Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Vista la tua giovane età comunque ci vuole sempre un adulto che ti segua e ti aiuti nella gestione, anche perchè è piuttosto grande. Comunque in genere sono docili e di buon carattere.
  2. ela

    Tritoni

    Io ti ho risposto in base alle informazioni che mi hai dato, di più non posso fare. Se sono 40 l. ottimo. E' un acquario di 60 cm. x 30 circa? E' perfettoi tuoi due tritoni. Io non posso sapere le dimensioni, rispondo secondo quello che mi dici. Per il tritone malato e poi morto in brevissimo tempo suppongo, ognuno fa quello che ritiene migliore, Non voglio criticare il buon intento assolutamente, anzi, è un bel gesto. Diciamo che conoscendoli un po', so che purtroppo se sono malati non c'è cura, che chi li vende anche in quelle condizioni guadagna proprio sfruttando la gente che impietosita, li compra comunque. Non è una questione di egoismo, ma di sapere a cosa si va incontro e alle eventuali fregature. Io ne sconsiglio l'acquisto.
  3. ela

    Lettiera

    Questo è comunque un gran aiuto. Quando sporcano in un punto è sempre una gran cosa.
  4. ela

    Lettiera

    Per quanto mi riguarda quotissimo il truciolo depolverizzato. Tanto, soffice e tenuto ben pulito.
  5. Ciao, benvenuto. Io posso solo darti il benvenuto, perchè la parte "tecnica" non la conosco. Per i consigli abbi pazienza che sicuramente qualche esperto erpetologo si metterà in contatto.
  6. ela

    Lettiera

    :bigemo_harabe_net-163:
  7. ela

    Il Trotto Allungato

    Sei ermetica SIr! Hehe Spiegheresti meglio per favore? E che mi dici degli anteriori?
  8. ela

    Pleurodeles

    Allora.... ho chiesto ad un amico che ha esperienza di pleuro. Le uova potrebbero non essere fecondate perchè forse il maschio non è maturo. Dovrebbero presentarsi e rimanere con il classico aspetto sferico con centro scuro e avvolte dalla "gelatina". Se non sono fecondate si deteriorano subito, cominciando col deterioramento del nucleo. Potrebbero accadere diversi accoppiamenti con diverse deposizioni in questi mesi ma l'idale sarebbe abbassare un pò la temperatura, almeno intorno ai 15° . Un'altra cosa che non sapevo, ma che è stata anche frutto di discussioni, è che è bene togliere le uova subito perchè secondo alcuni pareri (autorevoli) i pleuro possono mangiare sia le uova che i piccoli. Quindi si procede con il prelevamento delle piante dove sono deposte , per mettere il tutto in un altra vasca con un ossigenatore a basso regime e piccoli, parziali cambi d'acqua, sempre con la solita accortezza di farla decantare. In toria si dovrebbero schiudere dopo pochi giorni dalla deposizione. Quando, ti auguro che succeda, perchè prima o poi ti accade, visto che la coppia è attiva, immetti come pasto dei naupli, che trovi nei negozi di acquaristica, come normale alimento. Io spero che ti accada quest'anno, e spero che ci terrai informati! Conrolla bene i tuoi animali e i loro comportamenti.. E Auguri!!
  9. ela

    Pleurodeles

    Ciao Andrea, benvenuto nel pazzo mondo di tutti gli amanti delgi animali! I pleurodeles sono simpaticissimi, molto semplici da gestire e molto prolifici. Se sono già ben ambientati, questo è un ottimo periodo per la riproduzione. La femmina depone appunto sulle foglie delle piante ma solamente dopo essere stata fecondata, quindi se hai visto le uova sicuramente l'accoppiamento è avvenuto. Se le uova sono scomparse potrebbe essere dovuto alla qualità dell'acqua perchè potrebbero essersi deteriorate. In pratica ammuffiscono. Dovresti spiegare come sono stabulati, com'è l'acquario, quanto è grande, da quanto li hai e dpopo quanto tampo dalla deposizione hai notato che eano scomparse.ecc... La pappa.... puoi dargli i gamberetti, ma se vuoi fargli un favore dagli qualche bel vermetto vivo che è un alimento sempre ottimo (naturalmente di dimensioni adeguate all'animale!!) e qualche tarma della farina o del miele una volta al mese. Il cibo vivo è sempre il migliore.
  10. ela

    Tritoni

    Sono molto dispiaciuta che tu abbia fatto l'acquisto. In primo luogo hai fatto l'errore grossolano di prendere quello malaticcio, non si capisce dalla tua descrizione cosa possa avere, ma se è una malattia, morirà di sicuro e se è una malformazione, gli altri lo faranno morire di fame o avrà comunque problemi di sopravvivenza. La natura è crudele!! Secondo punto ti ho detto che hanno bisogno di spazio. Tu tieni già due animali nello spazio di uno... Sono animali che necessitano di acqua pulita, che mangiano cibo che sporca molto, hanno bisogno di un piccolo territorio ciascuno. Non credo ci sia bisogno di spiegare il perchè. Terresti un pappagallo nella gabbietta del canarino? Sono spiacente, ma dopo tanto parlare evidentemente, per colpa mia di sicuro, non sono riuscita a trasmettervi nulla sugli urodeli. Eppure sono creature della natura, che vivono nei fiumi o nei boschi, con spazi sconfinati a disposizione. Magari ci sembrano letargici ma hanno bisogno di spazio. Mi dispiace ma sono in totale disacordo con la tua scelta. Ti consiglio di pensare ad un acquario più grande.
  11. Documentandomi un pò ho capito in cosa consiste il mustang roll. Come ho già detto non conosco l'uso del piede scalzo, anche se per ora, dopo un intervento, ho un cavallo che è fermo in box e abbiamo deciso di lasciarlo scalzo. In pratica il Mustang, è l'arrotondamento dell muraglia, nella parte che poggia a terra ed è più o meno accentuato a seconda dello spessore della stessa. Anche quando si ferra, si fa un'operazione del genere, addirittura in certi casi, si tiene il ferro un poco più corto per arrotondare tutto. Questa pratica ha svariati vantaggi. Sarebbe interessante conoscerli e capirli.
  12. ela

    Arriva Il Freddo...

    Ci vuole sempre uno che si sacrifica. Non per sfiducia eh. Ma li hai provati a Roma in questi giorni?? Perchè non siamo proprio alle minime temperature adesso. La prova fondamentale (anche se io penso che siano efficaci) è quando il freddo picchia davvero. Anche se in effetti, se già si vedono dei risultati, non bisogna buttarli via, è già un punto di partenza. Li hai sfoggiati ai Pratoni vero?? Confessa! C'era il campionato delle società....... Apri un topic e spara tutto!!!(mi butteranno fori perchè faccio gli O.T.)
  13. ela

    Tritoni

    Cara Milly, sti facendo tutto come si deve. Non dargli troppo da mangiare, se ti scappa di esagerare, giustamente tienilo a dieta e perfetta la quarantena. Sei una professionista!! Non ricordo quanto è grande la tua vasca, magari ripetimelo , così non vado a rileggere questo luuungo post. Ma se è sui 40 lutri puoi permetterti due mostriciattoli. Riprova a prendergli un amico, fai anche un pò la sbragona quando lo scegli, sii noiosa, guaralo bene e (non unccidermi cine) tienilo in quarantena per molti giorni. In teoria 40! Brabvissima comunque!! Sei un'ottima allevatrice. P.S. anche Cine lo è , solo che è un pò avventato!
  14. ela

    Quiz Sui Cavalli

    Scusate se torno indietro per la millesima volta, ma mi sono applicata, ho fatto la scansione, un collage e allego l'immaginetta risultante, a proposito di colli e orecchie.
  15. MI dai un buono spunto per un nuovo topic. Comunque il feeling è importante, queto è innegabile. Spesso la nostra sintonia, che può provenire anche solo dalla simpatia, ci fa essere fiduciosi anche del più grande diavolo scatenato, bronco da rodeo, del maneggio. Poi viene l'assetto................ ma è quello che fa sì che il bronco incavolato non ci sbatta a meti di distanza. E fa sì che anche quando si è in sella, il quadrupede sia contento di averci sopra la sua schiena e che le nostre manine non gli rompano le scatole.
  16. L'O.T. te l'ho chiesto io!!! Io sono una curiosa! Ci possiamo vantare di essere seguiti anche dall'altro capo del mondo. Non è poco. Io non sono un'esperta di iguane quindi ti ho dato le nozioni di base. Speriamo che qualcuno dei nostri esperti possa anche dirti se tornerà come prima. L'idea del radiatore da un lato è ottima così ti eviti di cercare il tappetino riscaldante. i tubi al neon uv, non riesci a trovarli intanto? Ovviamente dovrai tenerla sempre nel terrario, perchè secondo me nella gabbia, oltre a prendere poca luce,(per le sue esigenze) le manca l'umidità che si forma nella teca chiusa.
  17. ela

    Tritoni

    Bentronata!! Secondo me , se mangia e cresce, non ci dovrebbero essere problemi, è solo una questione di abitudini e di ambientazione.
  18. Nulla di più vero!!! Questo mi va venire in mente un altro consiglio. Se abbiamo dei cavalli un pò focosi è meglio mettere i guanti.
  19. Lascia l'iguana a casa, non pensavo che potessero sopravvivere a tali altitudini. Procurati le lampade e vedrai che andrà meglio. Però adesso ci devi spiegare che diavolo ci fai a Huaraz!!!
  20. Sono contenta di avere leto questo per ultimo anche se era il primo. La questione di feeling, l'hai già capita... e non è poco. W l'Olimpia che ti farà capire chi comanda!!! hehehehhe
  21. Ci sono cavalli che non sopportano di stare dietro nemmeno a 4 anni, e a 21 anni ormai , come dice Sir, bisona rasseganrsi e rispettare l'età. Non è un problema di imboccatura ma di carattere. Se fosse giovane si potrebbero fare ancora tante cose, ma a quell'età, lasciale godere la prima fila e goditi le passeggiate. In fin dei conti è la nonna!!
  22. ela

    Quiz Sui Cavalli

    Spero di farcela nei prossimi giorni, il problema non stà nelle immagini, ma dl mio rapporto con lo scanner! Ce l'ho da tre mesi e non l'ho nemmeno collegato!!! Abbiate pazienza che ci arrivo, intanto......... Che facciamo, c'è nessuno che sa qualcosa sulla riga della fame???? Stiamo in attesa !
  23. Tu come usi la longia quando metti la testiera?
  24. Ciao, benvenuto nel forum. Pertiamo dall'allestimento della teca. Per un'iguana adulta ci vuole una teca immensa, almeno 2m.x1.Per un giovane, può bastare inizialmene un 80 cm, ma quando si acquista un animale così grande bisogna già sapere che teca dovrà avere da adulto! Due ore di sole diretto non credo possano essere sufficienti. Devi mettere delle lampade. l'iguana ama temperature tropicali e bisogna usare lampade in ceramica ad infrarossi (posizionate in modo che gli animali non possano toccarle) in una zona (la cui temperatura dev'essere intorno ai 36°C), e normali neon uv nell'altra zona, per garantire una temperatura media dell'aria ottimale (30° giorno e 20-22° notte). A seconda della dimensione della teca, si renderà necessario , per le più grandi , l'uso dei tappetini riscaldanti. L'uso delle lampade UV è necessario per l'assimilazione e la trasformazione della vitamina D. Ovviamente non deve mancare la ciotola d'acqua sempre pulita, dove si può abbeverare e fare il bagnetto. Interverranno i più esperti in proposito , ma intanto raccontaci quanto è grande l'iguana, la teca e come l'hai allestita in modo da dare un quadro completo della situazione.
  25. ela

    Tritoni

    La differenza di colore non te la so proprio spiegare. Penso che lo standard non sia così rigido, quindi ci saranno i più chiari e i più scuri, i miei pachy sono uno marrone chiaro e uno nero ad esempio. Per la quarantena... Teniamo le dita incrociate, se sono in forma è già un buon segnale!
×
×
  • Crea Nuovo...