Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Cynops Orientalis

    Ah rileggendo mi sono accorta che è sixia quella dei cynops, tu hai i paramesotriton che allora credo proprio debbano essere brumati perchè sono parenti dei pachytriton che necessitano di questa pratica. comunque cerca qualche sceda su internet
  2. ela

    Cynops Orientalis

    I cynops si riproducono abbastanza facilmente da quello che ne so. Vai a vederti qualche scheda su questi animali è facile con internet. Qui non si possono dare indirizzi mail, ma se cerchi trovi facilmente. Sicuramente le piante ci vogliono e poi devi sessarli accuratamente ed essere sicuro che siano maschio e femmina e se sono piccoli non è semplce perchè il dimorfismo si nota da semi adulti. Non so se anche questi come altre specie per deporre hanno bisogno essere brumati.
  3. ela

    Lorenzo

    Travolta dal video su Nevzorov, mi è tornato in mente un'altro addestratore, Lorenzo, che ho visto esibirsi a Verona e che pratica per lo più la "posta ungherese" in maniera abbastanza particolare. Cambia la specializzazione ma il tipo di rapporto con i cavalli è simile secondo me.
  4. ela

    Nevzorov

    Io ho trovato anche queste su Nevzorov. La prima all'inizio è un pò cruda ma è putroppo molto realista. http://www.youtube.com/watch?v=a4HcYCB-7eA...ted&search= La scuola di Saumur, l'alta scuola viennese, la real escuela de arte equestre andalusa, la scuola portoghese ecc... sono tutte eccezzionali chi per un motivo chi per un'altro. Questo è un tipo di lavoro diverso che si basa sul rapporto con il cavallo che si fida completamente dell'addestratore ecc... discorso già fatto ed eterno. Comunque ci sono anche altri che lavorano come lui.
  5. ela

    Cavallo Ametà

    Ricordo che di questo argomento ne aveva parlato c....o m.....e diverso tempo fa. Penso abbia un sito, prova a vedere li. Non è una cosa stranissima ed in fin dei conti basta che il contratto sia chiaro e non dovrebbero esserci problemi soprattutto se i due si conoscono a sufficienza e mettono in chiaro anche l'utilizzo che ne faranno. Per il prezzo bisogna vedere che tipo di cavallo è (non razza o genealogia po "passo laterale?"), quali sono isuoi risultati agonistici anche degli ultimi tempi, in che categorie compete e il suo stato di salute in fin dei conti un cavallo di 13 anni non è a fine carriera tutt'altro.
  6. ela

    Nevzorov

    Adesso mi scateno in qualche ricerca.Provo a chidere un pò in giro.
  7. Non capisco esattamente da cosa deriva il problema. Ha avuto un grosso tarlo quindi il maniscalco ha dovuto portare al vivo lo zoccolo o si è sferrata in malomodo quindi l'unghia si è rotta troppo e quindi non si può ferrare. Questa è solo una mia curiosità per capire. In ogni caso le unghie sono un problema un pò lungo da risolvere. Bisogna avere pazienza e curarle molto anche con eventuali integratori per fare crescere l'unghia più in fretta (a seconda della gravità della situazione ovviamente). Il vet. ti ha detto quanto deve restare ferma (suppongo) dopo di che, glie la farai rivedere e stabilirete il da farsi. Se ti dice che puoi mettere la scarpetta allora la proverete e per prima cosa glie la farete indossare e poi la trottate a mano per vedere se soffre o se è dritta. Esistono diversi modelli di scarpe quindi anche lì consigliati con il vet o col maniscalco o con l'istruttore.
  8. ela

    Nevzorov

    Decisamente interessante dicci di più su questo Signore.
  9. ela

    Pulire La Sella

    é molto importante la pulizia e l'ingrassatura di tutti i finimenti (sella, testiera, redini, annessi e connessi, anche gli stivali) per conservarli nel migliore dei modi. Smontare tutto, passare spugnetta inumidita con sapone alla glicerina, poi grasso od olio da selleria. Togliere per bene il sudore ed ingrassare (senza esagerare) è il miglior modo per rendere un finimento eterno. Il lucido sinceramente non lo ho mai utilizzato, se non in casi particolari ma non credo sia il vostro. La frequenza dipende da quanto utilizzi i finimenti e da quanto si sporcano. Va un pò a buon senso.
  10. ela

    Cynops Orientalis

    Naturalmente se metti una pompetta di ricircolo dovrai cambiare l'acqua meno frequentemente perchè anche le più semplici hanno un piccolo filtro, l'importante è che non crei troppa corrente, magari mettila dietro il legno così spezza la corrente (dipende dalla dimensione della tua vasca ne puoi trovare di quelle da 10 euro circa). Altimenti dovrai cambiare l'acqua almeno una volta alla settimana o anche di più. (sono un pò zozzoni). Con la pompetta ogni 15 giorni. Procurati anche un sifone per acquaristica così pulisci il fondo e aspiri gli avanzi di cibo e gli escrementi. Ah l'acqua non va cambiata completamente. devi tenerne circa 1/3 o la metà.
  11. ela

    Tecnica Ed Istinto

    Più o meno abbiamo lo stesso concetto, probabilmente io mi riferisco alla parola istinto non nel senso più puro del termine, come giustamente hai invece fatto tu. Certo che se avessimo l'istinto naturale di andare a cavallo non esisterebbero gli istruttori ecc... lo sapremmo fare e basta. Infatti io parlo di nozioni acquisite e ormani insite per chi va a cavallo naturalmente. Non esiste neanche l'istinto dell'equlibrio in simbiosi con quello del cavallo perchè, una delle prime difficoltà che si incontrano le prime volte che si monta è proprio l'equilibrio. Resta il fatto che ad alcune persone viene subito naturale ad esempio battere la sella e assecondare il ritmo del cavallo. Come c'è gente che canta divinamente senza avere mai studiato una nota in vita sua. Come si può definire una "dote" simile?
  12. ela

    Cynops Orientalis

    I paramesotriton diventano abbastanza grossi quindi prevedi un fauna box grande. Occhio alla ghiaia, mettine di grossa, più grossa di quella per normale acquariofilia perchè i tritoni potrebbero mangiarla con evidenti problemi, il legno va benissimo come zona emersa. Puoi somministrare chironomus opportunamente scongelati ma dai anche cibo vivo come vermetti (di dimensione adeguata all'animale , o pezzi di vermi) e camole della farina. Ovviamente per il sesso vale lo stesso che per i cynops.
  13. ela

    Tecnica Ed Istinto

    Samer ha detto una cosa con la quale non mi trovo completamente d'accordo. "L'uomo non è nato per andare a cavallo "e questo è sacrosanto ma dopo centinaia di anni di collaborazione qualcosa di innato c'è. Vale lo stesso ragionamento per i cani o per gli stessi cavalli, non sono nati per la cattività ma ormai nascono e crescono in cattività è l'evoluzione delle cose. Probabilmente c'è chi è più sensibile al contatto e reagisce in modo istintivo in maniera corretta per quella determinata situazione, altre volte l'abitudine alla tecnica fa si che reagimo inconsciamente utilizzando la tecnica, vedi freni o frizione andando in macchina. E' istinto o nozione acquisita e ormai insita nel nostro comportamento?
  14. ela

    Cynops Orientalis

    Per sixia: in effetti il sesso si capisce solo in età adulta quindi acquistare una coppia giovane è un pò difficile ma a meno che tu non abbia pretese di riproduzione non dovresti avere problemi. Come già detto da johnkendo sono animali prevalentemente acquatici quindi, per l'allestimento dell'acquario basta predisorre una piccola zona emersa nel caso in cui desiderino uscire dall'acqua. E' importante che se metti una pompa per il ricircolo dell'acqua questa non produca troppa corrente perchè i cynops non la gradiscono affatto. Per orient: penso che tu ti riferisca ai paramesotriton chinensis, una specie che vive nei torrenti. Parlaci di come hai intenzione di alloggiarli e di come hai allestito l'acquario visto che anche questi sono animali acquatici e siccome lo hai già ordinato avrai già predisposto una casa per il tuo animale.
  15. ela

    Cavalli Viziati!

    state andando off topic seondo me. Aldo ha un problema e chiede consigli. Io vorrei sapere da aldo se il cavallo non da il piede neppure al maniscalco o come ti hanno già chiesto, che tipo di reazioni ha quando glie lo chiedi, se proprio non lo da o se è insofferente o se calcia.
  16. ela

    Help!

    Scusami Kyra ma il pitone è un rettile. Credo che tu abbia sbagliato a postare, chiedi ai moderatori di spostare la tua domanda o postala sua rettili sicuramente qualcuno ti potrà aiutare. E poi, scusami di nuovo, dovresti scrivere in minuscolo perchè, sui forum, scrivere in maiuscolo equivale ad urlare. Ciao
  17. ela

    Sono Disperata

    Io vorrei sapere qualcosa di più sulla disistemia di cui parla Indira. Mi trovo d'accordo con chi (perdonatemi non ricordo chi era) ha detto che la scelta del tipo di cane, non era forse la più opportuna, con chi ha deto che la castrazione a quell'età comunque potrebbe non essere risolutiva, con chi ha detto che forse i proprietari non sono abbastanza autoritari o assidui e con chi ha detto che può darsi che il cane non abbia abbastanza spazio o tempo per sfogarsi. Ma potrebbe anche essere un difetto caratteriale che purtroppo sarebbe difficile da gestire anche per un professionista, figuriamoci per un genitore!!!! Abbandonerei l'idea di abbatterlo, non se ne parla. Ma se c'è un bambino in pericolo, facciamo piuttosto di tutto per aiutare indira a trovare una giusta sistemazione per questo cane ed a regalarle un bel bastardino che ha bisogno di una casa e che saprà insegnare cosa vuol dire amore a tutta la famiglia. Auguri
  18. ela

    Ciao A Tutti

    Benvenuta Totta, il dressage (la Sig.ra Camilla Fantoni ci sgriderebbe perchè in italiano si chiama addestramento) è una bellissima disciplina. Complimenti. Spara tutto su che concorsi fai, dove e che riprese fai. Io ho un mio grande amore (cavallo) che fa dressage è un Welsh Cob di proprietà di una ragazza che abita vicino a Trieste. Raccontaci tutto!
  19. in genre a meno che non ce ne sia proprio bisogno un cane dovrebbe fere meno bagni possibile. Se il cane è uno di quelli che puzza particolarmente e lo si tiene in casa un bagno al mese o 40 giorni è il massimo perchè la pelle ne risente gli si altera il ph e diventa debole
  20. In primo luogo mi sembrano troppi tre bagni per un cane che ha solo 4 mesi (scusa se mi permetto). Comunque io ti consiglio di insistere nel maneggiarlo quotidianamente. Con calma e pazienza un giorno lo spazzoli, un altro lo strofini con delicatezza con un asciugamano, gli accarezzi tuto il corpo zampe comprese ecc.. e se cerca di ribellarsi mordendo lo devi sgridare come ti è stato consigliato e ricominciare ad accudirlo. se lo porti ad un corso magari parlane con il T.....r. Ma è fondamentale che si lasci far tutto e perchè (può sembrare brutto) comandi tu e perchè se ti dovesse capitare di doverlo curare son guai. A proposito cosa fa se gli prendi la ciotola intanto che mangia e dal veterinario con le vaccinazioni come andiamo?
  21. in genere i maremmani sono cani indipendenti per natura. Il loror impiego nella gurdia delle greggi è ancora molto utilizzato ed è una razza antica ma che è entrata nelle case da "pochi" anni. Il tuo timore nei confronti dei cani è giustificato perchè hanno un certo caratterino ma non nei confronti del padrone. Quello che ti è stato consigliato è semplicemente di ignorare i suoi comportamenti eccessivi quando lo chiudi fuori casa, stessa cosa vale per quando si frappone tra te e la femmina o quando sei a passeggio. Non lo farai arrabbiare, si sentirà disorientato inizialmente ma se avrai costanza è un metodo indolore che funziona a meraviglia. In pratica ti ignoro e quando ti sei calmato ti dò una carezza, ricominci? allora basta carezza. ecc....Ti assicuro che capiscono abbastanza alla svelta. l fatto di farsi sempre accarezzare può essere un tentativo di dominarti. In branco sono i sottomessi che vanno ad ossequiare il capobranco.
  22. ela

    La Macchina

    Adesso ci provo anch'io che ho lo stesso problema ed ho provato anch'io con i giocattoli con le pastiglie sia per cani che per umani. E pensare che il suo predecessore aveva una passione sfrenata per le gite, fin da piccolo andava in macchina ed in motorino come se nulla fosse.
  23. Di gente che pensa che sia colpa del cavallo e non del proprio figlio c'è pieno il mondo ma io non ho mai visto Regalare un cavallo perchè e andato male una volta, neppure da gente più che benestante e/o sclerotica. Ippogenitori scemi o superincazzosi ce ne sono tanti ma i cavalli li rivendono non li mollano al rimo che lo prende ricordati che l'hanno comprato!!!!!
  24. ela

    Salto In Libertà

    Oh Yes! Cara Samer!
  25. ela

    Salto In Libertà

    Mi dispiace di avere visto solo oggi il filmato che Mel propone. Io ho vsito praticare il salto in libertà diverse volte e non era così. Nella pratica corretta si svolge proponendo al cavallo un lungo corridoio di avvicinamento in modo tale che l'animale si possa rendere conto di cosa gli stà davanti e valutare come affrontarel'ostacolo. Purtroppo l'esempio che porti non è da seguire come tanti orrori ed errori che si possono trovare su internet o dietro casa. Se praticato correttamente è un'ottimo esercizio per i cavalli e che come tutte le cose richiede la conoscenza e l'esperienza. .
×
×
  • Crea Nuovo...