Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Ciao, benvenuto nel forum. Allora secondo me anche il tuo è un pachytriton labiatus. E' decisamente denutrito, ma prima di partlrti di come vanno trattati, vorrei chiederti come ne sei venuto in possessoe fare qualche raccomandazione che mi sembra doverosa. Come accade per tutti gli animali è meglio informarsi prima di acquistare. Già spesso i commercianti non sanno nulla di nulla, li vendono e basta e non sanno ne che specie sono ne come vivono ne cosa mangiano. E' come acquistare un alano da cucciolo e poi scoprire che diventerà grosso come un manzo. Il pachytriton è un animale che vive nei torrenti della cina, come ho già detto è molto aggressivo quindi va assolutamente tenuto da solo. Ama l'acqua fresca, il più fresca possiile, quindi mettere la teca nell'ambiente più fresco della casa. sono sifficienti 20 /25 cm. di acqua e anche se sono prevalentemente acquatici metti qualcosa , anche un pezzo di corteccia di sughero galleggiante, in modo che se vuole possa stare all'asciutto. Al contrario delle altre specie ama anche la corrente, quindi la pompa del filro si può tenere abbastanza alta. Metti delle tane nella vasca, vanno benissimo anche dei pezzi di mattoni forati. Non è necessaria l'illuminazione artificiale se posto in un ambiente con finesre, e ti puoi permettere di mettere delle piante tipo anubians che sono resistenti e frugali. Metti ghiaia grossa come fondo, di una dimensione tale da non potere essere ingerita. Mangiano volentieri lombrichi, camole del miele e tarme della farina o chironomus surgelati. Le prede vive sono le preferite.
  2. Non potendoli vedere è difficile poter dire con certezza che sottospecie siano, è possibile che siano di due sottospecie differenti, o che si siano un pò imbastarditi, può succedere. Gli urodeli sono difficili da classificare. Comunque separali fino a che non li porti al negozio, altrimenti rischi di vederli senza zampine. Sono molto aggressivi, anche tra maschio e femmina o tra animali dello stesso sesso. Puoi riconoscere (a grandi lineee) i cynops perchè hanno la pelle più rugosa invece i pachy ce l'hanno liscissima, come se fosse di seta. Guardati più foto possibile su internet così riuscirai a vedere la differenza anche nella forma della testa e del corpo. Pretendi la sostituzione, almeno tu che puoi (io non ho potuto) visto che ti ha spacciato dei pachy come cynops, spesso i negozianti ne sanno anche meno di noi!
  3. Te lo consiglio vivamente! I pachytriton sono moooolto combattivi e rischi di avere brutte sorprese. Fai bene attenzione che magari sono pachytriton tutti e due. Anche io ne ho (purtroppo) uno marrone chiaro e uno quasi nero. Portali tutti e due e aspetta che arrivino i tuoi bei cynopsini che sono molto più tranquilli.
  4. Un pò di aggressività può essere normale, così come l'inapptenza iniziale. Naturalmente le hai scongelate prima di metterle nell'acqualrio vero? Se le lotte continuano ti consiglio di verificare che la specie sia quella giusta. Prova a guardarti su internet pachytriton labiatus e confrontali con i tuoi.
  5. certo, semplice e funzionale, l'importante è arginare le fughe al più presto! LoL
  6. Spero che questo sia più chiaro.
  7. Ciao, benvenuto. Non lasciare spazi dove possano passare, perchè sono tremendi, passano ovunque, anche nella più piccola fessura. Ti consiglio anch'io il telaio di legno con applicata la retina di plastica è il metodo migliore e per farlo ti ci poco tempo. puoi fare un profilo a L rovesciata in modo da abbracciare il bordo della vasca (la parte superiore appoggia sul vetro e la gamba della L fa il giro esterno, interrompi il legno in corrispondensa dei tubi del filtro, e in corrispondenza dello spazio che lasci, metti due rigotti che collegano i due lati opposti e irrigidiscono la struttura (uno di qua e uno di là dal foro). poi applichi sopra la rete. Magari faccio un disegnino che è meglio.
  8. ela

    Trione?

    Certo, le salamandre sono anfibie, quindi respirano l'aria, inoltre da adulte sono prettamente terrestri. Nascono in acqua e lì compiono la metamorfosi ma poi vivono a terra in prossimità del corso d'acqua. Presto si allontaneranno per trovare stabilmente la loro casa fino alla prossima deposizione che avverrà l'anno prossimo, probabilmente nella fontana. Hai fatto bene a mettere le foglie così possono stare all'asciutto. Dipende da quanto tempo le hai prese, e quanto sono grandi, se hanno fatto la metamrfosi nella tua vaschetta, forse vale la pena di metterle direttamente ai margini del ruscello di alimentazione della fontana assieme alle altre.
  9. Benvenuto/a. Un appassionato di trotto ci mancava proprio. Raccontaci qualcosa !!!!
  10. ela

    Ciao A Tutti!

    Ciao! benvenuta anche da parte mia. Il completo piace molto anche a me. Che categorie fai adesso? Hai fatto qualche concorso interessante quest'anno? Per la serie non siamo curiose. Hehehehe
  11. ela

    Trione?

    Evidentemente sei una persona attenta e desiderosa di aiutare la nostra fauna. Bravo. Abbiamo un alleato in più!
  12. ela

    Trione?

    Benvenuto w animal, come dice giustamente manugekko bisogna vdere da dove arrivano. Alcune specie si assomigliano per colorazione e all'occhio inesperto possono essere scambiate per altre specie. Se però li hai catturati, debbo ripetere per l'ennesima volta che è vietato farlo. E' vietata la cattura e la detenzione delle specie autoctone. Se li hai catturati, riportali dove li hai presi (non sbatterli nel primo canale che trovi) e se vuoi allevare dei tritoni, acquistane in negozio una specie commerciabile. Il problema è sempre lo stesso: la riduzione delle zone disponibili per la crescita e la ripopolazione di questi urodeli che ormai sono diventati delle raraità. Lasciamoli liberi di vivere nel loro ambiente. A maggior raione, se hai scelto come nikname W animal, vuole significare che hai a cuore gli animali, quindi devi rispettarli e fare di tutto per conservere l'ambiente dove vivono, lasciando lì gli abitanti. Valli a vedere quando puoi e goditi lo spettacolo.
  13. ela

    Che Tritone Ho ?

    Ciao benvenuto nel forum. In effetti ne esistono tantissime specie, tra cui alcuni prettamente acquatici ed altri che sono più terrestri. Per ora non ho avuto il tempo di cercare bene, un'idea cel'ho ma voglio verificare, in oltre entrambe le foto sono un pò sfuocate, e da quella della cloaca non si riesce a capire il sesso. Per ora ti consiglio di lasciragli sia una parte con acqua alta circa 10/15 cm., ed una zona emersa dove possa salire agilmente quando vuole. L'acqua deve essere ad una temperatura il più fresca possibile. Quando cambi l'acqua lasciala decantare almno 24 ore prima e metti un biocondizionatore per acquari nelle giuste proporzioni. Il cibo è più o meno lo stesso per tutti, lombrichi, camole del miele , tarme della farina e se è uno particolarmente acquatico, chironomus. Ultimo consiglio, toccalo il meno posibile perchè hanno una pelle molto delicata.
  14. ela

    Cynops Orientalis

    I tritoni devono mangiare al massimo ongni due giorni. Sembra una cattiveria ma hanno un sistema digestivo piuttosto lento anche se sono voracissimi. Per il cibo spero che tu dia i chironmus congelati e non alimenti da tartarughe o roba simile. Vanno benissimo i cibi vivi come camole o lombrichi ma se ti trovi bene con i hironomus continua con quelli. La dimensione della vasca per ora può andare il contenitore che hai ma sappi che prima o poi dovrai orientarti verso qualcosa di più grande che ti consente anche cambi di acqua meno frequeni, un allestimento fisso e tante altre comodità. A proposito hai messo qualche tana vero? loro le amano molto.
  15. ela

    Tritoni

    Mi lasci spiazzata. Prova a mettere un biocondizionatore di quelli normali per acquario che abbattono i metalli ecc.. nell'acqua del rubinetto decantata come fai di solito. L'acua delle bottiglie (oltre a costarti un patrimonio) non l'ho mai usata ne sentita usare. Non ha il cloro ma questo lo dovresti avere fatto depositare con la decantazione.... Prova a fare come ti ho detto e poi speriamo che qualcun altro intervenga. Ho lasciato le consegne perchè mi assento per qualche giorno . Sicuramente ci sarà qualcuno ad aiutarti comunque.
  16. Adesso ci stai incuriosendo. Sei costretto a raccontare tutto per filo e per segno. Non preoccuparti se fai un romanzo, lo leggiamo volentieri. A questo punto è importante sapere tutto , storia tua, storia sua ecc. Due cose. Hai fatto benissimo a non usare il frustino visto che ne è terrorizzato. Quando vi sarete messi in sieme nella maniera miglore e la fiducia reciproca sarà ben consolidata potrai (prima di arrivarci la strada sarà mooooooolto lunga ma lunga lunga. Anzi lunghisima. E non è detto che potrai)provare a farlo abituare ad un nuovo rapporto, diverso, col frustino che non dovrà mai più significare terrore per lui. Ma questa è la fine della tua avventura con questo cavallo. Ne riparleremo tra molto tempo. La seconda è l'attenzione. Ce n'è bisogno sempre. Non bisogna stare tesi in sella aspettando il peggio, ma non bisogna farsi cogliere di sorpresa. Innoltre a volte bisogna catturare anche la sua ...... L'equitazione prevede di avere a che fare con un essere pensante, è come chiacchierare con qualcuno. Se lo conosci bene sai cosa dire e cosa no, se ti puoi fidare a raccontare un segreto. I primi tempi si deve stare sul generico per capire che persona abbiamo di fronte....
  17. ela

    Tritoni

    Ciao benvenuto nel forum. Sarebbe utile sapere alcune cose in proposito. Che tritone è, le dimensioni della vasca, che temperaura dell'acqua hai, se prima di mettere l'acqua la laci decantare , che acqua usi, se usi un biocondizionatore se hai un filtro ecc.... Diso anche a te di guardare un pò il forum per avere qualche indicazione, in ogni caso i tritoni sono animaletti delicati, hanno bisogno di spazio, di acqua fresca, con pochissima corrente e sono un pò timidi. Poi dipende dalle specie e da che tipo di campbiamento di colore. Io ho due pachytriton e uno dei due quando è arrabbiato diventa marrone chiarissimo.
  18. Benvenuto beppe! Io proporrei anche qualcos'altro in più Oltre a non perdere mai la tua concentrazione in sella, altrettanto fai fare a lui qundo monti. Non lasciarlo gigioneggiare, tienilo sempre attento, lavora sempre anche al passo. tieni il contatto anche da fermo. Non consentirgli di distrarsi o di pensare di potere fare quello che gli pare. Tieni sveglia la sua attenzione sempre e anche la tua. Se sono impegnati dedicano meno tempo fare gli sciocchi.
  19. ela

    Cynops Orientalis

    Ciao, benvenuto nel forum. Abbiamo affrontato l'argomento diverse volte, puoi trovare le varie discussioni , che sono anche recenti , per farti una panoramica. Diciamo che innanzitutto è fondamenale la dimensione del contenitore. Deve esere bello grande per ospitare una coppia in previsione che diventino adulti, occorrono almeno 20/30 litri ciascuno e naturalmente ben chiuso perchè sono degli abilissimi evasori. Il filtro è altrettanto importante perchè ti consente di avviare un ambiente ideale senza sbalzi di temperatura e cambi d'acqua troppo frequenti. La pompa deve essere regolata al minimo della gettetat perchè i cynops odiano la corrente. Insomma ti invito a guardar un pò la sezione per farti un'idea , poi ne parliamo approfonditamente e simo sempre quaper qualsiasi dubbio. Una curiosità , visto che siamo in pochi: cosa ti ha spinto verso i tritoni?
  20. Hai provato in erboristeria?
  21. ela

    Esame Patente B

    Se non ricordo male dovrebbero esserci dei piccoli libri che il tuo istruttore sicuramente ti saprà consigliare. Gli altri del tuo maneggio probabilmente li hanno, oppure l'istruttore ha fatto lezioni apposite. In genere sono domande generiche sul cavallo, cosa sono i bipedi (non rispondere che sono i cavalieri Hahahaha) le tare molli, la nomenclatura corretta degli arti e tante altre cose, come i tempi delle andature ecc... C'è n'è di roba da chiedere e da sapere!!! Il tuo istruttore si dovrebbe occupare di istruirti anche su questo. Se fai l'esame presentata da lui/lei dovrebbero metterti nelle condizioni di poterlo sostenere e passare anche con la prova teorica.
  22. Io invece penso che sia vero. Ci vuole un non so che in più, è una cosa innata per fare le vera equitazione. Poi certo, tutti (a volte purtroppo) possono salire in sella, ma c'è chi ci sembra nato e si vede la differenza. Naturalmente si può diventare ottimi cavalieri con impegno e dedizione ma c'è quel qualcosa di innato che rende tutto più semplice e naturale, per questo alcuni imparano molto prima di altri.
  23. Ciao benvenuto nel forum, sono proprio curiosa anch'io di sapere cos'è, penso che sia la sezione giusta, al massimo la spostiamo. Il paragone con la ricotta bavarese mi ha fatto morire dal ridere. Aspettiamo che qualcuno dei nostri esperti ci illumini in proposito.
  24. ela

    Tritoni

    Nuuuuuuu! Milly riportali subito tutti dove li hai presi. Stavano tanto bene nel loro laghetto!!! La cattura è giustificata solamente se gli animali sono in pericolo e solo per breve tempo , fino a che non gli si è trovata una casa adeguata. E' vietatissimo dalla convenzione di Berna prendere animali in natura per vederli nel nostro acquario. Ci sono anche multe salatissime! Non c'è bisono di spiegare il perchè, soprattutto a una come te che capisce benissimo che la natura se stà bene, va lasciata in pace. Anche se sono bellisssimi bisogna lasciarli lì e guardarli, hai la fortuna di avere trovato il paradiso degli anfibi, guardatelo e fagli tante foto. Inolltre non possono convivere con il tuo cynops ne i rospetti ne eventuali tritoni. Fagli vivere la loro bella vita nel loro ambiente e sii flice di averli visti. Fai le foto che poi le pubblichiamo che è sempre un buon esempio e un bel vedere!
  25. Ogni amico di Missia è amico nostro, e sicuramente ti ha interpellato per una giusta causa! Ti andrebbe di aprire un post dove ti presenti e soprattutto ci fai conoscere gli animali che allevi? In genere si scatena la curiosità. Sicuramente la miaaaa!! Quelli che allevano cose strane hanno sempre qualcosa in comune! Hehehehe
×
×
  • Crea Nuovo...