Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Il Torcinaso

    Visto che ormai l'argomento da torcinaso è diventato la tosatura.. Ai cavalli si tosa talvolta tutta la testa orecchie comprese. Tosare la testa se è troppo pelosa è lo stesso motivo per cui tosiamo il corpo il sudore e la conseguente pulizioa asciugatura ecc.. E poi stà meglio diciamolo. Io evito di tosare l'interno delle orecchie che pareggio e basta e i baffi che gli servono per capire cosa mangia. Ma gli stupendi equini che vedete nei concorsi di tutte le discipline sono tosati completamente baffi compresi
  2. ela

    Il Torcinaso

    Per fortuna nel mio maneggio vado e vengo quando voglio e quanto voglio quindi non ho problemi. Ho la possibilità di tosare il mio cavallo da sola e se ho bisogno qualcuno mi da una mano, mi tiene su un arto se ci sono problemi mi hanno insegnato ad utilizzare il torcinaso se necessario in alcune fasi ma sempre seguendomi. Nessuno mi ha mai imposto di tosare il cavallo al posto mio a meno che non lo volessi. Forse si tratta di fiducia verso chi ci insegna
  3. Ciao a tutti, e perchè allora è satato bannato questo Aldo senza pietà? Probabilmente sarebbe stato meglio capire cosa volesse sapere Aldo e spiegargli che l'inginocchiamento fa parte di un'arte diversa dall'equitazione alla quale siamo abituati quotidianamente. Pensate all'arte equestre andalusa o all'alta scuola viennese o al Cadre Noire di Saumur. Penso che non si debba giudicare qualcuno per una domanda posta male, eventualmente. Saluti Ela
  4. Samer ha potenzialmente ragione, ma il secchio pùò essere rovesciato facilmente e se non si dispone di un abbeveratoio fisso è un problema. Inoltre va tenuto presente che i cavalli bevono di più quando mangiano, ed è necessario che abbiano a disposizione l'acqua quando vogliono. Nei concorsi internazionali c'è uno steward che controlla il livello dell'acqua e non gli basta che l'abbeveratoio sia a metà! Se si hanno necessità particolari ok al secchio ma la praticità dell'abbeveratoio automatico debitamente controllato e pulito sono impagabili. Ed in inverno innanzitutto bisogna isolare le tubature e poi la mattina se è il caso si fa un bel giretto sgelante. Saluti Ela
  5. ela

    Il Torcinaso

    Ciottonina, devi prendere le cose con un pò meno diffidenza. é vero che purtroppo tante persone sono crudeli con gli animali (tutti) Ma ascolta chi magari conosce i cavalli un pò meglio di te. Il problema è che può accadere, e non è tanto difficile, che alcuni cavalli si terrorizzino letteralmente anche di una stupidaggine e purtroppo hanno il vizio di avere delle reazioni talmente inconsulte da farsi del male da soli. Qui si parla di un tranquillante, viene usato anche quando il dentista gli lima i denti. Serve unicamente per non traumatizzare il cavallo. Lo si fa per lui. Per poterlgi praticare (se non accetta) le cure di cui necessita. Purtroppo è un animale molto timoroso e non sempre si riesce a convincerlo. Il tranquillante è tutt'altra cosa dell'anestetico, assolutamente necessario per altre situazioni. Ti fai fare l'anestesia quando vai dal dentista? O prendi la valeriana quando hai un'esame? Ciao Ela
  6. ela

    Il Torcinaso

    Ciao a tutti, si, iniezioni di tranquillante, siccome è necessario tosare i cavalli per farli lavorare e conseguentemente asciugare come si deve e purtroppo non tutti si fanno convincere con le buone (magari perchè hanno avuto delle brutte esperienze precedenti e non è facile convincerli del contrario) invece di usare metodi brutali è meglio tranquillizzarli, non ci vedo niente di male.
  7. Gira, cerca e discuti penso sia la risposta giusta. Credo sia per questo che ho trovato un sacco di leggi e regolamenti che ne vietano l'uso nelle corse. La ciliegina sulla torta sarebbe vederlo. Ciao Ela
  8. ela

    Il Torcinaso

    Ciao a tutti, secondo me il torcinaso va usato per brevi periodi cioè 5/10 minuti al massimo non lo si impiega per una tosatura intera, se proprio il cavallo non ne vuole sapere della tosatrice (e può capitare) si paratica un'iniezione con il tranquillante. Se è solo per tosare, diciamo, la testa allora si può mettere. Ma quando ce n'è bisogno secondo me va usato anche per il bene del cavallo. Ciao Ela
  9. Esatto! E' lui. E' stato incredibile veramente. La razza non la so ma potrebbero essere anche lipizzani.
  10. Ciao a tutti, in fiera a Verona l'anno scorso ho visto uno allo spettacolo serale (non mi ricordo come si chiama ma è uno famoso) che montava senza niente 4 cavalli grigi, faceva la posta ungherese (quello dove stanno in piedi sulla groppa) e ci saltava anche. Già fare la posta ungherese con le redeni è difficile, io ci ho provato in Ungheria e a momenti mi ammazzo, figuriamoci senza niente in mano! Si allenerà poco? Saluti Ela
  11. Ciao a tutti, Tutto vero quello che avete scritto fin'ora! Inatti la finale di S.O. ai WEG era la gara a 4 dove i cavalieri si scambiavano i cavalli. Volete mettere la difficoltà di fare un garone da 150 160 cm. col cavallo di un'altro? Mica male eh?! Nel mondo dell'equitazione non si smette mai di imparare. Un giorno ho detto ad Albert Mojersoen (padre del cavaliere Filippo) che è un uomo di cavalli a tutto tondo, tra le sue innumerevoli esperienze ha anche montato al "cadre noir di Saumur" che mi sarebbe piaciuto sapere TUTTO dei cavalli come lui. Mi ha risposto: mi piacerebbe, quando morirò, poetr dire di sapere tutto sui cavalli. Ovvero devo ancora impararne di cose. Saluti Ela
  12. ela

    Alternative Al Morso

    Ciao a tutti, io ho visto molti asini ma tutti con l'imboccatura, se non hai problemi continua col filetto, se vuoi alleggerire ulteriormente prova con uno spezzato in tre con la parte centrale tonda in argentan (è un materiale che pare essere gradito al palato dell'equino. Occhio a non prendere quello con la piastrina che è più severo. Al limite comunque bada alla dimensione del cannone più il cannone è fine più l'imboccatura è severa. La testiera di cui hai allegato l'immagine non l'ho mai vista usare. Non saprei che dire. Sicuramente è particolare. Ho visto qualche articolo su Cavallo Magazine che parlava di un nuovo metodo sia per la monta all'americana che per il salto che utilizza una semplice capezza. Ma occorre addestrare il cavallo o l'asino nel tuo caso. Saluti ela
  13. ciao a tutti, non credo che il chiudibocca e lo stringibocca siano la stessa cosa. Il chiudibocca è una comune testiera detta "tedesca" se cerchi stringibocca sul motore di ricerca ti saltano fuori un sacco di associazioni o decreti per vietarne l'uso. Ad esempio nell'ippica è vietato. Nei prossimi giorni chiedo in maneggio e sono sicura di trovare risposta. è che in questo momento quasi tutti gli istruttori sono in giro per concorsi e la domanda non è la mia priorità quando ci vado. Mi impegnerò. Saluti Ela
  14. eh! ragazzi e dove lo mettiamo baloubet du ruet di rodrigo pessoa. è ancora vivo e vegeto. c'è qualcuno che non lo vorrebbe?
  15. Eh! ok sara, ma che cos'è. a cosa serve. e come è fatto. da come lo dici tu sembra un comune chiudibocca e non credo sia la stessa cosa.
  16. Ciao a tutti, non dimentichiamo Ramiro, Robin Z, Pozitano e per andare indietro con i tempi, il mitico Posillipo
  17. sono d'accordo con Ele, secondo me, dovrebbero esserci, maneggio coperto, tondino, possibilmente la giostra, comodissima molto utile ma se c'è il tondino non necessaria, campo in sabbia o in erba o magari tutti e due di dimensioni un pò grandine. Per il box in paglia o in truciolo non è importante basta che sia tenuto pulito quotidianamente. Verificare la pulizia del posto, le pilette ecc.. visitando un box se è possibile. E se il nostro cavallo mangia la paglia avere la possibilità senza troppe storie di stabularlo in truciolo. Sarebbe bene avere anche un paddok. Penso che per cavalli tenuti bene si intenda se sono ben nutriti e si presentano bene allo sguardo, il mantello lucido è indice di buono stato di salute. Poi giustamente bisogna verificare gli orari di lezione, i costi e cosa comprende la quota sociale. fare due chiacchiere con l'istruttore per farsi un'idea di che tipo è. Ficcanasare un pò può essere utile e anche domandare in giro. E poi che Dio te la mandi buona a volte è tutto bello ma c'è gente allucinante e a volte il posto non è proprio da sogno ma si stà alla grande.
  18. Ciao a tutti, prima di tutto devo dire che il cavallo che fa la schiuma in bocca non è indice di malessere ma al contrario vuol dire che gradisce l'imboccatura e la mano che la usa si di ce "mastica" muove la bocca, non stà appeso all'imboccatura. La differenza tra martingala e RdR principalmente stà nel fatto che la matingala agisce da sola quando il cavallo alza troppo la testa, la si usa anche in passeggiata per evitare di prendere le testate dal cavallo, poi dipende da quato corta si mette. più corta è più è severa. Le RdR invece vengono azionate dalla mano del cavaliere. Moltissimi saltatori la usano. Ribadisco quello che è già stato detto e che ho detto in un'altra discussione. Usare le gambe e muovere le manine!!!! Saluti Ela
  19. Ciao a tutti, per dieventare istruttore olte che conseguire l'autorizzazione a montare di 1° grado devi frequenrare il corso OTEB affiancando per un periodo un istruttore qualificato di 3° livello e la qualifica conunque non è che il primo passo per diventare istruttore perchè l'OTEB ti consente di operare sotto la sorveglianza di un istruttore qualificato. il che vuol dire che la stada è lunga. Chiedi al tuo istruttore qual'è l'iter esatta. Saluti
  20. Esatto! E' comunque indispensabile che qualsiasi "aiuto" sia dispensato e controllato dall'istruttore. Ciao a tutti
  21. Infatti! va usato per un breve periodo durante una sessione di addestramento, 15/30 minuti al massimo. E' più faticoso ma usate le gambe e le mani (gli aiuti) se non siete esperti. Avrete soddisfazione comunque.
  22. Ciao a tutti, Volevo fare una precisazione a quello che ha scritto samer, sono redeni aggiuntive. Cioè hai le tue redini normali affibbiate all'imboccatura poi hai queste molto più lunghe affibbiate al sottopancia (possono essere messe in modi diversi o passare tra gli arti anteriori quindi passare nell'imboccatura o essere affibbiate di fianco, diciamo sotto la staffa passando dalla spalla e sempre verso l'imboccatura) ti sitrovi con due redini in mano. E' necessario avere una buona manualità nell'uso delle redini e una grande sensibilità per utilizzare bene questo aiuto all'addestramento perchè rischia di diventare un metodo coercitivo e controproducente e invece di fargli abbassare l'incollatura, il cavallo si sifende ed esce dalla mano esisstono comunque altri finimenti meno complicati da usare e comunque efficaci (sempre a seconda di casi) come i gogue e lo chambonne. Saluti
  23. ela

    Cos'è Lo Stringi Bocca?

    Caio a tutti, curiosando quà e là nel forum, mi sono imbattuta in questa domanda..cos'è lo stringi bocca. Si sa cos'è il chiudibocca (testiera tedesca). Ho guardato su internet ed ho trovato qualcosa che penso possa essere simole :bigemo. Una specie di capezzino, posto al di sotto dell'imboccatura a tre dita dalle nari (tipo doma vquera). forse... Ma ho trovato un sacco di siti dove si cerca di vietare l'uso di questo finimento. Anche nel galoppo penso sia vietato. Ma una foto non l'ho trovata e non sono neanche sicura che sia quello che penso io. A voi l'erdua risposta! Saluti Ela_harabe_net-172:
  24. ela

    Help

    ciao a tutti, In effetti non ne ho mai sentito parlare nemmeno io, ma deigitando ho trovato risposta nell'indirizzo che ho messo prima. il capezzino alla tedesca è un'altra cosa, questo secondo me è usato nella monta americana o argentina mi sembra di ricordare questo tipo di finimento ma adesso cerco una foto. saluti
  25. ela

    Help

    Ciao a tutti, ho visto che un pò di tempo fà parlavate dello stingibocca, penso di averlo trovato, in pratica è come un secondo capezzino o è usato al posto del capezzino ed è posizionato sotto l'mboccatura e non sopra. Deve essere un pò severo perchè agisce sul muso due dita sopra le nari. Prova a vedere se è questo www.tacconisport.com/Catalogo/scheda?id_prod=1528&id_cat=1487 - 37k - anche se non è montato sulla testiera. Saluti
×
×
  • Crea Nuovo...