Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ((((P.S. Allora tutto ok... solo problemi tecnici. Skype è un'ottima idea.))))) Pensaci su. Ho comprato le ciabattine Bir*******k col fiorellino, ma il plantare mi fa male. Che faccio?
  2. Mi è venuto in mente di fare un angolo delle paranoie, degli sfogli quotidiani, dei consigli su come gestire questa o quella arrabbiatura, imprevisto, dubbio o incertezza che attanagliano spesso le nostre vite. Alla fine qualche consiglio, o anche una liberazione può aiutare e se non altro si può fare un po' di confronto che spesso aiuta ad aprire le prospettive.
  3. Questa è una domanda che necessita di approfondimento. Non si può rispondere così, con la prima che viene... Chi è? Che rapporto c'è... Perchè è all'estero?... da quanto non risponde? Come vi siete lasciati prima di partire? Lo si può insultare via sms? Scusate l'ot... ho le "lunette" che mi girano... ma ho un'idea....
  4. L'esperto sei tu Dave, ma le vipere non hanno la testa più triangolare?
  5. un bonsai Porto il bagaglio a mano in aereo potrò metterci la crema solare? Ps. olive all'ascolana sono davvero super!!!!!
  6. vai al colorificio e prendi un prodotto apposito per sverniciare e telo e scotch per proteggere pavimento e muri. Ho organizzato un aperitivo tra amici, che stuzzichini faccio?
  7. Buon giorno, adesso il link funziona direttamente cliccandoci sopra. Sicuramente non è una vipera, io penso che sia un saettone (elaphe longhissima) a giudicare dalla prima foto, una animale assolutamente non pericoloso.
  8. Uffa! Ultimamente arrivo in ritardo! CICOGNA? che meraviglia!!!!!!!! Portano fortuna e purtroppo da noi non è facile vederle. Darei un botto per averne una sul mio tetto, ma hanno delle rotte ben precise e penso che Marty abbia ragione, tendono a ritornare nei luoghi dove hanno nidificato. Ne ho viste tante nel sud della Francia ma ancora di più, diversi anni fa in Ungheria e vi racconto un piccolo aneddoto. Viaggiavo in macchina con un amico ungherese alla volta di un paesino 200 km. a sud di Budapest e vedendo i nidi di cicogna, contentissima, facevo il solito baccano da pollaio che fa una donna entusiasta come un bambino. Il mio amico Zoltan mi dice: fanno un sacco di rumore "quando sbattono la la bocca" (tradotto: becco)! Quella sera ci fermiamo a dormire in una bella Csarda in campagna e sul tetto c'era il nido delle cicogne. Mi sembrava di essere in una favola. Aveva ragione Zoltan, sembrano dei martelli pneumatici! Però.... le ritengo incantevoli, sono animali da favola.
  9. Non sono una grandissima esperta,in certi tipi di vasca la torba viene usata ma rilascia delle sostanze acide che vanno bene per un certo tipo di allevamento e un biotopo particolare (tipo Rio delle Amazzoni). In pratica fornisce all'acqua una particolare acidità che è adatta per alcune specie. Scurisce molto l'acqua e non so se la normale torba da giardinaggio possa essere adatta a questo scopo. Se intendi usarla come substrato fertilizzante, per 200 litri puoi comprare due secchielli della T**** che non ti sveni (penso che con 50 euro puoi avrere tutto il substrato che ti serve) e non colora l'acqua. A volte sembra di risparmiare, ma poi se introduci un elemento acido, a patto di allevare la specie giusta, devi tenere in equilibrio il ph, aggiungendo torba al filtro nel tempo (perchè il rilascio non è eterno) , usando magari acqua di osmosi, mettendo piante che sopportino l'acidità dell'acqua e che siano compatibili con i valori dell'illuminazione.... secondo me è un tipo di biotopo un pochino impegnativo. Ribadisco che magari mi sbaglio perchè non ho mai fatto questo tipo di esperienza, però non credo di essere lontana dalla realtà, almeno per quanto ne so io.
  10. Scusa il ritardo, mi ero persa... Le red cherry le puoi mettere tranquillamente, che io sappia non mangiano gli avannotti.
  11. ela

    Uova Di Neritina

    Confesso che non sto li a guardare quando si staccano so solo che dopo un po scompaiono. poi in quello con gli oranda... gnam gnam, se le pappano loro!
  12. ela

    Uova Di Neritina

    Ma che domande fai??? No dai ... scherzi a parte, secondo me un solo esemplare di qualsiasi lumaca non si riproduce autonomamente, il fatto di essere ermefrodite, le mette in condizione di potersi riprodurre in qualsiasi condizione ma ci vogliono due esemplari, una che fa "la parte del maschio e una della femmina". Le neritine le ho anch'io ma mi hanno detto da subito che non si schiudono le uova. Mi sembra di ricordare che devono essere in ambiente salmastro per avere la schiusa. Ma non lo giuro.
  13. ela

    Lucertole

    hai fatto bene a metterle nella sabbia, poi, quando si schiudono devi lasciare che se ne vadano per conto loro. Ti auguro di potere vedere la schiusa per avere la soddisfazione di vedere nascere una vita, ma poi devono andarsene nella natura e cavarsela da sole. Ti devo ricordare che il regolamento, che sicuramente non hai letto, vieta di scrivere con le abbreviazioni da sms perchè sono praticamente illeggibili. Grazie.
  14. Non vorrei sbagliare ma mi sembra che dopo la schiusa il maschio vada tolto perchè invece di fare la guardia, fa una cenetta.
  15. papparapa, parapapararapapppappapaaaaaa! Cominciamo dal filtro: sai come è composto il filtro? In questa vasca dovresti avere un filtro a 3 o 5 stadi, composto da cannolicchi spugne e lana. Com'è il tuo? Hai messo il fondo fertile se non ho capito male (il terriccio) quindi non fertilizzerai subito, prima bisognerà fare ambientare ed attecchire le piante, che avranno già un buon nutrimento dal fondo fertile. Spero che tu non abbia già comprato le pastiglie perchè secondo me sarà molto meglio una fertilizzazione liquida. Le pastiglie unite al substrato fertilizzante rischiano di essere eccessive. Però, abbiamo un po' di tempo. Adesso bisogna concentrarsi sull'allestimento della vasca. Evvaiii!!!!!
  16. eh sisisisisisisisisi!!! E' andata bene! Dai spara tutto raccontaci dei tuoi esserini. Hai tolto il maschio vero? Avevi predisposto una vasca? metti le foto. Insomma rendici partecipi!!!
  17. Alleluia! Molto bene. Adesso allora torniamo nell'atre discussione per parlarne!!!!
  18. Si ricorda agli utenti che il regolamento chiede di limitare le citazioni ai casi strettamente necessari e soprattutto, come in questo caso, è vietato citare senza neppure aggiungere una parola di commento. Il forum è un luogo di discussione dove esprimere un'opinione e confrontarla con quella altrui in maniera costruttiva.
  19. ela

    Piante...

    Il negoziante ha ragione forse un neon è un po poco, ma ci sono piante che vanno benissimo anche con poca luce. Il mio acquario ha due neon da 24 watt: uno da 6500k e uno da 4000 (o 4500, adesso non ricordo bene), che cambio ogni 6 mesi. E' molto importante anche la potenza in gradi Kelvin, perchè se è troppa nascono un sacco di alghe (ad esempio 10.000 sono troppi). La co2 non è un problema, esistono delle tabelle di calcolo, in base a ph e kh che indicano quante bolle al minuto devi immettere. Poi come sempre ci si impratichisce ;-) Aspettiamo con ansia la nuova vasca!!!
  20. ela

    Piante...

    Il tuo acquario mi sembra in ottima forma! Scusami ma non ho capito dove vuoi mettere la co2, nel 200 litri? o in questo? In oltre, se il 200 litri lo devi ancora allestire, puoi mettere un fondo fertile (ne esistono di tante marche) al quale poi sovrapponi la ghiaia e questo aiuta tantissimo la fertilizzazione e puoi scegliere un protocollo diverso dalle pastiglie. Inoltre secondo me se continui con lo scopo dei pesci sole, per prima cosa studia bene che piante possono andare. Se ti piace l'acquario molto piantumato, io se fossi in te proverei con quello che hai adesso. Però (c'è sempre un però) l'illuminazione è un'altra parte fondamentale, devi vedere che lampade hai, quanti watt sono, fare un rapporto con la dimensione della vasca, e scegliere le specie idonee. Adoro le piante nell'acquario!!!! Questo è i mio dei guppy. P.s quelli japponesi sono stupendi ma troppo complicati.
  21. L'importante è che tu non tenga all'asciutto il filtro, così non perdi i batteri che vi si sono annidati e appena metti la vasca nella nuova casa lo puoi rimettere in funzione senza problemi. Buon trasloco!!
  22. ela

    I Miei Acquari

    Bellissimi tutti. Complimenti
  23. ela

    Piante...

    A parte il fatto che nulla ti vieta di spostarle, le cryptocorine potrebbero avere qualche problema ma poi si riprendono. Certo che le dovresti concimare, tutte le piante ne hanno bisogno. Io uso un concime liquido, ne esistono di tantissimi tipi, anche quelli da somministrare giornalmente (tanto per dire), ma un buon concime comunque glie lo devi proprio dare. Io ho anche l'impianto co2, che aiuta parecchio sia le piante, che la stabilità del ph che anche a limitare le alghette. Non so se tu usi un sifone per pulire l'acquario, ma se vuoi spostare le piante ti consiglio di procurartene uno (che è sempre utile) e aspirare l'acqua in prossimità delle stesse intanto che le sradichi, così da limitare che tutta la sporcizia ti si sparpagli per la vasca, poi puoi potare le radici, togliere le foglie brutte e pulirle per bene e le ripianti.
  24. Congratulazioni a Simmy, ma anche a Buba che come vedete sfoggia il cartellino da moderatore. Quindi complimenti a tutte e due!!
×
×
  • Crea Nuovo...