Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    è Possibile?

    secondo me puoi montare nelle categorie cavalli. Adesso mi informo meglio però
  2. Veramente eravamo noi ad aspettare qualche notizia buona date! Hahaha. Stai provando ancora?
  3. ela

    Ho Un Problema

    quoto e straquoto Samer, c'è veramente gente che sui cavalli la pensa così. Signur! Se ce l fi sei un genio e un grande mito . Perchè devi sapere che "loro" di cavalli se ne intendono! Di nuovo auguri.
  4. ela

    Ho Un Problema

    Mi riallaccio al discorso di Samer (ti ricordo che sono di Parma e che tu ci studi! Hahaha) Scherzi a parte la situazione della tua amica farebbe venire i nervi anche ad un santo. Vista la cognizione che ha assicurati che non glie la metta davvero questa pomata in corona perchè se ha un cervello così potrebbe anche farlo. Parlando da esterna ti direi di mollarla anche se capisco che tutto questo tu lo fai per il cavallo e non per lei. O riesci a farle capire alcune cose o ci starai sempre più male. Soprattutto sulla gestione del cavallo a partire dai comportamenti in box, alla gestione della sua vita, a che cosa è il caso di fare o non fare sia in sella che a terra. La vedo dura! Auguri
  5. ela

    Rospo

    Magari dico una fesseria (circa i ropspi) ma certi animali in situazioni di pericolo fanno finta di essere morti, anche i piccioni per esempio. Secondo me se poi si riprendono e il cane non li uccide puoi lasciare che se ne vadano quando il pericolo è passato, altrimenti devi spostarli. Io ho lo stesso problema con i ricci. Li prendo e li sposto dove i cani non li possono raggiungere.
  6. Un cavallo che "caricava" in tondino l'ho conosciuto anch'io e per fortuna no era mio. La tua è una situazione un pò particolare a dire la verità non saprei cosa dirti; se non che forse era uno di quei rari (ma non troppo) cavalli che bisogna dominare fin dall'inizio mentre in genre tendiamo ad avvicinarci con le migliori intenzioni amichevoli.
  7. Sarah caspita stai fcendo una confusione pazzesca !!!!!! Rimettiti in carreggiata. fermati, rspira, rifletti. Da come la mtti giù non si sa neppure più cosa dirti. Magari avessi io le stesse scelte con i ragazzi. Ferma tutto perchè hai troppa confusione .
  8. ela

    Rane E Rospi

    Non è una questione sconsigliabile è vietato dalla legge raccoglire in natura, detenere, allevare specie autoctone come rane, rospi, tritoni, salamandre, ricci, serpenti ecc. Vai a verificare sul post Cites all'inizio di questo forum, il Cites è il documento internazionale che riporta le specie animali e della flora protetti dalla convenzione di Berna, volto a salvaguardare la flora e la fauna.
  9. E caspita riprovalo!!!! Vuoi lasciare andare quest'occasione (a parte qualche esagerazione da libro cuore hehe) . Almeno con lui hai qualcosa di importante che ti può spingere anche oltre qualche timore che hai adesso e tu sei crsciuta. Poi se non sei cresciuta abbastanza ti limiterai a coccolarlo! Il suo proprietario che se non ho capito male, è anche il tuo istruttore ti saprà certo aiutare.
  10. il mio intervento sulla coppia non era una critica, volevo solo dire che spesso i tritoni hanno bisogno di ambientarsi o hanno probblemi fisici e purtroppo in questi casi l'osservazione è l'unica cosa da fare. E se la coa va per le lunghe ci vule l'intervento di un vet. .
  11. Mi dispiace sarah se ho alzato la voce ma l'ippologia è la base. La conoscenza e l'uso appropriato dei termini dev' essere il nostro linguaggio comune e su questo sono diventata un pò sclerotica. Voleva essere una tirata d'orecchie e uno sprone ad usare i termini giusti che comportano un'adeguata conoscenza. A parte questo facci sapere coma và la prova con una sella più comoda. Poi magari parliamo più approfonditamente della questione.
  12. Assoltamente non liberarla sono animali di altri paesi e anche se sopravvivesse potrebbe attaccare in modo negativo la nostra fauna autoctona. Mai mai mai liberare animali di altre zone anche se per il loro bene. Il tuo tritone come tanti altri potrebbe soffrire di qualche patologia. Il fatto che stia all'asciutto ne è la prova. Stanno fuori dall'acqua per liberarsi dei parassiti o per la temperaura dell'acqua troppo alta. Possono stare senza mangiare per diverse settimane e se il suo è un problema solo di ambientamento abbi pazienza, somministrale dei pezzetti di vermi comune da giardino oppure delle camole della farina, il tutto deve essere proporzionato alla sua bocca. Tieni l'acqua pulita e ricambiata spesso se pensi che abbia problemi fisici è meglio metterla in un fauna box che peovvederai a tenere ben pulito e ad ogni cambio d'acqua metterai un condizionatore di quelli che si usano per acquari. Non meterla insieme ai pesci sono animali che hanno esigenze diverse dai pesci e devono vivere separate non è importante che abbiano un compagno.
  13. 1. NON SI CHIAMANO ZAMPE!!!!!!!!!!! SONO GLI ARTI!!!!!!!!!! O GAMBE AL MASSIMO!!!!!!!!! Impariamo a chiamare le cose con il loro nome. 2. Qindi il problema è che da il piede senza problemi quando glie lo chiedi? Secondo te può essere un difetto? Può essere un difetto un cane che quando lo chiami viene? 3. Il problema è l'andatura saltata o il fatto che usa molto la schiena? se hai questo tipo di timore forse in effetti hai ragione, fatti un pò di esperienza e monta tanti cavalli diversi e soprattutto poco comodi. Avrai la possibilità di migliorare il tuo equilibrio e la conoscenza giusta per valutare il tuo cavallo ideale
  14. eh gà, da come l'hai descritto sembra un buon cavallo sottovalutato o poco apprezzato dai precedenti proprietari, se sei indecisa forse ha qualche difettuccio di cui non ci hai parlato. L'acquisto è una cosa importante e bisogna vlutarlo bene, e capisco che sia anche un impegno economico da valutare attentamente. Ma in effetti come dici tu s hai sempre dei dubbi probabilmente o non trovi cavalli che ti piacciono veramente, o hanno dei problemi, o non sei sicura di volerti accollare l'onere di un cavallo tutto tuo e in tutte queste opzioni non c'è nulla di male, anzi vuol dire che sei una persona attenta e responsabile.
  15. Per quanto la citazione di LadyD sia ineccepibile è un pò troppo tecnica secondo me. Per quanto ne so io il cavallo bianco è colui la cui pelle è depigmentata quindi probabilmente si può definire albino, con le varianti di colore descritte molto bene dalla citazione di ladyD. Esistono cavalli dal manto decisamente bianco ma con pelle comunque scura e quelli sono grigi, in genere guardandoli attentamente o bagnati si evidenzia la pigmentazione scura della pelle. Se è pigmentata sono grigi.
  16. un cavallo a 12 anni è ancora nel pieno delle forze. I vizietti posso passare con la giusta gstione. E con il lavoro e l'alimenazione tornerà un pochi mesi un gioiello. Comicia a montarlo ed accudirlo quotidianamente. Il lavoro che devi fare è a 360°, lavoro in piano, barriere a terra, qualche saltino, un pò di longe, un pò di paddock, parti piano con il chiedere cose semplici, tanto lui non si è dimenticato niente di quello che sa e pain piano arriva la condizione e deve cominciare anche un'alimentazione adeguata al lavoro che fa. Il tuo istruttore saprà certamente seguirti e consigliarti in merito. Buon lavoro e divertiti!!
  17. ela

    Imboccature

    Adesso che alla fine del tio discorso hai spiegato un pò meglio il tuo pensiero sulle imboccature ti approvo un pò di più, ma nel tuo primo intervento sei stata un pò lapidaria e perentoria. Volevo solo aggiungere che il filetto non è per antonomasia l'imboccatura dolce. Ricordo a tutti che la severità dell'imboccatura dipende anche dalla grossezza del cannone e dal suo tipo. Esistono filetti che hanno fili interdentali come cannone (si fa per dire)!!! Ecc...... faccio solo un esempio. Rimane nella sensibilità del cavaliere l'uso corretto di qualsiasi imboccatura. Ed è l'uso appropriato di questa che fa il buon cavaliere (sensibile).
  18. hahaha da reddito!!! o sei un cavaliere con un occhio pazzesco e acquisti un cavallo a poco e lo fai diventare un buon cavallo, o sei un commerciante con tanto pelo sullo stomaco. Altrimenti il reddito nella compravendita dei cavalli, tra noi "semplici appassionati" scordiamocelo pure! A parte questo, nonostante ci si affezioni all'animale se siamo agonisti e vogliamo progredire, il cavallo va cambiato a seconda del grado di difficoltà dei conorsi o dell'età ecc. Diciamo che non è da reddito ma spesso si cambia cavallo, cosa che non faremmo mai e poi mai con il nostro cane. Parlo a grandi linee, avendone cambiati alcuni, seppure con grande dispiacere e consapevole che a fine carriera il nostro cavallo di punta rimarrà comunque con noi.
  19. Scusa Mel, penso che la risposta sia una sola e l'hai già data. Hai descritto una situazione nella quale penso che chiunque interverrebbe.
  20. ela

    Cavalli Arabi

    Per Tendenza avevo capito, era il resto che mi risultava poco chiaro. Ora ci sono. Ribadisco la mia opinione. Grande classe ed eleganza, eccezzionali doti fisiche sia per struttura che per resistenza Gran temperamento. Lo sapete che esistono anche arabi pony di grande qualità e per giunta approvati alla monta?
  21. Allora cosa è cambiato?
  22. ela

    Cavalli Arabi

    Scusa Mel ma non capisco il tuo commento. Me lo spiegheresti per favore?
  23. Proprio oggi parlando con il nostro tecnico austriaco ci spiegava, a proposito di imboccature che nell'alta scuola viennese, solo cavaliere di grado più elevato è autorizzato a montare in briglia, Vorrà dire qualcosa?. Il fatto che ci sbattano in sella alla benemeglio dipende forse anche un pò dal cavaliere. Quante volte abbiamo visto un sacco di patate "ingranare" un buon cavallo e dare la colpa a tutti tranne che a sè stesso? Alla fine, per molti, il risultato è quello che conta ed è per questo che non esiste più, per alcuni (anche grandi cavalieri), l'assecondare ma il saltare più alto possibile. E' qui che nasce lo "sbarrare" nella migliore delle ipotesi, oppure le stinchiere foderate e via dicendo. Nel mio primo intervento non volevo parlare di questo ma questo è quello che accade oggi.Da cosa dipende? dal fatto che si vuole sempre di più e con meno fatica. Commercio? Probabilmente.
  24. Fedrigo Caprilli, come penso tutti sappiano, è colui che ha rivoluzionato il modo di montare e soprattutto di saltare. La tecnica di salto naturale, ovvero quella che asseconda la parabola e il gesto naturale del cavallo è una sua "intuizione". Ho visto un bell'esempio delle due tecniche, allo spettacolo serale in fiera a Verona 2005 realizzato dai cavalieri dell'Esercito Italiano. Certo oggigiorno ci sono stati parecchi cambiamenti, perfezionamenti, nuove imboccature, matreiali, mangimi e integratori e una conoscenza veterinaria più specifica.
  25. Il binomio si chiama binomio proprio per questo. Il cavallo riconosce anche solo la voce o i gesti del proprio cavaliere. E' per questo che ai WEG l'ultima gara di salto ostacoli si svolge appunto sullo scambio dei cavalli. Per quanto riguarda l'addestramento (dressage) l'argomento del giudizio purtroppo è molto impegnativo e il binomio non è tra i giudizi finali della scheda di valutazione.
×
×
  • Crea Nuovo...