-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
E' quello che penso io. Molti cavalli non spingono adeguatamente, fanno gran scena con gli anteriori ma poi non spingono, quindi , per me, non allungano veramente. Di contro, se spingono dietro e basta (appunto anche al passo possono sopravanzare, quello però è passo allungato) senza anche la massima estensione dell'anteriore consentita dall'inclinazione della spalla, ritengo che comunque non sia il trotto allungato. Confermi?
-
Le mollette sono le cosiddette tare molli. In termini pratici sono l'aumento del liquido sinoviale che si trova nella guaina che avvolge l'articolazione fra la fine del metacarpo e la prima falange. Ovvero è un'infiammazione, dovuta alla lesione della cartilagine oppure allo sforzo troppo intenso. In genere si possono tenere sotto controllo con docciature fredde e passeggiando abbondantemente oppure se è una cosa cronica fasciando gli arti ogni giorno. Se diventano dolorose è segno che le cartilagini sono danneggiate seriamente e allora bisogna ricorrere a terapie mirate. Cosa significa il termine "gazzuolo"
-
In una recentissima discussione, mi sono trovata a fare i conti con la definizione del giusto trotto allungato. In cosa consiste. Ovvero si può considerare un'allungata solamente perchè il posteriore sopravanza l'anteriore senza però che gli anteriori esprimano il gesto, (ampio o ridotto che sia, purchè sia al massimo della propria estensione)? Cioè: è allungato qualsiasi trotto purchè il posteriore sopravanzi? E l'anteriore cosa deve fare?
-
La usi attaccata????? Allora siamo colleghi, attacco anch'io! Ti godrai delle bellissime passeggiate allora!! Ti è mai capitato di fare qualche concorso?
-
Benvenuto Daniele e complimenti, la tua cavallina è proprio carina. Raccontaci qualcosa di voi, cosa fate insieme , da quanto ce l'hai e come si chiama. Insomma qualche notizia per conoscerci meglio!
-
troppo difficile! adesso purtoppo ce lo spiega mylady e ci fa una domanda un pò più facile. Lol Se no ,di forza, ne faccio una nuova io la settimana prossima!!!
-
Puoi ingrandire l'immagine a schermo intero così anche se malamente puoi leggere i sottotitoli in inglese (le cuffie, o gli altoparlanti non servono, basta sapere l'inglese). Però stasera non sono dell'umore adatto e ti spiego io di cosa parla il video che hai inserito. Mi sembra ovvio anche solo guardando le immagini che parla del comportamento di certi cavalieri, prima o dopo una disobbedienza, che in questo caso è il rifiuto, pratica che purtroppo è anche nell'uso comune di certi "cavalieri" durante il normale lavoro. Frustano, tirano smanacciano seghettano. E spiega quali sono i danni e i dolori provocati da queste azioni. Soprattutto dice che a farlo sono anche i ragazzini (orrore). Ti è tutto chiaro adesso? Hai qualche idea in proposito?Vorresti parlare dell'argomento?
-
Scusa choppy, ma parlano in russo, però sotto c'è scritta la traduzione in inglese. O volevi fare qualche commento sul filmato?
-
Penso a sella. A parte il fatto che a mano è bene indossare sempre i guanti e fare attenzione a stare alla spalla del cavallo e mai davanti. Se prende la mano bisogna non perdere la calma, non attaccarsi alla bocca, mantenere un assetto corretto e con l'assetto aiutare a rallentare l'andatura, appena possibile mettersi in circolo... Ma non sempre tutte queste cose servono e bisogna intervenir in maniera diversa.
-
Ragazzi!!! Non vorrei dirvelo ma ve l'avevo detto! Adesso è un bel pasticcio. L'acquario è troppo piccolo e si picchiereanno di sicuro, anzi attenti alle fughe perchè in questi casi il più debole tenterà di scappare di sicuro. Potete provare a mettere più tane, io ho usato dei brutti ma utilissimi pezzi di mattoni forati dove ognuno ha trovato alloggio. Ma li ho separati in casa lostesso. Ho preso un pezzo di plexiglass e con santa pazienza di mio padre che me lo ha tutto sforacchiato con il trapano, l'ho usato per dividere l'acquario in due. Di sicuro il maschio è un maschio, la presunta femmina è ancora piccola per poterla sessare con certezza. Potete tigliere la radice che sicuramente è bella ma purtroppo vi ticca per via dello spazio, mettete circa 20 cm di acqua , aumentate la portata della pompa e dovreste essere a posto. Per la questione del cibo, loro sono molto voraci, ma ci si comporta come con i cynops, un vermetto o una camola (poi quando saranno più grandi aumentate) due volte a settimana, occhio a non esagerare altrimenti fanno indigestione. Era meglio prendere i pleurodeles, di sicuro non si possono confondere!
-
Non vanno in "letargo" hanno periodi più attivi e altri meno. In autunno dovrebbero essere belli svegli ma comunque le loro attività sono limitate, non gironzolano molto e preferiscono muoversi al buio. Hanno una vita più notturna e comunque non molto attiva, soprattutto in acquario dove non c'è molto da fare se non aspettare che gli venga dato da mangiare. Non ci sono predatori da temere o prede da addocchiare, la tana e il territorio da difendere e tutte quelle belle cosette che possono accadere in un torrente! Poi un pò dipende dai caratteri . Io ne ho due (vivono separati) e uno è sempre in giro, l'altro sempre intanato. Normale amministrazione!
-
non dovresti avere problemi, se l'hai ripulito e non si è disidratato troppo, è solo scioccato. non preoccuparti se non mangia per qualche giorno, perchè possono stare a digiuno anche per qualche settimana. lascialo tranquillo due o tre giorni , poi riprova a nutrirlo.
-
Sono contenta che fosse solo uno scherzo. Sarebbe interessante per tutti cosa hai recepito da Lady e da Franco, in modo da dare a tutti una bella spiegazione di cosa si può imparare seguendo le lezioni "giuste". Lasciamo perdere l'uso o no degli aiuti , del quale abbiamo parlato diffusamente. Spiegaci cosa hai capito, come si devono usare le mani soprattuto, e le gambe di conseguenza. Qual'è la differenza tra seghettere e l'uso corretto delle mani e dell'azione della gamba. Così, finito lo scherzo, impariamo qualcosa!
-
Ma tu però non hai ottenuto nessun risultato lavorando. In pratica non sei riuscita a capire come si fa ad ottenere la giusta posizione dell'incollatura con il lavoro. Questo non ti insegna nulla, non riuscirai mai a lavorare in distensione solamente con le tue capacità e quando togli le redini di ritorno o gli elastci sei punto e a capo. Quindi è un'illusione, in più, l'uso scorretto di questi mezzi può risultare dannoso, a partire dal mal di schiena, per arrivare ad uno scorretto sviluppo delle muscolature, e la desensibilizzazione della bocca.
-
Io una gita in Irlanda l'ho già messa in programma per la prossima primavera, voglio fare le cose con calma. Magari mi puoi dire in via MP qualche indirizzo di allevamenti dove posso andarne a vedere qualcuno. In fin dei conti cerco solo questo. Qualche indirizzo!!!
-
Di fiere ce ne sono tante, ti ho indicato il nirm perchè c'è questo mese. Però c'è anche Cesenatico, Longarone e la più importante è ad Hamm in Germania (lì qualcosa si trova di sicuro) ma non conosco le date, magari mi informo poi ti dico. Se il tuo terrario non ti dà problemi di gestione, perfetto, beati i tuoi ospiti!!
-
Ciao, benvenuto! Una appassionato di ambystoma mi fa un piacere enorme. Io ho un mavortium mavortium e un mavortium diaboli. Sono in contrattazione per due tigrinum ma sono davvero cari. Diciamocelo. Parliamo della teca. Sono quasi esclusivament terricoli, per cui la parte acquatica è veramente minima, tranne per la fase della riproduzione che è difficoltosossima anche per gli esperti. Sarebbe interessante sapere che dimensioni ha il tuo acquario e spero davvero che tu non lo abbia ancora allestito perchè così come lo descrivi è fantastico , ma le loro esigenze basta anche meno. E anche per te troppo difficile da gestire. Io eliminerei la parte acquatica, con ricircoli ecc.. per mettere una vaschetta semplicissima. Ma se ti pice va benissimo e anche l'altezza dell'acqua è perfetta. L'argomento acquisto è spinoso. In commercio nei negozi non se ne possono trovare, l'unica alternativa sono le fiere specializzate, e comunque non ne è garantita la presenza. Ti posso consigliare di andare al NIRM a Milano il 26 ottobre (credo, ma verifica).
-
Ciao, benvenuto nel forum. Io non sono l'esperta ma azzardo qualche domanda nell'attesa che chi ne sa di più si connetta per poterti aiutare. Innanzitutto, bisognerebbe che tu ci dicessi di che specie sono, in quanti sono e quanto è grossa la vasca, e le sue caratteristiche, filtro , piante ecc.. I pesci rossi non amano l'acqua calda, potrebbe essere legato a quello, avete verificato la temperatura? Un'altra cosa importante è la qualità dell'acqua, durezza, ph ecc. Anche quelli forse vano verificati.
-
Questo è il mio campo. Io attacco, è per questo che conosco i comandi in ungherese. LOL I paraocchi ai cavalli attaccati, si mettono per non vedere di fianco in effetti, ma soprattuto per non vedere quello che succede dietro. L'ingombro della carrozza che durante le manovre enra nel campo visivo laterale, la gente che sale e scende, la frusta, gesti dei passeggeri , eventuali cose che svolazzano, ecc. Infatti per esempio i cavalli da trotto hanno dei paraocchi ridottissimi che limitano la visuale solo all'indietro e non di fianco , perchè devono potere vedere il cavallo che lo affianca durante la corsa. Attaccando sono molto importanti, ma non vietano al cavallo di spaventarsi per quello che vedono davanti, o nella seppur limitata visione laterale. Non è perchè hanno i paraocchi non hanno paura. Ce l'hanno lostesso e nella stessa maniera , eccome!!! Questo dovrebbe spiegare perchè non si mettono ai cavalli sellati. Perchè non evitano di spaventarsi e soprattutto è utile che il cavallo abbia la miglior visione laterale possibile per evitare che se si spaventa a destra , ti si butta nel canale a sinistra perchè non lo vede!!
-
Ciao ragazzi, da un pò di tempo mi frulla nel cervello di ricomprarmi un cavallo tutto mio. Ci avevo rinunciato perchè gli impegni sportivi mi prendono un sacco di tempo ma mi manca. Quando sono stata a Windsor a vedere il Royal horse show, mi sono innamorata del Irish Hunter che montavano le amazzoni. Sembra un cavallo con carattere ma tranquillo e docile. L'amico giusto per me che inoltre amo i cavalli cicciottelli. Qualcuno di voi ne ne conosce uno personalmente? O avete delle informazioni che mi possano aiutare? Grazie Ela
-
A proposito delle novità ho imparato a guardarle con sospetto, almeno quelle!!! Per tutto il resto, sono una frana adesso che non ho il cavallo tutto mio, mi tocca cedere ai gusti del mio capo in fatto di coperte, per ortuna mi da manforte sua figlia...... Così abbiamo comprato una copertina deliziosa rosa e azzurra per il nostro zietto che è un amore.......
-
Per aiutarti un pò, visto che è un cavallo già attaccato, parlale molto. Se era già attaccata in Ungheria prova a arle i comandi in ungherese in modo che riconosca i suoni. Piccolo vocabolario ungherese italiano (scritto come si pronuncia) Iò= va bene. Tranquillizza, Iò lovasc= bravo cavallo . La O chiusa come io (me) . Allunga la O come qualdo dici braaavo Lepesc= passo (si sbbrevia a con lep) Ughet= trotto Vactat= galoppo Vissa = indietro.
-
Per i tritoni è molto meglio la temperatura fredda di quella calda, infatti in molti hanno problemi di raffrescamento in estate. Quindi assolutamente il riscaldatore non va messo.
-
Ciao, benvenuto nel forum, non preoccuparti, tutte le domande sono giuste, l'importante è chiedere. Si sbaglia a fare di testa propria, soprattutto se una cosa non si sa. La tua cavalla è giovane e un pò fose per carattere e un pò per l'età, è timorosa. Col tempo imparerà a non aver paura, l'importante è sapersi comportare quando ha paura, reagire con calma e senza panico, senza frustare ma magari fermandosi a farle annusare e vedere bene il mostro che la stà terrorizzando, accarezzandola e incoraggiandola poi a proseguire. Uscire con gli altri cavalli può essere un vlido aiuto. I cavalli si spaventano anche con i paraocchi. Ma raccontaci qualcosa della tua cavallina, arriva dall'ungheria? Sai da dove? E anche qualcosa di te. Così facciamo un pò di conoscenza!
-
Ciao, benvenuti nel forum. La dimensione della vasca può anche andare, diciamo che avrebbero bisogno di circa 20 litri per individuo quindi 35 non sono una piazza d'armi ma si può accettare. L'arredamento sembra ok, per la questione degli anfratti che si creano, in effetti bisogna stare attenti perchè se sono molto piccoli potrebbero rimanere incastrati e affogare, e senza vederli non saprei dirvi. Le piante vanno benissimo e potete mettere anche la salvinia se volete che crea onmbra e loro sicuramente la gradiscono. La chiocciolina non credo che mangi le foglie però non sono sicurssima, magari mettete la domanda, o andate a vedere nella sezione pesci se è un argomento già trattato. Mi raccomando, fateci sapere quando arrivano i triti, come vanno, quanto sono grandi e tutte queste belle cosette!! Mi raccomando di una cosa, verificate bene che siano veramente cynops, e non pachytriton labiatus!! In negozio dove li avete ordinati, li trata abitualmente? e magari ne hanno anche altre specie?