-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Come in tutti gli allevamenti è molto importante scegliere le specie che possano stare insieme oltre alle dimensioni dello spazio per ospitarle. Spiegherà meglio Aristide in cosa consiste quando si parla di pesci.In linea generale : dimensioni della vasca e qualità dell'acqua danno un'indirizzo sulle specie che si possono ospitare, in oltre vanno valutati molto attentamente gli areali di provenienza e le caratteristiche dei pesci. Certi vanno bene per vasche di comunità, altri richiedono un allevamento specifico e solo tra conspecifici. Purtroppo troppo spesso a guidarci è il nostro gusto estetico e una pessima preparazione di chi ce li vende (tanto per venderli). Dacci un quadro esauriente della tua situazione e potremo darti sicuramente qualche risposta in merito.
-
Si infatti lo avevo anticipato. Poi ci sarebbe anche lo sfondo che dovrebbe essere scuro... io sono una pessima fotografa. Curo e guardo le mie bestiole, me le godo.. ma poi non le fotografo mai. Non ho una foto decente nemmeno della mia salamandra che ha 5 anni. Figurati.....
-
Tutto dipende da che categorie fa, da che piazzamenti ha ottenuto e soprattutto dal suo stato di salute.
-
In questo caso, poi un maschio (parlando in linea di massima) potrebbe rivelarsi ancora più turbolento. Dai facciamo un concorso: Proponiamo qualche alternativa. Io sono appena passata da 25 anni di Bull Terrier ad una fantastica Welsh Corgi. Ha solo 4 mesi ma ne sono entusiasta. Non ha ovviamente il fisico di un atleta, sembra forse un wurstel, ma invece è di una simpatia, una vitalità e un'obbedienza che ci ha conquistato subito. La mia proposta è un Corgi. Magari è un po più difficoltoso trovare i cuccioli perchè è molto poco diffusa.
-
Io partirei con un'analisi un po più ampia. Non mi fisserei su una razza. Il labrador può essere tanto adorabile quanto burrascoso. Non è sempre il patatone che spesso si pensa. Intanto penserei se maschio o femmina, che fa già una bella differenza, poi penserei alla tua esperienza: è il primo cane che hai o ne hai già avuti. Non da ultimo, dove pensi di tenerlo: in casa , in giardino con la sua cuccia, il giardino è grande.?.. E poi, vorresti potertelo portare sempre in vacanza? Quanti anni hanno i tuoi figli? Secondo me bisogna prima fare queste valutazioni, poi si può scegliere un cane adatto alle esigenze della famiglia. Sconsiglio la scelta della razza a priori.
-
-
Direi più un amore di meticcio
-
Io te lo auguro con tutto il cuore, per un appassionato come te, è un doppio paradiso!!!
-
infatti, l'ho pensato anch'io ma se è quella dell'avatar, non è nemmeno una scripta. Non sono una grand esperta ma mi fa pensare più a una terrestre. Cosa ne dici Mirko? E' per questo che una foto è indispensabile, prima di dare qualsiasi consiglio. Se hai problemi ad inserirle contattami con via MP.
-
Per prima cosa bisognerebbe sapere che specie è perchè se se è una specie autoctona bisogna liberarla nel posto palustre più vicino a dove l'hai trovata, se invece è la classica scripta elegans, quelle che si trovano in vendita ovunque, puoi tenerla. L'ideale sarebbe che tu postassi una foto in modo da poterla vedere bene per poterti dare il consiglio giusto, perchè ci sono varie specie e ognuna ha le sue esigenze. Per postare la foto dovresti caricarla su un hosting, tipo imageshak, poi copiare e incollare il link qui con un messaggio di risposta a questa discussione. In ogni caso per ora è bene che tu le lasci a disposizione sia una zona emersa che una zona con acqua in modo che possa decidere lei dove stare. L'acqua delle bottiglie non è indicata, usa pure l'acqua del rubinetto che avrai lasciato decantare almeno 24 ore, l'importante è che sia sempre pulita perchè sono delle sporcaccione.
-
Non sapete dove vivo... Non sono un'eremita, ma qui ci abitiamo solo in 15 e per andare a fare la spesa dobbiamo prendere la macchina! Io noto tutto nella mia natura anche se non ho una cultura specifica. Ho il grande privilegio di vivere in un bel posto da dove posso vedere e notare tanti fenomeni e cambiamenti, tanti animali che vanno e vengono, che sono più o meno presenti... Il pane di Mirko... Però questo piccolino è un fenomeno!!!!!
-
Ma sai che mi entrano in casa un sacco di lucertoline baby e le devo sempre rincorrere per metterle fuori, ma questo qui, quando l'ho visto.. ho capito subito chi era. Per me è imperativo proteggere la fauna nostrana e ho la grande fortuna di abitare in un posto abbastanza isolato dove c'è un po di tutto. E' stata una grandissima sorpresa. Spero che ce ne siano tantissimi altri.
-
la Tosca ha 4 mesi compiuti il 5 settembre. La lodo e la premio continuamente e con entusiasmo. Devo concentrarmi di più ma non è facile perchè la Thelma soffre se porto fuori solo la Tosca... Teniamo presente che non vivono in un monolocale ma hanno a disposizione un giardino molto ampio con tanto di bosco, e che purtroppo sono condizionata nelle uscite dal fatto che sono in piena zona di caccia. Pian piano otterrò o miei risultati anche fuori e non solo in casa.
-
Ciao a tutti, ieri ho trovato in casa, quindi catturato e messo fuori, questo meraviglioso ramarro piccolissimo , sarà stato 8 cm. (o anche meno), compresa la coda. E' la prima volta che ne vedo uno "bambino" perchè qui da noi sono veramente rari negli ultimi anni.
-
ad esempio, la mia piccola è una molto golosa, ma anche tanto curiosa e impavida. Non tira al guinzaglio però non mi sta al fianco, sta sempre avanti, e se il guinzaglio va in tiro, rallenta. se la richiamo (la lodo sempre) e tengo una crocchetta in mano, per qualche secondo sta al fianco, ma poi si distrae. Come posso fare a farla stare sempre al fianco? Visto che è ora che comincia ad imparare? Il problema obbedienza si pone soprattutto fuori casa, dove è attratta un po da tutto, in casa (giardino) è un fulmine e corre subito quando la chiamo anche se è lontana e non la vedo nemmeno, e se cammino mi sta sempre tra i piedi.
-
Caio, sono contenta che tu abbia risolto con la malattia dei tuoi pesci. Per quanto riguarda l'inserimento delle foto, avevi guardato le istruzioni del link che ti ho postato? Se sei ancora interessata a farlo, o comunque per la prossima volta , segui queste istruzioni: e se hai difficoltà non esitare a chiedere chiarimenti.
-
Se proprio la tua ex non ci sente, Scrivi a Forum.
-
Scusami intendi dire che sul foglio rilasciato dal veterinario, quindi quello che avete portato in comune per la registrazione all'anagrafe canina c'è il nome della tua ex? Perchè è la registrazione all'anagrafe canina che fa fede. Comunque è una situazione tanto spiacevole quanto purtroppo comune. Non ti rimane che riappacificarti.
-
ciao, guarda questo link: intanto sposto la discussione nella sezione adatta.
-
Ogni regione ha le proprie regole probabilmente, non capisco il perchè ma è così. La tua regione è molto larga di manica se vuole 9mq, per cane qui sono 3,5 mq. in totale sempre per cane.. VA beh.. comunque questo è quanto.
-
Concordo assolutamente con Zarina. Un allevamento è un luogo dove nascono i cani; è presente sicuramente la mamma ed i fratelli e del padre verranno fornite le certificazioni necessarie. Questo è un commerciante di cani. Il pedigree non sarà valido semplicemente perchè non ce l'ha, altrimenti se provenisse da un allevamento selezionato ( e non lo troveresti in vendita da un commerciante) avrebbe i documenti in regola fino all'ultima virgola e i pedigree ungheresi sono validi dappertutto se sono veri. Non porti il problema del prezzo , ne della validità della garanzia, ne dei regalini che ti fanno... Cerca qualche allevatore vero che puoi verificare.
-
ma quella poi, potrà diventare la sua futura casa?
-
Bravo Mirko, hai ragione. Uno stormo di aironi è quello che fa per Lady!! Le ballerine sono troppo piccole
-
Riassumo la tabella perchè non si può copiare. Questo è stato estrapolato dalla Legge regionale Emilia Romagna del 2005 Dimensioni dei box per cani e degli annessi recinti Peso del cane in Kg Superficie minima del pavimento del box coperto/ cane in mq. Superficie minima adiacente al box per il movimento del cane fino a 3 cani mq. (per ciascun cane) da 11 a 30 kg. 1,5 di superficie coperta 2,0 di zona scomperta