-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Non li caldeggio Virgi, credimi che la tua linea mi piace molto, l'unica cosa che dico è che sia prendere una fida o mezza fida che concederle, devono essere ben chiare e scritte e firmate.... Il mondo è tanto bello ma bisogna tutelarsi da tutto. La parola non basta più. Nemmeno col bottegaio sotto casa.
-
Chi ha avuto occasione di conoscere questo cagnolino? Parlatemi di lui per favore.
-
La fida ti consente di fare una prova per vedere se sei in grado di gestire tutto da sola, o se invece diventa troppo impegnativo ecc.. In caso di "problemi" la fida, come la mezza fida vanno concordate molto bene e chiaramente, con il proprietario. Non esiste una regola fissa, ma per tutelarsi è bene scrivere nero su bianco i termini del contratto, la ripartizione delle spese, e come comportarsi appunto in caso di problemi di salute dell'equino. Normalmente è tutto a carico dell'affidatario esclusivo, ma sono accordi che si prendono senza problemi. Attualmente non posseggo cavalli, ma ne ho avuti due, però faccio lo sport degli attacchi (vado in carrozza) e vado in maneggio dai cavalli che sono di proprietà del mio amico e guidatore e li accudisco (insieme a lui) da 15 anni come se fossero miei, quindi non sono miei ma è come se lo fossero. In totale ho alle spalle 19 anni di pratica, non sono molti ma nemmeno pochissimi.
-
La fida esclusiva consiste nella fida totale di un pony che non compri ma che gestisci tu in toto come se fosse tuo, quindi ti preoccupi delle ferrature del veterinario e della gestione quotidiana, cosa che con la mezza fida non fai. Parlando invece del tuo progetto dell'acquisto non è poi una follia, ha un suo senso logico, ma ricordati che il padrone del pony sei tu, quindi ti devi preoccupare tu comunque di tutte quelle cose che ho già elencato, inoltre devi ben tutelarti in caso di eventuali incidenti al cavaliere ed al cavallo nel momento in cui lo monta l'affidatario. E' molto importante ma avrai tempo di documentarti come si conviene in questo caso. Mi sembra che giugno dell'anno prossimo sia un buon tempo per vedere come va, come sarà la nuova gestione del maneggio, non so se cambierà anche l'istruttore e cose varie... Hai tempo per vedere e riflettere che è sempre un'ottima cosa. Intanto ti consiglio di cominciare a imparare il più possibile sulla gestione del cavallo, che è forse la parte che in molti sottovalutano avendo alle spalle un maneggio, ma che quando si è proprietari diventa solo la casa del cavallo e tutte le decisioni spettano al proprietario. E poi sono tutte cose che fanno parte del bagaglio culturale che prima o poi bisogna imparare, perchè se non sarà il prossimo giugno, sarà quello dopo... ;-))))
-
Ocio che poi il pony non c'è solo per un mese o due, c'è tutti i giorni! E tutti i giorni, vuol dire TUTTI. E' un grossissimo sacrificio e non solo economico. Vuol dire che non puoi pensare di lasciarlo nel box un giorno intero perchè c'è qualcuno che gli da da mangiare, o montarlo quando si ha tempo. Non esistono scuse o impegni, catechismo o doposcuola. Il cavallo deve uscire e muoversi tutti i giorni, anche a Pasqua , Natale e ferragosto, con la neve e con 40 gradi. Bisogna anche cominciare a capirne qualcosa, sapere quali sono le sue esigenze, sapere come si gestisce, quando si ferra, come si accudisce, se da segnali di malessere, quando ha bisogno di mettere a posto i denti e un sacco di altre cose che non si conoscono quando a gestirlo alla fine è il maneggio. Io ti consiglio di continuare a fare montare tua figlia, cambiare anche pony quando finisce la mezza fida, magari con uno un po' più facile, perchè ci vogliono anche le soddisfazioni (non si può lottare sempre e comunque, non è divertente), continuare anche durante l'inverno e prendere consapevolezza dell'impegno che si andrebbe ad assumere e si sarà capaci di assumerlo. Semmai prendine uno a fida esclusiva prima di fare il grande passo.
-
Quelli che sgroppano sembrano dei mostri scemi, invece... Sono una scuola impareggiabile. Stare su e non perdere la calma vuol dire grandissima fiducia in se stessi e nel cavallo e acquisire la tecnica che a molti mancherà più avanti. Non c'è scuola migliore delle difficoltà, se si impara a come gestirle correttamente. E qui conta tanto l'istruttore.....
-
L'importante eventualmente è minimizzare e non lasciarsi prendere dagli eventi. La voglia di imparare non può scomparire davanti ad eventuali trattamenti di favore, anzi, tua figlia può imparare ben di più: le cose che si conquistano senza fatica non hanno lo stesso valore di quelle sudate, e le cose imparate per amore sono indelebili, ed anzi, spingono a volerne sapere sempre di più. Il cavallo non è solo trotto o galoppo e talmente tante altre cose che sono sicura che voi due avrete la passione per cercarne il più possibile. e sicuramente è con questo tipo di approccio che si può godere, non con quello "regalato"...
-
Mah, in questo caso non saprei cosa dirti. La corda è un inizio perfetto e penso che all'istruttore non cambi gran ché farla galoppare prima o dopo, probabilmente avrà ritenuto che tua figlia non fosse pronta. Un anno mi sembra eterno, però bisognerebbe sapere quante volte montava e soprattutto vedere se aveva la sicurezza e l'assetto necessari, ma questo noi non lo possiamo sapere. Il peggio è se hanno saltato dei passi importanti per quelli cha hanno preso subito il pony a fida, questo può essere stupidamente pericoloso. Quindi è meglio se con tua figlia hanno aspettato, magari anche un po' troppo... La questione attenzioni a fronte della fida, è puramente commerciale, ed è facilmente spiegabile. Intanto hai un rapporto economico diverso con il maneggio, in più sei un possibile acquirente che vorrebbe comprare un pony, quindi metterlo in pensione li. Sei un potenziale cliente che va naturalmente curato più di quello che fa solo le lezioni.Non è una cosa tanto strana, anche se vai in un negozio e sei un cliente affezionato hai un trattamento diverso da quello che ci entra per la prima volta. Il mercato funziona così, magari non è proprio una goduria, ma è la realtà. Comunque non fare caso a queste cose, concentrati solo su quello che è meglio per tua figlia, i paragoni spesso amareggiano e rendono le cose più difficili di quello che sono. Hai preso le tue decisioni, le porti avanti e devi solo andarne orgogliosa. P.S. per fortuna che non sapevo cosa dire!
-
Facci sapere cosa dicono le analisi, sono curiosa anch'io.
-
Diciamo che funziona così un po in tutti i circoli, ci sono le lezioni dei privati e quelle della scuola. Principalmente è perchè i privati vanno in concorso e necessitano di un tipo di lezione diversa da chi non ci va. Da noi addirittura con i cavalli della scuola non si salta, però se hai un cavallo/pony a fida e vai in concorso, accedi alle lezioni degli agonisti come tutti gli altri senza corsie preferenziali. La lezione per agonisti è specifica e più complessa di una lezione normale, comunque in genere anche nella scuola si creano dei gruppi dove il livello dei cavalieri/amazzoni è omogeneo e le lezioni progrediscono di pari passo col miglioramento degli allievi. Poi.... le differenze ci sono sempre e bisogna bersele..
-
Non saprei cosa dirti di più di quello che ho scritto. Le ipotesi potevano essere vecchiaia o cambiamento delle condizioni dell'acqua o appunto l'alga che ha inquinato in qualche maniera. Il negoziante cosa ti ha detto, visto che ti ha dato questa pastiglia, avrà avuto dei sospetti.
-
Eh..... ti capisco, a volte si presentano occasioni che sembrano perfette anche se il momento non lo sarebbe. Però fai bene ad aspettare, prima è meglio che la passione di tua figlia si consolidi, poi devi verificare che chi arriverà al maneggio dopo l'attuale gestore sarà altrettanto valido, perchè è importante la conduzione della scuderia, come è importante l'istruttore. E poi, come dici giustamente tu, i pony non sono in via d'estinzione!
-
STUPENDOOOO!!! Anche la tigre è molto realistica. Sono tutti bellissimi.
-
Ciao benvenuta sul forum, la tua passione per gli animali è davvero grande e sicuramente troverai sul forum tante occasioni per poterne parlare. Ti invito a leggere il regolamento per poterti destreggiare bene nelle varie discussioni che sono davvero tante, di vario genere e tutte interessanti. Buona navigazione!
-
Raccogliere la vegetazione in natura e metterla in un acquario può indubbiamente portare nella vasca dei microorganismi dannosi per i pesci. Quelli che vivono in mare o fiume sono abituati a conviverci e ne sono immuni, ma quelli dell'acquario no. I pesci non presentano nessun sintomo? i valori della vasca sono sempre gli stessi? I pesci hanno tutti la stessa età o muoiono tanto i giovani quanto i vecchi?
-
Ben venuta tra noi Virgi. E' un piacere leggere le tue parole che dimostrano che hai la testa ben salda sulle spalle. A volte gli ippogenitori la perdono un pochino correndo dietro a qualifiche e concorsi. Montare dev'essere un divertimento una passione e poi, forse, dopo, anche uno sport. E siccome è uno sport impegnativo bisogna pensare soprattutto ai grandi sacrifici a cui ci si deve sottoporre. Intanto continua sulla tua strada, quella del divertimento che porta alla conoscenza e alla passione vera e propria che è la cosa migliore.
-
Eccomi tornata dalle vacanzine. Gli attacchi sono una disciplina sportiva riconosciuta da FISE e FEI ma anche un modo di utilizzare il cavallo come mezzo di trasporto come avveniva diversi anni fa. Quindi la si può praticare a livello agonistico ma anche come semplice passione per fare bellissime passeggiate in compagnia degli amici. Si tratta di attaccare 1 , 2 , 3, 4, 5, 6, o più cavalli in diverse disposizioni. A livello sportivo, si pratica il singolo (1 cavallo) pariglia (due cavalli affiancati) o tiro a 4 (due cavalli di timone, quelli più vicini alla carrozza e due di volata, quelli davanti). Il conducente dell'attacco si chiama guidatore o driver e il suo o i suoi aiutanti che stanno dietro si chiamano groom. Con i cavalli attaccati si praticano concorsi di completo con le stesse modalità del completo a sella, ma ovviamente non si salta... E' uno sport molto bello e occorre una grandissima intesa tra tutto l'equipaggio, cavallo (o pony) guidatore e groom che si impegnano allo stesso modo per la riuscita del concorso. Per qualsiasi altra domanda o curiosità, sarò ben lieta di risponderti, anche perchè è uno sport o comunque un modo di vivere il cavallo, poco diffuso in Italia, che è stupendo e richiede un feeling speciale tra uomo e cavallo.
-
pediluvio con acqua tiepida e bicarbonato. POi stai che è una bellezza. Avrei la possibilità di andare a fare una gara la settimana prossima ma il van su cui dovrei dormire è di una sporcizia scandalosa. Cosa faccio?
-
Ti faccio qualche domandina ulteriore anche se poi da domani sarò assente per qualche giorno. Io ho confuso proprio la vipera in questione perchè non essendo allenata, se non alla vista delle poche vipere della mia zona (che non so che specie siano), dalla foto non ha la classica testa a V e nemmeno si nota così evidentemente il "naso all'insù" e anche altre serpi hanno una colorazione a tasselli, per non parlare delle colorazioni "particolari" o anomale. Ovviamente la buona conoscenza delle specie è la chiave di tutto, però a furia di guardare e riguardare questa foto, e compararla con altre... Farei una confusione pazzesca, anche se me la trovassi davanti. E tutto sta nella conformazione della testa che non mi sembra così accentuata, e per un neofita potrebbe essere un tranello.
-
Molto bene ragazzi, proseguo questa discussione visto che è ben frequentata, chiedendo sia a Mirkog, al quale do il benvenuto che a Dave, se potreste darci qualche indicazione su come si distingue una comune biscia da una vipera.
-
Ma augurissssimissimissimi anche da parte mia (che arrivo sempre in ritardo) :bigemo_harabe_net-146:
-
Se sono solo due chili, non c'è bisogno della dieta. Fai attenzione a mangiare correttamente, bilancia la carne e la pasta e il pane, soprattutto non esagerare con i condimenti, anzi limitali il più possibile e limita il consumo di formaggio (mettilo nella pasta, ma non farti una caprese al giorno, max 2 a settimana), scegli delle pietanze gustose ma molto semplici, mangia verdura e legumi ma non esagerare con la frutta che ha molti zuccheri, occhio ai dolci e imponiti di fare qualche passeggiata o bicicletta o un po' di ginnastica in casa, ma con costanza. Bevi adeguatamente (anche un goccio di vino a tavola) e concediti un giorno a settimana dove puoi fare uno strappo alle regole. Non spiluccare, ma fai una merendina a metà mattina e metà pomeriggio (classico yogurt, o frutto) e concediti un buon the verde fresco (possibilmente fatto in casa e raffreddato) ogni volta che vuoi. Si puà mangiare tutto, anche il gelato, nelle giuste proporzioni e nei momenti giusti della giornata... Tieni presente che predico bene e razzolo a suon di pizza, arancini, formaggi, uova, glati, feste della birra, niente frutta ecc... Non ho domande.
-
Porca miseria Diana!!! Non è certo il momento migliore per portare la macchina dal carrozziere, e comunque sono sempre situazioni stressanti, soprattutto se lo scemo di turno è un coniglio!!! Oggi avevo il turno alla assistenza pubblica e stamattina non sono riuscita a spedire la mail con i disegni al geometra (sempre sta cavolo di connessione!!!!!! E' la nuova piaga) Avrei potuto riparare portandoglieli di persona nel pomeriggio, ma il turno comincia alle 13! Che figuraccia! Ho imprecato anche nelle lingue che non conosco, anche conto il volontariato. Odio fare ritardi e soprattutto sul lavoro sono inflessibile. Sono imbestialita ancora adesso.
-
ah saperlo! non sono abituata al plantare,e mi fa male la parte cicciottela della pianta, ma ho anche paura che siano troppo precise. Il 37 mi è molto lungo e il 36 forse è troppo preciso...Boh! Non sono un'esperta è il mio primo paio.