiama il tubo forato e sicuramente crea meno corrente ma muove l'acqua molto bene. La parte che aspira è conveniente lasciarla bassa perchè tira su la sporcizia che in genere non tende a salire . Si lascia a qualche cm dal fondo. Comunque sia sono delle prove e muovere il pelo dell'acqua è spesso utile. In un vero torrente l'acqua si muove tutta insieme , nell'acquario non è possibile, quindi a volte è proprio la parte superficiale a crear problemi. A maggior ragione se tieni il pescaggio basso e l'uscita alta crei un ricambio più efficace. Il rumore.......................... c'è. Prova a continuare con la bocchetta singola tenuta a mezz'acqua. Prego delle risposte, ma tieni conto che le mie sono delle piccole esperienze.... e supposizioni!
  16. Per prima cosa ti devo chiedere di togliere dalla tua firma il tuo forum perchè il regolamento lo vieta, puoi mettere qualsiasi frase ma non il link al forum. Mi dispiace. Non ho capito se vuoi mettere un link qui nella discussione, se è così basta che copi il link e lo incolli quando scrivi. Penso! Di cosici non ne so proprio nulla! Non ho mai provato a montare all'amazzone anche se ho vosto delle amazzoni meravigliose a Windsor quest'anno, è molto bella ed elegante, ma ci vuole la sella che costa un botto!
  17. Bisognerebbe chiedere al veterinario se si possono usare gli stessi prodotti che usiamo noi, unicamente perchè il cavallo ha la pelle delicata ( anche se penso che se li mettiamo in testa ai bambini, dovrebbero andare bene anche per i cavalli). Comunque ci vorrà anche il famoso pettinino a denti stretti. Intanti ti consiglio di fare attenzione a non pronderli anche tu, magari fai una profilassi anche per te. L'aceto non credo sia efficace.
  18. Accidenti Mylly, devi imparare a mettere le foto!!!! Chiedi al forum qualche consiglio, se no ti tiro le orecchie! Ma sul serio!! Baci a Bora
  19. Prova così. L'acqua dovrebbe muoversi sia in superfice che in profondità. Ma non è semplice. Fammi sapere se è sufficiente l'alzare la bocchetta d'uscita, perchè un alltro metodo sarebb quello di mettere un tubo forato....
  20. Uno è un welsh cob di 15 annoche abbiamo preso a 7 anni, e l'altro è olandese di 6 che abbiamo preso a 4 anni. Nel corso degli anni si sono succeduti diversi cavalli di ogni razza o provenienza, anche non di razza e in giro per i concorsi si vede un pò di tutto. Io faccio il groom da 12 anni, l'anno prossimo sono 13.
  21. ela

    Eccola!

    La cavalla è proprio carina e mi sembra in ottima forma, tu invece devi impratichirti sul modo di postare le foto!!!
  22. ela

    La Gamba

    Anch'io voglio sapere come si fa un circolo senza l'uso della gamba. Cultura cultura cultura!!!
  23. ela

    Eccola!

    Oh finalmente!!!!! Ciao Bora! Sei proprio una bella ragazza!
  24. purtroppo le foto non si ingrandiscono e non riesco a vedere, comunque penso possa essere un problema di ricircolo dell'acqua. La boccheta di fuoriuscita del getto deve stare a pelo o sopra il livqllo dell'acqua e deve essere regolata in modo da muovere tutta la superficie. I pachy amano la corrente , quindi regolala al massimo della potenza. Non so che pompa hai, ma è importante che sia adeguata alla grandezza della vasca ed è altrettanto importante che l'uscita sia messa nel punto e al'altezza ottimale
  25. Devo sfatare assolutamente questa credenza, per fare le gare di attacchi la razza non importa per nulla, serve solo il documento che attesta che le vaccinazioni siano a posto, il coggins test (che certifica l'immunità del cavallo da anemia equina) e che sia iscritta al'anagrafe equina che ormai tutti i cavalli dovrebbero avere perchè è obbligatorio e se si fanno concorsi nazionali, il passaporto FISE. Non ho cavalli miei personali ma mi occupo di due cavalli da attacchi che fanno concorsi ed è come se fossero miei.
×
×
  • Crea Nuovo...