-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Ok, allora aspettiamo che arrivi l'oggetto!!!! Poi così ci aggiorni su come intendi allestirlo ecc.. Intanto studia tutto il possibile per prepararti come si deve ;)))
-
Per bacco, un acquario di 200 litri è un bellissimo regalo!!!!! Non so se farei comunque la scelta del pesce sole.... Anche se capisco benissimo che può colpire. Dai, facci sapere se pensi di mettere in moto tutto l'ambaradan, così ti rompiamo le scatole sulla scelta dei pesci!
-
La foto è decisamente scarsa però il pesce sembra in cattive condizioni, magro e patito oltre al problema delle pinne. Penso che la vasca sia la causa di tutto. Bisognerebbe sapere che tipo di vasca hai, se c'è un filtro, se hai un aeratore a che temperatura tieni il pesce. In ogni caso comincia con il consiglio di aristide e cambia una percentuale di acqua appositamente trattata, l'aumento di temperatura andrebbe probabilmente bene, ma va fatto con cognizione di causa e nella giusta maniera e sotto stretto controllo perchè potrebbe essere letale su un pesce già debole.
-
Ciao e benvenuta. Il trasloco non sarà un problema per i cynops ma dovrai fare attenzione a come gli farai ritrovale la loro vecchia casa nella tua nuova. Dove vivono adesso? hai un acquario dedicato solo a loro? Se è così dovrai assolutamente trasportare la vasca in maniera da non inficiare tutto il filtro che poi andrebbe riattivato (con i tempi che sappiamo). Il trasporto dei cinoppini lo potrai fare comodamente in un qualsiasi contenitore, anche in un secchio che non abbia mai contenuto detersivi o altro. Un contenitore di plastica da cucina, andrà bene ugualmente. Hai ragione a volere trasferire i tuoi animaletti senza stress, ma tutto dipenderà dall'acquario e non dal loro trasporto.
-
Il betta è un pesce affascinante soprattutto per la sua colorazione e per la meraviglia delle sue pinne, però è detto pesce combattente perchè è molto aggressivo quindi va allevato in acquario dedicato. Per di più è un pesce tropicale che necessita di acqua temperata, mentre i pesci rossi sono animali da acqua fredda, in più hanno necessità di valori dell'acqua diversi e di cibo diverso. Hai capito tu stesso che è stato facile per il betta uccidere il placido black moor. Più o meno tutti abbiamo fatto le prime esperienze con la vaschetta ma non è l'ideale per allevare i pesci come si deve e per fargli vivere una buona vita. Se vuoi cominciare a pensare ad un acquario potremo sicuramente indirizzarti nella giusta direzione.
-
Ma come mai ti sono piaciuti i persico sole, a parte la livrea che è decisamente accattivante? In un 120 litri potresti farti un bellissimo acquario con dei pesci rossi, magari 3 o 4 testa di leone per rimanere in tema di acqua fredda, oppure un lussureggiante tropicale... Adesso confessa!!!!
-
Non è che sia espertissima in materia, soprattutto perchè non li ho mai allevati, ma da quel che so io sono animali gregari... non ho mai approfondito l'argomento più di tanto. Però so che diverse persone hanno anche avuto gli avannotti, quindi evidentemente almeno una coppia può convivere con le dovute dimensioni della vasca.
-
Scusa il ritardo della risposta. Si tratta di un grosso persico "importato" e come tanti altri nelle nostre acque, è un alloctono. Di sicuro la sua livrea è accattivante ma è un bel bestiolone e ha bisogno di alcune accortezze. Sono animali turbolenti, che non formano coppie fisse e che devono essere tenuti in branco per contenerne l’aggressività con un allestimento della vasca pantumato con vegetazione che raggiunge anche la superficie, ma che lasci anche libero spazio al nuoto. Non ha particolari esigenze di valori dell'acqua, non serve l'acqua di osmosi e sono anche piuttosto resistenti alle condizoni di nitriti e nitrati più alti di quelli normali e questo è il segreto della sua grande espansione infestante nelle nostre acque. Credo che 120 litri siano troppi pochi per una piccola comunità di pesci che necessitano di vivere in branco ma che raggiungono i 20 cm. di lunghezza.
-
Però! i piccoletti si pappano già le lucertole!
-
Dopo la schiusa che ormai avverrà, altrimenti se le uova non fossero fecondate il maschio le avrebbe mangiate, gli avannotti restano attaccati al nido, nutrendosi con il sacco vitellino . poi rascorsi tre o quattro giorni, i piccoli cominciano a nuotare liberamente ed allora per 40 giorni li dovrai alimentare con le artemie. Appena avviene la schiusa va tolto il maschio altrimenti mangia gli avannotti.
-
Ieri sera l'ho fatta grossa..... Ho lessato la pasta poi ci ho messo dei dadoni di prosciutto cotto... Ha spazzolato tutto però non credo che una dieta a base di prosciutto cotto possa essere accettabile, stasera provo la pasta con il pollo arrosto ovviamente arrostito solo per lui senza sale e olio (ottima idea!!)
-
Ciao a tutti, vi chiedo uno spunto per arginare l'inappetenza del mio vecchietto. Prende diversi farmaci ed è calato notevolmente di peso a causa, prima dello stato di salute, poi perchè mangia molto svogliatamente e poco. Il principino ha quasi sempre mangiato pollo o pesce e riso soffiato ma adesso il riso lo lascia nella ciotola e anche le verdure non lo attirano più. Cosa gli posso proporre secondo voi?
-
Se è per i pesci rossi, diciamo che una volta adulti sarebbe piccola, si calcolano 40 litri per ciascun pesce adulto. Certamente in questo momento ci staranno benissimo perchè non saranno tanto grossi. Tieni presente che dovrai avviarla correttamente prima di poterci mettere i pesci.
-
Non ce l'hanno fatta, ma non avevo molte speranze, il nido era ad almeno 8 metri d'altezza, c'è freddo e piove da matti.... Piuttosto mi domando: Quel nido era nuovo perchè quest'autunno quello vecchio era crollato. Noi avevamo pensato che fosse stato distrutto da qualche altro uccello, come gazze, ghiandaie o anche tortore. Secondo voi ci può essere qualche antagonista delle rondini?
-
Ciao a tutti e AIUTOOOO!! E' crollato un nodo di rondini e i 4 rondinini sono finiti a terra. Non so cosa fare, adesso li ho messi in una casetta insieme al contenuto del nido, ma l'ho dovuta appoggiare al davanzale. Verranno i genitori? Poveri piccoli
-
Che meraviglia! Sei davvero fortunata a potere vedere e seguire la nidificazione di questo bellissimo rapace. dev'essere una bella esperienza, continua a farci i reportage così possiamo vederli anche noi
-
In genere le verdure vongono consigliate per i pesci rossi soprattutto per prevenire l'infiammazione della vescica natatoria, poi sicuramente ci sono varie scuole di pensiero e probabilmente si può variare la dieta dei pesci con diversi tipi di mangime. In molti consigliano una dieta molto varia ma sconsigliano il mangime in fiocchi perchè i pesci sono molto voraci e ingeriscono molta aria... Onestamente non so se possa essere vero o meno... io le verdurine le do sia ai testa di leone che ai guppy e le mangiano molto volentieri anche i pesci da fondo, poi le tolgo dopo qualche ora perchè in effetti sporcano parecchio, come del resto il troppo cibo non consumato.
-
Ciao, allora, il filtro che hai non è che una pompa di ricircolo con spugnetta, in realtà servirebbe per fare funzionare un sistema di filtraggio sottosabbia ma in questo caso è utilizzato per muovere l'acqua quindi non ti devi porre il problema di batteri ecc perchè qui i batteri non avrebbero dove annidarsi e svolgere il loro dovere. Se vuoi migliorare la gestione della tua vasca potresti procurarti un filtro esterno o a zainetto (ne esistono di diverse marche e adatti per tutti i litraggi) ma metterlo in funzione con i pesci nella vasca potrebbe essere molto rischioso. In questa situazione devi semplicemente effettuare i cambi d'acqua settimanalmente. Non mettere prodotti strani tipo pastiglie magiche all'ossigeno e cose varie, non servono a nulla. Invece procurati un sifone per aspirare la sporcizia dal fondo, è un tubo di plexiglass che il rivenditore ti spiegherà come usare, così potrai pulire molto bene la ghiaia dal fondo. Il fotoperiodo, ovvero le ore di luce sono molto importanti, i pesci come noi, necessitano di luce per vivere, quindi l'illuminazione è fondamentale. Non deve essere al sole diretto, ma dovresti tenere accesa la lampada 6/8 ore consecutive al giorno e magari regala ai tuoi pesciolini un paio di piante vere. Ottima idea le verdure, vanno somministrate una volta ogni 10 giorni circa, sono un toccasana per tutti i pesci!
-
Spiegazione perfetta! Non fa una piega, come si dice dalle mie parti . Grazie
-
Non ho nessuna esperienza di filtraggio sottosabbia perchè non l'ho mai utilizzato, quindi non conosco i tempi di attivazione dei batteri in un sistema di filtraggio di questo genere, che penso sia poco diffuso. Comunque il cambio d'acqua è da fare come dice aristide, ogni settimana, in ragione del 25%, con acqua lasciata decantare 24 ore e aggiunta di un biocondizionatore. La questione pesce scolorito, può dipendere da tanti fattori, soprattutto dalla qualità dell'acqua, ma anche dalla temperatura e dall'alimentazione. Tre fattori fondamentali per una buona qualità di vita, oltre, ma non ultimo, allo spazio sufficiente per vivere bene che nella tua vasca è troppo poco per tre pesci. Per pulire il vetro della vasca, puoi usare la lana di perlon, quell'ovatta bianca che si usa nel filtro degli acquari, è efficace e non riga il vetro. Da quanto hai la vasca? ha un'illuminazione a neon o usi solo la luce naturale? L'acquario è molto vicino alla finestra e prende il sole diretto?
-
Come dice giustamente aristide ormai la vasca dovrebbe essere matura. Io quando la avvio, non cambio acqua per il primo mese, poi prima di mettere i pesci faccio il primo cambio. L'uso o meno dell'acqua di osmosi dipende appunto dai valori dell'acqua del rubinetto, in ogni caso sempre e comunque si usa il biocondizionatore. A me hanno sempre sconsigliato di usare i batteri ai cambi a meno che non si debba fere un cambio radicale, ma se la vasca funziona bene non ce ne dovrebbe essere mai bisogno, piuttosto potrebbe essere opportuno nel caso di una pulizia del filtro un po' spinta, cosa che comunque non dovrebbe avvenire se non in rari casi. Per quanto riguarda le alghe si possono tenere sotto controllo utilizzando la co2 e facendo attenzione alla potenza in gradi kelvin del neon montato. Ovviamente la co2 si può usare solo se c'è presenza di piante vere in una ragionevole quantità, inoltre contribuisce ad abbassare il ph. Le piante avresti già dovuto inserirle ed è bene farlo prima di mettere i pesci.
-
E' una domanda per la quale bisognerebbe scrivere un libro, ma molto molto grande. Magari cominciamo dal perchè vorresti sapere tutto di come si tiene un cavallo a casa, così abbiamo un punto di partenza per fare una bella chiacchierata. Magari se vuoi prova a guardare qualche vecchia discussione, è un argomento che abbiamo trattato tante volte.
-
Speriamo che la cura funzioni! Ma hai capito da cosa può derivare questa infezione? E' importante anche quello, per evitare eventuali errori futuri.
-
Mi piace l'allestimentimento nuovo dei discus, è molto zen. Tornando al marino, la differenza maggiore stà nel filtraggio che avvviene in maniera completamente diversa, mi sembra di capire. Lo schiumatoio serve anche come pompa di ricircolo o ce n'è una a parte?
-
Eh si, giustamente devono raggiungere la maturità sessuale, vedrai che non tarderà ad arrivare.