Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Eh si, è arrivato il momento anche per il mitico Gianni di riposarsi. Il mio capo ha trovato una pensione di superlusso, un posto fantastico con paddocks a perdita d'occhio; è un allevamento di trottatori (principalmente) ma tengono anche qualche fortunato vecchietto. Però ho pianto tanto, ho pianto fin dal giorno di quest'autunno nel quale abbiamo deciso che a 18 anni di cui 13 o 14 di agonismo erano sufficienti. Eppure è a 30 minuti da casa, verrà trattato come un Re, lo andremo a trovare spessissimo e tutte le cure e le attenzioni sono garantite, inoltre la clinica veterinaria di cui ci serviamo è a dieci minuti e la nostra vet. è di casa e lo andrà a vedere di frequente.... Glie lo dobbiamo, dopo tutte le soddisfazioni che ci ha regalato e per essere un cavallo così speciale e fantastico, ma Gianni non è più in scuderia e a me mancherà tanto.
  2. Dalle mie parti, il veterinario generico è rarissimo, esiste in campagna ma ormai direi che è quasi scomparsa come figura. Eppure un tempo, pur se con meno strumenti e quando erano più rari quelli specifici, facevano cose grandiose ed avevano una conoscenza eccezionale. Un po' come il buon vecchio medico generico di tanti anni fa.
  3. ela

    Insetti

    Eh già. Gli insetti sono un vero fastidio. Ammetto che quando lo uso, uso un antimosche commerciale. Ne esistono di molte marche ma alcuni funzionano meglio, altri un po' meno. Poi da noi c'è anche il problema delle zecche è quello non è solo un fastidio, perchè sono portatrici della piroplasmosi e bisogna utilizzare anche l'antizecche. Siamo stati a Pisa qualche settimana fa e c'erano già le mosche cavalline, ci torniamo fra 15 giorni e non oso immaginare il putiferio di insetti che ci sarà.
  4. Buona pasqua a tutti bella gente!!!!
  5. Hai riportato la temperatura gradualmente a valori normali vero? Un qualche morto ci può scappare, magari gli animali più deboli non ce la fanno, ma se sei riuscito ad intervenire con successo e senza dover usare i farmaci è un'ottima cosa. Allora aspettiamo le foto dai!!!!!!
  6. Il modo migliore per controllare i valori dell'acqua sono i test a reagente. Si comprano in tutti i negozi specializzati.
  7. è molto importante non creare sbalzi d temperatura soprattutto per il tuo pesce da fondo poveretto, che adesso ha subito uno sbalzo di 6 gradi in pochi giorni. Bisogna fare molta attenzione perchè proprio questi sbalzi possono creare i decessi. Per questi tipi di pesce, ci vuole acqua temperata, 23/25 gradi andranno benissimo. Ma bisogna anche fare i conti con la qualità dell'acqua. I cambi vanno fatti ogni 15 giorni in ragione di un terzo della capienza della vasca e a seconda delle specie che scegli, bisogna tenere conto dei valori almeno di ph, kh e gh , immettendo acqua di osmosi ben dosata con acqua di rubinetto, ad ogni cambio. Devi fare i test dell'acqua per prima cosa, poi si può cominciare a fare qualche ragionamento su che specie immettere. Non avere fretta di ripopolare, per prima cosa pensa ad offrire una ambiente adatto ai tuoi ospiti, poi li potrei immettere.
  8. Il pesce " pulitore" dipende un po da chi è.... comunque un gruppetto di 5/6 rasbore, oppure 6 Barbus tytteya. Ti sconsiglio poecilidi, come i platy e i guppy perchè sono molto prolifici e a breve aumenterebbero la popolazione in maniera catastrifica. In ogni caso ci vorrebbe un po' di vegetazione perchè ai pesci piace trovare riparo ed un acquario senza piante equivale al deserto. Oppure potresti orientarti verso una vasca per "gamberetti", con quella dimensione potresti ospitare molti esemplari di caridine (ne esistono diverse specie).
  9. allora.... ci sono alcuni errori e ovviamente lo hai notato anche tu. La temperatura è troppo alta per i carassi, sono tutti pesci da acqua fredda, quindi niente riscaldatore e posizione della vasca nella zona più fresca della casa. La vasca era avviata da troppo poco tempo. Se vai a curiosare negli altri topic abbiamo spiegato tantissime volte come funziona l'acquario, come si avvia la vasca, e come vanno effettuati i cambi d'acqua. Io se fossi in te lascerei perdere i pesci rossi che non starebbero comunque mai bene in una vasca così piccola, ma ci potrebbero vivere benissimo altre specie in maniera molto soddisfacente per te e per loro.
  10. in effetti i pesci rosso si chiamano carassius auratus del quale esistono diverse varietà. Se sei interessato ad approfondire l'argomento pesci rossi, puoi aprire un topic dedicato perchè ci sono un sacco di begli approfondimenti da fare su questo bellissimo e forse troppo comune pesciolino.
  11. Caspita! Ci sono certi pazzi che anche a me fanno paura solo a guardarli!
  12. Giustissimo quello che dice Marty. Per sapere il perchè delle morti bisogna indagare meglio sulla vasca: temperatura e valori dell'acqua, da quando è in funzione e come effettui i cambi d'acqua e ogni quanto, hai piante, o un aeratore? Inoltre in 20 litri, sarebbe bene allevare pochi pesciolini e di piccole dimensioni, non certo i pesci rossi.
  13. Le rondini sono il simbolo dell'arrivo della primavera, per il contadino voleva dire ricominciare a lavorare e, osservando i comportamenti delle rondini in volo si può azzardare una piccola previsione del tempo. Quindi è rimasto il simbolo dell'arrivo della primavera e purtroppo è anche uno dei simboli della qualità della nostra vita attuale, visto che sono in netta diminuzione.
  14. io sono TOLLERANTE al cioccolato, alle mandorle e allo zucchero.
  15. ela

    Allestimento Acquario

    Io penso che i pesci rossi non siano animali da branco, quindi non soffrono la solitudine, in oltre hanno bisogno, come abbiamo già detto, di almeno 40 litri ciascuno, quindi per aggiungere un compagno bisogna anche tenere conto di questo. Detto questo potresti valutare di inserire un secondo pesce ma con molta attenzione ad esempio: - controlla che le dimensioni siano più o meno simili - chiedi al negoziante da quanto tempo ha i pesci (in genere arrivano settimanalmente) scegli tra quelli che sono al negozio da più tempo, così almeno avranno fatto un minimo di quarantena e se hanno problemi, o li hanno avuti si sono già manifestati. - scegli con estrema attenzione un pesce che sia in perfetta salute, nuoti allegramente, abbia un bel colore e non presenti nessun accenno di puntini bianchi sul corpo ne nessun altro segno anomalo. - quando e se decidi di portarlo a casa, metti la busta con il pesce, senza l'elastico di chiusura, a bagno nel tuo acquario per 15/30 minuti, dopo aggiungi mezzo bicchiere di acqua del tuo acquario dentro la busta e lascia ancora 20 minuti, poi potrai finalmente liberare il nuovo arrivato nella vasca. Ovviamente c'è sempre il rischio che possa avere parassiti, o che la qualità dell'acqua sia differente da quella in cui viveva ma questo succede ogni volta che immettiamo un nuovo pesce in vasca.
  16. Da me sono già arrivate da almeno una settimana e ti dirò di più. Ogni anno le ghiandaie distruggono o danneggiano i nidi, ma vedo che loro arrivano puntuali ricostruiscono, riparano poi e si sistemano come nulla fosse successo (a discapito della pulizia del mio marciapiede! hehehehe)
  17. CARICARE L'IMMAGINE IN UN SITO DI UPLOAD IMMAGINI : Per esempio ImageShack , in questo sito basta selezionare la propria immagine con il tasto Browse, NON inserire la propria mail, ma premere successivamente il tasto CARICA ADESSO. A seconda della dimensione dell'immagine possono volerci qualche minuto, ma si aprirà automaticamente una nuova finestra con i vari link alla vostra immagine. Copiate il link o il link diretto all'immagine (selezionando la stringa e con il tasto destro del mouse COPIA). INSERIRE IL LINK NEL MESSAGGIO SUL FORUM: Basta selezionare il tasto "inserisci collegamento" che si può trovare accanto sulla destra del tasto degli smile e nello spazio URL incollare il link precedentemente copiato, nello spazio sotto si può lasciare la scritta MIO COLLEGAMENTO oppure scrivere qualcosa inerente alla foto.....premere inserisci collegamento e il gioco è fatto. Verrà visualizzata sul messaggio una scritta sottolineata di un colore violetto.......al momento che il messaggio sarà salvato e pubblicato chiunque cliccherà sulla scritta visualizzerà la foto.
  18. heheheheheehhe, è arrivato anche il tuo turno di offrire la torta!!!!!!! Auguri ZAnto!!!
  19. ela

    Allestimento Acquario

    Diciamo che il corallo si usa in acquari di acqua marina (dei quali non so proprio nulla), se per pietre di corallo intendi quei sassi bianchi con striature arancioni, non dovrebbero esserci problemi. La sola regola da rispettare è quella di non mettere pietre calcaree, quindi se sono pietre adatte ad un acquario di acqua dolce, puoi mettere tutto quello che ti piace. Però poi... devi mettere le foto qui sul forum, così almeno vediamo anche noi come è riuscito!!!
  20. ela

    Caso Raro

    Vorrei ricordare che il regolamento vieta di scrivere con abbreviazioni stile sms, con le k al posto delle c e nn al posto di non ecc.. Grazie
  21. Apprezzo moltissimo una domanda come la tua che dimostra che ti poni il problema prima dell'acquisto, e spero potremo arrivare ad una scelta ottimale. parlando di prezzi, bisogna anche tenere conto di dove si vive. Chi abita in una cittadina , magari piccola, ha meno possibilità di scegliere il rivenditore, quindi a volte e ribadisco "a volte" intrenet puo' essere d'aiuto per gli acquisti. Comunque si trovano in commercio acquari completi di tutto, per le dimensioni cha abbiamo citato, diciamo un 80 cm. x 35 (l'ottimale) a 120/140 euro. Poi ci vanno aggiunti altri costi , come la ghiaia, qualche prodotto, qualche pianta ecc.. Fai una cifra di 200 euro pesci compresi. Un'altra alternativa non c'è per i pesci rossi(vale per tutti i pesci), puoi scegliere un'altra specie, con esigenze di spazio diverse, ma se vuoi dei pesci, e questo lo dico per tutti, bisogna rispettare le loro esigenze.
  22. In pratica Marty ti ha detto quasi tutto. Siamo abituati a trattare i pesci rossi come pesci di serie B, quelli che vivrebbero anche nella tazza del vater, invece hanno le stesse esigenze di qualsiasi altro essere vivente. Sono pesci bellissimi e che crescono molto, quindi se si intende prenderli in casa come amici, vanno tenuti adeguatamente affinchè possano vivere il più a lungo possibile (durano anche 20 anni). Per tutti i pesci ci vuole un acquario vero e proprio, per due pesci rossi almeno 80 litri netti, ovvero una vasca di dimensioni 60/80cm. di lunghezza x 35 di larghezza e 40 di altezza. provvisto di filtro e illuminazione. Non è la stessa spesa della vaschetta di plastica ma si può arrivare a ragionevoli esborsi con un risultato finale perfetto e senza problemi. Diversamente, vorrebbe dire condannare i pesci ad una vita scarsa e penosa, con la conseguente morte, e una serie infinita i problemi, in sostanza una spesa vana e un inutile condanna a morte degli ospiti. La vasca va cominciata bene, con tutti i crismi e poi va da sola con una manutenzione quindicinale o poco più e affatto onerosa in termini di soldi. Aspetta un po a prendere i pesci, magari prima parliamo di cosa vorresti e di cosa si può trovare in giro e di che risultato potresti avere. Potrebbe essere una vera sorpresa.
  23. Ciao, lo so che in questi momenti si vorrebbe avere il confronto più rapido possibile ma devi portare un po di pazienza perchè Zarina il fine settimana ha qualche difficoltà di connessione. Porta pazienza e sicuramente ti risponderà appena torna on line.
  24. E' molto triste e doloroso quando arrivano delle complicazioni così importanti. Non posso che farvi i miei auguri perchè tutto vada nel modo più naturale possibile.
  25. La malattia dei puntini bianchi è tanto comune quanto portatrice di catastrofi. il problema principale sono gli sbalzi termici, che possono avvenire anche con i cambi d'acqua se effettuati con poca attenzione, ma anche le cattive condizioni dell'acqua. Si tratta di un parassita e va contrastato utilizzando alcuni accorgimenti. Possibilmente si isolano gli esemplari colpiti. E' consigliabile sospendere l'eventuale fertilizzazione e l'immissione di Co2, innalzare innalzare la temperatura fino a circa 30° e immettere un aeratore continuativamente, per una settimana o dieci giorni. Ovviamente al primo segno di disagio dei pesci bisogna comunque abbassare la temperatura fino ai valori normali. Fornire un cibo vitamininco e somministrare un farmaco apposito (ne esistono i commercio di tutte le marche) nelle dosi e per i tempi consigliati. Finia la cura eliminare i residui di farmaco aggiungendo carboni al filtro per una decina di giorni. Per gli avannotti... congratulazioni!!! Ne arriveranno tanti altri! Li potrai togliere dalla sala parto quando avranno dimensioni tali da non essere mangiati. Circa 15/20 giorni saranno sufficienti. Però ogni tanto lasciale partorire senza sala parto. Le piante offriranno riparo e la natura sarà il suo corso...
×
×
  • Crea Nuovo...