Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Monty & Pat

    Si.
  2. ela

    Monty & Pat

    Tanto per capire meglio, perchè io sono zuccona di mio. Faccio il riassunto così vediamo se ho capito bene. Ti sei trovata a montare un cavallo "domato" con il metodo Parelli o Roberts o detto Doma dolce ma il soggetto andava in difesa. Non ho capito se a seghettare era il proprietario impaurito o una terza persona "diciamo esperta" di questo tipo di lavoro. Un'altra cosa, se il proprietario era quello che seghettava ed era intimorito dal cavallo, lasciamo perdere ogni commento su qualsiasi scuola di pensiero. Un altra cosa che non mi è chiara è se hai assistito ad una dimostrazione di quelle dove prendono un cavallo a caso e lo domano (o ridomano) e poi lo montano. Fammi chiarezza per favore. Io donna cocciuta e sicuramene tontolona! Resta il fatto che seghettare per abbassare la testa o per ottenere chissà quale altro risultato, è un segno di ignoranza profonda, anzi abissale. Su questo non ci piove!!!!
  3. Ciao a tutti, si avvicina l'inverno, arriva anche la fiera di Verona (drammatico confronto tra noi, il portafoglio e il nostro cavallo) ma..... Cosa abbiamo nei nostri armadietti e bauletti? Di tutto e di più? Cos'è che ci spinge a spendere più per loro che per noi? A parte la follia che è evidente, anche a voi capita di vedere una cosa in selleria che fa prooooprio al caso vostro e che costa come una bella maglietta che avevamo visto e la scelta capita sull'oggetto della selleria, invece che sul capo d'abbigliamento? Ci spinge a questa scelta un germe insinuato dentro di noi e questo è ovvio. Ma cosa abbiamo in più che non ci è servito o che avevamo gia? Oppure cosa è necessario avere e il resto è superfluo?? Dai, rinquoriamoci con le pazze spese della nostra vita!!
  4. ela

    Tritoni

    Hei Cine, perchè non apri un post tutto tuo tipo "le avventure di cines8 nel mondo dei tritoni" (esperimento già fatto con successo nel mondo dei cavalli). Hai letto gli ultimi post? c'è stato un pò di movimento, fatti un giretto e poi lanciati nei discorsi di vario genere che ci divertiamo un pò! Dai che Milly è in attesa di chiacchiere, c'è qualche nuovo utente e io voglio comprarmi qualche altro tritoncino .........
  5. ela

    Monty & Pat

    Ammetto la sola conoscenza della teoria in proposito. Ho anche letto ma non l'ho mai ne vista praticare ne sperimentata. Concettualmente (robabilmente ignorantemente) mi sono fatta l'idea di un buon metodo di rapporto col cavallo ma mi sono sempre fermata al puro rapporto, non sono mai andata oltre. Lady sicuramente è più ferrata in materia.
  6. ela

    Aiuto Urgente!

    Io chiamerei anche il veterinario.
  7. Ciao, io le uso a scopo alimentare, e non dò loror niente da mangiare. Scampano diverso tempo in frigorifero. Però ho sentito che per la pesca, sarebbe meglio non mettercele percè diventano molli. Con le temperatre che ci sono adesso, secondo me sopravvivono a lungo anche fuori nel loro bel barattolino con i trucioli.
  8. ela

    Cynops

    Da quello che ne so io, ma non ho i cynops quindi non lo posso giurare, i cynops sono prevalentemente acquatici, a maggior ragione quando le temperature sono basse. In genere escono dall'acqua se c'è caldo.
  9. ela

    Pony Games

    Durante la mia breve assenza non avevo letto le utime news di Mylady. Mi devo complimentare con te Mylady, perchè conosci bene la tua disciplina, ci tieni e risci a fare delle belle analisi e con cognizione di causa. Magari qualcuno potrà non essere d'accordo con te ma io apprezzo la tua capacità di analisi e la perfetta esposizione. E la tua grande passione. Le votazioni le aspettiamo tutti perchè purtroppo siamo in una situazione drammatica in tutte le discipline. Quando ci saranno ne parleremo diffusamente. Ve lo assicuro!!!!
  10. Mi intrometto brevemente. Guigiiii!!! tu guardi i Simspson!!!! Mitico. Cri ti risponderà al più presto siuramente. Intanto valuta anche i consigli che ti sono stati dati anche da Strike (a proposito, nomi indirizzi ecc.. si danno solo via MP) e magari guardati anche vecchi post di questo forum per farti qualche idea in più. Una cosa importante che ti chiedo è di non usare le abbreviazioni da messaggini sms tipo nn bn ke e cose simili, perchè non sono chiare per tutti quelli che leggono il forum e quindi sono vietate.
  11. ela

    Endurance

    Brava Ali, spiegaci se ci sono delle regole particolari, o le categorie che evidentemente sono suddivise viato ch l'hai fato con il pony.
  12. ela

    Tritoni

    E ben difficile trovarne anche su ordinazione, inoltre se non sei un conoscitore esperto, ti vendono quello che arrva. Vedi i mille casi di pachytriton labiatus venduto al posto di cynops orientalis. La strada migliore è quella di cominciare a girare per le mostre mercato, si trovano molte specie e in genere a prezzi ragionevoli. Rimane sempre il fatto che bisogna avere un pò di conoscenza in proposito. Ovviamente le specue mono comuni sono un pò più delicate da allevare ed anche per questo ci vuole un pò di pratica, di conoscenza e di attenzione in più. Ad esempio ti citi l'ambystoma mexicanum (axolotl) per il cui possesso è necessrio il documento CITES perchè è una specie protetta. Tu hai nominato, manca il cynops orientalis, le specie che si trovano in commercio normalmente. Il tylotriton verrucosus è un altro animaletto acquatico molto carino e raggiunge anche lunghezze di 20 cm. ma bisogna essere super esperti per non confonderlo con il T. shanjing che è invece terreste. Ultima cosa, ti prego di no scrivere in rosso perchè è il colore riservato ai moderatori quando tirano le orecchie agli utenti idisciplinati! hehe.
  13. ela

    Cynops

    No non è vero. Sono comunque prevalentemente acqatici ma hanno bisogno di zone emerse pe potervi stazionare a loro piacimento.
  14. ela

    Dizionario Eqestre

    Per quanto riguarda i comandi vocali, esiste comunque un vocabolario. Può essere territoriale, regionale o nazionale. Negli attacchi questo è molto sviluppato. Poi nulla vieta di utilizzare un vocabolario prorio. L'importante è che il cavallo associ il suono al comando. Negli attacchi, dove la voce è fondamentale, in genere si usano certi termini universali cosicchè il cavallo di provenienza ungherese trotta al comando UGHET (lo scrivo come si pronuncia) o galoppa al VACTAT (idem). Stessa cosa vale per la retromarcia: Back (inglese) Zuruk (tedesco) Vissa (ungherese) Arriere (francese). Idem per la collana: in italiano è il finimento all'inglese, il pettorale è quello all'ungherese. Stessa cosa vale per caveza o capezza e per un sacco di altre cose. L'interessante è capire e conoscere le diverse nomenclature e magari da dove derivano e perchè. Quindi benvengano le spiegazioni. Tutto questo comunque è volto a parlare meglio, a dare alle cose il giusto nome, in modo che se parliamo del truschino, della giungola, del falso quartiere, delle balzane, delle campanelle, della cambra, delle forgie o delle fiande, sappiamo di cosa stiamo parlando. Nulla vieta di usare altri termini ,e magari sapessimo anche quelli desueti o locali. Tutto fa cultura. Non serve per arrivare primi ma per spaerne di più. Forza gente che il vocabolario è aperto. Partecipate numerosi!!!!
  15. Il discorso del cubetto dipende dalle domensioni dello stesso. Io ho presente quelli di 1cm.x1 cm. circa e io ne do uno per due animali ma io li nutro due volte alla settimana (che sarebbe l'ottimale). Il discorso della pietra o piattino o coccio è semplicemente una comodità. Si deposita il cibo in un posto liscio e piatto perchè possa venire mangiato tutto e presto senza andare a sparpagliarsi per l'acquario, rimanendo eventualmente non consumato e contribuendo a sporcare l'acqua. Il chironomus ben scongelato non risale in superficie, tranne qualche vermiciattolo ogni tanto.
  16. Torniamo all'inizio. Dicci su cosa sei pronta, cosa ti piacerebbe fare.... Inzzzzomma, aiutaci un attimino!!!!!
  17. Innanzitutto bisogna farlo scongelare. Il problema con i tritoni, stà nel fatto che non lo vanno a mangiare subito e sarebbe opportuno depositarlo a mucchietto nello stesso punto. Alcuni mettono un piattino o un coccio, io ho un sasso piatto e bello grande. Per fare meglio prendo mezzo cubetto per abitante, lo metto un una siringa gigante (compro in farmacia quelle da 60 ml, che hanno un mega beccuccio di uscita) con un pò d'acuqa e lascio lì tutto per 15/20 minuti, poi pian piano spruzzo i chironomus scongelati sul sasso che funge da piatto. Si forma un mucchietto che i mostri mangiano facilmente, volentieri e senza sparpagliare tutto per la vasca.
  18. ela

    L'altezza Conta?

    Ciao! Secondo me l'altezza non è un problema, ci sono tanti campioni spilungoni. Tutto stà nel come si monta. Certo devi montare un cavallo e non un pony, o un pony di stazza vista la tua età e siccome sei mingherlina di costituzione. Ma l'altezza non è certamente un problema. La tua strada è ancora lunga e la statura è l'ultimo dei tuoi problemi
  19. ela

    Lombrichi

    In effetti stiamo uscendo dal tema lombrichi. Se vogliamo continuare, continuiamo poi in un'altra discussione. Rapidamente: scodinzolio= nervosismo.
  20. ela

    Lombrichi

    A proposito di immettere un nuovo amico te lo sconsiglio caldamente. Un cynops porprio no perchè come sai già ha abitudini diverse, un altro pachy in una vasca così piccola è a rischio della vita. I pachy sono i più aggressivi di tutti e la convivenza dovrebbe prevedere una vasca molto grande e moltissime tane, in modo che possano spartire il territorio. Proprio per questo, il tuo stà benissimo da solo, non deve lottare per il suo acquario. Sono animali solitari. Neppure maschio e femmina vanno pienamente daccordo, una qualche litigata ci scappa sempre e nascono dei problemi seri, tipo zampette staccate ecc...... Non è un bel vedere.
  21. ela

    Lombrichi

    Il video è carino e si nota bene quanto i pahy siano dei famelici animaletti. Vista la dimensione del lombrico, come hai già detto, sarà bene lasciarlo a digiuno per alcuni giorni. Io consiglierei prede un pò più piccole, non ecceessivamente, intendiamoci, ma limitati ai lombrichi più piccoli che hai. Comunque complimenti per l'acquario e per il pachy. Facendo una piccola divagazione, a giudicare dalla coda, sembrerebbe una femmina, ma mi sembra di avere visto la cloaca un pò gonfia (mi riguardo il video e cerco di indagare meglio se riesco). Se ti interessa il sesso, prova a vdere se nei prossimi tempi, con l'arrivo del fresco, la cloaca si gonfia e presenta una specie di peluria, visto che è bello vispo non farai fatica a dargli una semplice occhiata intanto che nuota o che stà appollaiato da qualche parte. Non prenderlo in mano per saperlo, tanto prima o poi lo scopriamo. :P
  22. Non mi è mai successo e non saprei darti un consiglio, se non controllare il ricircolo dell'acqua. Potrebbe essere che ci sono delle zone di ristagno dove si forma la schiuma.
  23. Hehe, certo! l'unico repellente è la lontananza! Vuoi mettere come sono buone le belle foglioline, i germolgi, le meline, i buoni frutti..... E' un erbivoro, uno sgranocchiatore di tutto quello che è tenero e bello saporito.
  24. Ciao, benvenuta. I consigli di Sir Hiss, sono sacrosanti, è fondamentale non lasciare che il cavallo capisca che è più forte di noi. Da quanto ho capito sei alle tue prime esperienze, quindi la tua determinazione è ancora labile perchè non hai la confidenza giusta con il cavallo e non hai l'esperienza per contrastare adeguatamente certi comportamenti Raccontaci qualcosa in più: prendi lezioni? monti in un maneggio? da quanto? in cosa consistono le lezioni? Sei un'autodidatta?.
  25. Io non l'ho mai usato, ma sicuramente è migliore di quello secco.
×
×
  • Crea Nuovo...