-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Ma ha sempre fatto così tanta fatica o quest'anno ce ne sono moltissimi (parlo di ronzanti vari)? A parte il fatto che sono transgenici ,con tutto quello che spruzzano, si devono pur difendere anche loro (purtroppo.. hemmmm... scusate... non volevo)) MI ti vedo con una nuvola di vespule germaniche, tipo guinness world record!!! Sarebbe fantastico! sempre che poi le vespe non lo pungano quando tenta di grattarsele via!! Io voto per gli uccellini di cochi che faranno qualche cacchina, ma è tutta salute!
-
Ecco bravo Mali, 9 mq. per quanti cani e di che taglia? Adesso vado a ripescare l'articolo di legge regionale, poi lo pubblico.
-
io voglio la bufaga, mi piace da matti!! La vespula germanca... mi da già qualche dubbio, non vorrei che mi creasse altri fastidi..... Magari ne abbiamo già parlato, non ricordo, ma gli amici di Pisa sostengono che l'aceto sia ottimo. Ovviamente non fa miracoli, perchè contro i malefici volanti non c'è nulla, ma almeno non è chimico e non dovrebbe dare problemi. Hai provato? Tieni duro Grigione che arriva l'autunno e poi se ne vanno tutti a nanna!
-
Ma si dai , veramente si va da un estremo all'altro!!! Avevo già letto qualcosa circa la legge svizzera sulle le detenzioni di cani di tot chili in tot metri di appartamento... Comunque adesso voglio approfondire bene, perchè non mi sembra possibile! In ogni caso (per la prima volta in vita mia) per non sbagliare, ho chiesto ai tutori dell'ordine di andare a verificare. Preciso che i cani non mi sembravano ne denutriti, ne malconci.. ma questo non mi ha impedito la segnalazione.
-
ho messo il link, basta che ci clicchi sopra. ;-)
-
Ciao ragazzi, oggi ho avuto la spiacevole visione di un recinto di non più di 9 mq. contenente una cuccia e due cani sui 25/30 kg. Ovviamente inorridita vengo a casa e cosa scopro? che la normativa prevede un box di 1 mq per cane e un'area esterna (sentie questa!!!) di 2,0 mq. per ciascun cane!!!!!!!!!!!!!!!! il letto a due piazze di casa vostra è più grosso!!!! Un cane può passare le sue giornate divertendosi come un pazzo a scorrazzare sul letto di casa vostra e ci sta pure largo!
-
Avevo aperto un topic l'anno scorso quando lo stavo allestendo dove ho messo un paio di foto:
-
Ce ne sono davvero tantissimi. A me piacciono molto ma ho la vasca troppo piccola... Devo aspirare a qualcosa di meno.
-
beh, il blu è davvero bello. Il piccolo mi sembra in ottima forma ed ha una colorazione particolare.. Quante colorazioni esistono? Quali sono e sono tutte naturali o ce ne sono alcune frutto delle selezioni?
-
troppo bello! MI piace da matti!!! Proverò a farlo anch'io a tavola.
-
com'è tenera, si è fatta una specie du culla!
-
Io proverei un dermatologo e un altro parere veterinario. LA cosa che lascia perplessi è che è cominciata con il leccarsi le zampe, per poi sfociare nel grattamento dell'orecchio. La butto la', ma se fosse una specie di mania tipo quella di rincorrersi la coda o leccarsi le zampe?
-
Ciao, benvenuta a te e al tuo cagnolino. Se il cane non riesce a fare i bisogni , suppongo si tratti delle feci, è necessario consultare il veterinario immediatamente, una settimana è un tempo lungo e se non ha evacuato si deve trovare subito la causa. Può darsi che sia per il cambio di alimentazione, ma solo il vet. può esserti di aiuto.
-
Ciao e benvenuta, il volontariato è sempre e comunque un'azione lodevole, bisogna però avere ben presente di quale aiuto siamo capaci e disposti a fornire e in quale campo. Di animali da aiutare ce ne sono tanti e in tutte le parti del mondo. Esistono organizzazioni che necessitano di veterinari esperti nei campi più disparati. Tutte le associazioni prendono in esame persone che hanno familiarità con una determinata specie, bisognerebbe sapere che esperienza hai tu. E poi perchè andare all'estero, abbiamo associazioni che hanno bisogno di aiuto anche in Italia: cani, gatti, cavalli, asini ed altri necessitano del nostro aiuto come quelli oltre confine.
-
Grazie bella gente! La mia toposa è davvero una cagnetta molto sorprendente e ne sono molto contenta. L'articolo della rivista però non mi ha soddisfatto, non parla della razza e praticamente nemmeno dell'allevatore se non per sommi capi, in maniera molto limitata e senza un minimo approfondimento. Peccato. Lui si meritava uno spazio migliore e la razza avrebbe potuto avere maggiore esposizione.
-
Ciao, benvenuto anche da parte mia. Hai proprio ragione, il cavallo di proprietà è il sogno di tutti, il problema è appunto che bisogna dedicarci molto tempo, oltre alle risorse economiche. Per fortuna che ci sono maneggi seri dove si può imparare bene anche con qualche cavallo di scuola, poi non è detto che non possa capitare l'occasione di qualcuno che va in vacanza e ci affida il suo amico per qualche settimana. Da noi c'è una signora (ragazza) che monta da anni, monta bene e sa come gestirlo, e ogni tanto qualcuno le lascia il cavallo quando si deve assentare.
-
L'allevatrice mi ha appena detto che su una rivista specializzata sui cani c'è un articolo dedicato ai welsh corgi e il protagonista è il papà della mia terremota! Domani la comprerò.
-
Io ho adottato un metodo che uso da anni per i comandi di base come il"vieni". Da subito la chiamo con entusiasmo facendo anche qualche richiamo per attirare la sua attenzione, tipo battere le mani o fischiare (io fischio come un pastore senza problemi, sono fortunata) e la incito a venire. Quando arriva la premio con enfasi accarezzandola e dicendole brava e dandole un premietto. Anche con la pettorina faccio la stessa cosa, la chiamo, arriva, la lodo, la tranquillizzo e glie la metto, poi le do il premio, poi usciamo subito se sempre con entusiasmo come un gioco bellissimo e nel giro di poche volte ha capito che pettotina vuol dire divertimento. Io imposto tutto sul gioco e sul premio, e per premio intendo anche una bella sprimacciata e tanti tanti "brava" con entusiasmo, non solo cibo. Idem con il seduto , il terra e il fermo (o dico aspettami), o il lascia (quando ha in bocca qualcosa) che sono i comandi che desidero che il mio cane esegua. Alla zampa non ho mai pensato per nessuno dei miei cani a dire la verità.
-
Avete ragione. La bimbetta è uno spettacolo e sono molto felice. E' allegra, molto giocosa, intraprendente ma molto ubbidiente. Abbiamo stranamente ancora qualche pipì in casa, ma è dovuto al fatto che se trova una porta chiusa non si è ancora resa conto che ce ne sono altre aperte per il giardino, e ammetto che noi abbiamo fatto troppo affidamento sul fatto di avere sempre le porte aperte... Abbiamo cominciato ad andare a passeggio sia senza guinzaglio qui in campagna che con guinzaglio anche in paese e tutto va benissimo. Anche con la Thelma vanno perfettamente d'accordo e con la Maya abbiamo fatto qualche progresso e adesso Maya si limita ad allontanarsi dalle sue attenzioni, dovremo fare diversi altri incontri ma alla fine la Maya se ne farà una ragione!. Avrei un filmatino con la Tosca che vuole a tutti i costi l'osso della Thelma, ma non lo posso caricare al momento. Metterò qualche fotina così si vede come cresce.
-
ma si dai... tutto ok, alti e bassi cinofili ed equini, qualche new entry, qualche pensionamento, qualche saluto finale.... e tu? Magari spostiamoci su un nuovo post altrimenti ci tirano le orecchie per OT!! Io avrò qualche giorno di presenza saltuaria, ma dai che riprendiamo il filo del discorso!! Fatti un giro per il forum intanto , così vedi le novità!!
-
sssssssss.... Era ora che ti facessi viva!!! Bentornata Sir!!!!
-
L'importante è che prima ti documenti molto bene sulle loro esigenze, abitudini e su come vanno allevati correttamente, in modo da non trovarti in difficoltà (con il conseguente "te l'avevo detto" e arrabbiature varie) poi fai come ti ha suggerito Mirkog e gli spieghi tutto per bene. Facci sapere come va l'opera di convincimento.