Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    La Messa In Mano

    Non si uò lavorare senza avere il cavallo in mano... Vuol dire che non deve essere contro, deve essere disponibile a lavorare, col giusto appoggio sull'imboccatura, correttamente in avanti, con le giuse flessioni. Ben sciolto nei movimenti da entrambe le parti, che spinge correttamente, non dorme e non è troppo in avanti, gradisce il nostro contatto. Come ottenerlo??
  2. Spesso bisogna usare delle piccole astuzie per ottenere un risultato soddisfacente. L'importante è capire dove risiede il problema, evidentemente ci sei riuscito. Ottimo lavoro!
  3. Si anch'io l'ho già sentito nominare, non saprei quale consigliarti perchè non li ho ancora visti.
  4. Che io sappia, ci sono due pubblicazioni ma sono una in francese e una in inglese sugli urodeli. Ne conosco solo il titolo: "Les Urodeles du monde" di Jean Raffaelli è quella francese mentre l'altra è "amphibian in captivity". Li stò cercando anch'io e dopo le feste li compro sicuramente. Mi sono stati consigliati da un amico che è un ottimo conoscitore di urodeli.
  5. Un bel domandone!! Ovviamente si acquistano da piccoli e non ci si può basare sulle dimensioni, che da adulti, quelle del Waltl sono il doppio di quelle del poiret. Il Waltl dovrebbe avere una serie di 8 puntini gialli o arancioni sui fianchi (detti punte costali) mentre il Poireti no. Inoltre la forma della testa è leggermente differente.
  6. Grazie grazie grazie grazie!!! Grazie bella gente!!!!!
  7. Dalla descrizione sembra che l'acquario sia ok, magari potrebbe essere più grande ma va benissimo per ora. Non preoccuparti se il piccolo spizzica invece di abbuffarsi, se sono in buono stato, come sembra dalla tua descrizione, ha solo bisogno di un pò di tempo per ambientarsi.
  8. Un urodele teme molto più il caldo che non i freddo, quindi evevntualmente questo è il periodo migliore per trasportarli, comunque le spedizioni sarebbero vietate. In ogni caso se non si conosce bene chi lo fornisce è meglio vedere l'animale di persona, per non vedersi recapitar a casa animali in pessime condizioni o adirittura morti o morenti.
  9. Me ne ricordo benissimo uno molto forte all'inzio delgli anni 80, per fortuna solo danni strutturali ai palazzi e qualche ferito, alcune scuole chiuse (tra cui la mia!!!) ed edifici messi in sicurezza . Questo mi è sembrato il più forte da allora. Ma il terremoto penso sia il fenomeno più incontrollabile e terrorizzante e distruttivo che ci sia. E' per la sua forza pazzesca che è così pauroso. Quando arriva.... non si sa come va a finire. E lo sappiamo bene come può andare a finire. Credo sia l'unico evento che mi spaventa veramente.
  10. Ciao, alle 16, 25 c'è stato un terremoto piuttosto forte. L'epicentro è tra Parma e Reggio e io .................. Tra il rumore e la scossa che non finiva più, ero impietrita. Che ppppppppauraaaa!!!!!!!!!! Chi l'ha sentito?
  11. ela

    Tritoni

    Grazie Cine!! Buone feste a te e a tutti i nosri amici amanti degli urodeli!!
  12. Grazie, grazie, grazie ragazze.
  13. ela

    Tartaruga

    Le tartarughe sono animali protetti dalle convenzioni di Washington e di Berna, per acquistarli e per detenerli si deve essere in possesso del certificato CITES. Sono certa che la tua bella tatona vive bene, accudita e curata come si deve, ma se non hai il certificato sei a forte rischio di multa per la detenzione illegale di animale protetto. Questo è prorpio per scoraggiare l'importazione illegale di animali, sia che si tratti di un "ricordino" che di traffico vero e proprio. Alcuni anni fa, quando l'Italia è entrata nelle convenzioni, tutti i proprietari (ampiamente pubblicizzato dai tg) di animali in convenzione, erano stati invitati a registrare gli animali in loro possesso, tarte comprese. Se vuoi prendere un'amico accertati che sia provvisto di certificati idonei.
  14. stasera ho avuto un happy hour impegnativo dopo aver cantato nel coro di Natale all'aria aperta! Ho mangiato di tutto, quiche, patatine, pamigiano, salame, crepes, torta, pizza, accompaganti da malvasia e vin brulè. Arrivata a casa, un bel brodino di carne e via a scaldarmi a letto!! All'insegna della dieta!!!
  15. Io ho nominato il cites, prchè l'ho vista in vendita con certificato cites può anche darsi che la specie pardina non ne necessiti, come accade per altre famiglie di animali. In effetti cercando su internet non ne parla mai. Non prendermi per una pazza schizzata. Ho solo preso un abbaglio. Meglio così. Leggiucchiando qua e là, ho viso però che ci sono restrizioni in alcuni stati, come le misure delle gabbie ecc... Tra l'altro per animali poco diffusi il problema dei certificati è abbastanza sentito, se da un lato ci si impegna per fare si che non vi sia commercio illecito, dall'altra le interpretazioni sono nebulose o tortuose. Il solito caos. Comunque la scelta dell'alimentazione sarà il segreto della sua longevità che in cattività è stimata tra i 10 e 15 anni! Quindi...... Buona vita a tutti e due!!! Ah per le foto puoi metterle su un host e postare l'indirizzo. Altra cosa, continua a farci sapere notizie, invidio la tua scelta!!
  16. Quoto sia Sir che Lady, vorrei fare un'ipotesi di carattere psicologico. Non tutti i cavalli sopportano lo stress del lavoro che precede un impegno importante, per questo bisogna essere anche un pò psicologi. Il lavoro impegnativo deve avvenire in maniera graduale. Bisognerebbe anche capire se la tua cavalla è abituata al lavoro impegantivo che precede gli appuntamenti o se è un una tantum. In genere i cavalli sportivi sono sottoposti a periodi discendenti di allentamento del lavoro, diciamo di riposo, e altri di risalita nell'impegno, sempre per gradi, fino al top della forma per l'appuntamento clou. Comunque questo è un discorso teorico generale e personale. Ritorno alla domanda di Sir, che tipo di rezione ha quando chiude il rubinetto, e aggiungo che tipo di programma gare affronta?
  17. Sei già avanti con i lavori! Ottimo. Con i selvatici stà tutto nel rapporto. Non forzarla, fatti accettare, aspetta che sia lei incuriosita, ad avvicinarsi e vedrai che con molta pazienza riuscirai nel tuo intento. Un pò quello che stai facendo quando siete soli e lei è libera. Hai fatto una cosa giustissima lasciandola libera quando la casa è tranquilla, e rimanete da soli. In questo modo non ci sono disturbi e lei con calma potrà sceglierti. Laciale la gabbia aperta in modo che lei la veda come il suo rifugio, e attenzione anche alle offerte di cibo, fallo con parsimonia. Si mangia e si beve nella gabbia. In oltre potrebbe diventare insistente ed aggressiva nelle richieste. I premietti hanno lati positivi e negativi, bisogna saperli dosare. Il fatto che accetti cibo dalle tue mani è comunque un segno. Bisogna saperlo valutare. Deve essere un premio ben meritato. Intendiamoci , per meritato intendo finalizzto ad uno scopo, mai elargire a piene mani, altrimenti diventano dei prepotenti maleducati e arriva la catastrofe dell'animale ingestibile. Non credo si potrà mai parlare di adomesticamento, la più probabile (e sarebbe già un'ottima cosa) è un rapporto di accettazione e di fiducia. Io sono incuriositissima come la prima volta che la vidi, quindi non posso far altro che incoraggiarti. Dal CITES dovresti sapere quano tempo ha e se è CB o WB cioè se è nata in cattività o se è di cattura, anche questo è importante per il rapporto futuro (dimmi che hai il CITES, ti prego!!) .... e magari (ma senza flash!) se riesci a farle qualche foto, mi piacerebbe vederla. La tua unica arma è l'astuzia e la pazienza!
  18. ela

    Nuovi Regolamenti Fei

    Posso fare una considerazione solo a carattere personale e non oso assolutamente generalizzare. Però.......... Nelle gare importanti, che purtroppo si svolgono all'estero perchè da noi non ci sono ( i motivi non sono la questione dela discussione) ultimamente ho visto veramente il regolamento applicato alla lettera. Non si lasciano scappare nulla. Ci sono giudici e veterinari al limite del rognoso e stewards che si aggirano anche di notte. Non sono superman intendiamoci, e ci sono certi mestieranti che riescono comunque a farla franca, ma ho visto veramente inerventi severissimi. In Italia, è inutile negarlo e sfido chiunque a dire il contrario, purtoppo , almeno per quel che vedo io, siamo ancora indietro di anni luce. E tutto per la gara della parrocchia! Siamo così indietro perchè non abbiamo ancora capito cos'è il rispetto del cavallo e delle regole!!!!
  19. Ciao Mylly, LadyD sicuramente riuscirà a rimettere tutto a posto, la informo subito.
  20. Ciao, ho una mini infarinatura sulla genetta prchè avendone vista una, me ne ero innamorata ho chiesto consiglio prima di fare l'acquisto. Che poi non ho fatto dopo avere sentito pareri decisamente contrari. E' un animale piutosto selvatico, schivo e può essere molto aggressivo aggressivo e predilige la vita notturna. Uno dei maggiori poblemi è che spesso sono di cattura e non nati in cattività, il che li rende molto difficilmente addomensticabili. E' un animale arboricolo e dovrebbe avere a disposizione una grossa gabbia, tipo voliera con un bel ramo per potercivivere sopra e una buona alimentazione composta in prevalenza da carne. Dovresti avere il certificato cites, che riporta l'età la provenienza e il sesso oltre ai dati per il possesso. Se è cucciola, puoi con molta pazienza tentare un approccio amichevole, ma difficilmente ti troverai ad avere a che fare con una simpaticona, al massimo potrai stabilire un rapporto di fiducia che è una grandissima cosa. Prova ad offrirle il cibo dalle mani per esempio.. Ribadisco che ha bisogno di molto spazio e di una bella pianta dove arrampicarsi, se troverà il giusto ambiente sicuramente sarà meno spaventata e più propensa ad accettarti. Purtroppo molti negozianti le vendono (non allo stesso prezzo!!) ma come fossero coniglietti o furetti (che sono ormai tutti nati in cattività e molto docili) , con la loro bella gabbietta, questo animale non è così. Tu dove la tieni?
  21. ela

    Nuovi Regolamenti Fei

    Sicuramente chi pratica un pò di agonismo internazionale, saprà che la FEI ha riscritto tutti i regolamenti, sia quello generale che quello delle discipline. tra le tante cose nuove spicca come sia sempre più rigida l'attenzione al benessere del cavallo. Tanto per cominciare esiterà una banca dati per i richiami e i cartellini gialli comminati ai cavalieri o guidatori, quando commettono scorrettezze o crudeltà sul cavallo. Nella mia disciplina sono stati introdotti una serie di divieti di utilizzo di finimenti costrittivi (alcune c'erano già, anche il divieto di utilizzo di alcune tipi di imboccature) un disciplinare per le regolazioni, il divieto di utilizzare redini ausiliarie, se non lavorando alla corda, ma senza che si crei un effetto leva eccessivo, così pure è vietato l'uso di anelli e quant'altro lo provochi o ancora di mettere le redini in modo tale da crearlo. Quindi alleluia! niente più spettacoli indecorosi. Già in uso era la punizione per l'uso eccessivo della frusta, ma mai come quest'anno avevo visto volare tante sanzioni, così come fermare tanti cavalli perchè troppo affaticati, o eseguire ispezioni veterinarie tanto accurate da scartare i cavalli al primo "sospetto" di zoppia. Mai avevo visto i giudici e gli stewards così attenti e inflessibili. E ora il regolamento ancora più preciso e con nuovi articoli. Mi sembra che si vada sempre più verso il rispetto vero del cavallo, a livello internazionale. Che ne dite?
  22. Grazie ragazze. L'unico augurio che ci si può fare è che siano tutti longevi come Elvis!! E' una bella soddisfazione!.
  23. ela

    Un Saluto Al Mitico Elvis

    Ciao a tutti, tempo fa avevo scritto del mitico Elvis, il coniglietto che regalai a mia sorella 11 anni fa. Stamattina lo abbiamo dovuto salutare, prendendo l'irrevocabile decisione assistite dal nostro bravissimo e sensibilissimo veterinario. Volevo solo salutarlo e condividere con voi, non la tristezza ma la gioia di 11 anni di simpatia. Curato e amato, ci ha fatto scoprire che i coniglietti fanno un sacco di cose carine, ci riconoscono, vengono al richiamo e sono schifosamente golosi, e schifosamente noiosetti!! Lunga vita ai coniglietti!! E.... ciao Elvis.
  24. ela

    Tritoni

    Son ancora dei giovanotti, quindi per seaasrli l'unica fonte sono i puntini sulla coda, Può essere anche solo uno, ma ben distinto. Come sono le code dei tuoi? prsentano macchietteverso la fine??
  25. ela

    Tritoni

    Ciao. Sarò breve. Il colore non c'entra! I pachy sono animali un pò difficili da allevare perchè sono molto territoriali e quindi combattivi. Metti più tane possibili perchè ognuno abbia a disposizione degli spazi propri, ben delimitati, il rischio è di lotte molto cruente. Il dimorfismo sessuale si capisce dal rigonfiamento sotto la coda (in età adulta e a volte solo in periodo fertile) e dal fatto che i maschi presentano da una serie, due o più, macchioline bianche o azzurrine, alla fine della coda, sui lati. Questo è un segno assolutamente sicuro. Il colore non c'entra, potrebbero essere sottospecie. Controlla bene i lati della coda. Altra cosa importante è quanto sono grandi, ovvero se sono adulti o ancora in fase di sviluppo.
×
×
  • Crea Nuovo...